• Non ci sono risultati.

Scuole per Kyoto. Preparare le nuove generazioni alla sostenibilità energetica e ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuole per Kyoto. Preparare le nuove generazioni alla sostenibilità energetica e ambientale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuole per Kyoto

Preparare le nuove generazioni alla sostenibilità energetica e ambientale

F IERA DI V ERONA

.

VENERDÌ 6 MAGGIO 2011

.

S ALA D ONIZETTI

.

ORE 9:30 - 13:00

09.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti

Modera: Piero Pelizzaro, Progetti internazionali Kyoto Club

10.00 - 11.00 La formazione tecnica ed il coinvolgimento dei giovani:

Roberto Calabresi - Coordinatore Progetto Scuole per Kyoto Patricia Ferro - Responsabile formazione Kyoto Club

Silvia Zamboni - Giornalista e saggista Francesco Amore - Ingegnere COREPLA

11.00 - 11.30 Domande e interventi dal pubblico

11.30 - 12.00 L’impegno delle Imprese nei programmi di sensibilizzazione ed educazione ambientale Vincenzo Scotti - Direttore commerciale e marketing MULTIUTILITY Spa - Gruppo Dolomiti

Cinzia Rossini - Responsabile Marketing FILCA Cooperative 12.00 - 12.30 L’esperienza delle scuole

Piergiorgio Rizzato - Professore Liceo Ginnasio Ludovico Ariosto - Ferrara Massimo De Marchi - Professore 'I.T.I. "Copernico - Carpeggiani" - Ferrara

KYOTO CLUB Via Genova 23, 00184 Roma www.kyotoclub.org [email protected] Tel. +39 06 485539

Riferimenti

Documenti correlati

definisce dunque l’adozione di CAM per i servizi relativi alla fornitura e noleggio di arredi per interni, fornitura di prodotti tessili, infine per l’affidamento di servizi

Aggiornamento e follow up del dibattito internazionale sul post 2015 Gianfranco Bologna, D IRETTORE SCIENTIFICO W WF. Quale integrazione tra dimensioni sociali, economiche e

- In ciascuna scuola 3 classi saranno coinvolte nelle attività di formazione attiva da parte degli operatori del SNPA, durante le visite presso la scuola, e prenderanno parte anche

1) Valutare la sostenibilità agronomica delle diverse opzioni di gestione colturale erbacea; 2) Valutare la sostenibilità ambientale ed energetica delle diverse opzioni di

A livello pratico, le dimensioni di sostenibilità ambientale qui indagate riguardano le azioni e le soluzioni adottate dalle imprese manifatturiere toscane nel corso del tempo

i) promuovere percorsi di ricerca e sperimentazione per lo sviluppo e la valutazione di competenze di cittadinanza. Il MIUR e il MATTM intendono realizzare gli

Il progetto prevede l’utilizzo da parte di un’equipe di edu- catori professionisti del manuale didattico ‘Raccontiamo- ci le favole’ ed è rivolto ad alunni, insegnanti e genitori

«La scuola, come luogo fisico, diventerà un ambiente di interazione allargata e di confronto, che mano a mano supererà gli spazi tradizionali dell’aula e dei corridoi. La