• Non ci sono risultati.

Infrastrutture urbane verdi e blu in contesti urbanizzati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Infrastrutture urbane verdi e blu in contesti urbanizzati"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Infrastrutture urbane verdi e blu in contesti urbanizzati

PROFESSORI: V. Dessì, R. Rosso CREDITI: 8

Inserire foto se desiderato

(2)

ABITAZIONE LAVORO MOBILITÀ SURRISCALDA

MENTO ONDATE DI CALORE

- Riduzione delle condizioni di comfort

- Rischi per la salute

- Aumento di fabbisogno per raffrescamento

- Riduzione fabbisogno per riscaldamento

- Riduzione della produttività - Aumento di fabbisogno per

raffrescamento

- Riduzione fabbisogno per riscaldamento

- Discomfort sui mezzi pubblici - Problemi alle rotaie

- Aumento di fabbisogno per raffrescamento

- Riduzione fabbisogno per riscaldamento

INONDAZIONI - Disturbi e rischi per la salute - Danni agli edifici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Accessibilità ridotta - Danni economici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Blocco delle strade e delle ferrovie

TEMPESTE - Disturbi e rischi per la salute - Danni agli edifici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Accessibilità ridotta - Danni economici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Blocco delle strade e delle ferrovie

SICCITÀ INCENDI

IL Tema

(3)

Acune funzioni dell’infrastruttura verde Mitigazione

Assorbimento dei gas climalteranti Adattamento (resilienza ambientale) Riduzione della temperatura dell’aria Riduzione delle temperature superficiali Ombreggiamento

Raffescamento

Riduzione del runoff Vivibilità

Attrattività dello spazio pubblico IL Tema

Coinvolgono lo spazio urbano

(4)

IL Tema

(5)

- Individuazione delle strategie alle differenti scale urbane e microurbane che compongono l’infrastruttura

I contenuti del seminario

- Individuazione di una bibliografia di riferimento - Definizioni di termini legati ai cambiamenti

climatici

(6)

I contenuti del seminario

Individuazione e analisi di alcuni casi studio di blue e green infrastructures

(7)

Possibili applicazioni e integrazioni a realtà urbane esistenti e scale differenti I contenuti del seminario

(8)

1° Fase Lezioni,

Comunicazioni di ospiti esperti, Video,

Revisioni,

Restituzione in forma seminariale del lavoro a conclusione delle diverse fasi

I contenuti del seminario

Lavoro in gruppi da 2/3 persone

…..Lo studente dovrà essere in grado, alla fine del seminario, di avere individuato un proprio tema di ricerca, di averne articolato la base di partenza scientifica, di averne chiarito gli obiettivi e le fasi, di averne restituito Definizione del programma di ricerca

1I° Fase

(9)

https://polimi365-

my.sharepoint.com/personal/10000931_polimi_it/Documents/

(10)

Per ulteriori informazioni:

Email del docente da contattare: valentina.dessi@polimi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Calocero Donato Antonio (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Signaroldi Elvira (sede di Biella) Lattarulo Pio (sede di Novara) Repetto Carla (sede di

Tibaldi Antonietta (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) Suardi Barbara (sede di Novara) Casalino Monica (sede di Tortona)

spazzamento e successivo lavaggio con sanificazione di tutti gli ascensori, con particolare attenzione alle tastiere, agli angoli e agli interstizi al fine di evitare accumuli

Anche i siti appartenenti alla rete Natura 2000 rappresentano aree di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità, in Italia come in Europa, e per

Al Direttore Regionale OGGETTO: Servizio di Taratura dei seguenti strumenti: Calibro a corsoio, Pinza Amperometrica, Pirometro, Spessimetro a Ultrasuoni in dotazione a

Selezionare un disegno di studio qualitativo adeguato al tipo di quesito di ricerca individuato.. Fornire una spiegazione razionale per stabilire la dimensione del campione di uno

I rain gardens sono delle tipologie di bacini di ritenzione a piccola scala, servono a raccogliere il deflusso delle acque piovane da piccole aree, e sono efficaci quando usati

Come segnalato da numerosi commentatori, due elaborazioni che sono probabilmente all'origine di molte argomentazioni sulla natura delle comunità umane sono quelle