• Non ci sono risultati.

5Bb TEG1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5Bb TEG1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BEL1

RNVw

5Bb TEG1

RNV2/TEG2

5Ba

MDC1 TEG2/TEG1

CTL4-MDC1 CTL4-RNV2

CON5

ZR PGG BGT1

5Df

MFA1-MFA2 LPZ

ZR

CTL4

SAG-DUL ZR

CTL4 SMB1/SEC1

LPZ CDV1-CDV2

5Dg CBA

CBA

CTL3-MDC3

PGG ZR

PGG

PDT/DUL MIN1-MMA1

MFA1

ZR

5Dg

ZR MPV1

ZR

MPV1 PDT/CHI1/CDV2

CIA1

MPV1 MPV1

GRZ1

PGG CDV2-MFA1

MIN1-MMA1

MPV1 MFA1-MFA2

PDT/CHI1/CDV2 BOG1

CBA CON5

MPV1

PGG MFA1

ZR BOR1

MPV1

MPV1 CTL4

PDT/DUL

5Dg MIN1-MMA1

MPV1

MIN1-MMA1 RNVz

CBR

MPV1 PDT/DUL

MFA1-MFA2 CDV2-MFA1

TEG1

PDT/DUL

Elaborato a cura di:

BEL1

RNVw

5Bb TEG1

RNV2/TEG2

5Ba

MDC1 TEG2/TEG1

CTL4-MDC1 CTL4-RNV2

CON5

ZR PGG BGT1

5Df

MFA1-MFA2 LPZ

ZR

CTL4

SAG-DUL ZR

CTL4 SMB1/SEC1

LPZ CDV1-CDV2

5Dg CBA

CBA

CTL3-MDC3

PGG ZR

PGG

PDT/DUL MIN1-MMA1

MFA1

ZR

5Dg

ZR MPV1

ZR

MPV1 PDT/CHI1/CDV2

CIA1

MPV1 MPV1

GRZ1

PGG CDV2-MFA1

MIN1-MMA1

MPV1 MFA1-MFA2

PDT/CHI1/CDV2 BOG1

CBA CON5

MPV1

PGG MFA1

ZR BOR1

MPV1

MPV1 CTL4

PDT/DUL

5Dg MIN1-MMA1

MPV1

MIN1-MMA1 RNVz

CBR

MPV1 PDT/DUL

MFA1-MFA2 CDV2-MFA1

TEG1

PDT/DUL

I I

I

II dl I/ II l

III el/II l

VI e

III l

II l/III l II l/III l

II u

III elp II dl

IV e

VIe/IVe

II l

VI e

II l

VI e III elp

IV e

VIII I

III elp/VIep

VIII II l

IV e

II l / III l

VIII

IV e IV e

IV e

VI e III l

VI e

VI e II lu

VI e VIe / VII r

VI e III elp

IV e

VIII VI e

III elp

III elp/IV e VIII

VI e VIe / VII r

VI e III elp/VIep II u

VIII IV e

VI e III l

VIII II u

II l

VI e VI e

VI e I

VI e VIe / VII r

IV e III elp/IV e

VIII VIe / VII r

II ld

III elp

VI e III elp

II lu III elp/IVe III elp/IV e

Legenda scala: 1: 70 000

Terre moderatamente fini della piana pedemontana

Terre delle argille grigie e delle sabbie gialle

Terre brune ghiaiose della piana pedemontana

Terre delle Sabbie

Terre di medio impasto della piana pedemontana

Terre delle Marne Terre dei Gessi Terre Crete

Terre limoso fini dei terrazzi alti

Terre delle rocce marnose siltose

Calanchi

Terre calcaree dei fondivalle

Terre di medio impasto e Terre moderatamente fini della piana pedemontana

Terre delle argille grigie e delle sabbie gialle e Terre limoso fini dei terrazzi alti

Terre dei dossi della pianura alluvionale

Terre Crete e Calanchi

Legenda delle fonti della carta dei suoli

Carta dei Suoli di Pianura, scala 1: 50 000 (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli ed. 2005

I suoli dell'Emilia-Romagna, scala 1:250 000 (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli ed. 1994) Carta dei suoli del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa. (I.TER ed. 1997)

Limitazioni:

- u = profondità utile per le radici - l = lavorabilità

- y = pietrosità - r = rocciosità - n = fertilità chimica - s = salinità

- d = disponibilità ossigeno - i = inondabilità - p = pendenza - z = franosità - e = erosione - x = deficit idrico

In alcune unità cartografiche queste limitazioni possono essere associate secondo queste campiture:

- colore pieno: limitazioni del suolo princip.

- colore rigato: limitazioni del suolo second.

- d/l: Disponibilità Ossigeno suolo princip./

Lavorabilità suolo second.

Legenda

Capacità d'uso dei suoli

Suoli con severe limitazioni che riducono la scelta delle colture e/o richiedono speciali pratiche di conservazione III Classe

Corpi d'acqua Tracciati stradali Corsi d'acqua Ferrovie

Suoli con limitazioni molto severe che restringono il loro uso al pascolo brado, alla forestazione e al mantenimento dell'ambiente naturale VII Classe

Suoli con severe limitazioni che generalmente restringono il loro uso al pascolo, alla produzione di foraggi, alla forestazione e al mantenimento dell'ambientale e naturale VI Classe

Suoli con rischi di erosione assenti o lievi che hanno altre limitazioni (rischio di inondazione) impossibili da rimuovere che restringono severamente l'uso del suolo

V Classe

Suoli con severe limitazioni che riducono la scelta delle colture e/o richiedono una gestione molto accurata IV Classe

Suoli con moderate limitazioni che riducono la scelta delle colture e/o richiedono moderate pratiche di conservazione II Classe

Suoli privi o con lievi limitazioni all'utilizzazione agricola I Classe

Suoli con limitazioni tali da precludere l’uso produttivo

VIII Classe

scala: 1: 70 000

d/l d/l d/l

I/II Classe

III/IV Classe II/III Classe

d/l d/l III/VI Classe

VI/VII Classe

Carta delle Terre Carta della Capacità d'Uso dei Suoli

Carta dei Suoli

a cura di: Carla Scotti

elaborazione cartografica: Paolo Morelli via Brugnoli, 11

40122- Bologna

[email protected] www.pedologia.net

Adozione: D.C.C. n. 29 del 22/05/2008 Approvazione: D.C.C. n. 10 del 19/03/2009

QUADRO CONOSCITIVO

SISTEMA AMBIENTALE E NATURALE

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VALLE DELL'IDICE Presidente: MARIA GRAZIA BARUFFALDI

CASTENASO OZZANO DELL'EMILIA SAN LAZZARO DI SAVENA

il Sindaco il Sindaco il Sindaco

MARIA GRAZIA BARUFFALDI LORETTA MASOTTI MARCO MACCIANTELLI

l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica MAURIZIO PIRAZZOLI LORETTA MASOTTI LEONARDO SCHIPPA

Responsabile di progetto: Ufficio di Piano Rudi FALLACI (Tecnicoop sc) Monica CESARI (Coordinamento) Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Maura TASSINARI Angelo PREMI Claudia NICODEMO

Comuni di Castenaso, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna

P S C

PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA

(L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

CARTA DELLA CAPACITA' D'USO DEI SUOLI

Elaborato As.B.3 Scala 1:70000

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, per quanto riguarda il pascolo suino, il Regolamento forestale della Toscana prevede la possibilità di allevamento in aree recintate con l’immissione al pascolo di

Del tutto naturale dunque, almeno rispetto al caso Novartis, il mantenimento dell’articolo 18 da parte della impresa cessionaria ai 7 lavoratori della impresa cedente

La Fondazione, in linea con la normativa nazionale e regionale, opera per garantire ai propri ospiti: il diritto al mantenimento della propria individualità, alla

(b) nel medio periodo, con disoccupazione uguale al tasso Naturale, l’inflazione può essere sia 0% che 120%. (c) con disoccupazione uguale al tasso Naturale, l’inflazione può

- Promuovere la gestione dei suoli (Fabbisogno F17) in funzione al mantenimento della sostanza organica eseguendo appositi monitoraggi per validare la capacità di

al rendlm. 27 LegumI freschi da sgusciare. Riposi con o senza pascolo. 68 Altri fruttiferi. al g~anoturco maggengo. al granoturco maggengo. nelle colto legno

Anche una rilevante porzione (oltre il 6%) delle zone agricole con vegetazione naturale è investita da forestazione. In entrambi i casi ciò è dovuto, nuovamente,

− Mantenimento delle superfici coltivate, riduzione dell’erosione e della perdita di sostanza organica con conseguente miglioramento della fertilità dei suoli e diminuzione