DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE Il Liceo Statale di Ischia cambia denominazione a partire dall'anno scolastico 2021/2022 e diventa Liceo Statale. Dall'anno scolastico 2010-2011, il Liceo Scientifico Ischia amplia la propria offerta formativa proponendo quattro indirizzi di scuola superiore e un'opzione rinnovata (Riforma Gelmini): Lettere Classiche, Linguistiche, Lettere, Scienze Scientifiche e Applicate. Da settembre 2021 il Liceo Ischia amplia nuovamente la propria offerta di due nuovi corsi: il liceo artistico e il liceo classico con curvatura biomedica.
Questi corsi si aggiungono ad altri indirizzi di nuova istituzione come la Scuola Superiore di Scienze Umane e Linguistiche oltre all'opzione di Scienze Applicate. Seppur di nuova creazione, i nuovi corsi della Scuola Superiore delle Scienze Umane, Linguistiche, delle Scienze Applicate e delle Arti Artistiche possono contare su tutta l'esperienza maturata nell'insegnamento del Liceo Statale “Ischia”, riscuotendo forti consensi tra la scuola popolazione dell’isola, che consente un ampliamento dell’offerta formativa in nuovi settori molto richiesti sul territorio. Il Liceo Statale “Giorgio Buchner” di Ischia è un liceo dell'isola d'Ischia che offre diversi corsi di scuola superiore.
Tutti gli indirizzi attualmente presenti possono contare su tutta l'esperienza maturata nell'insegnamento presso la Scuola Superiore Statale di Ischia e raccogliere un forte consenso tra la popolazione scolastica dell'isola, consentendo l'ampliamento dell'offerta formativa a nuovi settori molto richiesti in l'area. Il liceo scientifico è dedicato allo studio del legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Composizione del consiglio di classe e continuità docenti
Tutte le attività pedagogiche nei dipartimenti con studenti con bisogni speciali sono pianificate e svolte in modo tale da favorire il loro inserimento nel gruppo dei pari, soprattutto quelle in espansione (visite, viaggi, convegni, ecc.). Per gli studenti stranieri e per quelli provenienti da altri indirizzi di studio nel biennio, il consiglio di classe disegna un percorso individualizzato per consentire di colmare lacune formative in discipline di studio non inserite nel piano di studi dell'indirizzo di origine. . L'iscrizione ad una classe corrispondente all'iscrizione degli studenti ad altri indirizzi di studio (comprese le scuole superiori) avviene solo dopo il superamento di esami integrativi in discipline o parti del proprio programma non previste dal piano di studi. di provenienza, che si riferiscono a tutti gli anni già frequentati, che sono al momento degli esami per il rinvio del giudizio (fine agosto).
Le prove attitudinali per l'ammissione alla classe per la quale non possiedi il titolo di ammissione si svolgono in occasione delle prove preliminari per l'ammissione all'esame di Stato (fine maggio).
Metodologie e strategie didattiche Obiettivi raggiunti
22 comma 6 dell'O.M., “Per quanto riguarda le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolate in una lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può determinarle se partecipa il docente della disciplina interessata facente parte di la commissione d'esame". Il modulo interdisciplinare, con il tema Arte in inglese - “Frida Kahlo - Dipinti e biografia”, è stato realizzato grazie al lavoro congiunto dei docenti (Disegno e Storia dell'arte) e Lingua inglese) nel mese di dicembre (per un totale di 3 lezioni - 5H - inclusa valutazione finale). 22 - saper analizzare un'opera d'arte e saperla interpretare alla luce del suo contesto storico e sociale utilizzando la L2;.
Modello operativo: attività extrascolastica svolta in parte in classe con una lezione frontale sulla vita e le opere realizzate dall'artista e in parte in co-presenza durante la visita guidata alla mostra Frida Kahlo - The Chaos Within, presso Palazzo Fondi, Via Medina (NA ), avvenuta il 01/12/2021. Risorse: libri di testo; file audio; video; siti web >>> https://www.fridakahlo.org/. La valutazione continua ha preso in considerazione la partecipazione, le osservazioni e il feedback degli studenti.
La valutazione sommativa prevedeva invece una prova semistrutturata che valutava sia la competenza linguistica acquisita che quella relativa ai contenuti disciplinari (domande a risposta aperta). Poiché nessuno del personale docente ha una specializzazione CLIL, la valutazione sommativa finale in lingua straniera è stata gestita dal docente di lingua inglese.
Educazione Civica
Costituzione
Sviluppo sostenibile
Cittadinanza digitale
Attività e progetti
Alla fine dell'1. trimestre è previsto un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche, in cui le classi attuano il recupero e il potenziamento curriculare in tutte le discipline. La scuola organizza attività di adeguamento in moduli di 4 incontri da 120' prevalentemente nell'ambito delle discipline disciplinari per gruppi di studenti, anche di più classi e materie diverse, con le stesse carenze. Il recupero/supporto continuo è stato sistematicamente implementato rispetto agli obiettivi a breve termine da parte degli insegnanti delle varie discipline.
La scuola svolge attività di sviluppo in AOF e partecipa a progetti di promozione dell'eccellenza per studenti con particolare attitudine disciplinare (progetti, concorsi, Olimpiadi, premi).
Attività di A.O.F
Obiettivi specifici dell’Italiano Livelli di partenza
Ricostruire il quadro degli eventi e dei processi, sintetizzandone le caratteristiche fondamentali Grado Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso. Trattare e rielaborare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione all'esame di importanti documenti e testi storiografici, con possibili confronti tra posizioni diverse. Analizzare l'opinione degli autori studiati nei suoi tratti caratteristici, eventualmente anche attraverso il commento dei testi.
Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti di base dell'analisi matematica (limiti, derivate, integrali). Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche attraverso l'analisi critica, la verifica e la coerenza dell'attendibilità dei risultati ottenuti. Avere consapevolezza di cosa sono le biotecnologie e conoscerne alcune Grado Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso Tutti.
Saper reperire, comprendere e utilizzare in modo autonomo le informazioni e ristrutturarle in una forma chiara e concisa utilizzando un linguaggio appropriato. Saper individuare le valenze espressivo-comunicative di un testo iconico e il suo rapporto con il contesto (storico-culturale, ecc.). Capacità di utilizzare strumenti (grafica, grafica scritta, strumenti verbali idonei alla decodificazione di un'opera d'arte.
Capacità di esprimere giudizi, anche personali, sul significato e sulle qualità specifiche di un prodotto artistico. Analisi e sintesi del movimento per avere la capacità di raggiungere la massima prestazione con il minimo sforzo.
Criteri di valutazione
RUBRICHE DI VALUTAZIONE (Allegato 1)
Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori di calcolo. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori di calcolo. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e di applicarle quasi sempre in modo corretto e appropriato.
Lo studente ha una conoscenza insufficiente delle buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell'ambiente e non è particolarmente attento alla cooperazione e non particolarmente disponibile alla solidarietà. Lo studente ha una conoscenza parziale delle buone pratiche riguardanti la cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale e mette in atto semplici forme di cooperazione e solidarietà solo se incoraggiato e guidato. Conosce e applica essenzialmente le buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso semplici forme di cooperazione e solidarietà.
Conosce e adotta adeguatamente le buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, comprese le forme di cooperazione e solidarietà. Conosce e adotta consapevolmente buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme di cooperazione attiva e solidarietà. Conosce e adotta buone pratiche consapevoli, responsabili e autonome relative alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme attive di cooperazione e solidarietà.
Riconosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo le buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive e propositive di cooperazione e solidarietà. Sa utilizzare adeguatamente quasi tutte le tecnologie digitali a sua disposizione, che utilizza in modo responsabile. Gestisce e interpreta le risorse digitali, i dati e le informazioni in modo corretto, ma non in modo completamente autonomo.
0,50 - 1 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle varie discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. IV Ha acquisito i contenuti delle varie discipline in modo completo e ne utilizza consapevolmente i metodi. Non sono in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo faccio in modo del tutto inadeguato 0,50 - 1.
CONTENUTI DISCIPLINARI
William Blake's life and works - Songs of Innocence and Songs of Experience (The Lamb and The Tyger). Oscar Wilde's life and works > The Picture of Dorian Gray : plot and themes (The . Foreword, Dorian's death). The dystopian novel: George Orwell's life and works > Animal Farm (the plot, main . 67 themes and characters).
71 L'ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli, la volontà di potenza, il problema del nichilismo, il prospettivismo). Max Horkheimer (la dialettica autodistruttiva dell'“illuminismo”, l'ultimo Horkheimer) Theodor Wiesengrund Adorno (il problema della dialettica, la critica dell'<
INTEGRALI INDEFINITI: definizione di funzione primitiva, integrale indefinita e integrabile; sufficiente condizione di integrabilità; proprietà dell'integrale indefinito; integrale indefinito immediato;. In questa data tutte le classi quinte del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate del nostro liceo hanno sostenuto una simulazione della seconda prova dell'Esame di Stato. Lo scopo di questa scelta ministeriale è quello di tenere conto di quanto effettivamente fatto nelle classi, tenendo conto anche dell’emergenza sanitaria.
I risultati sono stati sostanzialmente coerenti con quanto già emerso nel corso dell’anno scolastico. Enunciare il teorema di Rolle e determinare se la funzione f(x) – g(x) rispetta le sue ipotesi nell'intervallo [-1;3].