• Non ci sono risultati.

20.000)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20.000)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NOTIZIARIO DELLA SOCIETÀ

L'Assemblea ordinaria dei Soci si è tenuta il 14 dicembre 1984 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. Il Segretario gene- rale ha comunicato che è stata ufficializzata la proprietà collettiva degli «At- ti», di cui è direttore responsabile il Prof. Mario Benazzi.

Per ragioni di ordine amministrativo e fiscale, dal 1985 si renderà neces- saria una doppia iscrizione per i Soci interessati ad entrambe le Sezioni (A e

B) in cui si articola la Società; pertanto, stessa quota di iscrizione (L. 1500) e stessa'quota sociale (L. 15.000 ciascuna) per una delle due serie. Per entram- be le serie, L. 30.000 (invece di L. 20.000). Per i Soci collettivi (Istituti o Enti) valgono le vecchie norme: possono ricevere una o entrambe le serie pagando doppie quote (L. 30.000 e L. 60.000 rispettivamente).

Sono stati quindi discussi ed approvati i bilanci (consuntivo 1984 e pre- ventivo 1985). L'Assemblea ha poi deliberato una variazione all'art. 8 del Rego- lamento, secondo la quale i nuovi Soci vengono accettati dal Consiglio diretti- vo, salvo ratifica da parte dell' Assemblea dei Soci.

Viene poi data notizia del riordinamento definitivo della Biblioteca pres- so la Certosa di Calci e dell'utilizzazione, allo scopo, dell'opera di un obiettore di coscienza. Il numero dei nuovi Soci per il 1984 è di 16.

Per accordi con la Tipografia che stampa gli «Atti», onde accelerare i tem- pi di pubblicazione, si è convenuto che i dattiloscritti dei lavori saranno conse- gnati in tre fasi: 15 giugno, 15 ottobre e 15 gennaio.

Infine, la Società ha aperto uno speciale Conto Corrente (N. 111/47379, Cassa di Risparmio, Sede Centrale, Piazza Dante, Pisa), in occasione di una sottoscri- zione straordinaria avvenuta per onorare la memoria di Paolo Furiozzi, figlio di un nostro Socio (Prof. Elena Menesini), che è di recente tragicamente scom- parso. L'Assemblea dei Soci ha approvato l'iniziativa ed ha deciso di trasfor- marla in permanente, oltre la motivazione iniziale, e di destinare i fondi rac- colti alla divulgazione naturalistica relativa a problemi collettivi riguardanti la salute e l'ambiente.

Riferimenti

Documenti correlati

 E’ pervenuta la richiesta, da parte della Dott.ssa Fiorina Giona, di finanziamento per la copertura finanziaria di un assegno di ricerca da destinare ad un medico

Ogni socia/socio potrà votare sulla scheda contenente due distinte liste: una relativa al proprio territorio di residenza o domicilio e l’altra per la tecnostruttura (uguale

285 del 17 dicembre 2013 “Disposizioni di vigilanza per le banche” (le “Disposizioni di Vigilanza”), l’Assemblea, con cadenza annuale, (i) è tenuta ad approvare

Il Progetto Formativo di tirocinio dovrà essere definito dal Referente di Settore in accordo con il Tutor della struttura ospitante, sulla base delle caratteristiche della

Ora occorre seguire per un centinaio di metri la strada asfaltata che scende verso Sparone, fino ad un evidente sentiero sulla sinistra, che conduce in breve alla frazione

A questo punto il Presidente chiede l’inversione dell’o.d.g, che viene approvata, e passa alla trattazione del punto 3° dell’o.d.g: Approvazione Bilancio Consuntivo 2020.. Il

Dopo poche decine di metri sulla sinistra (se si prosegue si arriva alla statale che porta a Brosso su cui arriveremo.. dopo ver visitato il lago di Maugliano) si prende un sentiero

Il principio cardine sottostante il processo consiste nella valutazione della rilevanza di ciascun soggetto in termini di sostanziale assunzione di rischi, sulla base della