• Non ci sono risultati.

La Rete POLLnet e le nuove frontiere del monitoraggio aerobiologico - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Rete POLLnet e le nuove frontiere del monitoraggio aerobiologico - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

24 febbraio 2017 - Pordenone Giornata di studio sui

POLLINI

approfondimenti di biologia molecolare, statistica, biodiversità e normativa

Nuove frontiere del monitoraggio aerobiologico all’interno del SNPA

Vincenzo De Gironimo – ISPRA

(2)

Istituzione SNPA

(legge 28 giugno 2016, n.132)

Sistema a rete per assicurare Omogeneità ed Efficacia all’azione di ISPRA e delle ARPA/APPA

(3)

La rete POLLnet

54 stazioni 16 Regioni 17 ARPA/APPA

(4)

Bollettini e calendari pollinici

(5)

Pubblicazioni SNPA

Indice pollinico/allergenico

Stagione pollinica/allergenica

(6)

Omogeneità

Territoriale: coprire tutto il territorio nazionale

Procedure: condividere le stesse norme tecniche (UNI, EN, Linee Guida)

Formazione e aggiornamento degli operatori

Qualità del dato: verifica attraverso ring test

Previsioni: condividere lo stesso modello previsionale

(7)

Criteri di localizzazione stazioni di monitoraggio

• Distribuzione popolazione

• Facilità di gestione

Zone bioclimatiche

Stazioni preesistenti

(8)

Efficacia/ambiente

Valorizzazione banche dati ambientali

Cambiamenti climatici – salute e biodiversità

Biodiversità: Network Nazionale Biodiversità

Qualità dell’aria: inquinamento e pollini

Altro …

(9)

Efficacia/salute

• Sviluppare sito POLLnet

Implementazione app per smartphone

(10)

POLLnet e SNPA

• Rete di strutture e rete di competenze per un approccio multidisciplinare all’aerobiologia

• Costituire uno stabile punto di riferimento per l’aerobiologia in Italia

(11)

Attività da valorizzare

Ricerca

Attività internazionale

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

I risultati ottenuti fino ad ora indicano che è possibile, con il metodo messo a punto nel laboratorio dell’ARPA Valle d’Aosta, rilevare i pollini raccolti da vetrino di

Il monitoraggio della copertura e dell’uso del suolo è fondamentale per supportare e valutare il percorso verso lo sviluppo sostenibile dei territori e, in tal senso, il

(Antonella Lavalle – Commissario straordinario - ARPA Molise) - Emissioni odorigene moleste – Il progetto di ARPA Sicilia di rea-. lizzazione di una rete di rilevamento automatica

Marco Talluri - Coordinatore Rete ‘Comunicazione e informazione’ SNPA - Dirigente Comunicazione, informazione e documentazione Arpa Toscana... Dati in tempo reale o quasi…

Franco Sturzi, DTS ARPA FVG SNPA e il rapporto con le imprese Nicola Dell’Acqua, DG ARPA VENETO Il tema Rischi Naturali nel SNPA.. Giuseppe Sgorbati, DTS ARPA LOMBARDIA SNPA verso

11,15 SNPA speeches and debate with the speakers Chairman: Alessandro Bratti Director General ISPRA Giovanni Agnesod Director General ARPA Valle D’Aosta SNPA and the relation

Gabriella Sandon – ARPAE Emilia-Romagna Luca Piani – ARPA Friuli Venezia Giulia Cristina Piermartini – ARPA Lazio Manuela Finocchiaro – ARPA Liguria Rossella Orsogna –

Nel 2017, nelle 120 città considerate nel Rapporto, il 91% delle sorgenti controllate dalle ARPA/APPA attraverso misurazioni acustiche lo sono state a seguito di esposto