• Non ci sono risultati.

Salutedigitale.it Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Salutedigitale.it Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Salute

OBIETTIVI

Obiettivo istituzionale: raccogliere e disseminare iniziative di prevenzione via e-Health, coinvolgendo tutti gli attori interessati a livello nazionale.

Obiettivo generale: collegare governance, medici e cittadini.

Obiettivi operativi:

• formare i medici e la governance sanitaria al tema dell’e-Health;

• sviluppare attività di prevenzione per le principali cronicità dei cittadini.

Salutedigitale.it si inserisce nelle linee guida europee circa la

“Sanità on-line”, che sostengono e promuovono la prevenzione, la diagnosi, il trattamento delle malattie e la gestione della salute e dello stile di vita avvalendosi dei vantaggi offerti dall’ICT.

D

ESTINATARI

Governance e personale sanitario Federsanità coinvolge direttamente:

• 40.000 dirigenti delle ASL;

• 200.000 medici;

• 6100 Sindaci e Assessori ai servizi sanitari e sociali dei Comuni con più di 15.000 abitanti;

per formarli alla salute digitale.

Cittadini

Salutedigitale.it dispone di un Dissemination Network che raggiunge:

• Istituzioni;

• Imprese CSR; • Scuole;

• Associazioni;

permettendo il coinvolgimento di 4 milioni di destinatari, sui quali diffondere attività di prevenzione.

D

IGITAL DELIVERY

Salutedigitale.it è una piattaforma di Digital Delivery per veicolare, attraverso i network individuati, percorsi ICT di prevenzione. Le modalità di divulgazione digitale, avvalendosi delle best practices europee, permettono di raggiungere, in modo efficace, economico e veloce, molteplici destinatari.

S

TRUMENTI

Salutedigitale.it veicola innovativi tool digitali che si avvalgono dei vantaggi offerti dall’ICT Pedagogy, quali:

• Tool di personal coaching per il miglioramento personale dello stato di salute;

• Learning objects interattivi che alternano momenti di ricognizione analitica a fasi di interiorizzazione fattiva;

• App che permettono un’analisi e un monitoraggio costante;

• Test di self-assessment che offrono consigli personalizzati sulle buoni prassi da seguire in base ai dati inseriti dall’utente.

ARGOMENTI

Salutedigitale.it affronta tematiche sanitarie di attualità, per una efficace prevenzione.

I contenuti sono certificati dal Comitato Scientifico di Federsanità ANCI e dal CNR.

Salutedigitale.it ospita, inoltre, qualificati contributi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’OCSE.

M

ONITORAGGIO

Salutedigitale.it permette di tracciare sistematicamente:

• il grado di interiorizzazione dei contenuti;

• il numero di utenti che hanno fruito dei tool;

per una valutazione globale dell’efficacia dei percorsi di formazione e prevenzione.

I

L RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

• Il medico indirizza il paziente all’utilizzo di specifici tool di prevenzione fruibili da Salutedigitale.it.

• Grazie agli strumenti di personal coaching, il paziente raccoglie i dati e li condivide con il medico.

V

ANTAGGI

Salutedigitale.it

è l’innovativa piattaforma

di Federsanità-ANCI

dedicata all’e-Health.

I MEDICI:

• fruiscono

gratuitamente di corsi ECM e tools formativi;

• facilitano la loro professione grazie agli strumenti ICT.

I CITTADINI:

• scaricano gratuitamente strumenti di prevenzione;

• monitorano costantemente lo stato di salute con strumenti di personal coaching;

• condividono agevolmente i loro dati con il medico.

LE ISTITuZIONI attuano

un’iniziativa mirata alla:

• diminuzione della spesa sanitaria;

• fortificazione del tessuto sociale;

• visibilità in termini di eccellenza in campo e-Health.

LE AZIENDE CSR possono ottenere:

• riduzione delle assenze dal lavoro per malattia o infortunio;

• maggiore produttività;

• immagine aziendale positiva.

Riferimenti

Documenti correlati

“Interventi sullo Stile di Vita per la riduzione dell’incidenza delle malattie oncologiche”.. 

70 partecipanti afferenti alle seguenti categorie: Medico Chirurgo, Biologo, Infermiere, Farmacista e Psicologo Le iscrizioni saranno inserite in ordine di arrivo.. Per

“Negli ultimi anni - prosegue Brandolini - grazie alle con- venzioni con l’Ausl di Ravenna, fortemente volute dall’allora direttore dottor Tiziano Carradori e all’impegno della

Denominazione Palestra Indirizzo palestra CENTRO SPORTIVO COMUNALE ARCORE VIA SAN MARTINO CAMUZZAGO FITNESS CLUB VIA DEL BORGO. IL PARCO VILLAGE VIA

SPESA SANITARIA SETTORE PUBBLICO: insieme delle operazioni correnti effettuate dalle Amministrazioni pubbliche utilizzando direttamente proprie strutture produttive o

Infine, considerato che il diritto costituzionale alla tutela della salute è un diritto civile che la politica deve garantire a tutti cittadini, senza essere condizionata da ideologie

Precedenti studi hanno scoperto che seguire uno stile di vita sano migliora l’aspettativa di vita complessiva e ri- duce il rischio di malattie croniche, ma questa ricerca

<< Le patologie oncologiche, circolatorie e respiratorie che mostrano eccessi nel SIN di Taranto, e in particolare nei quartieri più compromessi sul piano della