• Non ci sono risultati.

Infrastrutture urbane verdi e blu in contesti urbanizzati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Infrastrutture urbane verdi e blu in contesti urbanizzati"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Infrastrutture urbane verdi e blu in contesti urbanizzati

PROFESSORI: V. Dessì, R. Rosso CREDITI: 8

Inserire foto se desiderato

(2)

ABITAZIONE LAVORO MOBILITÀ SURRISCALDA

MENTO ONDATE DI CALORE

- Riduzione delle condizioni di comfort

- Rischi per la salute

- Aumento di fabbisogno per raffrescamento

- Riduzione fabbisogno per riscaldamento

- Riduzione della produttività - Aumento di fabbisogno per

raffrescamento

- Riduzione fabbisogno per riscaldamento

- Discomfort sui mezzi pubblici - Problemi alle rotaie

- Aumento di fabbisogno per raffrescamento

- Riduzione fabbisogno per riscaldamento

INONDAZIONI - Disturbi e rischi per la salute - Danni agli edifici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Accessibilità ridotta - Danni economici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Blocco delle strade e delle ferrovie

TEMPESTE - Disturbi e rischi per la salute - Danni agli edifici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Accessibilità ridotta - Danni economici

- Mancanza di elettricità e acqua

- Blocco delle strade e delle ferrovie

SICCITÀ INCENDI

IL Tema

(3)

Acune funzioni dell’infrastruttura verde Mitigazione

Assorbimento dei gas climalteranti Adattamento (resilienza ambientale) Riduzione della temperatura dell’aria Riduzione delle temperature superficiali Ombreggiamento

Raffescamento

Riduzione del runoff Vivibilità

Attrattività dello spazio pubblico IL Tema

Coinvolgono lo spazio urbano

(4)

IL Tema

(5)

- Individuazione delle strategie alle differenti scale urbane e microurbane che compongono l’infrastruttura

I contenuti del seminario

- Individuazione di una bibliografia di riferimento - Definizioni di termini legati ai cambiamenti

climatici

(6)

I contenuti del seminario

Individuazione e analisi di alcuni casi studio di blue e green infrastructures

(7)

Possibili applicazioni e integrazioni a realtà urbane esistenti e scale differenti I contenuti del seminario

(8)

1° Fase Lezioni,

Comunicazioni di ospiti esperti, Video,

Revisioni,

Restituzione in forma seminariale del lavoro a conclusione delle diverse fasi

I contenuti del seminario

Lavoro in gruppi da 2/3 persone

…..Lo studente dovrà essere in grado, alla fine del seminario, di avere individuato un proprio tema di ricerca, di averne articolato la base di partenza scientifica, di averne chiarito gli obiettivi e le fasi, di averne restituito Definizione del programma di ricerca

1I° Fase

(9)

https://polimi365-

my.sharepoint.com/personal/10000931_polimi_it/Documents/

(10)

Per ulteriori informazioni:

Email del docente da contattare: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati