• Non ci sono risultati.

GRANDANGOLOIN EMATOLOGIA 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRANDANGOLOIN EMATOLOGIA 2017"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Con il patrocinio

Società Italiana di Ematologia - SIE

direttore

Armando Santoro

co-direttori

Paolo Corradini, Maurizio Martelli, Giuseppe Rossi CONVEGNO » 4.2 CREDITI FORMATIVI

GRANDANGOLO

IN EMATOLOGIA 2017

SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI

viii edizione

Milano, 20-21 novembre 2017

SEZIONE DI EMATOLOGIA

(2)

ematologia

(3)

PRESENTAZIONE

Grandangolo in Ematologia si ripropone agli ematologi e agli oncologi Italiani mantenendo lo stesso spirito divulgativo che lo ha visto nascere, ossia fornire in modo chiaro e sintetico lo stato dell'arte della evidence-based medicine, integrato con quanto di nuovo sia stato prodotto nell'ultimo anno.

Anche questa edizione toccherà le tematiche emato- oncologiche più importanti e frequenti, con sessioni

specifiche che dovranno affrontare gli argomenti “più caldi”

in campo ematologico, focalizzandosi sulle novità del 2017 e su quanto queste novità abbiano influenzato la gestione del paziente nella “real life”.

Verrà mantenuta la presentazione da parte di giovani ricercatori di due paper pubblicati nell'ultimo anno su riviste ad alto impact factor, uno su ricerca traslazionale e uno su ricerca clinica.

Si conferma la formula interattiva delle presentazioni che nelle edizioni precedenti ha permesso un vivace dibattito fra relatori e partecipanti, rendendo estremamente interessante la discussione.

Anche quest’anno lo scopo di Grandangolo in Ematologia 2017 è di permettere a quanti parteciperanno di integrare le proprie conoscenze con una visione pratica ed aggiornata sull'approccio standard in ematologia.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in ematologia, oncologia, radioterapia e medicina interna.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

fondazione federico calabresi

Si ringrazia la Fondazione Federico Calabresi onlus per i premi conferiti ai relatori dei paper selezionati.

Sarà presente alla premiazione Cristina Cala- bresi, Presidente della Fondazione.

(4)

PROGRAMMA

lunedì, 20 novembre

8.30 Welcome coffee

9.40 Introduzione Armando Santoro —

leucemie acute

moderatore: Giovanni Pizzolo

9.50 Highlights nelle LAL Alessandro Rambaldi

10.10 Highlights nelle LAM Adriano Venditti

10.30 Focus

La nuova classificazione WHO 2016 delle leucemie acute mieloidi Brunangelo Falini

10.50 How I treat

Le leucemie secondarie Matteo Della Porta

11.05 Focus

Quanto la terapia di supporto può cambiare la prognosi?

Felicetto Ferrara

11.25 How I treat

MRD dopo induzione nella LLA Fabio Ciceri

11.40 Discussione

malattie mieloproliferative croniche

moderatore: Enrica Morra

12.00 Highlights su neoplasie mieloproliferative Ph negative Francesco Passamonti

12.20 Highlights su LMC Gianantonio Rosti

12.35 Hot topics

Quando sospendere la terapia nella CML:

stato dell’arte Massimo Breccia

12.55 Discussione

13.15 Pausa pranzo

(5)

patologie rare

moderatore: Roberto Cairoli

14.15 Flow-chart Le ipereosinofilie Chiara Elena

14.30 How I treat

Mastocitosi sistemica Alessandro M. Vannucchi

14.45 How I treat Aplasia midollare Antonio M. Risitano

15.00 Focus

Toxicity issues in adoptive T cell therapy Chiara Bonini

15.15 Discussione

15.35 Paper selezionato su ricerca traslazionale Clinical significance of somatic mutation in unexplained blood cytopenia

(Blood. 2017;129(25): 3371-78) relatore: Luca Malcovati

discussant: Angelo Michele Carella

15.55 Pausa caffè

leucemia linfatica cronica

moderatore: Robin Foà

16.20 Highlights

Agostino Cortelezzi

16.40 Pro-Contro

Terapia chemo-free pro: Antonio Cuneo contro: Marco Montillo

17.10 Hot topic

Ruolo della MRD nella LLC Gianluca Gaidano

17.30 Discussione

17.50 Quiz Ematologicamente...

18.00 Chiusura lavori

(6)

ematologia

martedì, 21 novembre

linfomi indolenti

moderatore: Giuseppe Rossi

8.30 Highlights nei linfomi follicolari Antonella Anastasia

8.50 Highlights nei linfomi indolenti non follicolari Luca Arcaini

9.10 Hot topics

È giunta l’ora del trattamento chemo-free?

Stefano Luminari

9.30 Flow chart

Come scegliere la migliore opzione nei linfomi follicolari

Luigi Rigacci

9.50 Discussione

10.10 Pausa caffè

patologie plasmacellulari

moderatore: Paolo Corradini

10.30 Highlights sul mieloma multiplo Vittorio Montefusco

10.50 Update

Il trapianto quando Benedetto Bruno

11.10 Focus

Quando un nuovo farmaco può essere considerato

“convenzionale”?

Anna Maria Cafro

11.25 Hot topic

Immunoterapia nel mieloma Mario Boccadoro

11.45 Hot topic

Meccanismi d’azione dei nuovi farmaci: fra genoma, cellula e microambiente

Aldo Roccaro

12.00 Case Report

Sindrome di Schnitzler: cosa è?

Maddalena Mazzucchelli

12.10 Discussione

(7)

12.35 Paper selezionato su ricerca clinica

Rituximab-dose-dense chemotherapy with or without high-dose chemotherapy plus autologous stem-cell transplantation in high-risk diffuse large B-cell lymphoma (DLCL04): final results of a multicentre, open-label, randomised, controlled, phase 3 study (LancetOncol 2017;18: 1076-78)

relatore: Annalisa Chiappella discussant: Armando Santoro

12.55 Quiz Ematologicamente...

13.00 Pausa pranzo

linfomi di hodgkin

moderatore: Alessandro Pulsoni

14.00 Highlights Chiara Rusconi

14.20 Hot topic

Anti-PD-1/PD-L1: valutazione della risposta Carmelo Carlo-Stella

14.40 Hot topics

Quando la radioterapia Umberto Ricardi

15.00 Flow chart

La terapia di salvataggio nell’era dei nuovi farmaci Antonello Pinto

15.20 Discussione

15.45 Pausa caffè

linfomi aggressivi

moderatore: Umberto Vitolo

16.05 Highlights Monica Balzarotti

16.25 Update

Nuovi farmaci e prospettive future nel MCL Maurizio Martelli

16.45 Update

La “medicina personalizzata” nei DLBCL: una realtà?

Francesco Zaja

17.00 Focus

Linfoma mantellare maltoma-like: una nuova entità?

Lucia Morello

17.15 Discussione

17.35 Premiazione quiz Ematologicamente...

17.40 Conclusioni

17.45 Fine lavori

(8)

ematologia

DIRETTORE

Armando Santoro

Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas IRCCS

Humanitas University Rozzano (MI)

CO-DIRETTORI

Paolo Corradini

S.C. Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori

Università degli Studi Milano

Maurizio Martelli

Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sezione di Ematologia Sapienza Università Roma

Giuseppe Rossi

U.O. Ematologia ASST Spedali Civili Brescia

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-198113): 4,2 crediti formativi.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

» corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

» partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;

» compilazione della scheda di valutazione dell’evento.

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

(9)

RELATORI E MODERATORI

Antonella Anastasia

Brescia

Luca Arcaini

Pavia

Monica Balzarotti

Rozzano (MI)

Mario Boccadoro

Torino

Chiara Bonini

Milano

Massimo Breccia

Roma

Benedetto Bruno

Torino

Anna Maria Cafro

Milano

Roberto Cairoli

Milano

Angelo Michele Carella

Genova

Carmelo Carlo-Stella

Rozzano (MI)

Annalisa Chiappella

Torino

Fabio Ciceri

Milano

Agostino Cortelezzi

Milano

Antonio Cuneo

Ferrara

Matteo Della Porta

Rozzano (MI)

Chiara Elena

Pavia

Brunangelo Falini

Perugia

Felicetto Ferrara

Napoli

Robin Foà

Roma

Gianluca Gaidano

Novara

Stefano Luminari

Reggio Emilia

Luca Malcovati

Pavia

Maddalena Mazzucchelli

Milano

Vittorio Montefusco

Milano

Marco Montillo

Milano

Lucia Morello

Rozzano (MI)

Enrica Morra

Milano

Francesco Passamonti

Varese

Antonello Pinto

Napoli

Giovanni Pizzolo

Verona

Alessandro Pulsoni

Roma

Alessandro Rambaldi

Bergamo

Umberto Ricardi

Torino

Luigi Rigacci

Firenze

Antonio M. Risitano

Napoli

Aldo M. Roccaro

Brescia

Gianantonio Rosti

Bologna

Chiara Rusconi

Milano

Alessandro M. Vannucchi

Firenze

Adriano Venditti

Roma

Umberto Vitolo

Torino

Francesco Zaja

Udine

(10)

ematologia

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI gold sponsor

silver sponsor

(11)

ematologia

bronze sponsor

(12)

ematologia

SEDE

Hotel Michelangelo Via Scarlatti, 33 Milano

indicazioni per raggiungere la sede:

In treno: L'Hotel dista 200 m. dalla Stazione Ferroviaria Milano Centrale

In auto: Dalla tangenziale East: prendere l'uscita per Linate proseguendo per viale Forlanini, seguito da viale Corsica.

A Piazza Emilia, svoltare a destra e proseguire per Piazzale Loreto. Prendere viale Brianza fino all'angolo con via Venini, proseguire per circa 700 metri fino ad arrivare in via Scarlatti.

Dalla tangenziale Ovest: Prendere l'uscita Cormano, proseguendo per viale Rubicone, seguito da viale Enrico Fermi. Svoltare a destra in via Murat e proseguire per circa 600 metri fino all'incrocio con viale Marche. Svoltare a sinistra, proseguire dritti oltrepassando viale Lunigiana e viale Brianza fino all'incrocio con via Venini. Proseguire per circa 700 metri fino ad arrivare in via Scarlatti.

In aereo: Aeroporto di Milano Linate a circa 15 km. dalla Stazione Milano Centrale

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

www.accmed.org

Direttore Generale: Stefania Ledda

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

https://grandangoloinematologia.accmed.org Tel. 010 83794244 - fax 010 83794260

[email protected] Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 Genova

prenotazioni alberghiere

Tel. 010 83794244 - fax 010 83794260 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Via Piave –Via Delle Grave/sp 92- alla seconda rotonda prendere la seconda a destra per Provincia di Treviso e proseguire dritti fino in Via Cal di Breda 116.

Continuare su Corso Lepanto poi alla rotonda prendere la 1ª uscita e prendi Via Nizza fino al Centro Congressi

Alla rotonda prendere la 3° uscita ed imboccare via Equilio e alla rotonda successiva 2° uscita ed imboccare Via Robert Francis Kennedy.. Continuare su Via Martin Luther King fino