• Non ci sono risultati.

Estratto DGR 6832/17 e successive integrazioni ASSISTENZA SPECIALISTICA PER L’AUTONOMIA PERSONALE PER L’ASSISTENZA PER LA COMUNICAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Estratto DGR 6832/17 e successive integrazioni ASSISTENZA SPECIALISTICA PER L’AUTONOMIA PERSONALE PER L’ASSISTENZA PER LA COMUNICAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Estratto DGR 6832/17 e successive integrazioni

ASSISTENZA SPECIALISTICA PER L’AUTONOMIA PERSONALE PER L’ASSISTENZA PER LA COMUNICAZIONE

Questa tipologia di assistenza può essere richiesta per tutti gli alunni inseriti in ogni ordine e grado delle scuole per gli alunni con una disabilità uditiva o visiva.

ASSISTENZA PER DISABILITÀ UDITIVA

È possibile riconoscere l’assistenza per le persone non udenti se l’alunno ha una sordità congenita art. 1 L 381/70 o un’ipoacusia con perdita uditiva superiore a 60 DB in entrambe le orecchie anche se corretta con protesi acustiche.

ASSISTENZA PER DISABILITÀ VISIVA – art. 2, 3, L. 138/2001

Può essere richiesto questo tipo di sostegno se l’alunno ha una condizione visiva che rientra nelle indicazioni della normativa nazionale, ovvero se si trova nella condizione di cieco totali (Art. 2) ovvero

a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;

b) coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore;

c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.

Oppure se si trova nella condizione di cieco parziale (Art. 3) ovvero:

a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;

b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento.

ASSISTENZA PER DISABILITÀ GRAVE IPOVISIONE art. 4, 5 L. 138/2001

Può essere richiesto questo tipo di sostegno se l’alunno ha una condizione visiva che rientra nella condizione di ipovedente grave (Art. 4) ovvero:

a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;

b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento.

Oppure nella condizione di ipovedente medio grave (Art. 5) ovvero

a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;

b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento.

Riferimenti

Documenti correlati

nazionali: una semplicissima impaginazione a tre colonne (tipica di tutti i siti informativi), dominata da una testata all’interno della quale il titolo “Difendere l’America –

Tutte appartengono al vocabolario usuale degli addetti ai lavori coevi (e in massima parte anche di quelli odierni); e non può essere altrimenti: infatti la finzione pirandelliana

If at the origin of fundamental ontology lies the hermeneutic situation – originarily given being that is interpreted according to an always already a-priori

1.) In der Philosophie herrscht die distanzierte Anschauung, herrschen objektivierende Einstellungen verschiedener Art; eigentlich sollte hier aber Hermeneutik walten, als

Ritrovare una continuità di fondo fra la storia dell’Ottocento e quella di oggi: partire da Marx affrontando la sua opera, non tanto dal punto di vista di una particolare

Con questo intendiamo dire che Heidegger nella lettura di Agostino non trova solo intuizioni o concetti che poi rielaborerà a suo modo nel contesto di un’ermeneutica della

En sus comunidades de base, en la predicación parroquial, se debería volver una y otra vez a buena parte de los textos indicados más arriba, pero sobre todo releyendo todos

Di fronte al Due, dunque, al plurale, esperito nella forma traumatica della guerra religiosa, del polemos privo di possibile armonia, Cusano pone il grande