• Non ci sono risultati.

CATASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CATASTO AGRARIO"

Copied!
188
0
0

Testo completo

(1)

- -'i:'

,

'

.;

'~"

.. , ,':iS:T.ITUTO, CE.NT-RALE DI S·TATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

\. " . ,

CATASTO AGRARIO

1929.

VIII

COMPARTIMENTO DELLE CALÀBRIE

PROVINCIA DI CATANZARO

FASCICOLO

78

ROMA

ISTITUTO POLICRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

DEL REGNO

D'ITALIA

CATASTO AeRARlO 1910

F

ASCICOLI COMPARTIMENTALI PUBBLICATI

(I)

VoI.

II -

Oompartimento della Lombardi,a

-

Introduzione (1914) ..•••••.•...••

~ ...••...•..•••....•...•...••••

VoI.

II -

Oompartimento deUa Lombardia

-

Fascicolo unico (1913) ... " ... .

VoI.

III -

Oom'l'f.lrtirn.6nto del Vèneto

-

Fascicolo unico con

C4rte topogratlohe

(1015) ... .

VoI. VI -

Oompartimento delle Marche, dell' O'mbria e del Làzio -

Introduzione (1914) ... ·· .... ·

VoI. VI -

Oompartimento delle Marche

-

Fa.scicolo

lO

(1912) ... •·· .. ·•·· .. ···•··•··••••

VoI. VI -

Oompartimento dell'Ùmbria

-

Fascicolo 20 (1911) ... o ... • .... ·· ... •

Vol. VI -

Oomparti.mento del Làzio

-

Fascicolo 3

0

(1914) •••• o .•.• o. o ••• o •••.•••.••.•.•• ··

O "

o o, .• ···

0 • • • • • • • • • 0•

(l) Per' i Compa.rtimenti non elencati non venne da.to corso a.lla. pubblioazione

CATASTO AGRARIO 1929.VIII

N

ORME ED ISTRUZIONI

Aggiornamento del Oatasto agrario - Formazione del Oatasto forestale -

Un voI. di

pagg.

129 .•..

~

•...

o • • o • • • • • • • • • • • • O ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Oatasto agrario - Istruzioni aggiuntive per il s'uo aggiornamento (Circolare n.

65

del

5 maggio

1930-VIII) -

di pagg.

27 .••.•••••...

o

Oatasto agrario - Esempio di aggiornamento -

Un

vol. di paggo 116 . o ••. o •.•..• o ••.•••••.. '," .. o ...•••..••...••• o •• o •.•••••.••... .' ... .

Oatasto agrario - Istruzioni aggl:untù'e per

la

sua

formaziòne

«

ex

novo))

(Circolare n. 66

del 3

maggio 1930-VIII) -

di

paggo 2·1 ... o . o o ... " .

Oatasto agrario - Esempio di rilevamento

«ez

novo» -

Un

volume

di

pagg.

166 ... , ....

o

J'J'ASOICOLI PROVINOIALI PUBBLIOATI

(1)

•• . 4grigento

n.81

**

Alessandria

»

1

• Parmrlt

• Pavia

*

Ancona

" 52

.- Perùgia

L.

10-Jl

10-•

6

6

6

-I

6

-•

6

-L.

15-»

3

-D

8

3

-Il

10-n.39

• 17

»

56

Arezzo

Il

43

• Pè8aro e Urbitì.O

.55

• ÀscoZi Piceno

Il

53

**

Asti

• Avellino

" 67

• Bari

1)71

BeUWlW

I)

22

• Benevento

D

68

*

Bèrgamo

I

11

• Bologna

" 35

• Bolzarw

I)

20

*

Brèsoia

D

12

• Brindisi

»

72

• Oàgliari

»90

OaltaniBsetta

)) 82

••

Oampoba88o

D

63

Oatània

)) 83

Oatanzaro

'l

78

• Ohieti

»

64-• Oomo

»

13

Oosenza

Il

79

• Oremomz

14

• Oùneo

»

3

•• Enna

D

84

•• Ferrara

" 36

Firenze

,,44

• Fiume

I)

30

•• Forlì

I)

37

• Friuli

(Ù dine)

) 26

La

Spèzia

»

9

• Le«e

»

74

•• Littòria

•• Livorno

I)

46

Lucca

I

44

'" Macerata

• 54

Massa e Oarrara

»

48

• Matera

I)

76

• Milano

»

16

• Mòdena

• 38

• Nuoro

»

91

• Pàdova

Il

23

• Palermo

Il

86

• Q

CoIjini

di

Compartimento

u "

Provinc,,'a

0'·0

cl

"

..

•• Pescara

.*

Piacenza

Piaa

Pistòia

*

Pola

• Potenza

Ra!JU8a

*

Ravenna

•• Règgio di O.

*

RèggiC?

neU'

E.

li'

Rovigq

.. Salerno

•• Siena

Siracusa

*

Sòndrio

*

Tàranto

Tèrafn()

•• Terni

... Torino

Tràpani

*

Trento

• Treviso

'" Trieste

• Var686

V~zia

... Vicenza

Viterbo

'" Zara

• 65

D

40

• 49

I

50

• 32

.77

D

87

Il

41

• 80

D

42

D

24

D

70

D

51

• 88

»

18

I

75

I

66

D

57

5

I

89

• 21

D

25

• 33

I

19

D

27

I)

29

»

61

D

34

(1) Nelle Provincie contrassegnate oon ., la oatastazlone è stata eseguita. oon 11 metodo dell'aggiornamento: in quelle oontrassegnate o,)n •• , la oatast.!lzione I è stata e&elrtùta

parte

~o

e

parte

per aggiornamento; nelle altre è stata eseguita

e;J;-novo.

Il numero di clo.scuu fascioolo corrisponde

a.

quello delIa relativa Provinoia. Il tratteggio indica l'avvenuta. pubblioulone de) fasoioolo del Oata.sto agrano; Il plello l'avvenuta.

pubbUoaslone Ila. del Oat.asto aarar10 che de) Cataato 10reetale. .

Il pl'eDO di ciascun fascicolo è di L. 15. Per il fasoloolo della provinoia di Siena, con appendice e 8 tavole a colorl, il prezzo il di L. 20.

Oommento ai primi multati

del

nuovo Oatasto agrario -

Un

fasoicolo

di

pagg.

14 ••.

o • • • • • l o ' o 1 . 1 0 1 . 1 . I • • • l o 1 . 1 . 00 1 . 1 0 I o o , • • • • o . o • • • o . o . ,

Lo

2

-~(J

di

&f?amo

~diI,~MicJ

.ProtMoitJ

fV-

TreNo

Prot~

di Vicmm

CATASTO FORESTALE

F

ASCIO OLI PROVINOIALI

PUBBLIOATI

-Faso. 11-

pagg. XVII-256

-

Faso.

spec. pagg. XIX.63

-

Faso. 25 - pagg.

XI-1l9

-

Faso.

29 - pagg. XX.162

(1935-XIII) .•.••.•...•.•.• o •••••••••..••.••...•••..•• o .•••••

(1935-XlII) .•••. o •••.••

o

o o.

o • • • • o • o • • • • • • o o • • • • • • • • • • • • • • • • •

\1933.XI)

...•.•.•••..

0 o • • o • • • • • • • • • • 1 . 0 . o • • • • • • , • • • • • • •

(1933·XI)

... o

o • • • • • • • •

o ••••

o

o •..•.•••• o •.•••••• o o •.. , o o o ..

(8105248) Boma, 1936-XIV - Istituto Pol1gra1loo dello Stato - G. C. (COpIe 200) - Blch. 48/1 del 23-1-36-X.IV

L.

2020

20

20

(3)

PROVINCIA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTI(:,,\

NL REGNO D'ITALIA

N

..

.

.

.

o

\

PROV

D

I

..

~ \)

~

\

!t" ., ...

~

D l

c

REGIONI

MONTA

UNA

1

Si/(] Orrrnde

Il

Media monlo,9/,a di

Serro

Soli

Bruno o

Silf/ Piccola

\

E

DI

CATANZARO

j\

"

\)

a

. frazione del Comune di

Sersale

b

..

Àndali

cd

~.

..

Magisano

e

..

Sèlha

<t

r

9

..

1\.1 bi

3 ~ \ o \2 \) ISkn,

ZONE

A.GRARIE

Segni

+ ..

+ .. + .. +

COllUenzionali

Con/illi

di

Prouulcla

..

Regione

Af/rario

.

Zona

Agraria

. Comune

COLLINA

Il)

-

Colle

-

pÙIfIO

di

Cro/(Jne

v n

-

Collinare

di

S9U1l1ace

IV

-

Collinuro

di P,,/,Yia

ftJlici/oY/ro

VIII

-

Collù/aro

di

VIbo Va/è/Ilio

Collillare di Culanzara

V III

bl3 -

Collinaro.

di Nardodipace

V l

-

Cò/lÌl/ure

di

MCa81ro

o

-z

(4)
(5)

ELENCO ALFA.BETICO DEI COMUNI

C.NNI ILLUSTR,AT,IVJ

I N D I C E

I.

Le rilevaziolii.

~

1.

.

Criteri di rilevazione -

2.

Qualificazione, classificazione, produzioni - 3. Avvicendamenti'.

, "

II. Ambienie fisico

~

Territorio

e

sua

repartizione. -

4.

Confini, orografia e idrografia -

5.

Clima e terreno -

6.

Regioni e

zone agrarie.

III. Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. -

'7.

Popolazione -

8.

Popolazion~

agricola -

9.

Aziende agricole -

lO.

Bestiame.

IV. Superfici. -

Il.

Repartizione per qualità

di"

"eoltura e coltivazioni:

A)

Seminativi semplici e con piante legnose;

B)

Prati, prati-pascoli e pascoli permanenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi (compresi i castagneti

da .frutto);

E)

Incolti produttivi -

12 ..

~on.fronti

con

il

Catasto agrario precedente.

"\T.

Produzioni unitarie.

~

13.

I dati del Catasto agrario

1929 - 14.

Confronti con

il

Catasto agrario precedente -

15.

Nu-mero 'delle piante

legnose~

Conclusioni.

<

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

. . .

'.

.

...

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI CATANZARO • .

RI4SSUNTO DEL BESTIAME DELLA PROVINCIA. DI CATANZARO

PROVINCIA Dr CATANZARO'

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA •

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Zone agrarie della regione di montagna:

- Sila Pìccola

TAVOLE

ZONA AGRARIA I

ZONA AGRARIA

II

- Media montagna di Serra San Bruno o della Serra.

Z-one agrarie della regione ,di. collina:

ZONA AGRARIA III

ZONA AGRARIA IV

- Colle-piano di Crotone. . . . .

- . Collinare di Petìlia Policastro.

ZONA AGRARIA V

- Collinare "di Catanzaro .

Z.ONA AGRARIA VI

- 'Collinare di Nicastro. . . .

ZONA AGRARIA VII

- CoIlinàre

di

Squillace . . • .

ZONA AGRARIA VIII

'- Collinare di Vibo Valèntia .

ZONA AGRARIA

VIII-bis -

Collinare di Nardodipace

(154.

Comune di Nardodipace) .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

I -

Sila Piccola

L

Carlòpoli

Pago

19

5.

Platania.

. .

.

2.

Cicala. .

»

20

6.

Sorbo San Basile.

3.

Conflenti

»

21

7.

Soveria Mannelli .

4.

Decollatura .

l)

22

8.

Taverna

.

·

...

'.

· .

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA

.II -

Media montagna di Serra San Bruno o della Serra

9.

Amàroni

.

(.

Pago

27

1 B.

Mongiana

IO •.

Argusto .

»

28

19.

Olivadi

.

· .

.

Il.

Brognaturo

»

29

20.

Palermiti

12.

Cardinale

»

30

21.

San Vito sul Jònio

13.

Cenadi

»

31

22.

Serra San Bruno

14.

Cèntrache

»

32

23.

Simhàrio

· .

.

15.

Chiaravalle Centrale

»

33

24.

Spàdola .

.

·

·

16.

FabrÌzia .

.

»

34

25.

Torre di Ruggiero

17.

Girifalco

. .

.

.

. .

.

»

35

26.

Vallefiorita

.

·

·

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA

III -

Colle-piano

di

Crotone

27.

Be]vedere di Spinello.

Pago

45

35.

Melissa

·

28.

Carfizzi

. .

»

46

36.

Roccabernarda.

.

29.

Casabona

»

47

37.

Rocca di Neto .

30.

Cirò

»

48

38.

San Màuro Marchesato

.

.

31.

Crotone.

. . .

.

. . .

»

49

39.

San Nicola dell'Alto

32.

Crùcoli

»

50

40.

Santa Severina.

33.

Cutro.

.

. .

»

51

4l.

Scanda]e

34.

Isola di Capo Rizzuto

»

52

42.

Stròngoli

·

.

.

(6)

43. Albi .

44. Caccuri

45. Casino

46. Cerva.

47. Cotronei. •

48. Fossato Seralta.

49. Gimigliano

COIIUM DELLA ZOrfA AGRARIA IV - Collinare di Petilia Policastro

Pago 61

))

.. 62

D

63

»

64

J)

65

»

66

»

67

53. Pentone. . • . . . .

54. Peììlia Policastro.

55. Petronà. . . . •

56. San Pietro Apòstolo .

57. Savelli

. . . • • • . .

58. Sellia. . .

. • • •

59. Sersale . --. '

50. Magisano . • •.•...

»

68

60. Umbriàtico.

.

".

....

.

51. Mesoraca •

»

69

61. Verzino.

52. Pallagòrio. . • • . • . . .

»

70

62. Zagarise.

Co~,um

DBLL.A. ZONA AGRARIA V - Collinare

diCat~zaro

63. Amato . .

.

.

'.

.

..

,. .

Pago

81

»

82

70. Marcellinara

64. Andali ••

65. Belcastro.

66. Caraffa di

Catanz~ro.

.

67. Catanzaro

68. Cròpani • .

69. Marcedusa .

76. Cortale.

77. Curinga

78. Falerna

79. Feroleto Antico.

80. Filadèlfia. • • • •

81. Francavilla Angitola •

82. Gizzeria

83. Jacurso . . • • • .

84. Màida • • • • • • ••

85. Martirano Lombardo.

95. Badolato. .

96. Bòrgia. . • • •

97. Dàvoli • .

98. Gagliato •

99. Gasperina

100. Guardavalle.

101. Isca sul Jònio.

102. Montàuro. . . • • • .

103. Montepaone..

• . • .

113. Acquaro .

114. Arena . . • • •

115. Briàtico .

116. Capistrano .

117. Cessaniti.

118. Dasà. . • • . .

119. Dinami . .

120. Dràpia. .

121. Filandari •

122. Filogaso . . • . .

123. Fràncica •

124. Gerocarne

125. Jonadi. .

.

.;

126. J òppolo • . •

127. Limbadi . . . . .

128. Maierato. . . .

129. Mileto. • . . . . .

130. Monterosso Càlabro .

131. Nicòtera. . . .

132. Parghelia. .

133. Piscòpio . .

»

83

»

84

»

85

»

86

»

87

71. Miglierina,· • . •

72.

Settingi~o.

.

73. Simeri e Crichi .

74. Soveria Sìmeri .

15. Tiriolo. . . • . .

COllum DBLLA. ZONA. A.GRARIA VI - Collinare di

Nicastr~

Pago

94

»

95

»

96

»

97

»

98

»

99

»

100

»

101

»

102

»

103

86. Motta Santa Lucia

87. Nicastro • . • .

88. Nocera Tirinese. . .

89. Planòpoli.

90. Polia • . . . • .

91. Sambiase. . . •

92. San Mango d'Aquino

.

.

'.

93. San Pietro a Màida •

94. Serrastretta. • • • • •

CoMUNI

DELLA.

ZONA AGRARIA. VII - Collinare di Squillace

104. Petrizzi . .

105. San Floro . • •. '

106. San Sòstene

107. Santa Caterina del Jònio.

Pago

113

»

114

»

115

»

116

»

117

»

118

»

119

108. Sant'Andrea Apòstolo del Jònio. •

109. Satriano • .

110. Soverato .

. . .

. .

.

.

.

.

»

120

111. Squillace.

»

121

112. Staletti •.

COMUNI

DELLA.

ZONA AGRARIA. VIII - Collinare di Vibo Valèntia

Pago

131

»

132

»

133

»

134

»

135

»

136

»

137

»

138

»

139

»

140

»

141

»

142

»

143

»

144

»

145

»

146

»

147

»

148

»

149

»

150

»

151

134. Pizzo . .

135. Pizzoni

136. Ricadi. .

137. Rombiolo • .

138. San Calògero .

139. San Costantino Càlabro .

140. San Gregòrio d'Ippona.

141. San Nicola di Crissa. • .

142. Sant'Onòfrio . . . .

143. Sorianello • . . • .

144. Soriano Càlabro. . .

145. Spllinga . .

146. Stefanàconi. .

147. Tropea . . . .

148. Vallelonga .

149. Vazzano . • •

150. Vibo Valèntia.

151. Zaccanòpoli.

152. Zambrone

153. Zungri. . .

COMUNI

DBLLA

ZONA AGRA.RIA. VIII-bis - Collinare di Nardodipace

.'

.

.

.

'.

.

. . .

;.

154..

Nardodipace. • . . • . .

.

.

.

. .

. . .

.

.

"

.

.

.

.

.

.

.,.,

.

.

.

. .

.

.

.

.

. .

. . . .

.

. .

.

.

.

J,'

Fuori lesto:,

UlIG

cartina schematica della

pr~vi1lCia

di

Catanzaro.

(7)

v

-ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

NIIIDerg N_ero N_ero

cii cii di

rllerimeD,g riferimeDto riferimm&o

Acquaro

.

113

Gasperina

.

,-

99

San Floro

·

105

Albi .

,

"

43

G,erocame

124

San Gregòrio d'Ippona.

140

Amàroni .

9

Gimigliano

49

San Mango d'Aquino

.

92

Amato.

63

Girofalco.

17

San Màuro },[archesato.

38

Andali.

64

Gizzeria

82

San Nicola dell'Alto,

39

Arena

114

Guardavalle

100

San Nicola di Crissa.

141

Argusto

lO

Isca sul

J

ònio

101

San Pietro a Màida

93

Badolato.

95

isola di Capo

Ri~zuto .

34

San Pietro Apòstolo.

, o

56

Belcastro.

.

65

Jacurso

83

San Sòstene

.

106

.

B~lvedere

di

Spinello

27

Jonadi.

125

Santa Caterina del Jònio.

.

107

Bòrgia.

.

,

96

Jòppo]o

.

126

Sant'Andrea Apòstolo del JÒnio.

108

Brià~ico

.

.

,

115

Limbadi

.

127

Santa Severina

40

Brognaturo .

· ·

I l

},[agisano.

50

Sant 'Onòfrio

142

Caccuri

. .

44

Màida .'

84

San Vito sul

J

ònio

21

Capistrano

116

Maierato .

128

Satriano

109

Caraffa di Catanzaro.

. ·

66

Marcedusa

.

69

Savelli.

57

Cardinale

12

Marcellinara

70

Scandale.

41

Carfizzi

28

Martirano Lombardo.

85

Sellia

58

Carlòpoli .

l

Melissa.

.

35

Serra San Bruno

22

Casabona.

29

Mesoraca.

51

Sehastretta.

94

Casino.

·

45

Miglierina

.

71

Sersale.

59

Catanzaro

67

Mileto.

129

Settingiano

. .

72

Cenadi.

·

·

·

13

Mongiana

.

18

Simbàrio

23

Cèntrache

14

Montàuro

102

Simeri e Crichi

73

Cerva

46

Montepaone

.

103

Sorbo San Basile .

6

Cessaniti.

·

117

Monterosso Càlabro

.

·

130

Sorianello

·

.

.

143

Chiaravalle Centrale .

15

Motta Santa Lucia

86

Soriano Càlabro .

144

Cicala.

. ·

·

2

Nardodipace

154

Soverato.

110

Cirò.

30

Nicastro .

,87

Soveria Mannelli

7

Conflenti.

3

Nicòtera .

131

Soveria Simeri

74

Cortale

76

Nocera Tirinese.

88

Spàdola

24

Cotronei.

·

47

Olivadi

19

Spilinga

·

145

Cròpani

68

Palermiti.

20

Squillace.

·

111

Crotone

31

Pallagòrio

· ·

52

Staletti

.

112

Crucoli.

32

Parghelia.

132

Stefanàconi .

146

Curinga

·

77

Pentone

"

·

53

Stròngoli

.

.

42

Cutro

·

·

33

Petilia Policastro

54

Taverna.

· ·

8

Dasà

·

·

·

·

118

Petrizzi

104

Tiriolo

·

. .

75

Dàvoli .

97

Petronà

.

55

Torre

di Ruggiero.

25

Decollatura.

·

4,

Pianòpoli.

89

Tropea.

147

Dinami

119

Piscòpio

·

133

U mbriàtico .

60

Dràpia.

120

Pizzo

134

Vallefiorita .

26

FabrÌzia

·16

Pizzoni

135

Vallelonga

148·

Falerna

78

Platania

·

·

5

Vazzano.

149

Feroleto Antico.

.

79

Polia

·

90

Verzino

61

Filadèlfia .

·

·

.

80

Ricadi.

136

Vibo Valèntia

150

Filandari.

·

·

121

Roccabernarda

36

Zaccanòpoli .

.

151

Filogaso

· .

·

·

·

122

Rocca di Neto

37

Zagarise.

.

·

62

Fossato Seralta .

48

Rombiolo

·

137

Zambrone

.

·

·

152

Francavilla Angìtola .

81

Samhiase.

.

91

Zungri.

153-Fràncica •

·

.

.

123

San Calògero .

·

138

(8)

CENNI

ILLUSTRATIVI

I cenni illustrativi, che seguono, si limitano ad esporre alcune

brB'Vi

considerazioni sulle rilevazioni catastali eseguite e ad interpretarne

8inteticamente

i

risultati negli aspetti più8alienti e, ove

è

p oS8ibile , nei confronti Con

i

risultati della catastazione agraria precefÙ'nte.

Non

8i

è

trattato,di propo8ito, d8lle condizioni economico-agrarie deZZa Provincia, poichè ciò sarà còmpito delle. speciali

~

pubblicazioni com··

partimentali che seguiranno.

I. -

LE RILEV AZIONI.

1 •. Criteri

di

rilevazione. -

Il Catasto agrario della provincia

di CATANZARO

è stato eseguito «ex novo »,

tenendo presenti, nelle parti

in cui potevano valere come utili elementi di riferimento, i dati del

Catasto agrario del

1910

e, per i Comuni èhe ne erano provvisti

(1),

quelli

del Catasto geometrico particellare, secondo le istruzioni al proposito

impartite

(2).

..

Tutti i lavori inerenti alle rilevazioni, organizzati, diretti e

coor-dinati, nella prima fase, dal Dott. Giovambattista RARO, e

successiva-mente, dal Dott. GiuseppeDoNDI, attuale Direttore della Cattedra

ambulante di agricoltura e Commissario per

il

Catasto agrario, vennero

effettuati dal personale della Cattedra stessa e, per alcuni Comuni, da

altro personale appositamente assunto.

Sul metodo adottato e sui risultati delle indagini eseguite, il

Diret-tore Dott. DONDI ha redatto una pregevole relazione che ha servito

per la compilazione dei presenti

«

Cenni illustrativi».

2.

Qualificazione~

classificazione, produzioni. - .

Accertata e

con-trollata per ciascun Comune la

superficÌf3 {erritoriale,. venne proceduto,

con rilievi per

sezione e con la scorta delle tavolette dell'Istituto

Geo-grafico Militare al

25.000,

alla determinazione della

superficie

impro-duttiva, alla qualificazione delle colture, all'accertamento delle

rispet-tive

tare produttive e improduttive e degli spazii sotto le piante legnose

non coltivate a piante erbacee, a raccogliere tutti gli elementi per

l'ac-certamento del

numero

(3)

e delle

forme di allevamento delle piante

legnose e delle

stazioni di produttività delle piantagioni di vite.

Le

produzioni unitarie per il sessennio

1923-'28

e per l'anno

1929,

furono determinate con rilievi effettuati in campagna ed indagini presso

molte aziende più rappresentative, tenendo anche nel dovuto conto

i risultati delle rilevazioni per il Servizio della statistica agraria.

3. Avvicendamenti. -

In tutte

~e

zone a prevalente coltura

cerea-licola a carattere estensivo e con terreni argillosi pIiocenici,

l'avvi-cendamento più diffuso è

il

sessennale: rinnovo (fava, o cece, oppure

maggese nudo), frumento duro per due anni, avena o riposo con mezzo

maggese, riposo pascolativo per due anni. Ove si coltiva la sulla si

adotta l'avvicendamento

quinquennale: rinnovo (fava, o favetta, o cece,

oppure erbaio di favetta o di veccia con avena), frumento con sulla, prato.

frumento. Talora vi si sostituisce l'avvicendamento

quadriennale

ridu-cendo a un solo anno la durata del prato di sulla.

N elle pIaghe collinari a colture attive arboree, con terreni di più

scarsa 'fertilità, e particolarmente negli oliveti, anche se di pianura,

il

riposo pascolativo dura da due a quattro anni, ed è seguito da

colti-vazione da rinnovo (favetta, o cece, o granoturco. o

fagiuolo~

o patata),

frumento tenero (eccezionalmente duro), avena o lupino.

Nei terreni granitici, abbastanza· sciolti, si adotta

l'avvicenda-mento

quadriennale: granoturco, a volte consociato con cece o con

fagiuolo, frumento tenero o, in alcune zone di montagna, miscuglio di

frumento e segale, riposo pascolativo oppure lupino, riposo pascolativo.

Nei terreni di media fertilità è diffuso l'avvicendamento

triennale:

granoturco, consociato o non al fagiuolo o al cece, oppure patata,

fru-mento tenero, lupino, oppure riposo pascolativo. Illupino è in generale

pascolato dai buoi e dalle pecore a vegetazione avanzata; nelle vallate

dell'Angitola e del Mesima

è

sostituito dal prato di sulla o dall'erbaio

(autunno-vernino-primaverile) di fieno greco.

Nei terreni fertili e freschi si adotta normalmente la rotazione

biennale: rinnovo, frumento. Il rinnovo

è

fatto con patata,

eccezional-mente con granoturco, nelle pIaghe montane;· con granoturco

conso-ciato al fagiuolo, con patata, o con fava, o con pomodoro, nelle pIaghe

collinari e del piano.

Laddove si dispone dell'irrigazione fra la coltivazione del

fru-mento e quella del l'innovo si praticano coltivazioni intercalari. Nei

(l) Comuni di: Belvedere di Spinello, Caccuri, Cotronei, Crotone, CUtro, ìsola di Capo Rizzuto,

Marce-dUBa, M:eaoraoa. Petllia Policastro, Petracia, Roccabernarda, San Mauro Marchesato, Santa Severina, Scandale~

(I) Cfr. IsTft'1P.l'O CliINTlULE DI STATISTI<JA: Aggiornamento del Catasto agrario - Formazione del Catasto

'flnltel' (Roma Tipografta Operaia Romana, 1928-VI) - Reparto Statistica agraria: Catasto agrario -

Istru-.ricMa'4IWÌ-'i'"

Pe". __

formazione ~~ novo. (Circolare n. 66 del 5 maggio 199O-VIII) e Catasto agrario

-Esem-pW

cii

r","1INtIIo .~I (Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1930-VIII).

(') 1&

da DOtare che questa rilevazIone coatituisce una delle più specifiche novità della presente

Catasta-alone

asruia.

_ d o stata eseguita per la prlma volta in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

terreni non molto fertili o con, modeste dis-ponibilità idriche, si usa,

quale coltura intercalare, l'erbaio di favetta, o di veccia, o di trifoglio;

qualche volta associandovi l'avena, l'orzo o la segale; nelle

zo~

ne irrigue dei comuni di Cortale e di Girifalco, subito dopo la

mietitura del frumento, si semina

il

fagiuolo e tra- questo, con la prima

zappettatura,

il

loglio italico; nell'altipiano irriguo di Briatico, al

fru-mento si fa seguire la coltura del fagiuolo nano o del peperone, e a

que·-sta un erbaio misto di veccia e avena o di trifoglio incarnato, o di favino,

o di fieno greco, o di senape; nei terreni con abbondanti disponibilità

di

acqua, al frumento si fa seguire il fagiuolo nano consociato al

grano-turco cinquantino,

il

cavolo verza seminato in mezzò al fagiuolo e al

granoturco nei mesi .di agosto-settembre, e

il

trifoglio incarnato

semi-nato tra le colture precedenti nel mese di ottobre.

.-'

In alcuni terreni di bonifica, si hanno avvicendamenti nei quali

entra la coltivazione del riso. Si tratta di avvicendamenti di durate

diversissime a causa della grande variabilità. della su.perficie

destina-ta annualmente al riso. Avvicendamenti irregolari o discontinui a base

di cereali e coltivazioni ortive si riscontrano nei comuni di Maida, di

Parghelia, di Tropea e di Zambrone. Nel comune di Maida

l'avvicen-damento

è triennale: granoturco consociato a fagiuolo, oppure fagiuolo

seguìto da coltivazioni intercalari di ortaggi da foglia (cavolo, lattuga,

indivia) al primo anno, peperone, pomodoro o melanzana al secondo,

frumento tenero seguìto· da coltivazioni intercalari di cavolo, lattuga,

indivia, finocchio al terzo anno; negli altri tre Comuni

l'avvicenda-mento è

annuale: cipolla ,trapiantata in novembre-dicembre e; raccolta

in maggio,;seguita da granoturco cinquantino con fagiuolo seminato

a fine maggio-primi giugno su un quinto della superficie, da peperone

seminato come sopra e seguito da fagiuolo nano, su quattro quinti della

superficie.

II. -

AMBIENTE FISICO - TERRITORIO E SUA. REP ARTIZIONE.

4. Confini - Orografia e Idrografia. -

La provincia ·di Catanzaro

è compresa fra

38° 30'

e

39° 29'

di latitudine nord; fra

3° 23'

e

46'

di longitudine est dal meridiano di Roma. Confina: a nord con la

provincia di Cosenza, ad est col mare J ònio, a sud con la provincia

di Règgio di Calàbria, ad ovest col mare Tirreno. Il sistema montuoso

è costituito dai due importanti massicci della Sila e della Serra San

Bruno, divisi dalle colline plioceniché che formano il cosidetto

«

istmo

di Catanzaro

l),

canale vallivo lungo km.

33

(minima larghezza della

penisola italiana).

À

nord, la

«

Sila Piccola» si presenta in vasto

alto-piano di scisti con rilievi granitici, le cui maggiori prominenze non

hanno nome proprio (m.

1785

in territorio di Taverna, m.

1710

in

terri-torio di Cotronei, m.

1703

in Petìlia Policastro). Verso Crotone, l'alto·

piano si estende in una serie

di

colline plioceniche, le alture del

Mar·-chesato, sino alle due punte litoranee di Capo Colonne e di Capo Rizzuto

(costa a quota m.

17

s/m); verso il Tirreno, degrada in terrazzamenti

scistosi, con intrusioni diabasiche (monte Reventino, m.

1416)

o con

brevi e serra ti bacini di sedimentazione.

À

sud, il gruppo granitico

della Serra San Bruno o della

«

Serra)), con la massima altitudine

nel monte Crocco (m.

1268),

si affaccia con ripidi pendii verso lo Jònio,

mentre degrada verso

il

Tirreno con le colline plioceniche di Mileto,

per risollevarsi nell'aspra punta di Tropea, a picco sul mare (Capo

Vaticano m.

117

s/m).

I ripidi dorsali dei due massicci montuosi e la breve distanza che

corre fra i due mari limitano il sistema idrografico, rappresentato

dal corso medio ed inferiore del Neto (km.

42),

che proviene dalla

pro-vincia di Cosenza

(4)

e sbocca nel mare Jònio, dopo aver ricevuto, in

sinistr~, ~e

acque del fiume Vitravo, e da fiumi minori, quali, nel

ver-sante J?nlCo., il 9rocchi,

il

'Simeri, il Corace e l'Ancinale

(5),

e, nel ver··

sante tlrrenlCo, Il Savuto (per breve tratto sul confine con la provincia

di Cosenza),. l'Amato, l'Angìtola e

il

Mesima (in confine con la

pro-, ('). Nel.fascicolo n. 79. - prOVinCia d! Cosenz!" - in una nota speciale furono descritti gli Impianti Silani

per l utibzz~zlOne ~ei bacilli ?-el Net?, dell Ampollino e dell'Arvo per la. prOduzione di energia elettrica. Delle

tre~ centrali, due SI trovano In provIncia di Cosenza (territorio di San Giovanni in Fiore) la terza trovasi in

teIT!torio d~ Caccuri. A questa pervengono, con un salto di m. 144,60, mcfsec. 2,280 dall'Àrvo, mcfsec. 2,207

dall A~pollmo emcfsec. 8,110 dal Neto e si prOducono 24.287 cav. vap.· altrettanta potenza si ottiene dal canale.

sussidiario. '

(6) A 9!J.iaravalle cfentrale, all' idrometro di Razzona, 11 fiume Ancinale, con un bacino di km' 116 ed

una 'pe~eabllità del lO

Yo.

ha. dato una portata massima di mc/sec. 112 una minima di mc/sec. O 180 ed una

media di 3,95. "

(9)

~ V I I

-vincia di Règgio di Calàbria). Numerose sono, invece, le

«

fiumare»,

o brevi corsi torrentizi, che scendono rovinosi dalle erodibili falde

sci-stose delle alture litoranee.

L'istmo di, Catanzaro, verso ovest, comprende una vasta pianura

alluvionale, la'

«

Piana, di Sant'Eufèmia», ove

il

fiume Amato,

prin-cip~lmente,

ed i torrenti di Mà.ida e diSambiase, trasportando enormi

quantità di materiali di erosione, provoca vano frequenti e vasti

impaluda-menti mantenendo disagevoli condizioni di vita. Una recente bonifica

ha trasformato lo, mortifera pianura in fertile territorio, che è stato

aggregato al nuovo co-mune di Sant'Eufèmia Lamèzia

e). '

, Lo sviluppo

litor~eo

è

di km.

105

sul Tirreno, di cni 77 di

spiag-gia e 28 di costa, e di.km. 192 sullo Jònio, di cui 127 di ,'spiagspiag-gia. e 65

di costa, elevata sino a m.

30. \

'

Miniere di zolfo si riscontrano nei territori di Caccuri, Casabona,

Casino, Melissa, Pallagòrio, San Nicola dell'Alto, StrÒngoli, Verzino;

di lignite xiloide a Briàtico; di pirite a Gimigliano; dì salgenrina a

Santa Severina; di grafite a Vallefiorita; oltre numeros"e cave di

pre-giati marmi, di cui

il

più noto

è

il

marmo verde di ',' Gimiglia.no, e

sorgenti di acque termo-minerali.

5. Clima,

e terreDO.' -

Il clima

è generalmente temperato lungo

lo, fascia litoranea ionica e tirrenica e nelle zone collinari, con

tempera-ture che nell'inverno raramente scendono sotto 0°; abbastanza rigido

-è, invece, nelle zone montane e specie in quelle della Sila e delle Serre,

Qve si hanno minimi invernali che raggiungono anche i

-10°.

Dal-pro-spetto seguente PQssono rilevarsi le variazioni medie mensili, massime

-e minime, delle

temp~rature

verificatesi nel decennio

1925-'34

e

rile-vate dalle stazioni di Crotone posta a m. 6, di Catanzaro a m.

325

e

di Tropea a

.ID.

51.

PROSPETTO

N. 1

CROTONE CA.TANZARO TROPEA

PeriodO' 1925-'34 Periodo 1925-'34 Periodo 1925-'34

MESI

Minime

I

Massime Minime

I

Massime Minime

I

Ma~Bime

~~~~

I

mediai

~~tC:

I

media

~~t~-I

media

I

~~tC;:

I

media

i~tC;:

I

media

I

~~t~

I

media

- -... 1 - - -1- - 2 - - - 3 - - 4 - - 5 - - 6 - - 7 - - B - - 9 - -l-O - --1-1 - --1-2 - 13 -Gennaio • . • ll'ebbraio. . • Marzo . • AprUe . . Maggio •. -GIugno . Luglio •• Agosto • . . . Settembre •. Qttobre . • . . Novembre •• Dicembre • • . - 5,0 - 6,0 - 2,0 - 1,0 6,0 11,2 13,0 14,0 11,0 8,0 6,5 - 4,0 6,1 5,5 7,4 10,9 13,4 17,0 20,3 20,6 18,4 14,7 11,9 7,6 19,0 19,0 20,5 31,0 31,5 34,0 36,5 37,5 35,0 33,0 25,5 20,5 13,11- 1,51 12,4 - 3'01 15,5 - 2,3 19,7 1,5 21,9 6,5 27,5 3,0 30,6 13,8 31,0 11,5 28,3 7,4 23,7 4,0 19,2 2,2 14,3- 1,9 5,5 4,9 6,9 9,9 12,5 17,0 19,9 20,1 17,2 13,9 11,3 7,2 17,1 17,8 24,5 25,5 30,9 33,4 39,6 38,5 35,9 33,0 25,5 20,0 11,8 - 1,5 11,7- 2,2 U , l - 0,5 16,8 3,2 20,5 4,1 26,2 11,0 29,1 13,0 30,0 16,0 26,8 10,5 21,9 7,8 17,7 5,4 13,2 1,5

8,01

7,5 9,2 11,1 14,4

~~:gl

21,7 19,9 15,7 13,4 10,3 j 20,0 20,4 28,5 28,5 31,8 36,7 372' 39;8 34,5 32,9 27,S 23,0 14,1 13,8 16,0 18,5 21,9 26,2 28,6 28,6 2&,8 22,8 19,7 15,8

Il clima è saluberrimo, tranne nelle basse pianure litoranee

infe-state dalla malaria, a

c~usa

delle acque stagnanti provenienti dagli

straripamenti dei corsi d'acqua durante

il

periodo delle massime

pre-cipitazioni atmosferiche.

Le piogge cadono con più frequenza, e spesso abbondantemente,

tra

il

tardo autunno e

il

principio della primavera; si fanno più scarse,

-e

difettano addirittura, nell'estate. Nel decennio

1925-'34

le

precipita-zioni hanno oscillato tra un minimo di

633

mm., lungo la costa litoranea

del Tirreno (Tropea) e un massimo di mm.

2010,

nella montagna di

Serra San Bruno

(2).

I terreni hanno una composizione molto diversa da luogo a luogo,

a seconda della loro origine geologica

(3).

Nelle zone di montagna e dj

alta collina predominano terreni originati.in posto dal disfacimento di

roccie cristalline granitiche: gneis, scisti, micascisti, filladi. Sono

abba-stanza profondi e sciolti, ricchi di materia organica, freschi per

abbon-danti acque sotterranee, e perciò molto fertili.

Nella media e bassa collina si hanno terreni argillosi e

argillo-m arnosi , piuttosto coargillo-mpatti, con elevato potere riducente e di scarsa

fertilità. Un po' più fertili sono i terreni nella piana di Cirò, costituiti

da molasse e argille, e quelli a sud di Catanzaro, formati da

conglpme-rati con arenarie. Lungo le fascie litoranee, ionica e tirrenica, e lungo

1e vallate dei maggiori corsi d'acqua, i terreni sono di origine

alluvio-nale, a volte, poco profondi, aridi e sabbiosi di medio impasto, ma più

spesso sciolti, profondi, freschi e fertilissimi. Tali sono quelli della piana

di Monteleone, provenienti dalla disgregazione degli scisti granitiferi

della regione del Poro e del Quaternario.

La repartizione della superficie delle principali qualità di coltura

. per classi di terreni, stabilite in base ai caratteri prevalenti di

produt-(1) Nuovo Comune costituito con Legge 8 aprile 1935, n. 639, con zone: di territorio dei comuni di Giz·

zeria, Nicastro, MAida, San Pietro a Màida. e Curinga..

(I) Dalla pubblicazione: Le precipitazioni atmosferiche in Italia nel tlecennio 1921-'30 del proC. Filippo

EREDIA. (Ministero dei Lavori Pubblici - Consiglio Superiore - Servizio Idrografico, Pubblicazione n. 16)

si riportano i dati di alcune stazioni che hanno segnate le medie minime e massime nelle zone delimitate dalle

isoiete al disotto di mm. 700, tra 700 e 1000 mm., fra 1000 e 1500, fra 1500 e 2000 e al disopra di 2000.

STAZIONI PLUVIOlIlEntICHE

MESI T 51 ropea m. C t 6 m. ro one C 663 erenZla m. .

I

S 70S m. ersa e l C l 1050 ar opo m. 11! Acquabona Lombardo San Bruno 1050 m. C. C.

I

Martirano 430 m. 790 m. Serra

---I-mm-·I~~I~~I~~I~ mm·I·-L~J--L mm'J~

mm·l-.L. l Il 3 4 li ti 7

I

8 9 lO 11 I 12 13

I

14 15 16 17 Gennaio •. Febbraio •• Marzo . • • .Aprile • . . Maggio • . . Giugno . . . Luglio . . . . Agosto . • ' . Settembre . . Ottobre • . . Novembre . . Dicembre ADDO • • 89 Il,9 80 Il,1 59 9,1 45 7,2 28 4,6 25 3,7 6 1,2 18 1,4 35 4,6 68 8,6 85 10,6 96 13,2 633 87,2 102 10,5 72 8,1 85 7,9 25 4,3 24 2,8 11 1,2 2 0,5 14 1,3 37 3,1 113 6,8 104 9,9 115 9,8 704 66,2 158 8,5 126 9,6 196 9,6 165 9,

o

249 Il,I! 318 14,7 85 8,6 103 8,7 164 8,8 183 8,8 235 9.,5 273 14, O 95 6,6 121 8,2 164 8,7 175 66'~ 238 8,4 223 10,4 48 4,5 47 6,8 111 7,2 108 ,u 180 8,0 144 8,7 48 3,6 40 4,3 69 5,0 87 6,0 104 6,7 92 6,8 20 2,8 41 4,3 50 4,1 47 2,1 42 3,4 47 5,1 lO 1,3 19 2,6 29 2,6 14 1,0 15 1,2 29 1,8 17 1,9 46 2,8 29 2,8 37 1,9 13 1,2 20 2,4 46 3,6 42 4,1 86 4,6 74 3,9 1~ 4,0 52 4,7 80 5,2 108 8.0 138 8,3 128 6,8 uv 7,7 181 10~() 203 8,9 16110,7 201 10,8 227 8,5 221 9,2 292 14,0 170 9,6 17511,1 223 10,3 279 8.7 321 13,4 339 14,.9

no

65,11.829 81,21.460 82,81.5Z4 68,91.873 82,7 2.CUO 101,5

. tività (ottimi,. I; buoni, II; mediocri,' III; intimi,

IV)

può ritenersI

approssimativam~nte

rappresentata dalle cifre, percentuali seguenti:

PROSPETTO

N. 2

I CLA.SSI SIilXllfUIVI

I

DI TERItENO

I

II

III

IV

I

II

III

IV

[

II

III

IV

l sempliCi

I

\I

26

36

34

li

100

16

33

42

9

100

27

35

33

5

100

PB.A.T1 PRATl-PA.8COLl con piante

1---:--"'

PE1UIA.lfElfTl leinose 3 r. PROVINCIA

12

64

18

51

24

74

35

11

8

2

11

100

100

100

REGIONE DI MONTAGNA 20

65

40

35

37

3

100

100

REGIONE DI COLLINA

11

51

18

53

22

74

34

14

8

2

13

100

100

100

CoL'fllU PASCOLI JJlGlfQU PDll~ Id-CULIlUH ti 7

.1

25

22

50

49

24

26

l

100

100

2

16

23

63

69

28

16

?

'"

100

100

3

25

22

50

49

24

26

1

100

100

6. Regioni e zone agrarie.

I Comuni della Provincia al 21 aprile

1931-IX

erano

154 (4),

raggruppati, come segue, in 9 zone agrarie,

di cui due nella regione agraria di montagna e sette nella regione

agra-ria di collina.

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

Zona

1(5) -

Sila Pìccola, con gli 8 comuni di: Carlòpoli, Cicala,

Oonflenti, Decollatura, Platania, Sorbo San Basile, Soveria Mannelli,

Taverna.

Zona

I I -

Media montagna di Serra San Bruno

o

della Serra,

con.

i 18 comuni di: Amàroni, Argusto, Brognaturo, Cardi.nale, Cenadi,

Cèntrache, Chiaravalle Centrale, Fabrìzia, Girifalco, Mongiana,

Oli-vadi, Palermiti, San Vito sul Jònio, Serra San Bruno, Simbàrio,

Spa-dola, Torre di Euggiero, Vallefiorita.

REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Zona III -

Oolle-pia~Q

di Crotone, con i

16

comuni di: Belvedere

di Spinello, Oarfizi, Casabona, Cirò, Crotone, Crùcoli, Cutro, Ìsola di

Capo Rizzuto, Melissa,Roccabernarda, Rocca di Neto, San Màuro

Marchesato, San Nicola dell'Alto, Santa Severina, Scandale, Stròngoli.

Zona IV - Oollinare di Petìlia Polica..'itro, con i

20

comuni di:

Albi, Caccuri, Casino, Cerva, Cotronei, Fossato Seralta, Gimigliano,

Magisano,

Mesoraca~

Pallagòrio, Pentone, Petìlia Policastro, Petronà,

San Pietro Apòstolo, Savelli, Sèl1ia, Sersale, Umbriàtico, Verzino.

Zagarise.

,

Zona V - Collinare di Catanzaro, con

i

13

comuni di: Amato.

Andali, Belcastro, Caraffa di Catanzaro, Catanzaro, Cròpani,

l\far-cedusa, Marcellinara, Miglierina, Settingiano, Simeri e Crichi,

SoYeri~<J

Simeri, Tiriolo.

Zona VI - Collinare di Nicastro, con i

19

comuni di: ,Cortale,

Curin-ga, Falerna, Feroleto Antico, Filadèlfia, Francavilla Angìtola, Gizzeria.

Jacurso, Màida, Martirano Lombardo, l\'Iotta Santa Lucia, Nicastro.

Nocera Tirinese, Pianòpoli, Polia, Sambiase, San :M:ango d'Aquino,

San Pietro a Màida, Serrastretta.

Zona VII - Oollinare di Sq1tillace, con i

18

comuni di: Badolato,

Bòrgia, Dà.voli, Gagliato, Gasperina, Guardavalle, Isca sul .Jònio,

Montàuro, Montepaone, Petrizzi, San Floro, San Sòstene, Santa

Ca-terina del Jònio, Sant'Andrea Apòstolo del Jònio, Satriano, Soverato,

Squillace, Staletti.

(I) La grande massa della Sila a nord, delle Serre a sud, del monte Poro a sud-ovest è costituita da roccil'

cristalline arcaiche; scisti lucidi, verdastri o grigi, con micascisti e gneis granitiferi costituentila serie fonda· mentale, sulla quale predomina la massa dei graniti tipici, e talvolta, come nel monte Poro con numerose lent l di calcari cristallini e di dioriti. Piccoli lembi di Lias si riscontrano sparsi, qua e là, nella Sila, a nord di Nica

stro, a sud di Filadèl1ia. Nelle colline dominano il Miocene e il Pliocene: la formazione rniocenica, rappresentatlc

da conglomerati con arenarie rosse (Miocene inferiore) e da conglomerati, arenarie ed argille marne fogliettat •. calcare siliceo eon gessi e argille gessuere (Miocene superiore), occupa tutta la piana di Cirò 'e la destra del Ta·

cina; la formazione pliocenica, costituita di argille azzurre e sabbie gialle, è la più estesa, ed occupa tutto il

Mar-chesato, la zona a sud di Catanzaro nella cosi detta « Stretta di Catanzaro» tra le falde meridionali della Sila

e quelle settentrionali della Serra, e l'altra tra la regione del monte Poro e la Serra.

Il Quaternario è rappresentato da quattro serie di terrazzi tra Nocera Tirivese e Gizzeria; da. depositi tlu

viali di sabbioni rossi e breccie conchigliari lungo tutte le coste e nelle vallate dei corsi d'acqua; da cordoni di

dune tra la frazione di Crucoli e quella di Cirò Marina; da sabbia e ghiaia minuta alla punta Alice; da enormi

coni di deiezioni antiche a sud di Nicastro e Sambiase.

(4) All'epoca del Catasto agrario 1910, i Comuni erano pure 154. Successivamente uno venne soppre8SO:

Cerènzla, aggregato a Caccuri (R. decreto 9 aprile 1928, n. 887), e ne fu creato uno nuovo: Za.ccanòpoli

(Legge 28 novembre 1918, n. 1712). Tre comuni cambiarono di nome: Cotrone in Crotone (R. decreto 13

dicembre 1928, n. 3407), l\[artirano in Martirano Lombardo (19 settembre 1929, n. 1938), Hontt'leone di

Calàbria in Vibo Valèntia (8 dicembre 1928, D. 2443).

(1) I numeri romani che accompagnano la denominazione delle zone EOno quelli risultanti dall'elenco

delle zone agrarie delle CalAbrie. Cfr. IS1'I!l'UTO CENTRALE DI S!l'A.TISTICA.: • Annali di Statistica> - Serie VI.

voI. V, 1929: Le caratteristiche delle zone agrarie del Re(fY!o ed «Annali di Statistica', Serie VI, voI. XXII, 19:32:

Revi8ione delle zone agrarie te condo la circo,eriziOfie ammini.tratu a dei Comuni in " " C()'1npre,i al 21 1QIr1

Riferimenti

Documenti correlati

Provincia di Piacenza - Fasc.. Il territorio e la sua ripartizione. Confronti con il Catasto precedente. Numero delle piante legnose. REGIONE AGRARIA DI

Va notato che il grado di copertura delterreno è determinato dalla superficie della proiezione della chioma sul terreno stesso (area d'insidenza) allorchè le piante

Nelle zone della Media collina dell'Astigiano e delle Colline delle Valli Belbo, Tiglione e destra Tànaro, va acquistando importanza sempre maggiore il prato di

ILIPIII!rUTA OOLUVJ.ZIOIlI IBTlIBCALAJU (ettari) nativi legn. orn, e per fronda verde CO) 4l Altre coltivazioni. RIpOli con o lenza pasco lo. ortaggi da foglie; in

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, delle colture legnose specializ- zate e delle piante legnose sparse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Gli altri prodotti da coltivazioni legnose (legna da ardere, da carta, da pali, ecc.), che non possono trovare sede di registrazione nelle colonne del quadro, vengono

a) tutti i prodotti (anche legnosi) dei seminativi, deUe colture legnose specializ- zate e delle piante legno~e sp,frse nelle qualità di coltura semplici (seminativi, prati,

Considerando le famiglie agricole secondo la posizione del capo, si rileva come le famiglie dei conducenti terreni propri siano maggior-- mente rappresentate