Attività di A.O.F
ALLEGATO 2 CONTENUTI DISCIPLINARI
SCIENZE NATURALI Programma a.s. 2021/22 I COMPOSTI DELLA CHIMICA
ORGANICA
-L’atomo di carbonio e l’ibridazione
-La rappresentazione grafica delle molecole organiche
-Formule di strutture espanse e razionali -I gruppi funzionali
-L’isomeria
GLI IDROCARBURI -Gli alcani
-Gli alcheni -Gli alchini
-Gli idrocarburi aliciclici -Gli idrocarburi aromatici
-Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni
ALOGENODERIVATI, ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI, CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI, ESTERI, AMMINE AMMIDI
-Nomenclatura, principali proprietà fisiche e chimiche, principali reazioni
COMPOSTI ETEROCICLICI POLIMERI
I CARBOIDRATI
-Le caratteristiche generali dei carboidrati -I monosaccaridi
-Gli oligosaccaridi -I polisaccaridi
I LIPIDI
-I lipidi: saponificabili e non saponificabili -Gli acidi grassi
-I triacilgliceroli o trigliceridi -Fosfolipidi e glicolipidi
-Steroidi e Vitamine liposolubili
LE PROTEINE E LE FUNZIONI ENZIMATICHE
-Gli amminoacidi e il legame peptidico -La struttura delle proteine
-Le funzioni delle proteine
-Gli enzimi e i meccanismi di azione
I NUCLEOTIDI
-I nucleotidi e le basi azotate -La struttura dei nucleotidi
-I nucleotidi con funzione energetica, ATP, e i coenzimi NAD e FAD
IL METABOLISMO -Anabolismo e catabolismo
-Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche -Il metabolismo energetico
-La respirazione cellulare aerobica -La glicolisi
-Il ciclo di Krebs
-La fosforilazione ossidativa -La fermentazione lattica e alcolica - Glicogenosintesi, Glicogenolisi,
Gluconeogenesi, metabolismo dei lipidi, metabolismo delle proteine: caratteri generali -Integrazione delle vie metaboliche
-Regolazione ormonale del metabolismo energetico
FOTOSINTESI - Cenni
LE BIOTECNOLOGIE: TECNICHE E APPLICAZIONI
- Le biotecnologie classiche e nuove - Gli enzimi di restrizione
- L’Editing genetico
- L’analisi del DNA mediante elettroforesi - Le sonde nucleotidiche
- La reazione a catena della polimerasi (PCR) - La clonazione del DNA
- La clonazione degli organismi eucarioti - Le colture cellulari
-Le cellule staminali indotte -Il progetto genoma umano
-Le applicazioni delle biotecnologie:
o i trapianti di cellule o la terapia genica o farmaci e vaccini
gli organismi geneticamente modificati le applicazioni industriali
le applicazioni nelle scienze forensi UOMO AMBIENTE E PANDEMIE
62 RELIGIONE
Programma a.s. 2021/22
MODULO 1 L’etica della vita nella riflessione contemporanea e nel magistero della chiesa UD 1 Concepimento e vita prenatale
UD 2 La fecondazione assistita UD 3 Clonazione
UD 4 Aborto ed eutanasia UD 5 La pena di morte.
MODULO 2 La Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II UD 6 La Chiesa nell’Ottocento: il Vaticano I
UD 7 La Chiesa di fronte al Socialismo e al Modernismo UD 8 La Chiesa di fronte al Nazionalismo e al Totalitarismo UD 9 Il Concilio Vaticano II
MODULO 3 Un’etica per il XXI secolo UD 1 Un’ etica mondiale
UD 2 La crisi della morale UD 3 Globalizzazione ed etica UD 4 Eclissi della virtù
MODULO 4 La morte e la vita nell’aldilà UD 1 Il pensiero umano di fronte alla morte UD 2 Morte e immortalità
UD 3 Paradiso, purgatorio e inferno UD 4 Reincarnazione o resurrezione?
MODULO 5 Corso sul Cyberbullismo [1]
UD 1 Bullismo UD 2 Cyberbullismo UD 3 Sexting
UD 4 Implicazioni legali del cyberbullismo UD 5 Trattamento dei dati personali
UD 6 Attività on line
UD 7 Social network e applicazioni per la condivisione di foto.
[1] Il corso sul cyberbullismo è stato approvato dal Collegio dei docenti e rientra nella programmazione di ed.civica.
63 STORIA DELL’ARTE
Programma a.s. 2021/22 Educazione Civica _ Agenda 2030 _ Goal
n°11_ Città ideali-Città giardino-Smart City.
R. Piano_California Academy of Science S.Boeri _ Bosco verticale.
Land Art_ Concetti fondamentali W. De Maria_The Lightning Field R. Smithson _ Spiral Jetty
Christo _ Parigi _ Arco di Trionfo A.Burri _ Cretto di Gibellina G.Mauri _ La Cattedrale vegetale.
Educazione Civica _Agenda 2030 _Goal n°5_Parità di genere .
Frida Kahlo
A cosa serve l’Arte (Montanari).
La pittura di Paesaggio e di Storia nell'Ottocento _
C.D.Friedrich _ Monaco in riva al mare - Viandante sul mare di nebbia
John Constable _ Il carro di fieno W.Turner _ Tempesta di neve - Pioggia ,vapore e velocità
T. Gericault _ La zattera della Medusa.
E. Delacroix _ La Libertà che guida il popolo.
Il Realismo
Gustave Courbet _ formazione_ Gli spaccapietre
(Sebastião Salgado _ Portatori-Serra Pelada) Jean François Millet _ formazione _ Angelus La fotografia
L’Impressionismo
Il giapponismo: Hiroshige e Hokusai Impressionismo e pittrici.
Edouard Manet _ formazione_ Colazione sull’erba
Claude Monet _ formazione_ Impressione levar del sole _ Le serie:Covoni
L’architettura degli Ingegneri
Il Postimpressionismo Il Neoimpressionismo
Georges Seurat:formazione _Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte
Paul Cézanne:formazione_ Le grandi bagnanti
Paul Gauguin: formazione_ Da dove veniamo?Che siamo? Dove andiamo?
Vincent van Gogh:formazione _ Notte stellata (visita alla Mostra “Van Gogh Multimedia e La stanza segreta_Palazzo Fondi-Napoli - 26/04/2022)
Il Divisionismo
Pellizza da Volpedo: formazione _ Il Quarto Stato
La rivoluzione siamo noi - Joseph Beuys La Secessione di Vienna
Gustav Klimt: Il bacio _ Ritratto di Adele Bloch Bauer
Film: S.Curtis_Woman in Gold Il Simbolismo di Edvard Munch:
formazione_ L’Urlo Le Avanguardie storiche L’Espressionismo
I Fauves _ Matisse: formazione_ La stanza rossa _ La danza
Die Brücke _E.L.Kirchner _ Cinque donne nella strada
Il Cubismo
Pablo Picasso:formazione _ Les demoiselles d’Avignon _ Guernica.
Picasso classico: Due donne che corrono sulla spiaggia
Il Futurismo
Umberto Boccioni: formazione_ La città che sale _ Forme uniche della continuità nello spazio.
64 Frida Kahlo:formazione e opere _
Autoritratto con collana di spine.
(Visita alla Mostra “Frida Kahlo - Il caos dentro “ _ Palazzo Fondi-Napoli
01/12/2021).
Didattica Innovativa
SMART CLASS realizzata con l’ausilio di Ipad forniti dalla scuola.
1) Realizzazione di un Quaderno digitale di Arte
2) Gamification _ Realizzazione di games digitali su Van Gogh e Gauguin anche in lingua inglese
3)Timeline interattive
4)Lettura interattiva delle opere d’arte.
Gli studenti hanno selezionato e approfondito individualmente alcune opere dei seguenti argomenti:
1)Impressionismo 2)Van Gogh - Gauguin
3)Frida Kahlo 4)Land Art 5)Avanguardie 6)Cappella Sansevero
Gli argomenti da sviluppare dopo il 15 maggio:
L’Astrattismo
Vasilij Kandinskij: formazione _ Primo acquerello astratto _ Impressione VI.
Il Dadaismo
Marcel Duchamp: formazione_Nudo che scende le scale _ Fontana.
Man Ray: formazione _ Le Violon d’Ingres La Metafisica
Giorgio de Chirico: formazione _ L’enigma dell’ora.
Surrealismo
René Magritte: formazione_ L’uso della parola _ Le passeggiate di Euclide.
Salvador Dalí: formazione_ La persistenza della memoria.
65 SCIENZE MOTORIE
Programma svolto a.s. 2021/22 CAPACITA' E ABILITA'
COORDINATIVE
-La definizione e la classificazione del movimento.
-L'apprendimento e il controllo motorio.
-Alla scoperta del movimento umano.
-Le informazioni sensoriali.
-Il sistema percettivo.
-Il sistema elaborativo.
-Il sistema effettore.
-Il sistema di controllo.
-Le fasi dell'apprendimento motorio.
L’ATTIVITA’ FISICA -I rischi della sedentarietà.
-Il movimento come prevenzione.
-Scegliere la propria attività tra il basket, il volley, il calcetto e il tennis, attività svolte durante le lezioni tecnico-pratiche al campo o in palestra
-Il movimento della salute, stretching ed esercizi posturali
-La ginnastica dolce.
-La respirazione.
-L’atteggiamento mentale.
-Lo yoga.
-Il metodo Pilates.
LA POSTURA DELLA SALUTE -La schiena e l’importanza della postura.
-I paramorfismi.
-I dismorfismi.
-L’analisi della postura.
L’ALIMENTAZIONE -Gli alimenti nutrienti.
-Il fabbisogno energetico.
-Il fabbisogno plastico rigenerativo.
-Il fabbisogno bioregolatore.
-Il fabbisogno idrico.
-Il metabolismo energetico.
-La composizione corporea.
-Una dieta equilibrata.
-L’alimentazione e lo sport.
LE DIPENDENZE -Conoscere per prevenire.
-L’uso, l’abuso e la dipendenza.
-Il tabacco, l’alcol e I loro effetti.
-Le droghe e I loro effetti.
-Le dipendenze comportamentali.
IL DOPING
-Che cos’è il doping.
-Le sostanze sempre proibite.
-Le sostanze proibite in competizione.
-I metodi proibiti.
-Le sostanze non soggette a restrizione.
SICUREZZA E PREVENZIONE -Sicuri a piedi.
-Sicuri in bicicletta.
-Sicuri sul ciclomotore.
-Imparare a guidare.
-Anticipazione e prestazione.
-Prestazione e personalità.
-Guidare sicuri.
IL TREKKING E L’ARRAMPICATA IL PRIMO SOCCORSO
-Come si presta il primo soccorso.
-Come trattare i trauma più comuni.
-Le emergenze e le urgenze.
66 LINGUA
INGLESE
Programma svolto a.s. 2021/22 THE ROMANTIC AGE
● The historical and cultural context
● Literary background: a new sensibility
● Two generations of Romantic poets
● Romantic fiction:
o the Gothic novel - Mary Shelley’s life and works > Frankestein, or the Modern Prometheus: plot and themes (extracts from the book: The creation of the monster); the double
o The novel of manners: Jane Austen’s life and works > Pride and Prejudice: plot and themes (extracts: Darcy proposes to Elizabeth)
● William Blake’s life and works - Songs of Innocence and Songs of Experience (The Lamb and The Tyger)
● William Wordsworth’s life and works >
Poems, in Two Volumes [1807] (Composed upon Westminister Bridge)
● Samuel Taylor Coleridge’s life and works >
The Rime of the Ancient Mariner (The killing of the Albatross)
● George Gordon Byron’s life and works>
Childe’s Harold Pilgrimage (extracts:
Harold’s journey); the Byronic hero
● Percy Bysshe Shelley’s life and works >
Ode to th West Wind
● John Keats’ life and works >Ode on a Grecian Urn
THE VICTORIAN AGE
● The historical, social and cultural background
● Early Victorian novel: an overview of the main types of novels and of the most representative authors
● Early Victorian poetry: a general overview – main features
● Late Victorian novel and poetry: an overview – main features
● The growth of the USA - the Gold Rush - the Civil war
●The development of both American Novel and Poetry : and overview of the main writers/poets and their works
● Charles Dickens’ life and works > Hard Times : plot and themes (extracts: Coketown)
● The Brontë sisters: Charlotte Brontë > Jane Eyre, the plot ; Emily Brontë > Wuthering Heights
● Nathaniel Hawthorne’s The Scarlet Letter : the plot (extracts: Public shame)
● Robert Louis Stevenson’s life and works >
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde:
plot and themes (extracts: Doctor Jekyll turns into Mr Hyde)
● Emily Dickinson: Poem 254 Hope is the thing with feathers
● Aestheticism and Decadence
● Oscar Wilde’s life and works > The Picture of Dorian Gray : plot and themes (The
Preface, Dorian’s death)
THE MODERN AGE
● The historical and social background (until 1950) - The First and the Second World Wars
● The Age of anxiety: the crisi of certainties and Freud’s influence
● Modernism: modern poetry and the modern novel
● The War Poets : Rupert Brooke (The Soldier); Siegfried Sassoon (Suicide in the Trenches); Wilfred Owen (Dulce et Decorum Est)
● New narrative techniques (the interior monologue; the stream of consciousness)
● The dystopian novel: George Orwell’s life and works > Animal Farm (the plot, main
67 themes and characters)
Contenuti da svolgere presumibilmente entro il 30 maggio:
● James Joyce’s life and works> Dubliners:
plot and themes (extracts to read: Eveline)
● G. Orwell’s 1984: plot and themes
● Extracts from: The Waste Land by T.S.
Eliot; Heart of Darkness by J. Conrad
Approfondimenti:
Visione film: Mary Shelley: un amore immortale (2017)
Educazione Civica:
Agenda 2030 - Goal 16 > George Orwell’s Animal Farm on the themes of justice and peace
68 STORIA
Programma svolto a.s 2021/2022 Eventi storici:
Le origini della società di massa o Redditi e consumi
o Divertimenti di massa o Una politica per le masse
o La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento
L’Età giolittiana
o La crisi di fine secolo o Il riformismo giolittiano
o Anni cruciali per l’Italia: 1911-13 La Grande Guerra
o L’assassinio di Francesco Ferdinando o La brutalità della guerra
o Fronte e retrovie
o Le prime fasi della guerra (1914-1915) o L’ Italia dalla neutralità all’intervento
(1914-1915)
o Trincee e assalti (1915-1917) o La fase conclusiva (1917-1918)
o Le conseguenze geopolitiche della guerra Le rivoluzioni russe
o Due rivoluzioni: una a febbraio e l’altra ad ottobre
o La guerra civile o I comunisti al potere o Paura e consenso Il I dopoguerra
o Le trasformazioni economiche o Le riparazioni di guerra o La prosperità statunitense o UK e Francia
o Il “biennio rosso” nell’Europa centrale o La repubblica di Weimar
Il fascismo al potere
o Il quadro politico nel I dopoguerra
o Le aree di crisi nel biennio 1919-1920 o La nascita del fascismo
o La marcia su Roma
o Una fase transitoria (1922-1925)
o Il fascismo si fa Stato (1925-1929) La crisi economica e le democrazie occidentali
o La crisi del 1929
o Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt o FDR, un presidente per il “popolo”
o Le democrazie europee (UK e Francia) Dittature e totalitarismi
o L’ascesa del nazismo
o Le strutture del regime nazista
o L’edificazione della Volksgeimenschaft o Il fascismo italiano negli anni Trenta o La politica economica nella Russia di
Stalin
o Repressione e conservatorismo staliniani o Regimi dittatoriali e regimi totalitari La Seconda guerra mondiale
o Dall’ Anschluss al patto di Monco
o Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione alla Polonia
o La guerra lampo o Le guerre “parallele”
o La Germania nazista attacca l’U. R. S. S o La guerra nel Pacifico
o L’ordine nuovo in Asia ed in Europa o Lo sterminio degli ebrei
o La Resistenza contro il nazi-fascismo o La svolta del 1942-43
o La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia
o La fine della guerra
Il secondo dopoguerra (1945-1950)
o Ombre lunghe di una guerra appena
69 conclusa (le foibe istriane)
o L’ O.N.U e la N.A.T.O o Un’Europa divisa
o L’Occidente nel dopoguerra
o L’ Italia e la nascita della Costituzione della Repubblica Italiana
o Il blocco sovietico
1950 – 1970
o Gli U.S.A dal movimento per i diritti civili alla guerra del Vietnam
o Le dinamiche politiche dell’Europa occidentale
o L’Italia
o Il comunismo nell’Europa dell’Est
o Il movimento studentesco negli Stati Uniti o Il 1968
L’epoca contemporanea (1970 – 2015) o La stagflazione
o La svolta neoliberista: Thatcher e Reagan o Il blocco sovietico dalla crisi alla
disgregazione
o Guerre nell’Europa ex-comunista o Cina: comunismo e mercato o L’egemonia neoliberista o Un’ Europa unita
L’Italia dal 1970 ad oggi (2015) o L’Italia negli anni Settanta o L’Italia dal 1980 al 1994
o L’Italia dal 1994 ad oggi (2015) Scenari della globalizzazione o Uno sguardo di lungo periodo
o La crescita demografica ed i flussi migratori
o Flessibilità, delocalizzazione, globalizzazione
Storiografia:
o Le interpretazioni storiografiche fanno riferimento a:
o Alberto Maria Banti, Tempi e culture, vol. III, EDITORI LATERZA, Roma-Bari 2015 o Adrian Lyttelton, L’antipartito, pag. 292 o Renzo De Felice, Il fascismo movimento ed il
fascismo regime, pag. 293
o Emilio Gentile, Lo stato nuovo, pag. 294 o Michele Ciliberto, Intellettuali e fascismo, pag.
295
o Luca Baldissara, La ricostruzione della società civile e la banalizzazione del nazi-fascismo, pag. 609
o Alessandro Polsi, L’Onu, pag. 611
o Federico Romero, La guerra fredda, pag. 612 o Scipione Guarracino, Il maccartismo, pag. 612 o Paola Corti, Globalizzazione e migrazioni
internazionali, pag. 806
o Alessandro Polsi, Il naufragio della politica del peacekeeping, pag. 807
o Arnaldo Testi, 11 settembre 2001, pag. 808 o Noam Chomsky, Egemonia globale: gli Stati
Uniti ed il nuovo equilibrio mondiale, pag. 809
70 FILOSOFIA
Programma svolto a.s. 2021/2022 FILOSOFEMI:
Arthur Schopenhauer (la vita e le opere) o Le radici culturali
o Il velo di Maya o Tutto è volontà
o Dall’ essenza del mio corpo all’essenza del mondo
o Il pessimismo (dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione
dell’amore)
o La critica all’ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico)
o Le vie di liberazione dal dolore (arte, morale ed ascesi)
Sorin Kierkegaard (la vita e le opere) o La dissertazione giovanile sul concetto di
ironia
o L’esistenza come possibilità e fede o Dalla Ragione dello Spirito al singolo: la
critica all’hegelismo
o Gli stadi dell’esistenza (la vita estetica, etica e religiosa)
o L’angoscia
La sinistra hegeliana e Feuerbach
o La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali
o Conservazione o distruzione della religione?
o Legittimazione o critica dell’esistente?
Ludwig Feuerbach (la vita e le opere) o Il rovesciamento dei rapporti di
predicazione
o La critica alla religione o La critica ad Hegel o L’umanismo naturalistico Karl Marx (la vita e le opere)
o Le caratteristiche generali del marxismo o La critica al misticismo logico di Hegel o La critica allo Stato moderno ed al
liberalismo
o La critica all’economia borghese o Il distacco da Feuerbach e
l’interpretazione della religione in chiave sociale
o La concezione materialistica della storia o Il Manifesto del partito comunista o Il Capitale
o La rivoluzione e la dittatura del proletariato
o Le fasi della futura società comunista Il positivismo
o Caratteri generali del positivismo europeo o Positivismo ed Illuminismo
o Le varie forme di positivismo (sociale ed evoluzionistico)
o La filosofia sociale in Francia (Saint- Simon, Fourier, Proudhon)
o Il positivismo evoluzionistico (le radici dell’evoluzionismo filosofico) o Darwin e la teoria dell’evoluzione Friedrich Nietzsche (la vita e le opere) o Il ruolo della malattia
o Il rapporto con il nazismo
o Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
o Le fasi del filosofare nietzschiano
o Il periodo giovanile (Tragedia e filosofia, storia e vita)
o Il periodo “illuministico” (il metodo genealogico e la filosofia del mattino, la morte di Dio)
o Il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio, l’oltre-uomo, l’eterno ritorno)
71 L’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli,
la volontà di potenza, il problema del nichilismo, il prospettivismo)
Sigmund Freud (la vita e le opere)
La scoperta e lo studio dell’inconscio (l’isteria, le associazioni libere ed i transfert)
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità ed il complesso di Edipo/Elettra
La teoria psicoanalitica dell’arte La religione e la civiltà
La scuola di Francoforte
Protagonisti e caratteri generali
Max Horkheimer (la dialettica autodistruttiva dell’ ”illuminismo”, l’ultimo Horkheimer) Theodor Wiesengrund Adorno (il problema della dialettica, la critica dell’<<industria culturale>>, la teoria dell’arte)
Herbert Marcuse (Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato, la critica del sistema ed il
“Grande Rifiuto”)
Walter Benjamin (auraticità dell’opera d’arte, messianismo)
Lo strutturalismo Caratteri generali
I prodromi dello strutturalismo (Ferdinand De Saussure: langue e parole)
Claude Levi-Strauss: società fredde e società calde
Michel Focault: gli epistemi, la genealogia del potere Jacques Lacan: l’altro
Louis Althusser: la struttura globale
Dallo strutturalismo al post- strutturalismo
Sviluppi post-strutturalistici della linguistica:
Noam Chomsky (nato nel 1928)
Gli estratti delle opere dei filosofi sono tratte da N. Abbagnano – G. Fornero, Confilosofare vol. 3, PEARSON ITALIA, Milano – Torino 2016
Ermeneutica filosofica:
A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, (passi scelti)
S. Kierkegaard, Enten – eller, (passi scelti) L. Feuerbach, Essenza del cristianesimo, (passi scelti)
L. Feuerbach, Tesi provvisorie per la riforma della filosofia, (passi scelti)
K. Marx, Manoscritti economico-filosofici, (passi scelti)
K. Marx, Per la critica dell’economia politica, (passi scelti)
K. Marx, Manifesto del partito comunista, (passi scelti)
K. Marx, Il Capitale, (passi scelti)
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, (passi scelti)
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, (passi scelti)
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, (passi scelti)
F. Nietzsche, Genealogia della morale, (passi scelti)
S. Freud, Introduzione alla psicoanalisi, (passi scelti)
S. Freud, Il disagio della civiltà, (passi scelti) S. Freud, L’ Io e l’Es, (passi scelti)
M.Horkheimer – T.W. Adorno,Il concetto di
illuminismo in Dialettica
dell’illuminismo,(passi scelti)
H. Marcuse, l’obsolescenza della psicoanalisi, (passi scelti)
72 MATEMATICA
Programma a.s. 2021/22 LIMITI: concetto di intervallo e di intorno;
punto di accumulazione; definizione di limite;
limite destro e limite sinistro; teorema dell'unicità del limite; teorema della permanenza del segno (solo enunciato);
teorema del confronto (solo enunciato).
OPERAZIONI SUI LIMITI: limite della somma algebrica di due funzioni; limite del prodotto di due funzioni; limite della potenza;
limite della funzione reciproca; limite del quoziente di due funzioni.
FORME INDETERMINATE e LIMITI NOTEVOLI
DERIVATE: significato geometrico della derivata; definizione del rapporto
incrementale e calcolo della derivata di una funzione mediante il rapporto incrementale;
derivata sinistra e derivata destra; continuità e derivabilità; derivate fondamentali. Derivata del prodotto di una costante per una funzione;
derivata della somma/differenza di funzioni;
derivata del prodotto di funzioni; derivata del reciproco di una funzione; derivata del quoziente di due funzioni; derivata di una funzione composta.
PUNTI DI NON DERIVABILITÀ: Flessi a tangente verticale; cuspidi; punti angolosi.
APPLICAZIONI ALLA FISICA DELLA DERIVATA: Velocità; accelerazione;
intensità di corrente.
TEOREMI DEL CALCOLO
DIFFERENZIALE: Teorema di Rolle;
Teorema di Lagrange; conseguenze del teorema di Lagrange; teorema di Cauchy;
teorema di De L’Hopital.
MASSIMI, MINIMI E FLESSI: minimi e massimi relativi; minimi e massimi assoluti;
concavità e convessità; punto di flesso;
Teorema di Fermat (solo enunciato); teorema sulla ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (solo enunciato); punti stazionari di flesso orizzontale; ricerca dei flessi e derivata seconda
STUDIO DI UNA FUNZIONE: dominio, simmetria, intersezioni con gli assi, ricerca degli asintoti, ricerca dei punti di minimo e di massimo, ricerca dei punti di flesso
INTEGRALI INDEFINITI: definizione di primitiva, integrale indefinito e di funzione integrabile; condizione sufficiente di integrabilità; proprietà dell’integrale indefinito; integrali indefiniti immediati;
integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta; integrazione per
sostituzione.
PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE FINO AL 31 MAGGIO INTEGRALE DEFINITO: problema delle aree; definizione di integrale definito;
proprietà dell’integrale indefinito; teorema della media (solo enunciato); teorema fondamentale del calcolo integrale; calcolo degli integrali definiti; applicazione degli integrali alla fisica (posizione, velocità, accelerazione, lavoro di una forza, quantità di carica).
73 ITALIANO
Programma svolto a.s. 2021/22 - FOSCOLO:
1. Vita
2. Cultura ed idee
3. Le ultime lettere di Jacopo Ortis -Il sacrificio della patria nostra è consumato -Il colloquio con Parini: la delusione storica -La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura 4. Le Odi e i Sonetti
-Alla sera -A Zacinto
-In morte del fratello Giovanni 5. Dei sepolcri: -Dei sepolcri
6. Le Grazie: -Proemio (inno primo, vv. 1- 27)
-Il velo delle Grazie (inno terzo, vv.153-196)
7. Altri scritti letterari: Didimo di Chierico, l’anti-Ortis
8. Lo studioso e il critico -ROMANTICISMO
-ALESSANDRO MANZONI:
1. La vita
2. Prima della conversione: opere classicistiche
3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
4. Gli Inni Sacri: -La Pentecoste
5. La lirica patriottica e civile: -Il cinque maggio
6. Le tragedie: -Il dissidio romantico di Adelchi (Adelchi, atto III, scena I)
7. Il Fermo e Lucia e i Promessi Sposi -GIACOMO LEOPARDI
1. La vita
2. Ideologia e poetica 3. Lo Zibaldone 4. Le opere:
· I Canti:
1. L’infinito 2. Alla luna
3. La sera del dì di festa 4. Il passero solitario 5. Il sabato del villaggio 6. A Silvia
7. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
8. Ginestra
· Le operette morali:
1. Dialogo della Natura e di un islandese 2. Dialogo di un venditore di almanacchi e di
un passeggere
-LA SCAPIGLIATURA:
1. Emilio Praga
2. Tarchetti: “L’attrazione della morte”
(da Fosca, capp. XV, XXXII, XXXIII) -CARDUCCI:
1. Vita
2. Evoluzione ideologica e letteraria 3. La prima fase della produzione:
Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi 4. Le Rime nuove:
-Pianto Antico -Idillio maremmano -Il bove
5. Le Odi barbare 6. Rime e ritmi
7. Carducci critico e prosatore -VERGA:
1. La vita
2. I romanzi preveristi (Eva, Eros e Tigre reale):
-Prefazione ad Eva 3. La svolta verista
4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
5. L’ideologia verghiana 6. Il verismo di Verga 7. Vita dei campi:
-Rosso Malpelo -Fantasticheria