• Non ci sono risultati.

con  Toni  De  Vito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "con  Toni  De  Vito"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

 

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica   con  Toni  De  Vito  

 

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma  

Comunicazioni:  Via  Montenero  Sabino,  24  -­‐  00131  -­‐  Roma  

PAGINA  FB:  Toni  De  Vito  -­‐  educatore  Cinofilo  Comportamentale  VIRTUESDOG   PAGINA  FB  SCUOLA:  VIRTUESDOG  ACADEMY  

INSTAGRAM:  @VIRTUESDOG  Sito  Ufficiale:  www.virtuesdog.it      Mail:  [email protected]   M.  3425711577  –  3468606055  (Toni  De  Vito)  

RESP.LI:  Toni  De  Vito  (Direttore  del  corso)  e  Lisa  Lunari  (Vice  Direttore  del  corso)   PAGINA  FB:  Lisa  Lunari  Educatore  Cinofilo  (People  and  Dog  Evolution)  

 

(ALLEGATO  A)    

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO PER "EDUCATORE CINOFILO COMPORTAMENTALE VIRTUESDOG - A.I.C.S."

(SEDE:  ROMA)  

(Durata  del  Corso:  256  ore  Totali  in  32  Giorni  suddivisi  in  16  Moduli  da     2  Giorni  cadauno.  Orario  9.30/  17.30)  

(2)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

 

Presentazione  Alunni/Insegnanti  -­‐  presentazione  corso  -­‐  test  d'ingresso  -­‐  

Codice  Deontologico  Aics/Virtuesdog  -­‐  La  figura  dell'  Educatore  Cinofilo   Comportamentale  

Le  virtù  del  cane:  La  tua  Motivazione,  la  sua  Felicità  -­‐  La  motivazione  del   cane:  la  chiave  per  una  Relazione  Serena  

I  comportamenti  Naturali  ed  Innati  del  cane  -­‐  Riconoscimento,  Rispetto,   Condivisione,  Empatia    

Abilità  e  nuove  abitudini  per  un  cane  equilibrato  -­‐  Bisogni  Fondamentali  del   cane  -­‐  La  Piramide  di  Maslow  -­‐  Abituazione  e  Sensibilizzazione  -­‐  

Desensibilizzazione  e  Controcondizionamento.  

Scuole  di  pensiero  -­‐  Aproccio  Cognitivo/Zooantropologico  

La  Leadership:  Essere  Guida  Emotiva  per  il  nostro  cane  -­‐  Differenze  tra   Interazione,  Rapporto  e  Relazione  

Etologia  Relazionale  (Elisabetta  Pranteda):  C'era  una  volta  il  cane  (cenni   storici)  -­‐  La  Domesticazione  -­‐  Diversità  cani  ieri/oggi  -­‐  Lorenz,  Tinbergen,   Bekoff,  Riboldi  -­‐  L'Ambiente:  Motivazione  per  il  cambiamento  -­‐  Evoluzione   della  Relazione  -­‐  La  Socialità  del  cane  -­‐  Identità  di  specie  -­‐  

Specie/Razza/Individuo  -­‐  La  Relazione:  Bisogni  diversi  che  s'incontrano  -­‐  Un   Modo  e  non  un  Metodo  -­‐  Il  Dominio  e  il  Controllo  della  mente  del  cane:  

giusto  o  sbagliato?  -­‐  Pratica:  Osservazione  in  campo  (con  Educatore  Cinofilo)   La  Comunicazione  con  il  cane  -­‐  Parametri:  Gradualità,  Durata  (tempo),  

Distanza,  Ambiente  

Comprensione  e  valutazione  di  differenze  e  conseguenze  apportate  dai  

(3)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

diversi  Strumenti  di  Condotta  -­‐  Il  Benessere  del  cane  -­‐  Tecnica  del   Guinzaglio  Relax  (Virtuesdog-­‐Parametri)  -­‐    

Il  mondo  dei  Richiami  (Suono  Neutro)  -­‐  Pratica  in  campo  

Esercitazioni  pratiche  in  campo  ad  ogni  modulo  -­‐  Esercizi  per  creare  e   sviluppare  una  Relazione  di  sana  Complicità  basata  su  Collaborazione  e   fiducia  Reciproca  -­‐  Mobility  -­‐  Esercizi  con  attrezzi  e  superfici  -­‐  Come  creare   un  "Percorso  Sensoriale"  

Come  insegnare  al  cane  a  Gestire  tutte  le  Risorse  e  gli  Stimoli  

Conoscere  lo  Stress  del  cane  (Riconoscerlo,  Affrontarlo,  Risolverlo)  -­‐  Stati   Psichici  ed  Emozionali  del  cane    

L'Eccitazione  del  cane  (Riconoscerla,  Segnali,  cosa  fare)  

Attività  olfattive,  Nose  Work,  Ricerca  con  oggetti  -­‐  Pratica  in  campo     Insegnare  ed  Esercitare  Insieme  l'arte  della  Calma  e  della  Pazienza  

cane/Conduttore  -­‐  Saper  gestire  ed  affrontare  situazioni  ed  ambienti  diversi   -­‐  L'importanza  delle  Pause  

Pedagogia  Cinofila  e  Prosocialità    

Calming  Signals  (I  Segnali  Calmanti/lettura  del  cane  -­‐  Turid  Rugaas)  -­‐  

Identificare  e  usare  i  segnali  -­‐  Correzione  e  Sviluppo  -­‐    Utilizzo  pratico  -­‐  

Risoluzione  di  problemi  -­‐  Osservazione  ed  Analisi    

La  Socializzazione:  Primaria  e  Secondaria,  inter/intra  Specifica,  gli  errori  da   evitare  nella  socializzazione  

Veterinario  (Dott.  Francesca  Avena):  Cenni  sugli  Apparati:  App.  Osseo,   Respiratorio,  Digerente,  Circolatorio  -­‐  I  sensi  del  cane  -­‐  Riproduzione  del  

(4)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

cane  -­‐  Sterilizzazione/Castrazione  si  o  no?  -­‐  Cenni  sulle  Parassitosi  del  cane  -­‐  

Cenni  sulle  malattie  infettive  più  diffuse  -­‐  Protocolli  vaccinali  -­‐  Elementi  di   Neuropsicologia  con  particolare  riferimento  allo  stress  -­‐  Nozioni  di  PRIMO   SOCCORSO  con  tecniche  di  rianimazione  pratiche  con  l'ausilio  di  "CASPER   DOG  FIRST  AID"  (Iniezioni,  come  fasciare  un  soggetto  incidentato,  farmaci   sempre  disponibili  per  le  emergenze,  come  intervenire  su  avvelenamenti,   fratture,  colpo  di  calore,  torsione  gastrica,  shock  Neurogeno,  anafilattico,   settico,  cardiogeno)  -­‐  Elementi  di  Nutrizione  -­‐  Cenni  di  Patologie  Ereditarie   nelle  razze  canine  -­‐  Il  Rapporto  Medico  Veterinario  e  l'Educatore  Cinofilo:  

riconoscere  i  ruoli  -­‐  Profilassi  e  Prevenzione  di  Gestione  di  un  Centro  Cinofilo     L'Apprendimento  del  cane  -­‐  Vari  tipi  di  apprendimento  -­‐  Pavlov,  Skinner,   Thorndike  -­‐    I  Rinforzi  -­‐  Tipologie  di  Rinforzi  -­‐  L'  Inibizione:  Limite  

all'Apprendimento  

L'Abbaio:  Il  Suono  di  un  Linguaggio  -­‐  Che  cos'è  l'abbaio  -­‐Tipologie  di  Abbaio  -­‐    

saperli  riconoscere  -­‐  Interventi  sull'abbaio  -­‐  Altre  vocalizzazioni  -­‐  Quando   l'abbaio  diventa  un  problema  -­‐  Il  diario  dell'abbaio  

Arousal  (Conoscere  e  Gestire)  -­‐  I  livelli  di  Attivazione  Emozionale   Tecnica  del  "Clicker  Training"  

Il  TELLINGTON  Ttouch  (Esther  Amrein)  

Origini  e  storia  della  Razze  (Motivazioni-­‐Vocazioni)  -­‐  Classificazione  Enci  -­‐  

Bisogni  specifici  ed  attitudini  di  razza  -­‐  Conoscenza  Live  di  alcune  razze  -­‐  Il   mondo  delle  Esposizioni  (il  Benessere  del  cane  in  Expo)  -­‐  Etogramma  del   cane    

La  "Dominanza"  e  le  varie  Teorie  sui  cani  

(5)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

Il  mondo  del  Cucciolo  -­‐  Attività  da  favorire  nella  crescità  del  cucciolo  per  un   sano  sviluppo  cognitivo  -­‐  "Prevenire  meglio  che  curare"  -­‐  Inserimento  

nell'ambiente  familiare  -­‐    -­‐  I  periodi  sensibili  -­‐  Finestre  della  paura  -­‐  Livelli  di   socializzazione  -­‐  Come  crescere  un  cane  sicuro  e  resiliente  che  sarà  in  grado   di  gestire  l'innaturale  solitudine  (ansia  da  separazione)  -­‐  PUPPY  CLASS  (cosa   sono,  perchè  sono  utili,  strutturazione,    gestione,  obiettivi)  

La  mente  del  cane  -­‐  L'intelligenza  -­‐  La  concentrazione  -­‐    Attività  Cognitive  -­‐  

Autoefficienza,  Autostima,  Fiducia  in  sè  -­‐  Attivazione  Mentale  

(strutturazione,  strategie,  ragionamento,  problem  solving)  -­‐  Differenze  e   capacità  alla  risoluzione  e  alla  collaborazione  

"Prometti  di  farmi  scoprire  il  mondo"  (il  Gioco  come  momento  di   apprendimento)  

Il  cane  "nell'utilità  sociale":  La  Pet  Therapy  (gli  animali  come  terapia)   secondo  le  linee  guida  nazionali:  

-­‐  cosa  sono  gli  interventi  assistiti  con  gli  animali  (I.A.A.)  -­‐  Tipologie   d'interventi:  T.A.A.  -­‐  E.A.A.  -­‐  A.A.A.  -­‐  Formazione  e  ruoli  :  Referente   d'intervento,  Responsabile  di  progetto,  Coadiutore  dell'animale  e  

veterinario  -­‐  Le  attività  e  i  benefici  -­‐  Tutela  e  benessere  del  cane  -­‐  I  campi  di   applicazione.  

I  cani  nella  Protezione  Civile  -­‐  I  cani  guida  -­‐  Soccorso  in  acqua  

Come  si  sviluppa  la  Capacità  di  "Osservazione  Profonda"    -­‐  Osservazione   Topografica  (Generale),  dei  segnali,  della  frequenza,  Osservazione  Specifica,   Osservazione  Combinata  -­‐  L'utilizzo  del  "Diario"  

Parallel  Working  (La  Passeggiata  Parallela)  

(6)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

Gli  SPORT  CINOFILI  (attività  cinotecniche/ludiche  sociali):  Treibbal,  Agility   Dog,  Dog  Dance,  Rally-­‐O,  P.E.A.C.  Aics  

Il  "Profilo  Emozionale"  del  cane  -­‐  Riconoscere  le  Emozioni  del    (Contagio   Emotivo  Uomo/Cane)    

Aspetti  della  Paura  -­‐  Human  Body  -­‐  Pratica  in  campo   Aspetti  dell'Aggressività  

PNQ  (Programmazione  Neuro  Quantistica)  e  PNEI  (  Psico-­‐neuro-­‐Endocrino-­‐

immunitario)  -­‐  con  Med.  Veter.  Germana  Rossi:  Benessere  del  cane  a  360°  -­‐  

Terapie  di  Biorisonanza  -­‐  Attività  e  funzioni  delle  Endorfine  -­‐  Goal  setting  -­‐  

Accenni  su  tecniche  di  meditazione  con  il  cane  -­‐  Accenni  sul  Reiki  -­‐  Il   Microcosmo  nella  Biologia  -­‐  Legge  di  Attrazione  -­‐  MEDICINA  BIO  

MOLECOLARE  -­‐  Influenza  della  Pnei  nell'apprendimento,  nella  ricettività,   nell'attività  sportiva  -­‐  Modifiche  naturali  della  Pnei  nei  diversi  stati  fisiologici   evolutivi  -­‐  Alterazioni  del  sistema  Pnei  -­‐  la  Pnei  e  le  diverse  Costituzioni  

Omeopatiche  e  relativi  comportamenti  legati  alle  razze  -­‐  Uomo  Cane:  il   reciproco  sostegno  Evolutivo  -­‐  Digitopressione  e  Agopressione  -­‐  M.T.C.  -­‐  

Agopuntura  -­‐  Omotossicologia  -­‐  Medicina  Vibrazionale  e  FIORI  DI  BACH  -­‐  

Animali  e  fiori  di  Bach  -­‐  Fiori  di  Bach  e  apprendimento  -­‐  PRATICA:  I  problemi   comportamentali  affrontati  con  il  METODO  DELLE  COSTELLAZIONI  

SISTEMICO  FAMILIARI  

Intelligenza  Emotiva:  Introduzione  al  concetto  di  IE  -­‐  Un  modello  pratico  di   allenamento.  Conosci  te  stesso:  Le  Emozioni  come  messaggi  -­‐  I  nostri  sentieri   Emozionali.  Gestisci  te  stesso:  Reagire  o  scegliere?  -­‐  Pensiero  sequenziale  -­‐  

Come  navigare  le  ondate  emotive  -­‐  Le  mie  leve  interne:  motivazione   intrinseca  -­‐  Come  esercitare  l'ottimismo:  stile  esplicativo  e  teoria  di   Seligman.  Guida  te  stesso:  Le  Emozioni  altrui  -­‐  far  crescere  l'empatia  -­‐  La  

(7)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

meta  senza  destinazione:  perseguire  un  obiettivo  eccellente.    

PNL  (Programmazione  Neuro  Linguistica):  Introduzione  alla  

Programmazione  Neuro  Linguistica  e  suoi  presupposti  di  base  -­‐  IE  in  azione:  

Comunicazione  efficace  -­‐  Filtri  percettivi  e  sistemi  rappresentazionali  -­‐  Livelli   di  comunicazione  -­‐  Entrate  in  sintonia:  Rapport  -­‐  La  magia  del  linguaggio  -­‐  

Dall'ascolto  attivo  all'ascolto  empatico  

Colloqui  con  il  Cliente  -­‐  Consulenza  (Anamnesi)  -­‐  Il  Questionario  utilizzato   nella  Consulenza  Comportamentale  

Nozioni  di  Marketing  (come  promuoversi  e  farsi  conoscere)  -­‐  Norme  di   legge  -­‐  Aspetti  normativi  nella  Professione  dell'Educatore  Cinofilo  

I  DISAGI  COMPORTAMENTALI  più  ricorrenti  -­‐  Disagi  Emotivi,  paure,  Fobie,   timore,  Possesso,  Iperattività,  Apatia,  Distrazione,  aggressività,  timidezza,   rabbia,  stati  d'ansia  e  agitazione  -­‐  Entrare  nella  mente  del  cane,  riconoscere   il  problema  ed  attuare  Comportamenti  Sostitutivi  creando  un'alternativa   piacevole  -­‐  Casi  Reali  di  Rieducazione  Comportamentale  -­‐  Simulazione   d'Interventi  e  Prove  Pratiche  con  cliente/cane.    

 

Valutazione  Allievi  fine  corso  -­‐  ESAME:  Questionario  con  domande  aperte  e   con  risposte  multiple,  Esposizione  orale,  tesina  libera,  video,  prove  tecniche   e  pratiche  con  simulazione  d'interventi  dell'attività  del  futuro  Educatore   Cinofilo  Comportamentale.  Rilascio  Diploma  a  superamento  Esame.    

 

Lezioni  teoriche  frontali  -­‐  Durante  il  corso  ci  saranno  presentazioni  video  e   fotografiche  multimediali  non  cedibili  di  proprietà  esclusiva  di  Toni  De  Vito  -­‐  

(8)

SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D.  

Associazione  Sportiva  Dilettantistica  

Sede  Legale:  Via  Popilio  Lenate,  19  -­‐  00175  -­‐  Roma   Codice  Fiscale:  97933100584  

Il  Richiedente  (firma)_______________________________

VirtuesDog  Academy  -­‐  le  quali  possono  essere  tratte  anche  dall'esperienza   diretta  nell'attività  di  Educatore  Cinofilo  Comportamentale.    

Ogni  modulo  prevede:  Lezioni  Teorico/Pratiche    

La  sede  del  corso  può  anche  essere  sostituita  con  altre  sedi  idonee  provvisorie  (tramite   preavviso)  per  specifiche  necessità:  escursioni/passeggiate,  training  in  ambito  urbano.  

 

PER  INFORMAZIONI:    

E-­‐MAIL:  [email protected]   M.  3425711577/  3468606055  

PER  COMUNICAZIONI  POSTALI  SCRIVERE  A:  SCUOLA  CINOFILA  VIRTUESDOG  A.S.D    C/O   TONI  DE  VITO  via  Montenero  Sabino,  24  -­‐  00131  -­‐  Roma  

   

Per  la  Scuola  Cinofila  VirtuesDog  A.S.D.         Il  richiedente  l'iscrizione   (VirtuesDog  Academy)                                     Nome  e  Cognome      Toni  De  Vito               (in  stampatello)  

________________________           _________________________  

                     (Firma  leggibile)__________________________________  

                     (Data  Iscrizione)_______________________  

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Novembre 90 frequenza ambulatorio oculistico neonatale della 2^ Cattedra di Clinica Maggio 91 Pediatrica dell' Universita' degli Studi la Sapienza di Roma. 14.02.1992

Censimento nazionale delle forze in campo sulle quali poter contare per rispondere in maniera efficace ai bisogni dei cittadini in. materia di

INAS per le pensioni, CAF per le dichiarazioni, Uffici Vertenze per problemi sindacali, Fondi pensione "Solidarietà Veneto", assicurazioni sanitarie Saninveneto e

Bassa frequenza: variazione di forma della massa ventricolare e del setto, messa in tensione delle corde tendinee e della mitrale, movimento del sangue che completa la chiusura

GES.PRO CICOGNA MORETTO Biblio--I_2..

Ciò si evince dallo stesso Preambolo della Carta, secondo cui essa «riafferma» «i diritti derivanti in particolare dalle tradizioni costituzionali e dagli obblighi

Vito Madaio, PMP®, TSPM™ Panoramica sulle Certificazioni PMI: PMP® e CAPM® Pagina 2.?.

In questa breve citazione l’essenza dell’articolo: la storia delle principali tappe che hanno portato, attraverso secoli di studi, idee e preconcetti, alla comprensione che