• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome D ’ I N N O C E N Z O M A R I N E L L A Indirizzo

Telefono Cellulare

E-mail

Nazionalità ITALIA Data di nascita

ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la propria responsabilità DICHIARA:

OCCUPAZIONE ATTUALE - Direttore Generale ASL della Azienda Sanitaria Locale di Rieti – Regione Lazio

OCCUPAZIONI RECENTI

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

- Commissario Straordinario della Azienda Sanitaria Locale di Rieti – Regione Lazio dal 20.03.2017

- Direttore Generale per la Salute, Politiche per la Tutela della Salute ed Assistenza Socio- sanitaria – Regione Molise dal 17.11.2014 al 19.03.2017

- Direttore Generale della Giunta Regionale del Molise, incarico ad interim dal 16.10.2015 al 26/03/2016

- Dirigente dell’Area “Formazione” della Direzione Regionale “Salute e Integrazione Socio- Sanitaria” presso la Regione Lazio

 Laurea Scienze dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Roma “Tre” – anno conseguimento luglio/2000- Voto:100/110 e lode

 Corso di formazione manageriale per direttori generali, sanitari e amministrativi delle aziende sanitarie” - III edizione Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo – Regione Lazio (corso di formazione manageriale come previsto dall’art. 3 bis, comma IV del D.Lgs. 502/92, e per l’alta direzione delle Aziende sanitarie) –anno di conseguimento 2017

 Diploma di Maturità Scientifica -1978

(2)

S

PECIALIZZAZIONI PERFEZIONAMENTI UNIVERSITARI E CORSI DI ALTA FORMAZIONE

 Master di 2° livello in Management delle Reti per lo Sviluppo Sociale (MARSS), Università

“La Sapienza” di Roma

 Master di 2° livello in “Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie” (MIAS), Università “La Sapienza” di Roma

 Master di 2° livello in Epidemiologia dei Servizi Sanitari, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 Master di 1° livello Governance, management, e-government delle Pubbliche Amministrazioni Università “Unitelma Sapienza” Roma

 Corso di Formazione Manageriale per l’Alta Direzione delle Aziende Sanitarie e per Dirigenti di Struttura Complessa Scuola Superiore S. Anna Università di Pisa VIII Ed. –anno di conseguimento 2011 (corso di formazione manageriale come previsto dall’art. 3 bis, comma IV del D.Lgs. 502/92, e per l’alta direzione delle Aziende sanitarie)

 Master di 2° livello in Economia Sanitaria (MES 10°Corso Superiore), Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 Diploma di Master 2° livello (Corso biennale) in Economia, Etica e Management in Sanità, Istituto Giano, Iniziative Sanitarie e Università degli studi di Bologna

 Diploma biennale di Organizzazione dell’Assistenza, Scuola Superiore di Organizzazione dell’Assistenza Sanitaria di Roma

 Corso di formazione di organizzazione e gestione del personale, SDA Università degli Studi di Milano “L. Bocconi”, Milano

P

RINCIPALI INCARICHI PROFESSIONALE

• Nome e tipo di incarico

 Direttore di Unità Operativa Complessa Controllo di Gestione presso la ASL ROMA C

 Direttore Generale Azienda Regionale Emergenza Sanitaria, ARES 118 – Regione Lazio

 Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Anna - Regina Margherita di Torino, Regione Piemonte

 Dirigente Responsabile dell’Area Analisi organizzativa, valutazione, sviluppo e programmazione delle risorse, organismo in staff della Direzione Generale presso la ASL ROMA C di Roma

 Dirigente Responsabile della UOC Politiche del Personale ASL ROMA C di Roma

 Dirigente Responsabile del UOC Controllo di Gestione presso la ASL ROMA B di Roma

 Dirigente Responsabile della UOC Servizio Assistenza presso la ASL ROMA B di Roma e Direttore dello stesso Dipartimento

D

OCENZE

U

NIVERSITARIE O IN

I

STITUTI DI

F

ORMAZIONE Nome e tipo di incarico

- Professore a contratto presso l’Università di Roma Tor Vergata, Università “Sapienza” di Roma, Università LUISS “Guido Carli” di Roma.

- Docente presso altre università italiane nell’ambito dei Corsi di Laurea, Corsi di Laurea specialistica e Master di I e II livello post-laurea.

Docenze Universitarie

- Istituto Università degli studi di Roma “La Sapienza, Diploma Universitario di Scienze Infermieristiche

- Disciplina Teorie del Nursing

- Anno e durata Professore a contratto; A.A. 1992-1993; 1993-1994; 1994-1995; 1995-1996 - Istituto Università di Roma Tor Vergata- Diploma Universitario di Scienze Infermieristiche - Disciplina: Teoria del Nursing; Organizzazione della Professione Infermieristica (2

insegnamenti) (corso integrato)

- Anno e durata Professore a contratto AA 1996-1997; 1997-98; 1998-1999

- Istituto Università di Roma Tor Vergata-Diploma Universitario di Scienze Infermieristiche - Disciplina Organizzazione della Professione Infermieristica (corso integrato)

- Anno e durata Professore a contratto AA 1999-2000, 2000-2001

- Istituto Università di Roma Tor Vergata-Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche - Disciplina Organizzazione della Professione Infermieristica (corso integrato di Management

Infermieristico)

- Anno e durata Professore a contratto AA 2003-2004;

- Istituto Università di Roma Tor Vergata-Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche - Disciplina Economia Aziendale (corso integrato di Management Infermieristico) - Anno e durata Professore a contratto AA 2001/2002; 2002/2003; 2003/2004 - Istituto Università di Roma Tor Vergata-Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche

(3)

- Disciplina Organizzazione Professionale (corso integrato di Management Infermieristico) - Anno e durata Professore a contratto; A.A. 2009/2010; 2010/2011

- Istituto Università di Roma Tor Vergata-Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche - Disciplina Organizzazione Professionale (corso Infermieristica 5)

- Anno e durata Professore a contratto; A.A. 2001/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015;

2015/2016;

- Istituto Università di Roma Tor Vergata-Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche - Disciplina Organizzazione Professionale/Economia Aziendale (corso Infermieristica 5) - Anno e durata Professore a contratto; A.A. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019

- Istituto Università di Roma Tor Vergata- I.D.I. – Master di Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Programmazione e pianificazione sanitaria (corso integrato) - Anno e durata Professore a contratto AA 2001-2002

- Istituto Università di Roma Tor Vergata- sede di Tricase – Master di Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Programmazione e pianificazione sanitaria (corso integrato) - Anno e durata Professore a contratto AA 2001-2002

- Istituto Università di Roma Tor Vergata- sede di Tricase – Master di Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Programmazione e pianificazione sanitaria (corso integrato) - Anno e durata Professore a contratto A.A.2002-2003,2003-2004; 2004-2005

- Istituto Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”– Master di Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Programmazione e pianificazione sanitaria (corso integrato) - Anno e durata Professore a contratto; A.A.2003-2004, 2004-2005

- Istituto Università di Roma Tor Vergata– Master di Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Economia Aziendale

- Anno e durata Professore a contratto; A.A.2003-2004, 2004-2005

- Istituto Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Tricase - Master di Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Programmazione e pianificazione sanitaria (corso integrato)

- Anno e durata Professore a contratto; A.A. 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011; 2011-2012;

- Istituto Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Master di 1° livello Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento

- Insegnamento: Lezione Magistrale su L’infermieristica e le politiche di Programmazione sanitaria (II Modulo)

- Anno e durata Docente; 10 novembre 2008,Benevento

- Istituto Università degli Studi di Roma “Sapienza” Facoltà di Sociologia: Master di 2° livello in “Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie”

- Insegnamento: Lezione Magistrale su “La “governance” nelle Aziende Sanitarie: due esperienze a confronto”

- Anno e durata Docente; 04 novembre 2010, Roma

- Istituto Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

- Insegnamento: Management Infermieristico (corso integrato)

- Anno e durata Professore a contratto; A.A. 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013

- Istituto Università LUISS Business School, sede di Roma – MAS Master in Management delle Aziende Sanitarie

- Lezione: Modulo Assetti istituzionali - Anno e durata: lezione 11 maggio 2013

- Istituto Università LUISS Business School, sede di Roma – MAS Master in Management delle Aziende Sanitarie

(4)

- Lezione: Modulo Assetti istituzionali - Anno e durata: lezione 20 maggio 2014

- Istituto Università LUISS Business School, sede di Roma – MAS Master II Livello in Management delle Aziende Sanitarie

- Lezione: Modulo Assetti istituzionali

- Anno e durata: AA 2015-2016; lezione 13 novembre 2015 – 8 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede di Roma – MAS Master II Livello Risk Management in Sanità

- Lezione: Modulo Politiche della Salute

- Anno e durata: AA 2015-2016; lezione 14 novembre 2015 – 8 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede Molise – Corso di Formazione Manageriale in sanità per i Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

- Lezione: Modulo Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie - Anno e durata: 2016; lezione 12 novembre 2016 – 4 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede Molise – Corso di Formazione Manageriale in sanità per i Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere - Lezione: Modulo Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie

- Anno e durata: 2017; lezione 30 gennaio 2017 – 8 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede Roma – Testimonianza – Corso Executive Program in Acquisizione Strategica delle Tecnologie per la Medicina di Laboratorio - Lezione: Modulo Valutazione della Performance in sanità

- Anno e durata: 2017; lezione 9 giugno 2017 – 2 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede Roma – Master EMPHA - Lezione: Modulo Pianificazione e Organizzazione

- Anno e durata: 2017; lezione 10 giugno 2017 – 3 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede Roma – Testimonianza – Master EMPHA - Lezione: Modulo Pianificazione Strategica

- Anno e durata: 2017; lezione 14 ottobre 2017 – 4 ore

- Istituto Università LUISS Business School, sede Roma – Testimonianza – Master MASS - Lezione: La gestione del Rischio e l’organizzazione: il punto di vista del Direttore Generale

di una ASL

- Anno e durata: 2018; lezione 23 novembre 2018 – 4 ore

- Istituto: Università “Sapienza”, sede Roma presso ASL Roma 2, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche

- Lezione: disciplina “Pedagogia Generale” nell’ambito del Corso Integrato Processi Sociali e Psicologici dell’individuo

- Anno e durata: A.A. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2010

- Istituto: Università “Sapienza”, sede Roma presso ASL Roma 2, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea di Scienze Infermieristiche

- Lezione: disciplina “Elementi di Management ed Economia Sanitaria” nell’ambito del Corso I Principi Giuridici e di Management” applicati all’Organizzazione Infermieristica

- Anno e durata: A.A. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2010

Recenti attività di docenza in Enti ed Istituti di formazione nazionali e regionali

- Istituto: Presidenza Consiglio dei Ministri Scuola Nazionale dell’Amministrazione. “Cambiare nelle Pubbliche Amministrazioni”

- Lezione “La resistenza al cambiamento nella riorganizzazione sanitari”

- Anno e Durata: Caserta, 9 novembre 2018, 4 ore

- Istituto: ASL Roma 2 Corso Middle Management & Health Administration

(5)

P

RINCIPALI

P

UBBLICAZIONI

P

UBBLICAZIONI A PREVALENTE CONTENUTO ORGANIZZATIVO

-

GESTIONALE Libri

- Lezione: Il processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN e SSR

- Anno e Durata: 4 aprile 2019, 8 ore

- Istituto: ASL Roma 2 Corso Middle Management & Health Administration - Lezione: Politiche per la gestione delle risorse umane

- Anno e Durata: 24 maggio 2019, 4 ore

 D’Innocenzo M. (a cura di), Manuale di formazione manageriale in sanità per i direttori di struttura complessa, Maggioli Editore, 2020

 D’Innocenzo M. “Nata tra due mari” in Donne autonomia e famiglia , pag.101-108 Gangemi Editore, 2009

 D’Innocenzo M. Emergenza territoriale: Lazio e Lombardia a confronto in I Quaderni di Italianieuropei, n.2/2009La Sanità

 D'Innocenzo M,Il governo dell’azienda sanitaria e la direzione generale,in “Il governo dell’Azienda sanitaria”, p. 317-342, ed. Il Mulino, Milano, 2008

 M. D’Innocenzo, S. Trippetti, “Argomenti di Economia per le Professioni Sanitarie”, McGrawHill, Milano, marzo 2006

 M. D’Innocenzo, “Il federalismo sanitario: scenari futuri per l’organizzazione dell’assistenza infermieristica” in “L'infermiere e le innovazioni in sanità - Nuove tendenze e strumenti gestionali” 2/ed, cap. II, p. 25-62, McGrawHill, 2004, Milano

 M. D’Innocenzo “Nuovi modelli organizzativi per l’assistenza infermieristica: l’ambulatorio infermieristico territoriale” – Ed. CSE, Torino, giugno 2002

 M. D’Innocenzo, Parte II, capitolo 3, sez.10 “Nuovi modelli organizzativi per l’assistenza infermieristica territoriale” della “Guida all’esercizio professionale per infermieri” III ed.

2003, Torino, C.G. Ed. Medico Scientifiche s.r.l..

P

UBBLICAZIONI A PREVALENTE CONTENUTO ORGANIZZATIVO

-

GESTIONALE Riviste

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI A PREVALENTE CONTENUTO SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

Riviste

 M. D’Innocenzo, F. Veltro, et al Promoting Mental Health in Italian Middle and High School:

A Pilot Study BioMed Research International Volume 2017, Article ID 2546862, 8 pages, pubblicato il 31 May 2017

 M. D’Innocenzo Dopo Nola. Proviamo a riflettere seriamente sull’organizzazione dei Pronto soccorso, Quotidiano Sanità, 12/01/2017

 M. D’Innocenzo, L'Evidence Based Practice nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Quotidiano Sanità, 02/03/2016

 M. D’Innocenzo, B. Porcelli, Teleconferenza infermieristica on demand: il progetto C.O.

CARE della ASL ROMA B, Abitare e Anziani, 2/2015, pp.63-66,

 D’Innocenzo M., Per una risposta immediata, in Il Welfare dell’Italia, anno III, n.12/2008, p.68- 69, bimestrale di Federsanità-ANCI

 D’Innocenzo M., A. Andrion, G. Galanzino, “Torino, sinergia tra ospedali” Sole 24 ore –Sanità n.26/2006

 D'Innocenzo M, Vanara F, Innovazioni organizzative in ospedale: prospettive di sviluppo per i dipartimenti, L'Arco di Giano, n. 52/2007, p.45-58

 D'Innocenzo M, Vanara F, Risultati delle valutazioni: criticità interpretative e variabilità dei dati, Tendenze Nuove, n. 6/2007, p. 561-573, Il Mulino, Milano

 M. D’Innocenzo, “Nuovi modelli organizzativi per l’assistenza infermieristica territoriale”

pubblicato su “Mondo Sanitario”, SECUP s.r.l., 2003, Roma

 M. D’Innocenzo, “L’esercizio professionale in emergenza-urgenza” su Atti del IV Congresso Nazionale Associazione Scientifica EURgenza “Linee guida in Medicina d’Urgenza”, 17-18 giugno, 1998, Roma

 M. D’Innocenzo, “Families training: the first step in home care”, Acts of Fifth Congress of the European Association for palliative care 10-13 september 1997, London

 M. D’Innocenzo “Servizio Infermieristico dell’Azienda USL RM/B” - Rivista “Infermiere Oggi”

anno VI n.4/95 (periodico dei Collegi IPASVI del Lazio)

 M. D’Innocenzo “Modello di analisi organizzativa in Camera Operatoria” - Atti del Convegno AICOsu : “Responsabilità e Management” Napoli 6-7 Dicembre 1994

 M. D’Innocenzo “Modelli organizzativi dell’assistenza in emergenza/urgenza” - Atti del Convegno “L’Infermiere Professionale in emergenza: prospettive di formazione e realtà operative - Roma 23 Maggio 1995

(6)

 M. D’Innocenzo “Le Unità Operative di medicina d’urgenza e pronto soccorsosul territorio nazionale” - Atti 2° Congresso Nazionale FIMUPS - Napoli 8-11 Novembre 1995

 M. D’Innocenzo “La valutazione del personale e incentivi di produttivita’ individuale e collettiva: rapporti e contraddizioni” Sole 24 ore - Sanità, maggio 2000

 M. D’Innocenzo “La sicurezza in campo sanitario realtà e prospettive” - Atti Corso di Aggiornamento per Infermieri Professionali assistenti di chirurgia (AICO) Salerno 1-2 Marzo 1996

 M. D’Innocenzo “La libera professione intramuraria” Rivista “L’infermiere Dirigente” n°4/97

 M. D’Innocenzo “I modelli organizzativi per l’assistenza infermieristica in cardiologia” Atti n°5 Convegno IPASVI - Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata Roma, 20 novembre 1997

 M. D’Innocenzo “Gli ambulatori infermieristici territoriali:un nuovo modello organizzativo per l’assistenza infermieristica dei pazienti” Sole 24 ore - Sanità, settembre 2000

 M. D’Innocenzo “DRG e Piante Organiche: un’occasione da non perdere” - Rivista ASI n.29/96

 M. D’Innocenzo “Aspetti organizzativi dell’assistenza infermieristica nel DEA” Rivista SCENARIO n.4/97

 M. D’Innocenzo “Attività intramoenia e aziendalizzazione in sanità: il caso del personale non medico” - Rivista ASI n. 11/97

 M. D’Innocenzo – A. Leto “Strumenti operativi in emergenza: la scheda infermieristica di accettazione/P.S.” Atti III Congresso Nazionale Associazione Scientifica EURgenza “Linee guida in Medicina d’Urgenza”, Roma 5-6 giugno 1997

 M. D’Innocenzo “Metodologia per la costruzione di un protocollo d’intervento” - Atti del Convegno AICO su: Problemi Etici in Sala Operatoria - Napoli 24-25 Febbraio 1994

 M. D’Innocenzo “Proposta di protocollo per le piaghe da decubito” - Tribuna Medico Biologica anno 5, volume 5 n. 1-2 gennaio-giugno 1994

 M. D’Innocenzo “Modello di analisi organizzativa in Camera Operatoria” - Atti del Convegno AICO su: “Responsabilità e Management” Napoli 6-7 Dicembre 1994

 M. D’Innocenzo “La formazione nel campo infermieristico: confronto con i sistemi formativi in ambito europeo” - Difesa sociale (Rivista dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale) n. 3/95

 M. D’Innocenzo “L’assistenza al paziente stomizzato: proposta di protocollo sull’igiene stomale” - Rivista “Infermiere Oggi” anno IV/95 (periodico dei Collegi IPASVI del Lazio)

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI A PREVALENTE CONTENUTO SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

 M. D’Innocenzo “I rischi professionali nell’impiego di farmaci antiblastici”, Infermiere Oggi - anno VI n.2/95

 M. D’Innocenzo “I rapporti umani: approccio etico-professionale degli Operatori Sanitari in Camera Operatoria” - Rivista dell’Associazione Italiana Caposala e Infermieri Professionali di Sala Operatoria vol.8/96 fasc. 1, 1996

 M. D’Innocenzo et al. “Il ruolo dell’Infermiere nell’assistenza domiciliare: l’esperienza dell’Azienda USL Roma B” - Atti Congresso Nazionale Tumori in età geriatrica - Castelvecchiopascoli (Lu)28-29 giugno 1996

 M. D’Innocenzo “Proposte di legge sulla professione infermieristica” Rivista CNAI

“Professioni Infermieristiche” anno 50 n.3/97

 M. D’Innocenzo “L’Abrogazione del Mansionario” Rivista L’infermiere Dirigente n.1/98

 M. D’Innocenzo “Aspetti normativi della professione Infermieristica” su Atti del XIV Corso di Aggiornamento Nazionale per stoma terapista ed operatori sanitari “Protagonisti in Europa:

Esserci”, 3-6 ottobre 1999, Scalea (Cosenza)

 M. D’Innocenzo et al. “La pratica assistenziale infermieristica” “Linee Guida e profili di cura”, Centro Scientifico Editore, maggio 2000

 M. D’Innocenzo “Dall’abolizione del Mansionario al Regolamento concernente il campo di attività professionale dell’infermiere” Sole 24 ore - Sanità, dicembre 1998

 M. D’Innocenzo “Un progetto di tipo europeo per la formazione specialistica degli infermieri”

Sole 24 ore - Sanità, dicembre 1998

 M. D’Innocenzo “A proposito di responsabilità professionale…” intervista al Sottosegretario della Sanità, su Assistenza Infermieristica e Ricerca, Il pensiero Scientifico Editore, vol18/1 gennaio-marzo 1999

 M. D’Innocenzo “Aspetti normativi della professione Infermieristica” su Atti del XIV Corso di Aggiornamento Nazionale per stomaterapista ed operatori sanitari “Protagonisti in Europa:

Esserci”, 3-6 ottobre 1999, Scalea (Cosenza)

 M. D’Innocenzo “Le mutilazioni genitali femminili: una pratica dannosa per la salute delle donne e delle bambine” Sole 24 ore - Sanità, novembre 2000

 M. D’Innocenzo “La salute delle donne afgane: una violenza infinita” Sole 24 ore - Sanità, dicembre 2000

 M. D’Innocenzo “Infermieri: la laurea che vogliamo!” Sole 24 ore - Sanità, dicembre 2000

(7)

 M. D’Innocenzo “La professione infermieristica: una nuova prospettiva per la cura delle persone” Sole 24 ore - Sanità, dicembre 2000

 AA.VV. “Linee Guida sulle Mutilazioni Genitali Femminili” Commissione Nazionale presso Presidenza Consiglio dei Ministri, 2001

 AA.VV., a cura del Comitato Centrale “Linee Guida per il Master di 1° livello: Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” n.3 Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2001

 AA.VV. “Linee Guida per il Master di 1° livello: Infermieristica in Sanità Pubblica” n.4 Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2001

 AA.VV. “Linee Guida per il Master di 1° livello: Infermieristica in Area Pediatrica ” n.6 Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2001

 AA.VV. “Linee Guida per il Master di 1° livello: Infermieristica in Area Geriatrica”

n.5Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2002

 AA.VV. “Linee Guida per il Master di 1° livello: Infermieristica in Salute Mentale” - Psichiatria”

Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2002

 AA.VV. “Linee Guida per il Master di 1° livello: Infermieristica in Area Critica” Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2002

 AA.VV. “Linee Guida per il Master di 1° livello: Infermieristica e cure Complementari”

Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2002

 AA.VV. a cura del Comitato Centrale “Linee Guida per l’elaborazione dei regolamenti universitari. Laurea in Infermieristica. Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche.

Protocollo tra Regione ed Università per la formazione infermieristica” Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2002

 AA.VV. “Guida all’esercizio professionale per infermieri” II ed. 2002, Torino, C.G. Ed. Medico Scientifiche s.r.l.

 M. D’Innocenzo, “Leggi finanziarie: gli interventi che hanno determinato i finanziamenti al SSN dal 1990n ad oggi”, pp.30:32, in “Le leggi e gli infermieri: le tappe fondamentali della legislazione di interesse infermieristico negli ultimi dieci anni”, Collana “I Quaderni” n.5, aprile 2003, suppl. de “L’Infermiere” n.2/03, Roma, Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI.

 M. D’Innocenzo, “Più spazio all’infermiere con lo sviluppo del Welfare locale” Rivista de

“L’Infermiere” n.9/03, Roma, Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI.

 AA.VV. a cura del Comitato Centrale “Infermiere e libera professione. Modalità, adempimenti, istituti di tutela e norme” Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2004

 AA.VV. a cura del Comitato Centrale “La storia nascosta. Gli Infermieri si raccontano. 1954- 2004” Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2004

 M. D’Innocenzo, Le nuove strategie per l’assistenza infermieristica: la continuità delle cure e la rete dei servizi” in atti del corso teorico-pratico “Evoluzione infermieristica e strategie professionali: dall’ospedale al territorio, l’infermiere di famiglia e l’ambulatorio infermieristico”

presso la ASL ROMA B 21 e 22 settembre 2004, Roma

 M. D’Innocenzo, “Responsabilità dell’infermiere: aspetti applicativi e ricadute organizzative”

in Atti del corso aggiornamento “La Responsabilità Professionale dell’infermiere: le funzioni infermieristiche in Ambito Ospedaliero e Territoriale da un punto di vista legale, etico ed organizzativo” presso la ASL ROMA B, 22 e 23 novembre 2004, Roma

 M. D’Innocenzo, A. Silvestro, I sistemi, i valori e i poteri. Le scelte per l'assistenza e per gli infermieri. Solidarietà, equità e territorializzazione per le scelte di sistema. Investimenti professionali per l'assistenza ai cittadini e lo status degli infermieri, in Atti del XIV Congresso IPASVI. L'infermieristica italiana in Europa. Incontro e confronto di obiettivi e valori. Roma 20-22 ottobre 2005

 Gatti C., De Santis A, De Luca A, D’Innocenzo M. Il disagio Psicologico dell’operatore dell’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118 addetto alla Centrale Operativa: cause e prospettive d’intervento – Atti XI Conferenza Nazionale Sanità Pubblica, Napoli, 15-17 ottobre 2009

 De Santis A, Cirella F, Scelsi S, De Luca A, D’Innocenzo M, Progetto INFARTO.NET:

implementazione di un percorso clinico-assistenziale per la gestione dei pazienti con STEMI in emergenza attraverso l’uso della telemedicina, in Atti del 43° Congresso Nazionale Siti, Società italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Bari, Fiera del Levante, 1- 4 ottobre 2008

 De Luca A, Scelsi S, De Santis A, Marcianesi Casadei G, Pancucci L, Cirella F, D’Innocenzo M, Implementation of protocol for severe hypoglycaemia in pre-hospital emergency medical service of Latium (Italy), in Atti 5°Mediterrenean Emergency Congress 14-17 september 2009

(8)

C

OLLABORAZIONI

C

ONTINUATIVE E

/

O

O

CCASIONALI A

R

IVISTE

• Nome e tipo di rivista

 Il Sole 24 ore Sanità - dal 1998 al 2004; 2013

 Rivista di diritto delle professioni sanitarie –2001

 L’Infermiere, Organo Informativo periodico della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI;

componente del Comitato di Redazione della rivista; dall’aprile 2000 a marzo 2006

 Quaderni dell’Infermiere, Supplemento a “L’Infermiere”, Organo Informativo periodico della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI; componente del Comitato di Redazione della rivista; dall’aprile 2000 al 2006

 Mondo Sanitario, SECUP, 2002

P

ARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA FINALIZZATA E FINANZIATA

• Nome e tipo di ricerca

 Partecipazione alla IV edizione del Premio 5 stelle, titolo del Progetto “Il Modello dell’Ambulatorio infermieristico territoriale: struttura, processi risultati. Percorso di accesso alle prestazioni infermieristiche ambulatoriali” EXPOSANITÀ, Bologna, 2004

 Forum P.A. – partecipazione alla “4a edizione del premio per l’innovazione nei servizi sanitari patrocinato dal Ministero della Salute”, categoria “Back office: Utilizzo delle ICT per l’efficienza gestionale”, titolo del progetto: “Il percorso di accesso alle prestazioni infermieristiche ambulatoriali”, pubblicato su Atti Forum P.A. 2003

 Consulente e Ricercatore per un programma di ricerca denominato “Smart Hospital”, Università degli Studi di Chieti - Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo - Consorzio Multimedia Sistemi informativi multimediali per la didattica, la formazione e l’informazione”.

Realizzazione di CD ROM- Collana per il Nursing “Attività di vita: Alimentazione, 1996.

1995-1996

 Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma – partecipazione al concorso per la presentazione di un Progetto di Ricerca su “Tirocinio territoriale e tirocinio ospedaliero: due esperienze a confronto”. Anno 1995

 Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma - Vincitrice 1° Premio Concorso di Ricerca su

“Formazione nel campo Infermieristico: confronto con i sistemi formativi in ambito europeo”.

Anno 1994

Rieti, lì 10/02/201 In fede

Marinella D’Innocenzo

Riferimenti

Documenti correlati

§ Docente al Corso teorico pratico in Biotecnologie della Riproduzione per studenti del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche c/o Università degli Studi di Roma

Titolo della qualifica rilasciata Università degli studi del Salento, Interfacoltà di Scienze Politiche, Laurea specialistica in Scienze dello Sviluppo (LM 81); Materia

2011-2012: docente a contratto di Ostetricia, Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autorizzo il trattamento dei miei

 Di aver svolto l’incarico di docente di Statistica Medica per il corso di laurea per Fisioterapisti – Università di Tor Vergata - dall’anno accademico 2006/07

Conseguimento Laurea Infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Roma Tor Vergata, sede Frascati. Abilitazione alla

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli studi di Roma Tor Vergata Montpellier 1, 00133 Roma (Italia) Date 10/1999 - 12/2002. Titolo della qualifica rilasciata

Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche

Università di Roma Tor Vergata; Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche Laurea triennale in Scienze Infermieristiche con