• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 25/2010 - Obiettivo Innovazione [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 25/2010 - Obiettivo Innovazione [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 25 / 2010

in questo numero:

1. Sardegna Ricerche — Obiettivo innovazione (Pula, 21 ottobre)

2. FP7-PEOPLE — Tre bandi "Marie Curie"

per il 2011

3. MIUR — Bando "Futuro in Ricerca"

4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero 5. Varie dal Parco

Sardegna Ricerche al Forum sulla Ricerca Sanitaria (Cernobbio, 8 e 9 novembre)

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 27 ottobre

6. Notizie in breve

MEDIA 2007: accesso al mercato delle opere audiovisive

Life+: uscirà a febbraio il bando 2011 [pre-informazione]

Esperti per il programma ESPON 2013 [pre-informazione]

Studio sul contributo di REACH allo sviluppo tecnologico [bando di gara]

Un esperto di progetti comunitari per la Regione Sardegna

Tempus IV — Cooperazione internazionale nell’istruzione superiore

7. Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA)

Uso del PC per persone disabili o a mobilità ridotta [offerta di tecnologia]

Sensore e allarme via SMS per ―ambiente di vita assistito‖ [offerta]

Progettazione e fabbricazione su misura per il settore elettromedicale [offerta]

Protezione dei raccolti orticoli [ricerca partner]

Centri clinici per sviluppo di test diagnostici [ricerca partner per 7°PQ]

Richieste e offerte commerciali

1. Sardegna Ricerche — Obiettivo innovazione (Pula, 21 ottobre)

Giovedì 21 ottobre, alle 10:30, Sardegna Ricerche organizza a Pula (CA) il pri mo di una serie di incontri dal titolo "Obiettivo innovazione: idee, progetti, tecnologie dal Parco", volti a promuovere le imprese insediate nel Parco tecnologico della Sardegna.

T ip o Seminario

T i to lo Obiettivo innovazione. Idee, progetti, tecnologie dal Parco

Da ta e sed e Giovedì 21 ottobre 2010, ore 10.30

Parco tecnologico, Edificio 2, sala conferenze, loc . Piscinamanna, Pula (CA) De scr i zi o ne ―Obiettivo Innovazione‖ è un ciclo di incontri organizzati da Sardegna

Ricerche nell‟ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network e finalizzati a promuovere le aziende d el Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, i prodotti e le tecnologie frutto della loro attività di ricerca.

L'evento ha inoltre l'obiettivo di offrire opportunità di conoscenza reciproca e collaborazione tra le organizzazioni insediate e tra queste e il contesto economico regionale.

L'iniziativa del 21 ottobre prossimo vedrà come protagoniste due imprese operanti nel settore ICT:

- Xorovo srl, spin-off dell'Università di Cagliari, crea soluzioni innovative e servizi di consulenza e sviluppo in ambito web, telecomunicazioni e mobile.

- Cruel Design snc, agenzia web e „boutique creativa ‟ per contenuti digitali interattivi.

La partecipazione è gratuita, pr evia registrazione online (v. link).

Li nk

Programma e modulo per la registrazione

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.it | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. FP7-PEOPLE — Tre bandi "Marie Curie" per il 2011

La Commissione europea ha pubblicato tre inviti a presentare p roposte nell'ambito del programma specifico "Persone" del 7° Progra mma quadro. Il bilancio complessivo è di 160 milioni di euro destinati al finanziamento di scambi di ricercatori, borse per lo sviluppo delle carriere e il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE - Inviti a presentare proposte nell'ambi to del programma di lavoro

«Persone» 201 1 del 7° programma quadro CE di azi oni comuni tarie di ricerca, sviluppo tecnol ogico e dimostrazi one

Codice e titolo dell'invito Bilancio Scadenza FP7-PEOPLE-2011-COFUND - Marie Curie Co -funding of

Regional, National and International Programmes (cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali).

90 MEUR 17 febbraio 2011

FP7-PEOPLE-2011-IRSES - Marie Curie International Research Staff Exchange Scheme (programma internazionale di scambio per il personale di ricerca)

30 MEUR 17 marzo 2011

FP7-PEOPLE-2011-CIG - Marie Curie Career Integration Grants (sovvenzioni per l‟integrazione delle carriere)

40 MEUR 8 marzo e 6 settembre

2011 F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C283 del 20.10.2010 (C 283/07)) I nfo r ma z io ni Per le informazi oni sugli invi ti e i programmi di lavoro e le modalità di

presentazi one delle proposte, consultare il si to web CORDIS:

http://cordis.europa.eu/fp7/calls/

Punto di contatto nazionale c/o APRE, Roma - tel. +39 06.4893.9993 Gi ovanna Maracchia, [email protected]; Katia Insogna, i [email protected]

3. MIUR — Bando "Futuro in Ricerca" 2010

Il Ministero dell'Università e della ricerca, attraverso il Programma ―Futuro in ricerca‖, intende finanziare progetti di ricerca fondamentale presentati da giovani docenti e

ricercatori. Il bilancio disponibile è di 40 milioni di euro. I termini per partecipare scadono il 15 e il 23 novembre.

T ip o BANDO

T i to lo Programma "Futuro in ricerca 2010"

Qua d r o d i

fi na nz i a me nto FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base

De scr i zi o ne Il programma "Futuro in ricerca" intende favorire il ricambio generazionale e il sostegno alle eccellenze scientifiche emergenti e già presenti presso gli atenei e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR .

Il programma prevede il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale, anche a rete, di durata almeno triennale e di costo compreso tra 300.000 e 1,2 milioni di euro.

Avranno priorità i progetti relativi alle energie alternative e so stenibili, all'agricoltura e ambiente, al patrimonio culturale e ambientale, alla mobilità sostenibile, alla sicurezza interna , alla salute e alle scienze della vita.

Le linee d’intervento sono 3: una rivolta a giovani docenti e ricercatori che non abbiano compiuto il 40° anno, già strutturati presso le Università italiane pubbliche e private, e gli enti pubblici di ricerca afferenti al MIUR; le altre due a dottori di ricerca non strutturati, di età massima 32 e 36 anni (più gli anni della scuola di specializzazione) e che abbiano conseguito il dottorato da più di 2 anni e da meno di 6 anni (o da più di 6 anni e da meno di 10 anni).

Sca d e nz e 15 novembre 2010: scadenza per i responsabili di unità (modello B) 23 novembre 2010: scadenza per i coordinatori di progetto (modello A)

Li nk

Scarica il bando

I nfo r ma z io ni Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Roma [email protected] | www.miur.it

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

4. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  BELGIO: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 391/10 MC - Sede: Anversa - Scadenza: 15/12/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa postdoc per Senior Researcher in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 390/10 MC - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/12/2010

 UNGHERIA: Borsa postdoc in BIOLOGIA MOLECOLARE Rif. 389/10 MC - Sede: Debrecen - Scadenza: 15/11/2010

 FINLANDIA: Borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 388/10 MC - Sede: Tampere - Scadenza: 30/10/2010

 REGNO UNITO: 2 borse di dottorato in FISICA

Rif. 387/10 MC - Sede: Liverpool - Scadenza: 9/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in SCIENZE AMBIENTALI Rif. 394/10 MC - Sede: Norwich - Scadenza: 19/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 393/10 MC - Sede: Exeter - Scadenza: 1/11/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 392/10 MC - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/12/2010

 CROAZIA: Borsa postdoc in MEDICINA

Rif. 397/10 MC - Sede: Rijeca - Scadenza: 15/11/2010

 LUSSEMBURGO: 2 borse di dottorato in FISICA

Riff. 396-398/10 MC - Sede: Belvaux - Scadenza: 31/12/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 395/10 MC - Sede: Stavanger - Scadenza: 29/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in NEUROFISIOLOGIA Rif. 399/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 1/11/2010 Al tr e b or se  SVIZZERA: Borsa postdoc in NEUROPSICOLOGIA

Rif. 694/10 - Sede: Zurigo - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researchers in INGEGNERIA Rif. 693/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 NORVEGIA: 2 Borse di dottorato in TEORIA PO LITICA Rif. 701/10 - Sede: Oslo - Scadenza: 15/11/2010

 DANIMARCA: 2 Borse postdoc in BIOLOGIA

Rif. 700/10 - Sede: Copenhagen - Scadenza: 10/12/2010

 DANIMARCA: 2 Borse postdoc in BIOLOGIA

Rif. 699/10 - Sede: Copenhagen - Scadenza: 08/11/2010

 SVIZZERA: Borsa postdoc in FISICA APPLICATA Rif. 698/10 - Sede: Ginevra - Scadenza: 02/11/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 697/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 15/11/2010

 BELGIO: Borsa postdoc in INGEGNERIA

Rif. 696/10 - Sede: Louvain-la-Neuve - Scadenza: 29/10/2010

 FRANCIA: Borsa di dottorato in CHIMICA INORGANICA Rif. 695/10 - Sede: Villeurbanne - Scadenza: 30/11/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRICA Rif. 703/10 - Sede: Grimstad - Scadenza: 5/11/2010

 CINA: 25 Borse di studio per laureati in tutte le discipline Rif. 702/10 - Sede: varie in Cina - Scadenza: 20/11/2010

 SPAGNA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Rif. 718/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/12/2010

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in COMPUTER SCIENCES Rif. 717/10 - Sede: Badalona - Scadenza: 5/11/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 716/10 - Sede: Tarragona - Scadenza: 15/12/2010

 SPAGNA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 715/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 25/1/2011

co nti nua

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

Al tr e b or se  DANIMARCA: Borsa postdoc in STUDI ORGANIZZATIVI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Rif. 721/10 - Sede: Copenhagen - Scadenza: 9/12/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa postdoc in ECONOMIA

Rif. 720/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 10/11/2010

 SPAGNA: Borsa per Early Stage Researcher in BIOTECNOLOGIA Rif. 719/10 - Sede: Barcellona - Scadenza: 31/12/2010

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in NEUROFISIOLOGIA Rif. 714/10 - Sede: Londra - Scadenza: 1/11/2010

 IRLANDA: Borsa di dottorato in FISICA

Rif. 713/10 - Sede: Cork - Scadenza: 21/1/2011

 IRLANDA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 712/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa di dottorato in BIOLOGIA Rif. 711/10 - Sede: Cork - Scadenza: 21/1/2011

 IRLANDA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA Rif. 707/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 710/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in FISICA Rif. 709/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 708/10 - Sede: Dublino - Scadenza: 1/11/2010

 IRLANDA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA (Tecnico Microscopio elettronico) Rif. 706/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in SCIENZE FARMACOLOGICHE Rif. 705/10 - Sede: Cork - Scadenza: 12/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in CHIMICA

Rif. 704/10 - Sede: Cork - Scadenza: 31/12/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 731/10 - Sede: Groningen - Scadenza: 9/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE MEDICHE Rif. 729/10 - Sede: Leida - Scadenza: 15/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 728/10 - Sede: Leida - Scadenza: 8/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in ECONOMIA

Rif. 727/10 - Sede: Wageningen - Scadenza: 15/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in STUDI CULTURALI Rif. 726/10 - Sede: Wageningen - Scadenza: 10/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 725/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 1/12/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in SCIENZE MEDICHE Rif. 730/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 15/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE Rif. 723/10 - Sede: Nimega - Scadenza: 15/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in FISICA

Rif. 724/10 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 8/11/2010

 PAESI BASSI: Borsa di dottorato in TECNOLOGIA Rif. 722/10 Sede: Delft - Scadenza: 15/11/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

5. Varie dal Parco

Sardegna Ricerche al Forum sulla Ricerca Sanitaria ( Cernobbio, 8 e 9 novembre)

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche sarà presente con uno stand alla Prima Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria, che si terrà l'8 e 9 novembre 2010 a Villa Erba (Cernobbio, CO).

La Conferenza ha l‟obiettivo di approfondire e discutere le linee di sviluppo della ricerca sanitaria in Italia, coinvolgendo tutti gli attori del settore (Ministero della Salute , Ricercatori, IRCCS, ISS, Istituti ed enti di ricerca, CNR, MIUR, Università, imprese farmaceutiche, venture capitalist, etc.).

Durante la Conferenza si terrà un evento di partenariato con incontri bilaterali fra aziende e centri di ricerca.

I nfo r ma z io n i Segreteria organizzativa: Sanità Futura srl, Roma - tel. +39 06.488.5491 [email protected] | [email protected] | www.forumricerca.it Per informazioni sulla parteci pazi one di Sardegna Ricerche ri vol gersi a:

Sebastiano Baghino, [email protected] Valter Songini , [email protected]

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 27 ottobre

De scr i zi o ne Il Centro di documentazione di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza sulla proprietà intellettuale . Gli interessati possono fissare un appuntamento con gli esperti per ricevere assistenza in merito alla

brevettabilità di invenzioni e all'interpretazione dei brevetti e per richiedere una consulenza personalizzata per la stesura e il deposito di brevetti e marchi, e informazioni sugli aspetti normativi e contrattuali dell'acquisizione e cessione di licenze.

La prossima data disponibile è mercoledì 27 ottobre. Il consulente incaricato è l'ingegner Corrado Borsano dello studio Notarbartolo & Gervasi di Milano.

N.B. il primo incontro con il consulente è gratuito (è necessaria la prenotazi one).

Li nk

Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale"

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Parco tecnologico, Pula (CA);

Ref.: Alessandra Carta, [email protected] tel. +39 070.9243.1 | www.sardegnaricerche.it

6. Notizie in breve

MEDIA 2007: accesso al mercato delle opere audiovisive

De scr i zi o ne Nell'ambito del programma comunitario MEDIA 2007, è stato pubblicato il bando EACEA/34/10, che finanzia azioni volte a migliorare la circolazione delle opere audiovisive europee , garantendo al settore audiovisivo europeo un accesso ai mercati professionali europei e internazionali , e azioni comuni tra enti nazionali di promozione.

La dotazione di bilancio è di 2,5 milioni di euro. Il contributo copre fino al 50% delle spese ammissibili. La durata massima delle azioni è di 12 mesi.

Sca d e nz a 8 dicembre 2010, per il periodo 1° giugno -31 dicembre 2011 1° giugno 2011, per il periodo 2012 -2013.

F o nte

Gazzetta Ufficiale Unione Europea C 275 del 12 -10-2010 (2010/C 275/08)

I nfo r ma z io ni MEDIA Programme, tel: +32(0)2.298.5297 | http://ec.europa.eu/media

 MEDIA Desk Italia, Roma - ref. Giuseppe Massaro; tel. +39 06.3244.308 [email protected] | www.mediadeskitalia.eu

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

Life+: uscirà a febbraio il bando 2011 [pre-informazione]

De scr i zi o ne La DG Ambiente della Commissione Europea ha comunicato che il prossimo bando sul programma Life+ (2007-2013), finalizzato a sostenere la politica ambientale comunitaria, sarà pubblicato a febbraio 2011. La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è prevista per il successivo mese di maggio.

F o nte

Newsletter dell‟Università di Cagliari del 15.10.2010

Li nk

Programma Life+ (2007-2013)

http://ec.europa.eu/envi ronment/life/funding/lifeplus.htm I nfo r ma z io ni Punto di contatto Life+ per l’Italia c/o Ministero dell'Ambiente:

Giuliana Gasparrini , tel. +39 06.5722.8252; [email protected] Esperti per il programma ESPON 2013 [pre-informazione]

De scr i zi o ne Sarà indetto il prossimo 23 novembre un invito a manifestare il proprio interesse a far parte in qualità di esperti del Knowledge Support System (KSS), nell'ambito di ESPON 2013, il programma europeo per lo sviluppo di una comunità scientifica dello sviluppo territoriale.

F o nte

Gazzetta ufficiale dell‟Unione europea C 278 del 15.10.2010 (2010/C 278/13)

I nfo r ma z io ni ESPON Contact Point Italia, Maria Prezioso, maria.prezioso@uniroma2

tel. +39 06.7259 .5936 | www.ecpi talia.uni roma2.it | www.espon.eu Studio sul contributo di REACH allo sviluppo tecnologi co [bando di gara]

De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per uno studio sul contributo del regolamento europeo sui prodotti chimici “ REACH” allo sviluppo delle tecnologie emergenti [rif. 42/PP/ENT/2010]. Lo scopo è valutare le attuali e future possibilità di promuovere efficacemente lo sviluppo innovativo, la migliore commercializzazione e la più rapida diffusione dei prod otti delle tecnologie emergenti attraverso il regolamento REACH. Lo studio dovrà anche riferire sulle necessità di strumenti adeguati e accessibili e di sistemi per la valutazione della sicurezza e dei benefici e includere raccomandazioni per i settori in cui è possibile un miglioramento.

L‟importo stanziato è di 150.000 euro per 12 mesi di attività.

Sca d e nz a 5 novembre 2010 (documentazione disponibile fino al 29 ottobre 2010)

F o nte

Supplemento GUUE n. 189 dell‟11 settembre 2010 (2010/S 189 -287822)

I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne Commissione europea, DG Imprese e industria - Unità REACH - Bruxelles, Belgio ref. Graham Willmott, tel. +32 2.2952.056 | [email protected] http://ec.europa.eu/enterprise/calls/calls.html

Un esperto di progetti comunitari per la Regione Sardegna

De scr i zi o ne La Regione Sardegna ha avviato una selezione per titoli e colloquio per l‟affidamento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, della durata di un anno, in materia di programmazione comunitaria e di

cooperazione internazionale. Il candidato prescelto dovrà assistere il Servizio affari comunitari e internazionali della Presidenza.

Requisiti: laurea specialistica in Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche o equipollenti; 3 anni di esperienza professionale nell‟elaborazione e gestione di progetti comunitari; esperienza nella gestione di reti e partenariati

transnazionali; ottima conoscenza dell ‟inglese o di altre lingue europee.

Il termine per la candidatura scade il 12 novembre 2010.

Li nk Avviso pubblico e moduli di candidatura

I nfo r ma z io ni Regione Sardegna – Ufficio relazi oni con il pubblico della Presi denza – Cagliari tel. 070.606.7020 | [email protected] | www.regionesardegna.it

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Tempus IV — Cooperazione internazionale nell’istruzione superiore

De scr i zi o ne L‟Agenzia esecutiva per l‟istruzione, gli audiovisivi e la cultura ha pubblicato l'invito "Tempus IV - Riforma dell'istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale" (rif. EACEA/32/10). Gli strumenti previsti sono:

progetti comuni (scambio di conoscenze tra le università, le organizzazioni e le istituzioni dell'UE e dei paesi partner) e misure strutturali (sviluppo e riforma dei sistemi d'istruzione superiore nei paesi partner e convergenza con i paesi membri). Il bilancio disponibile è di 48,7 milioni di euro. Il sussidio va da 0,5 a 1,5 milioni di euro per progetto e copre fino al 90% dei costi. La durata massima dei progetti è di 24/36 mesi.

Sca d e nz a 15 febbraio 2011

F o nte

Gazzetta Ufficiale Unione Europea – C 278 del 15 -10-2010 (2010/C 278/12) I nfo r ma z io ni e

d o cume nta zi o ne Il testo integrale del bando e i moduli di domanda sono disponibili sul sito web: http://eacea.ec.e uropa.eu/tempus

Punto di contatto nazionale: Massi mo Carfagna, Fondazi one CRUI – Roma

tel. 06.6844.1789 | [email protected] | www.fondazionecrui.it/tempus

7.

Borsa delle tecnologie (a cura di EEN-CINEMA).

Uso del PC per persone disabili o a mobilità ridotta [offerta di tecnologia]

Codice rif. 10 ES 27F4 3IPG

Descrizione Un‟azienda spagnola che si occupa di applicazioni ICT per i disabili ha sviluppato un dispositivo che permette l‟accesso al computer anche alle persone con ridotta mobilità degli arti superiori. Si tratta di un piccolo sensore che può essere attaccato a una parte del corpo e permette all‟utilizzatore di maneggiare il computer come se stesse muovendo un normale mouse e tastiera, ma senza mani.

Tipo di collaborazione Accordi commerciali con assistenza tecnica.

Sensore e allarme via SMS per ―ambiente di vita assistito‖ [offerta]

Codice rif. 09 GB 41n8 3F6B

Descrizione Un‟azienda del Regno Unito propone un apparecchio che incorpora sensori di movimento e di temperatura, e invia messaggi di testo sul telefono cellulare in caso di rilevazioni fuori dallo standard . Il dispositivo è di facile

installazione e non ha bisogno di essere connesso a PC o a reti . Tipo di collaborazione Accordi di licenza o adattamento a bisogni specifici.

Progettazione e fabbricazione su misura per il settore elettromedicale [offerta]

Codice rif. 09 GB 39n3 3F94

Descrizione Una PMI del Regno Unito offr e la sua expertise nella fabbricazione di

dispositivi elettronici per il settore medicale. La consulenza può comprendere supporto ingegneristico, realizzazione di componenti specifiche, ispezione e test delle apparecchiature.

Tipo di collaborazione Assistenza tecnica o accordi commerciali.

Protezione dei raccolti orticoli [ricerca partner]

Codice rif. 10 GB 41n8 3HVT

Descrizione Un‟azienda orticola con sede nel Regno Unito attiva nel pre - e post- raccolta è alla ricerca di aziende simili situate in altr i paesi europei, interessate ad aggregarsi ad una rete di PMI per lo scambio di informazioni e tecnologie.

I benefici attesi sono legati allo sviluppo di nuovi mercati, estensione nell‟offerta di prodotti, modelli aziendali più competitivi.

Partner ricercati Aziende orticole con esperienza nella protezione dei raccolti.

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 8

Centri clinici per sviluppo di test diagnostici [ricerca partner per 7°PQ]

Codice rif. 10 GB 77dz 3IQX

Descrizione Un‟università del Regno Unito cerca partner con cui costruire una prop osta per il bando FP7–Health 2011.2.3.1-4–3 “Development of Multi -Analyte Diagnostic Test” del 7° Programma Quadro. Nel dettaglio l‟università è alla ricerca di tre centri clinici attivi nel campo della chirurgia del colon -retto per prendere parte attiva al progetto tramite lo sviluppo di un test diagnostico.

Partner ricercato Centri clinici, strutture ospedaliere.

Scadenza 13 ottobre 2011

Richieste e offerte commerciali

De scr i zi o ne Richieste e offerte di collaborazione commerciale, tratte dalla banca d ati Business Cooperation Database , sono disponibili sul sito del Centro Servizi per le Imprese di Cagliari, all‟indirizzo www.csimprese.it.

Per richiedere maggiori dettagli sui profili pubblicati è sufficiente scrivere a [email protected], indicando il codice identificativo (ID Profilo).

Link

Consulta le richieste/offerte commerciali

Informazioni Sardegna Ricerche - a node of the Enterprise Europe Network - tel. +39 070.9243.1 ref. Marcella Dalla Cia, [email protected]

www.sardegnaricerche.i t | www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu

info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all‟interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una sc heda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all‟indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, ufficio Sviluppo e re lazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un‟e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il 5 novembre il Parco tecnologico di Pula ospiterà la seconda edizione della Giornata della sicurezza informatica in Sardegna, organizzata da Sardegna Ricerche e dal

Giovedì 27 novembre il Parco tecnologico di Pula (CA) ospiterà la prima Giornata sulle tecnologie RFID in Sardegna!. L'evento è organizzato da Sardegna Ricerche e dal

De scr i zi o ne Giovedì 14 aprile, alle 10:00, presso la sede di Alghero del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, Porto Conte Ricerche ospita la dott.. Leila Risteli

Descrizione Porto Conte Ricerche, sede locale del Parco tecnologico della Sardegna, ospiterà dal 3 al 10 giugno il “Corso settimanale sulla valutazione funzionale globale

Descrizione Sardegna Ricerche ha riaperto i termini per l'iscrizione al proprio elenco di esperti scientifici per la valutazione e il monitoraggio tecnico -scientifico di progetti

Lunedì 10 febbraio, nella sede di Pula (CA) del Parco tecnologico della Sardegna è in programma l'Opening Day del FabLab di Sardegna Ricerche.. Il nuovo Fabrication Laboratory mette

Descrizione Venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 9:30, si terrà presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna a Pula, il workshop su " Il ruolo della ricerca

Università di Cagliari - Dipartimento di Scienze Biomediche – iscrizioni entro il 30 luglio Informazioni Sardegna Ricerche – settore Promozione e sviluppo del Parco tecnologico