• Non ci sono risultati.

Meccanizzazione e razionalizzazione della coltivazione di specie floricole alternative: i fiori secchi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Meccanizzazione e razionalizzazione della coltivazione di specie floricole alternative: i fiori secchi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Meccanizzazione e razionalizzazione della coltivazione di specie floricole alternative: i fiori secchi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/meccanizzazione-e-razionalizzazione-della-coltivazione-di-specie-floricole

Meccanizzazione e razionalizzazione della coltivazione di specie floricole

1/3

alternative: i fiori secchi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/meccanizzazione-e-razionalizzazione-della-coltivazione-di-specie-floricole

1/3

Meccanizzazione e razionalizzazione della

coltivazione di specie floricole alternative: i fiori secchi

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP Puglia 1994-99 - FEOGA Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Progettazione e gestione dei sistemi agro-zootecnici e forestali (PRO.GE.SA.) - Università degli studi di Bari

Periodo

21/06/1999 - 31/10/2001 Durata

28 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€79.534,00

Contributo concesso

€ 79.534,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Razionalizzare le tecniche colturali e, in particolare, la meccanizzazione delle operazioni di semina e di raccolta Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

305 Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali

(2)

Meccanizzazione e razionalizzazione della coltivazione di specie floricole alternative: i fiori secchi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/meccanizzazione-e-razionalizzazione-della-coltivazione-di-specie-floricole

2/3

Ambiti di studio

5.3.1. Fiori, fronde e piante ornamentali 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

7.6.1. Raccolta e primo stoccaggio/conservazione delle produzioni vegetali Parole chiave

fiori/fronde secche Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Nuove razionali tecniche colturali e di meccanizzazione delle operazioni di semina e di raccolta

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Lavoro Diminuzione

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Nuove razionali tecniche colturali e di meccanizzazione delle operazioni di semina e di raccolta

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

(3)

Meccanizzazione e razionalizzazione della coltivazione di specie floricole alternative: i fiori secchi

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/meccanizzazione-e-razionalizzazione-della-coltivazione-di-specie-floricole

3/3

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento Lavoro Diminuzione Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Progettazione e gestione dei sistemi agro-zootecnici e forestali (PRO.GE.SA.) - Università degli studi di Bari Responsabile

Achille Pellerano Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli studi di Bari, sede di Taranto - Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, cultura", via Duomo 252, 7

Il corso si terrà presso il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Catania, Via S.. Sofia, 100 – Catania –

Sede del corso: Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Catania Via S.. Sofia, 100 – Catania (Aula