• Non ci sono risultati.

POLMONI IN FUMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLMONI IN FUMO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO CONGRESSI ENVIPARK

T O R I N O

POLMONI IN FUMO

1 4 G I U G N O 2 0 1 4 I PNEUMOLOGI PIEMONTESI

presentano

AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

e degli Odontoiatri di Torino

In collaborazione

con la Scuola Piemontese di Medicina Generale

Massimo Ferrua

Con il patrocinio di

(2)

I SESSIONE - FUMO E FUMI

Moderatori: F. Gozzelino, C. Zamprogna 09.00 - 09.30 Saluto delle Istituzioni e delle Autorità

Oscar Bertetto - Direttore Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta*

Maurizio Dall’Acqua - Direttore Generale ASL TO2*

09.30 - 10.00 Rapporto nazionale sul fumo 2013 - Roberta Pacifici 10.00 - 10.30 Fumo, fumi e patologie respiratorie correlate

Francesco Pistelli, Giovanni Viegi

10.30 - 11.00 Fumo e salute della donna: cosa è uguale e cosa è diverso rispetto agli uomini? - Sandra Nutini 11.00 - 11.20 Break

II SESSIONE - CONTROFUMO

Moderatori: S. Baldi, F. Beatrice

11.20 - 11.50 Il centro antifumo e altri metodi: la sigaretta elettronica?

Stefano Nardini

11.50 - 12.20 Il medico di Medicina Generale e la lotta contro il fumo Germano Bettoncelli

12.20 - 12.50 Cos’è la BPCO: appunti per la prevenzione e la terapia Claudio Zamprogna

12.50 - 13.20 Il paziente asmatico e il fumo di tabacco - Sergio Baldi 13.20 - 14.20 Break

III SESSIONE - SEGNALI DI FUMO

Moderatori: F. Gozzelino, C. Zamprogna

14.20 - 14.50 La fragilità dell’adolescenza - Giovanni Laviola

14.50 - 15.20 Fumo e Tumore Polmonare: c’è ancora qualcosa da dire?

Silvia Novello

15.20 - 15.50 Fumo e operatori sanitari - Riccardo Torta

15.50 - 16.20 Chiusura dei lavori e compilazione dei questionari ECM

* in attesa di conferma

COMITATO SCIENTIFICO

DR. S. BALDI

Già Direttore S.C. Pneumologia Città della salute e della Scienza di Torino DR. F. GOZZELINO

S.C. Pneumologia Ospedale degli Infermi ASL BI, Biella Presidente Sez. Regionale AIPO Piemonte e Valle d’Aosta DR. M. UBERTI

Medico di Medicina Generale - Animatore di Formazione DR. C. ZAMPROGNA

Direttore S.C. Pneumologia Ospedaliera Amedeo di Savoia

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il fumo di tabacco rappresenta la causa più importante delle patologie respiratorie croniche e del tumore del polmone. Ogni anno nel mondo un milione e cinquecentomila persone muoiono a causa del tumore polmonare mentre la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) si colloca al quarto posto fra le cause di morte nei paesi occidentali. Queste malattie hanno un costo umano, sociale ed economico elevatissimo. Il Pneumologo, specialista dell’organo bersaglio principale del fumo, sa bene che la prevenzione è il primo e ineludibile passo. Le diagnosi e le terapie, pur importanti, devono essere precedute da tutti gli sforzi possibili verso un mondo senza fumo e senza fumi. Il convegno Polmoni in fumo è rivolto a tutti gli operatori sanitari:

infermieri, medici di medicina generale (primo punto di contatto tra cittadini e SSN), specialisti pneumologi, psicologi; si propone di rilanciare con forza, con il sostegno delle più recenti acquisizioni scientifiche la battaglia contro il fumo e di fornire strumenti utili ad aumentare l’efficacia dell’azione antifumo.

FACULTY

DR. OSCAR BERTETTO

Direttore della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta DR. GERMANO BETTONCELLI

Medico di Medicina Generale, Responsabile Nazionale Area Pneumologica SIMG - Ospitaletto Bs

DR. FABIO BEATRICE

Direttore S.C. ORL Ospedale San Giovanni Bosco e Vice Presidente Società Italiana di Tabaccologia

DR. GIOVANNI LAVIOLA

Primo Ricercatore presso Istituto Superiore Sanità - Roma DR. STEFANO NARDINI

Responsabile Pneumologia Presidio Di Vittorio Veneto Azienda ULSS 7 Veneto DR.SA SILVIA NOVELLO

Ricercatore Universitario, Dipartimento di Oncologia, Università di Torino, AOU San Luigi-Orbassano

DR.SA SANDRA NUTINI

Direttore SOD Pneumologia 2, Centro Antifumo, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze

DR.SA ROBERTA PACIFICI

Direttore Reparto di Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping, Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità - Roma / Direttore Osservatorio Fumo, Alcol e Droga DR. FRANCESCO PISTELLI

Dirigente Medico - AOU Pisana, UOC Pneumologia 1 DR. RICCARDO TORTA

Direttore S.C. di Psicologia Clinica e Oncologica - Azienda Città della Salute e della Scienza di Torino

DR. GIOVANNI VIEGI

Direttore f.f. Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare CNR “Alberto Monroy”, Palermo - Past President ERS (European Respiratory Society)

(3)

POOMDESIGN.IT

SEDE DEL CONVEGNO

CENTRO CONGRESSI ENVIPARK Via Livorno, 60 10144 - Torino, Italy

Per informazioni sulla sede e su come arrivare visitare il sito www.congressiefiere.com sezione Congressi e Corsi

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita. Verranno ammessi un massimo di 100 partecipanti secondo l’ordine cronologico di arrivo delle adesioni. È necessario inviare la scheda di iscrizione allegata, debitamente compilata, alla Segreteria Organizzativa via fax al n. 0112446950 o iscriversi tramite il sito www.congressiefiere.com pagina Congressi e Corsi entro il 06 Giugno 2014. Eventuali iscrizioni in sede verranno accettate compatibilmente con la disponibilità dei posti. L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori, materiale congressuale e attestato di partecipazione

INFORMAZIONI GENERALI

Provider del Convegno: Centro Congressi Internazionale srl ID 3926 ID Evento: 94491

Sono previsti 6 crediti formativi per le categorie:

INFERMIERI - MEDICI CHIRURGHI (Discipline: Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Malattie dell’Apparato Respiratorio, Oncologia, Continuità Assistenziale e Medicina Interna, Geriatria) - PSICOLOGO (Discipline: Psicologia, Psicoterapia) - FARMACISITI (Disclipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale)

OBIETTIVO FORMATIVO

Epidemiologia - Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Dr. Claudio Zamprogna Con il supporto non condizionante di:

Si ringrazia:

Segreteria organizzativa:

CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE s.r.l.

Via San Francesco da Paola, 37 - 10123 Torino Tel. 011 2446911 - Fax 011 2446950

[email protected] - www.congressiefiere.com

Riferimenti

Documenti correlati

La formazione dei Medici di Medicina Generale di Continuità Assistenziale, quali quadri sindacali in grado di dialogare con i professionisti, le Istituzioni e i cittadini si

Monza Medici - Psicologi - Infermieri - Educatori Professionali - Assistenti Sociali - Dipartimento Dipendenze e DPM e DPV. CONDIVIDERE "UNA CASSETTA DEGLI ATTREZZI"

b) Tipologia della mansione: Medici 15, Ausiliari 11, Infermieri professionali 83, Infermieri generici 1, Altri 38. c) Modalità di esposizione: contatto con pazienti. d)

Per quanto riguarda invece il numero di medici di medicina generale (MMG), personale in convenzione con il SSN responsabile delle cure primarie e quindi dell’accesso dei cittadini

Evento accreditato ECM per medici chirurghi, infermieri, assistenti sanitari, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età

Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Continuità assistenziale, Dermatologia e Venereologia,

Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Continuità assistenziale, Dermatologia e Venereologia,

 Professionisti della salute, medici, psicologi, infermieri, osteopati, fisioterapisti, terapeuti, per integrare le proprie conoscenze con la visione Bio- Logica della