--
Ispettorato Generale della Sanità Militare
OGGETTO: Protocollo di Intesa tra il Ministero della Difesa e il Ministero della Salute per la realizzazione di una campagna di informazione e promozione della cultura della donazione e trapianto degli organi, tessuti e cellule tra il personale delle Forze Armate "Difendi la Patria. Dai valore alla vita".
SCHEDA
/\/\/1./1./1./\/1./1./\/\/\/1./1./\
l.Attività principali svolte
• Nel Novembre 2007 viene siglato il Protocollo con il Ministero della Salute;
• Nel 2008 UGESAN viene individuato come Pilota in ambito Difesa per la promozione della Campagna;
• Nel 2009, il Capo di SMD emana una Direttiva con la quale si invitavano i Capi di F.A./CC a divulgare il messaggio e si comunicava l'avvenuta attivazione, sul portale della Di fesa, della pagina web WINW.difesa.itiApprofondimenti/valorevita dalla quale era possibile reperire il messaggio promozionale e scaricare il Modulo di Adesione alla campagna e la Carta del Donatore;
• Nel 20 Il, organizzazione, di concerto con il Centro Nazionale Trapianti, del lO Seminario di Formazione per il Personale della Difesa a cui hanno partecipato circa 40 unità di personale sanitario militare (medici, psicologi e infennieri) di tutte le Forze Armate e Comando Generale dell' Arma dei Carabinieri. Il corso si prefiggeva lo scopo di formare il personale destinato a divulgare la cultura della donazione degli organi presso tutti gli Enti della Difesa a livello periferico.
• A carattere generale, sono state avviate, a livello locale, numerose iniziative con la produzione di depliant, brochure informative, videoconferenze, invio mail e inserimento di documentazione da scaricare dai siti intranet di F.A..
2. Risultati raggiunti
• Il numero di adesioni tra il personale della Difesa ammonta a circa 3.000 unità (alla data del 30 giugno 2012) che risulta di poco superiore alla media nazionale dei donatori.
3. Programmi futuri
• Istituzione Gruppo di Lavoro Permanente tra il neo istituito Ispettorato Generale della Sanità Militare con il Centro Nazionale Trapianti (CNT) e l'Associazione Italiana di Donazione Organi (AIDO);
• Elaborazione di una nuova procedura da sottoporre all'approvazione dei due Dicasteri, che permetterà ai Donatori della Difesa di essere inseriti nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), cioè nell' Anagrafe Nazionale dei Donatori, consultabile h24 dai medici addetti ai trapianti, rendendo così effettiva la scelta della donazione, in assenza della Carta del Donatore.
• Organizzazione del 2° Seminario di Fonnazione per il Personale della Difesa dal titolo:
"1 trapianti d'organo e la cultura della donazione"; che vedrà come frequentatore personale impiegato nei centri raccolta sangue e trasfusionali, nonché medici e infennieri degli Istituti di Fonnazione;
• Previsione di uno specifico incontro al Centro Alti Studi della Difesa a favore dei frequentatori dei corsi ISSMI e IASD e a livello periferico, conferenze nei Comandi, Enti e su Unità Navali come l'Amerigo Vespucci;
• Coinvolgimento del Giornale di Medicina Militare nella sua versione sia cartacea sia on-line;
• Invio di una e-mail, con la nuova procedura di adesione e gli aggiornamenti sulla Campagna a tutto il personale militare e civile della Difesa.