• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II Sessione 2007 – Sezione A Settore civile e ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II Sessione 2007 – Sezione A Settore civile e ambientale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N. 1

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II Sessione 2007 – Sezione A

Settore civile e ambientale

Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio

PROVA PRATICA del 17 gennaio 2008

All’impianto di depurazione di tipo biologico delle acque reflue di un Comune di 50.000 abitanti è proposto di far confluire il refluo proveniente da un’azienda chimico-tessile della zona. Si debbono definire fattibilità di ciò, eventuali problematiche o benefici, risvolti economici.

Il gestore dell’impianto di depurazione pubblica, sulla base della conoscenza dei parametri di inquinamento abituali dei reflui urbani trattati e dei dati di dimensionamento che sono stati alla base della progettazione convenzionale dell’impianto, è chiamato a svolgere i seguenti compiti:

- formulazione di una precisa richiesta di informazioni quantitative ed analitiche da trasmettere al richiedente privato;

- valutazione dei risultati forniti, ai fini di prevedere una eventuale esclusione, o effetti sulle prestazioni dell’impianto esistente;

- ipotesi di rivalsa economica per il servizio offerto.

Al candidato, sulla base di una ipotesi di assunzione dei dati di funzionamento dell’impianto originale, è richiesto di formulare una specifica di richiesta di dati all’azienda esterna, e di indicare, specificando i relativi calcoli, come le informazioni fornite possano essere utilizzate per la valutazione di cui al secondo punto e l’ipotesi di rivalsa al terzo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato descriva i casi possibili conseguenti a “lunghe condotte” destinate a convogliare acqua da un serbatoio di monte ad uno di valle. Evidenzi, in particolare,

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di

Esemplificazioni a scelta libera, anche grafiche, con schemi, diagrammi, modulazioni, a supporto delle tesi proposte (come, eventualmente, scuola, ambulatorio, piccolo centro

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano

[r]

Si richiede di definire lo schema di flusso delle diverse operazioni, individuare i collegamenti con la linea acque e le necessità di apparecchiature di servizio, definire i criteri

Su una linea suburbana della lunghezza di 10 km deve essere istituito un servizio giornaliero di trasporto passeggeri, avente un'offerta di trasporto orario costante nell'arco di