• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Civile-Ambientale II sessione 2009 Prova pratica – Sezione A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Civile-Ambientale II sessione 2009 Prova pratica – Sezione A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere Civile-Ambientale II sessione 2009

Prova pratica – Sezione A

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:

- il petto della traversa emerge sul fondo alveo di 1,00 metro

- il livello di monte sul fondo alveo a paratoie sollevate è pari a 2,76 metri - il livello di valle sul fondo alveo è pari a 0,85 metri

Il Candidato provveda alla verifica della traversa nell’ipotesi di Blight.

Compili la relazione relativa sia alla sagoma adottata, sia alla verifica dell’opera.

Riferimenti

Documenti correlati

redigere il progetto definitivo ed esecutivo delle opere stradali (viabilità di accesso e intersezione). sulla base degli elaborati grafici allegati, individui la

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile-ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore civile e ambientale avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Le attività oggetto della professione di un ingegnere junior nel settore dell'informazione si applicano in misura crescente a problematiche tecniche di

Privilegiare la capacità globale di sintesi in modo da non omettere aspetti salienti e d’altro canto da non dare rilievo eccessivo ad elementi che non rivestano importanza

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Dopo un percorso di 12 km, sia del canale, sia del fiume, il canale restituisce al corso d’acqua la portata con un salto netto pari a X metri con un rendimento complessivo

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o