• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2005 Sezione B – Settore civile e ambientale - prova pratica TEMA STRUTTURALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2005 Sezione B – Settore civile e ambientale - prova pratica TEMA STRUTTURALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2005

Sezione B – Settore civile e ambientale - prova pratica

TEMA STRUTTURALE

Il candidato produca il progetto esecutivo, comprensivo di elaborati grafici esecutivi e di relazione di calcolo, di una trave, appartenente a un sistema prefabbricato di serie controllata, a sezione a T rovescia, capace di accogliere un solaio alveolare di altezza 35 cm, di lunghezza di calcolo pari a 8,4 metri per un sovraccarico uniforme di 35kN/m oltre il peso proprio. Fornisca anche le indicazioni per il sollevamento e il trasporto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato schematizzi graficamente la planimetria ed una sezione tipo del parcheggio, specifichi tipologia e quantità delle indagini geognostiche utili alla

Calcolo della produzione di fanghi di supero a valle del trattamento aerobico, in termini di sostanza secca e di portata, considerando che i fanghi di supero separati dal

- travi principali reticolari tipo Mohniè (vedi figura) di luce 12.0 m e passo 12.0 m - travi secondarie reticolari tipo Mohniè di luce 12. figura / trave in corrispondenza

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:. - il petto della

Il fango contiene un tenore di sostanza organica pari all’ 1 % in peso, e tale sostanza organica per l’80 % viene trasformata nel reattore in biogas, avente un PCI di 5800 Kcal/Nm

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

Al candidato, sulla base di una ipotesi di assunzione dei dati di funzionamento dell’impianto originale, è richiesto di formulare una specifica di richiesta di dati all’azienda