• Non ci sono risultati.

La cautela personale all’esito delle riforme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La cautela personale all’esito delle riforme"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STRUTTURA DI FORMAZIONE DECENTRATA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Alessandra Bassi , Antonio Corbo , Giovanni Giacalone, Gianluca Grasso, Angelina-Maria

Perrino, Valeria Piccone,

Segreteria Organizzativa:

presso la Corte di Cassazione Ufficio del Massimario

tel. 06.68832125/2337 – fax 06.6883411 e-mail:formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

La cautela personale all’esito delle riforme

Corte di Cassazione

Roma, 20 febbraio 2018, ore 14,30

Aula Magna (II piano)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Programma

Introduzione

DOMENICOCARCANO

PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Relazioni

PAOLASPAGNOLO

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ’ SUI PROVVEDIMENTI CAUTELARI PERSONALI IN TEMA DI GRAVI INDIZI

VITTORIOPAZIENZA

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

GLI APPRODI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DELLE ESIGENZE

ANTONELLAMARANDOLA

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

LE PRESUNZIONI: LO STATO DELL’ATTUALE DELLA DISCIPLINA

PIEROGAETA

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

LE PROBLEMATICHE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI DURATA DELLA MISURA

Dibattito

Coordinamento:

ALESSANDRABASSI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Conclusioni:

ANTONIOCORBO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Report a cura di:

MARIACRISTINAAMOROSO

MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Programma

Introduzione

DOMENICOCARCANO

PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Relazioni

PAOLASPAGNOLO

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ’ SUI PROVVEDIMENTI CAUTELARI PERSONALI IN TEMA DI GRAVI INDIZI

VITTORIOPAZIENZA

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

GLI APPRODI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DELLE ESIGENZE

ANTONELLAMARANDOLA

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

LE PRESUNZIONI: LO STATO DELL’ATTUALE DELLA DISCIPLINA

PIEROGAETA

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

LE PROBLEMATICHE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI DURATA DELLA MISURA

Dibattito

Coordinamento:

ALESSANDRABASSI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Conclusioni:

ANTONIOCORBO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Report a cura di:

MARIACRISTINAAMOROSO

MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Programma

Introduzione

DOMENICOCARCANO

PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Relazioni

PAOLASPAGNOLO

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

IL CONTROLLO DI LEGITTIMITÀ’ SUI PROVVEDIMENTI CAUTELARI PERSONALI IN TEMA DI GRAVI INDIZI

VITTORIOPAZIENZA

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

GLI APPRODI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI CONCRETEZZA E ATTUALITA’ DELLE ESIGENZE

ANTONELLAMARANDOLA

PROFESSORESSA DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

LE PRESUNZIONI: LO STATO DELL’ATTUALE DELLA DISCIPLINA

PIEROGAETA

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

LE PROBLEMATICHE GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI DURATA DELLA MISURA

Dibattito

Coordinamento:

ALESSANDRABASSI

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Conclusioni:

ANTONIOCORBO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Report a cura di:

MARIACRISTINAAMOROSO

MAGISTRATO ADDETTO ALL’UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

(2)

OGGETTO – La cautela penale personale costituisce da sempre uno dei temi processuali più sensibili al periodico oscillare delle scelte di politica criminale fra repressione e garantismo, ora nel senso di delimitare gli spazi valutativi del giudice e di ampliare le ipotesi di applicazione obbligatoria della misura carceraria, ora nel senso di irrigidire i presupposti applicativi delle misure cautelari e di elevare i requisiti motivazionali dei provvedimenti coercitivi. Di recente, importanti spinte in tale ultima direzione sono scaturite, da un lato, dalla severa denuncia del sovraffollamento carcerario da parte della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo; dall’altro lato, dai reiterati interventi delle Corti superiori - la Consulta e la Cassazione - tesi a superare le valutazioni bloccate di pericolosità sociale introdotte in passato in risposta ad esigenze emergenziali di sicurezza sociale. Sul fronte più squisitamente processuale, ulteriori spinte innovatrici sono derivate dalle nette prese di posizione della giurisprudenza di legittimità sul tema della motivazione dei provvedimenti coercitivi - in punto di gravità indiziaria e di esigenze cautelari – nonché sui limiti del potere di controllo e di integrazione della motivazione da parte del giudice dell’impugnazione.

Nel dare corso a tali sollecitazioni, con la legge 16 aprile 2015, n. 47, il legislatore ha reimpostato il baricentro delle misure cautelari e ne ha rivisto le regole di applicazione sostanziali e procedurali. Con la novella del 2015, si è difatti delimitato il raggio di applicabilità della custodia in carcere, prevedendo, nel contempo, la possibilità di adottare in via cumulativa più misure coercitive e/o interdittive; si è imposta una verifica attualizzata dei pericula libertatis prescrivendo espressamente la valutazione del tempo trascorso dal reato; si è fortemente ridimensionato l’ambito di operatività delle presunzioni disciplinate dall’art. 275, comma 3, c.p.p., delimitando gli automatismi nella scelta della misura ed ampliando gli spazi valutativi del giudice nel senso della individualizzazione della cautela alle esigenze effettivamente sussistenti, in ossequio al dettato costituzionale ed, in particolare, al disposto dell’art. 3 Cost.; si è pure rafforzato l’onere di motivazione del

provvedimento cautelare genetico quanto ai presupposti della misura ed agli elementi indicati a difesa, sanzionando il ricorso alle c.d. motivazioni per relationem abusate nella prassi.

L’incontro di studio si propone l’obiettivo di tracciare le linee interpretative affermatesi a seguito delle innovazioni introdotte con la legge n. 47 del 2015 e, quindi, di effettuare una ricognizione dei punti critici dell’attuale disciplina e delle questioni tuttora irrisolte in tema di presupposti applicativi delle misure cautelari personali, di presunzioni di pericolosità e di scelta della misura, anche in relazione all’uso del cd.

“braccialetto elettronico”, con uno sguardo all’ambito del controllo di legittimità su tali profili. L’ultima parte del seminario sarà dedicata alla disamina del

“diritto vivente” in tema di durata delle misure cautelari, con particolare attenzione al calcolo dei termini massimi di custodia in caso di condanna per più reati avvinti dal vincolo della continuazione e di c.d. contestazione a catena, questioni, seppur non investite dalla recente riforma, assai complesse ed oggetto di soluzioni giurisprudenziali spesso non univoche.

METODOLOGIA – I temi saranno esaminati sia da un punto di vista teorico, sia da un punto di vista più strettamente applicativo, con attenzione a specifiche figure e fattispecie problematiche, e con analisi della elaborazione giurisprudenziale.

Per questa ragione, sono state previste relazioni di due Magistrati, uno giudicante ed uno requirente, e di due Professori universitari.

Si darà, al termine delle relazioni, la parola a tutti gli intervenuti che vorranno partecipare al dibattito, nei limiti del tempo disponibile, per l’individuazione di ulteriori profili problematici e di ipotesi di soluzioni.

DESTINATARI – L’incontro è destinato ai Consiglieri ed ai Sostituti Procuratori Generali della Suprema Corte, ai Magistrati addetti all’Ufficio del Massimario e del Ruolo, ai laureati in tirocinio presso la Corte e la Procura Generale, a tutti i Magistrati di merito e agli Avvocati.

MAGISTRATI FORMATORI RESPONSABILI DELL’INCONTRO:

ALESSANDRA BASSI,ANTONIO CORBO

Riferimenti

Documenti correlati

Another relevant result of the paper is that the amount of shared information varies as both the  relevance  of  the  partner  (NodeRelevance)  and 

284 c.p.p., seppur celata da una qualificazione non custodiale; tutto ciò a svantag- gio della persona sottoposta alla cautela che, in caso di condanna, non po-

Per sua natura, anzi, la mediazione si manifesta quale strategia di portata generale, rispondente a una ben precisa scelta preventiva, quella imperniata sulla promozione (e

This would mean turning the “brotherhood” into a true modern political party; trying to attract voters from beyond a hard core of devout Muslims; recasting religious norms into

Date queste premesse, delle quali si è inteso fornire uno schizzo al fine di evocare la complessità del quadro, il presente elaborato intende approfondire la natura

PCR assays of the 68 clinical isolates with reduced susceptibility to triclosan identified sh-fabI in 24 of the 38 strains with wild- type fabI and in 4 of the 30 strains with

550 che, nell’attribuire al legittimari il diritto di scegliere tra dare esecuzione alla disposizione e abbandonare la nuda proprietà della porzione disponibile, consente di

Scrivi una lettera aperta a questi genitori raccontando loro la tua esperienza e le tue opinioni in merito.. A scuola avete cominciato la corrispondenza con ragazzi della vostra