• Non ci sono risultati.

A Invecchiare in salute con uno stile di vita sano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Invecchiare in salute con uno stile di vita sano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

26 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 1 - 2020

A ggiornAmenti

A

dottare uno stile di vita sano e attivo attorno ai 50 anni può aumentare gli anni vis- suti liberi da malattie croniche. È quanto emerge da uno studio con- dotto da Harvard TH Chan School of Public Health che conferma che nella mezza età mantenere cinque abitudi- ni sane (alimentazione corretta, peso corporeo adeguato, non bere troppo alcol, non fumare, esercizio fisico re- golare) aumenta l’aspettativa di vita.

Precedenti studi hanno scoperto che seguire uno stile di vita sano migliora l’aspettativa di vita complessiva e ri- duce il rischio di malattie croniche, ma questa ricerca fornisce una prova evidente che seguire uno stile di vita sano può prolungare notevolmente gli anni (7.6 negli uomini -10 nelle don- ne) in cui una persona vive senza pa- tologie croniche. Indipendentemente dal numero di fattori di stile di vita a basso rischio, la stragrande maggio-

ranza dell’aspettativa di vita dopo 50 anni era priva di patologie croniche.

È prioritario diffondere questi dati anche perché in letteratura è dimo- strato che fumo, inattività, cattiva alimentazione e consumo elevato di alcol contribuiscono fino al 60% dei decessi prematuri e alla perdita di 7.4-17.9 anni nell’aspettativa di vita.

þ Metodi

I ricercatori hanno esaminato per 34 anni i dati di 73.196 donne e per 28 anni di 38.366 uomini che hanno partecipato, rispettivamente, al Nur- ses’ Health Study e al Health Pro- fessionals Follow-Up Study. All’ini- zio dell’indagine le persone avevano circa 50 anni. Per la valutazione dello stile di vita sono stati presi in consi- derazione i seguenti parametri:

• dieta sana: definita come un pun- teggio elevato all’indice Alternati- ve Healthy Eating;

• esercizio fisico da moderato a vi- goroso almeno 30 minuti/die;

• peso: IMC 18.5-24.9 kg/m2;

• moderata assunzione di alcol (don- ne 5-15 g/die; uomini 5-30 g/die).

• assenza di abitudine tabagica.

þ Risultati

I ricercatori hanno scoperto che le donne che praticavano quattro o cin- que delle sane abitudini all’età di 50 anni vivevano in media 34.4 anni in più liberi da diabete, malattie cardio- vascolari e cancro, rispetto ai 23.7 anni sani tra le donne che non prati- cavano nessuna di queste pratiche.

Gli uomini che praticano quattro o cin- que abitudini sane all’età di 50 anni hanno vissuto 31.1 anni liberi da ma- lattie croniche, rispetto ai 23.5 anni tra gli uomini che non le hanno seguite.

Indipendentemente dal numero di fattori di stile di vita a basso rischio, la stragrande maggioranza dell’a- spettativa di vita dopo 50 anni era priva di malattie croniche.

Gli uomini che erano attuali forti fu- matori (≥15 sigarette/die) e gli uomi- ni e le donne con obesità (IMC ≥30 kg/m2) avevano la più bassa aspetta- tiva di vita libera da malattia.

“Dati gli alti costi del trattamento del- le malattie croniche, le politiche pub- bliche volte a promuovere uno stile di vita sano migliorando l’alimentazione e l’ambiente fisico contribuirebbero a ridurre i costi dell’assistenza sanitaria e a migliorare la qualità della vita” - hanno concluso gli autori.

n p

revenzione

Invecchiare in salute con uno stile di vita sano

BIBLIOGRAFIA

• Li Y et al. Healthy lifestyle and life expectancy free of cancer, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: prospective cohort study BMJ 2020;

368 doi: https://doi.org/10.1136/bmj.l6669 40 - -

30 - - 20 - - 10 - - 0 - -

40 - - 30 - - 20 - - 10 - - 0 - -

Aspettativa di vita Aspettativa di vita

Donne

Nessuno 1 2 3 4 o 5 Nessuno 1 2 3 4 o 5

Uomini

■ Aspettativa di vita con cancro, DMT2, malattie CV

■ Aspettativa di vita senza cancro, DMT2, malattie CV

Stili di vita: stima dell’aspettativa di vita

Yanping Li et al. BMJ 2020; 368:bmj.l6669

Riferimenti

Documenti correlati

Man mano che più persone raggiungono una età anziana, esse entrano in un periodo della loro vita nel quale sono a più alto rischio di contrarre delle malattie croniche,

ATTIVITÀ FISICA ADATTATA E QUALITÀ DELLA VITA: riflessioni metodologiche ed esempi applicativi. nell'ambito di alcune malattie croniche e

Il progetto SMART “Strategie innovative per Migliorare le Abi- tudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili” realizzato con il

Oggi infatti agli studenti non vengono forniti gli strumenti necessari per comprendere l’impatto di uno stile di vita sano sul benessere della persona e sulla prevenzione

 tra benessere fisico e felicità, e tra ciascuno di loro e la salute complessiva e la speranza di vita La ricognizione effettuata da NFI e da EngageMinds HUB ha consentito

L’Ufficio Statistica comunica la sintesi dell’indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi per l’anno 2016, i cui risultati rispecchiano la

Oggi la metà della popolazione mondiale vive in città e con l’urbanizzazione, anche a causa di stili di vita non sempre salutari, vi è un significativo aumento delle Malattie

“Sanità on-line”, che sostengono e promuovono la prevenzione, la diagnosi, il trattamento delle malattie e la gestione della salute e dello stile di vita avvalendosi dei