• Non ci sono risultati.

Contenuti disciplinari

Nel documento Classe Quinta sez_A_ Liceo CLASSICO (pagine 57-80)

57

58 ideali e interesse economico; La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. Mastro don Gesualdo: trama e differenze con I Malavoglia.

Il Decadentismo: origine del termine, termini temporali e poetica.

Il precursore del Simbolismo europeo: Charles Baudelaire. Vita e poetica; la raccolta I fiori del male. Lettura, analisi e commento: Al Lettore; Corrispondenze; L'albatro; Spleen; La perdita dell'aureola.

Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé. Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico: il poeta-veggente; l'estetismo; il superomismo; il panismo. Le tecniche poetiche: il simbolo e l'analogia; le figure retoriche dell'ossimoro e della sinestesia.

Lettura, analisi e commento: Languore di Verlaine e Vocali di Rimbaud.

GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita e le opere. La fase estetizzante: le prime raccolte poetiche e il romanzo Il piacere. La fase superomistica: contenuti dei romanzi Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco. La fase panica: struttura generale de Le Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi e argomento delle singole parti; focus su Alcyone. Lettura, analisi e commento: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore.

GIOVANNI PASCOLI: vita, la visione del mondo, la poetica: il fanciullino; il nido; la poesia pura. Le soluzioni formali. Myricae: caratteristiche generali della raccolta. Lettura, analisi e commento: Arano; Lavandare; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo. I Poemetti, caratteristiche generali della raccolta. Lettura, analisi e commento: Digitale purpurea. I Canti di Castelvecchio, caratteristiche generali della raccolta. Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno.

LE AVANGUARDIE E IL MODERNISMO

Il Futurismo: caratteristiche ed esponenti principali. Lettura del Manifesto del Futurismo e del Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire!

Il Crepuscolarismo: caratteristiche ed esponenti principali. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.

ITALO SVEVO

Vita e opere; le tre fasi della produzione letteraria; i concetti di ‘inettitudine’, ‘nevrosi’; il conflitto tra ‘sani e malati’. Analisi di Una vita e Senilità. L’influsso della psicoanalisi di Freud e della tecnica del flusso di coscienza nell’Ulysses di Joyce. Analisi de’ La coscienza di Zeno.

DANTE ALIGHIERI, PARADISO

Struttura del PARADISO e confronto con INFERNO e PURGATORIO. Lettura, analisi e commento dei canti I, III, VI. Riassunti canti: II, IV, V, VIII, X.

PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA:

In connessione con la celebrazione della Giornata della Memoria, si è attuato un percorso che ricordi i crimini di guerra fascisti compiuti in Etiopia, Libia, Jugoslavia e Grecia e che smantelli il mito di ‘Italiani brava gente’, tramite l’ausilio del saggio di Filippo Focardi ‘Il cattivo tedesco e il

59 bravo italiano’. Inoltre, si è attuato un confronto tra memorie, e quindi, in particolare, sul tema del ricordo, amnesia e rimozione, di ciò che è avvenuto durante la Seconda guerra mondiale in Italia e Germania, tramite la lettura di alcuni stralci dal libro ‘I senza memoria’ di Geraldine Scharwrz. I ragazzi, poi, divisi in gruppi, hanno condotto una ricerca su genocidi ed eccidi avvenuti nel corso della storia, e in particolare dopo la fine del secondo conflitto mondiale, che sono stati completamente ignorati o dimenticati, dimostrando così che purtroppo la Storia non è maestra di vita.

PROGRAMMA DA SVOLGERE ENTRO LA DATA DELL’ 08/06/2022 LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere

Gli anni della formazione (1867-92) La coscienza della crisi (1892-1903)

Il periodo della narrativa umoristica (1904-1915)

Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916-25) La stagione del surrealismo (1926-36)

La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la“vita”

L’arte umoristica di Pirandello

I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo

Lettura, analisi e commento: Il treno ha fischiato…; Ciaula scopre la luna; La patente; La giara.

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita e focus sulla prima raccolta di poesie ‘Il porto sepolto’.

DANTE ALIGHIERI, PARADISO Canto XI.

TESTI DI RIFERIMENTO:

GUIDO BALDI / SILVIA GIUSSO / MARIO RAZETTI / GIUSEPPE ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 3.1 E 3.2, PARAVIA.

DANTE ALIGHIERI, PARADISO, a cura di NATALINO SAPEGNO.

Ischia, 13/05/2022

FIRMA DEL DOCENTE Anna Russo

60

CONTENUTI DI RELIGIONE CATTOLICA

SVOLTI AL 15 MAGGIO 2022

ANNO SCOLASTICO 2021-22 DOCENTE: Giuseppina REGA

MODULO 1 - ETICA E MORALE: L’ETICA DELLA VITA E LE SUE IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE

UD 1 La bioetica, il ragionamento sui dilemmi morali del progresso UD 2 I campi d’indagine

UD 3 La bioetica cristiana e i suoi principi morali UD 4 Una scienza a servizio della persona

UD 5 Le manipolazioni genetiche, pro e contro UD 6 La fecondazione artificiale

UD 7 L’eutanasia

MODULO 2 - IL DONO DI SE’ ALL’ALTRO UD 1 L’amore come amicizia: l’affettività UD 2 L’amore della sessualità

UD 3 L’amore della carità: l’amore verso il prossimo

MODULO 3 - UNA SOCIETA’ FONDATA SUI VALORI CRISTIANI

UD 1 Le relazioni: la solidarietà, il volontariato, una sfida per vincere il razzismo (*) UD 2 La pace

UD 3 Un pianeta per Tutti: la terra tra sfruttamento e squilibrio (*) UD 4 L’Ecumenismo e il dialogo interreligioso (*)

UD 5 I fondamentalismi religiosi (*) UD 6 Il Buddismo (*)

(*) - CONTENUTI CHE SARANNO SVOLTI PRESUMIBILMENTE DOPO IL 15 MAGGIO 2022

61

Contenuti disciplinari di SCIENZE

Testo in uso : G. Valitutti- N. Taddei - G. Maga - M. Macario: Carbonio,

Metabolismo, Biotecnologie - Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche con elementi di chimica organica - Zanichelli

Docente: DI MEGLIO FRANCESCA

Chimica Organica

Una breve storia della chimica organica

Le caratteristiche peculiari dell’atomo di carbonio Gli idrocarburi

Gli alcani

Come si rappresentano le formule di struttura L’isomeria nei composti organici

La nomenclatura dei composti organici Gli alcheni e gli alchini

La nomenclatura degli alcheni e degli alchini L’isomeria geometrica degli alcheni

Il benzene

La nomenclatura dei composti aromatici I gruppi funzionali nei composti organici Gli alogenuri alchilici

Gli alcoli e i fenoli

La nomenclatura degli alcoli Gli eteri

La nomenclatura degli eteri Le aldeidi e i chetoni

La nomenclatura di aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici

La nomenclatura degli acidi carbossilici Gli esteri

La nomenclatura degli esteri Le ammidi

La nomenclatura delle ammidi Le ammine

La nomenclatura delle ammine I polimeri

Prevedere la reattività delle molecole organiche Come si classificano le reazioni organiche

Le reazioni di ossidoriduzione nelle molecole organiche

62 Le Biomolecole

Dai polimeri alle biomolecole I carboidrati

I monosaccaridi

Il legame 0-glicosidico e i disaccaridi

I polisaccaridi con funzione di riserva energetica I polisaccaridi con funzione strutturale I lipidi I precursori lipidici: gli acidi grassi

I trigliceridi

I lipidi con funzione strutturale: i fosfogliceridi Le vitamine liposolubili Gli ormoni lipofili Le proteine

Gli amminoacidi Il legame peptidico La struttura delle proteine La struttura delle proteine

Le proteine che legano l’ossigeno: mioglobina ed emoglobina Le proteine a funzione catalitica: gli enzimi

Le vitamine idrosolubili e i coenzimi I nucleotidi

Il Metabolismo Energetico

Le trasformazioni chimiche nella cellula Gli organismi viventi e le fonti di energia Il glucosio come fonte di energia

La glicolisi e le fermentazioni Il ciclo dell’acido citrico

Il trasferimento di elettroni nella catena respiratoria La fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell’ATP

La resa energetica dell’ossidazione completa del glucosio a diossido di carbonio e H2O.

Il metabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi La glicemia e la sua regolazione

La Fotosintesi Clorofilliana

La trasformazione della luce del Sole in energia chimica Le reazioni dipendenti dalla luce

Le reazioni di fissazione del carbonio nelle piante

Dal DNA alla genetica dei microrganismi La struttura della molecola di DNA

La struttura delle molecole di RNA

63 Il flusso dell’informazione genetica: dal DNA all’RNA alle proteine L’organizzazione dei geni e l’espressione genica

La regolazione dell’espressione genica La struttura della cromatina e la trascrizione L’epigenetica

La dinamicità del genoma

Le caratteristiche biologiche dei virus La ricombinazione omologa

Il trasferimento di geni nei batteri Geni che saltano: i trasposoni Manipolare il genoma

Che cosa sono le biotecnologie Le origini delle biotecnologie

I vantaggi delle biotecnologie moderne Il clonaggio genico

Tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione Saldare il DNA con la DNA ligasi

I vettori plasmidici Le librerie genomiche

La reazione a catena della polimerasi o PCR L’impronta genetica

Il sequenziamento del DNA I vettori di espressione

La produzione biotecnologica di farmaci I modelli animali transgenici

La terapia genica

Le terapie con le cellule staminali

Le applicazioni delle biotecnologie in agricoltura La produzione di biocombustibili

Le biotecnologie per l’ambiente Le biotecnologie e il dibattito etico

I fattori del dinamismo interno della Terra La terra è un pianeta del Sistema Solare Il calore interno della Terra

Una carta d'identità per gli strati interni della Terra

Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Lo sviluppo della teoria della tettonica delle placche

La migrazione dei poli magnetici

64 I margini trasformi

I punti caldi

Meteorologia e Clima

La composizione dell’atmosfera terrestre Le condizioni atmosferiche e la meteorologia La temperatura dell’aria

L’umidità assoluta e l’umidità relativa dell’aria Il ciclo idrologico La condensazione del vapore acqueo

Le carte del tempo I venti

I venti planetari

Le aree cicloniche e le aree anticicloniche La circolazione nell’alta troposfera

65

Liceo Statale G.Buchner Ischia- Napoli

Programma di Lingua Inglese svolto nella classe V A Classico a.s 2021/2022 Docente: Lamorgese Carla

Contenuti storici e letterari svolti fino al 7/05/2022:

The Romantic Age:

- The historical and social context - Literary background : a new sensibility - Two generations of Romantic poets

- William Blake (London, The Lamb, The Tyger) - Mary Wollstonecraft (A disorderly kind of education) - Romantic fiction: the gothic novel

- Mary Shelley ( extract from – Frankenstein or the Modern Prometheus: A spark of Being into the lifeless thing)

- William Wordsworth ( Daffodils)

- Samuel Taylor Coleridge ( extract from – The Rime of the Ancient Mariner- Instead of the Cross, the Albatross – part 2 -lines 1-60)

- George Gordon Byron

- Percy Bysshe Shelley (Ozymandias ) - John Keats (She Walks in Beauty)

- The novel of manners: Jane Austen (extract from -Pride and Prejudice – chapter 1)

The Victorian Age:

- The historical and social background

- The Victorian compromise- the Suffragettes - Late Victorian Age

- The age of fiction

- Charles Dickens (extract from Oliver Twist- I want some more)

- Robert Louis Stevenson (extract from -The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde- A strange accident)

- Aestheticism and the cult of beauty

- Oscar Wilde ( extract from -The Picture of Dorian Gray- Dorian Gray kills Dorian Gray )

The Modern Age:

- The historical and social background - The First World War

- The War Poets

- Rupert Brooke (The Soldier)

- Siegfried Sassoon (Suicide in the Trenches)

- The break with the 19th century and the outburst of Modernism - The modernist novel: the concept of consciousness

Contenuti da svolgere presumibilmente entro la fine dell’a.s:.

66 - The interior monologue

- James Joyce (extract from Dubliners- She was fast asleep)

- Virginia Woolf (extract from – Mrs Dalloway- Mrs Dalloway said she would buy the flowers)

- The Second World War and after

- George Orwell ( extract from – Nineteen Eighty-Four -the object of power is power).

Contenuti svolti di Educazione Civica:

The Universal Declaration of Human Rights The rights of women

2030 Agenda

The Victorian Reforms The Suffragettes

Contenuti svolti SOFT CLIL in Scienze:

-Analyzing DNA molecules by agarose gel electrophoresis - DNA sequencing techniques

I brani antologici citati e scelti per l’analisi testuale sono stati tratti dai testi in adozione – Amazing Minds vol.1-2 di Spicci, Shaw, Montanari -ed. Pearson Longman

Ischia, 13-05-2022

Docente

Lamorgese Carla

67

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DOCENTE: FILOMENA AMALFITANO CONTENUTI SVOLTI FINO AL 07/05/2022 LETTERATURA Testo: Garbarino G. “Luminis orae” Paravia

Il quadro storico: dalla Repubblica all’Impero Oratoria, retorica, prosa tecnica

Oratoria e retorica nel passaggio dalla Repubblica al Principato Seneca Padre

La prosa tecnica. Il De architectura di Vitruvio Il quadro storico: l’età giulio-claudia

La poesia da Tiberio a Claudio

Il contesto culturale e le nuove tendenze stilistiche La poesia epico-didascalica: Manilio e Germanico La favola: Fedro

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Il lupo e l’agnello (Fabulae I, 1)

Il lupo magro e il cane grasso (Fabulae, III, 7)

La novella della vedova e del soldato (Appendix Perottina 13) La disposizione delle stanze della casa (De Architectura I, 3; VI, 4, 1 La prosa nella prima età imperiale

La storiografia: Velleio Patercolo Gli storici minori

Tra storiografia e retorica: Valerio Massimo Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo

La prosa tecnica: Apicio, Celso, Pomponio Mela, Columella Lettura, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi Inflessibilità di Coriolano (Dict. et fact. libri IX: V, 4, 1)

Il poeta Euripide (Dict. et fact. libri IX: III, 4 ext 2; III, 7, ext 1.) Seneca

La vita

I Dialogi e i trattati Le Lettere a Lucilio Le tragedie

L’Apokolokyntosis

Lo stile della prosa senecana

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Il rapporto con il potere : De Clementia I, 1-6; II, 1-2; III, 2-3; La virtù: De providentia I, 4-5;

L’ira: De ira II, 13, 2-3; La natura e la sete di conoscenza: De otio V, 1-3; Il progresso scientifico:

Naturales quaestiones XXV, 3-5; Il valore del tempo: Epistulae ad Lucilium I, 1-3

68 La poesia nell’età di Nerone

Il contesto culturale

· Lucano e l’epica

La vita e le opere perdute

Il Bellum civile: contenuto, impostazione, struttura, personaggi Ideologia e rapporti con l’epos di Virgilio

Il linguaggio poetico di Lucano

Analisi morfosintattica, lettura metrica e traduzione dei seguenti passi Il proemio (Bellum civile I, vv. 1-30)

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

I ritratti di Pompeo e Cesare (Bellum civile I, vv. 129-157) Il discorso di Catone (Bellum civile II, vv. 284-325) Il ritratto di Catone (Bellum civile II, vv. 380-391)

Persio

Notizie biografiche La poetica della satira Le satire di Persio Forma e stile delle satire

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Un genere controcorrente: la satira (Satira I, vv. 1-21; 41-56; 114-125) L’importanza dell’educazione (Satira III, vv. 1-30; 58-72; 77-118) Petronio

La questione dell’autore del Satyricon Il contenuto dell’opera

La questione del genere letterario

Il mondo del Satyricon e il realismo petroniano

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Una cena sorprendente (Satyricon, 31) Arriva Trimalcione (Satyricon 32)

Il quadro storico: l’età dei Flavi La poesia nell’età dei Flavi Il contesto storico e culturale Marziale e l’epigramma

Notizie biografiche e cronologia delle opere La poetica

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecniche compositive Le tematiche

La forma e la lingua

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Obiettivo primario: piacere al lettore! (Epigrammata IX, 81) Un augurio di fama (Epigrammata I, 61)

Libro o libretto (Epigrammata X, 1)

69 La scelta dell’epigramma (Epigrammata X, 4)

Matrimonio d’interesse (Epigrammata I, 10) La prosa nella seconda metà del I secolo

Quintiliano

La vita e le opere

L’Institutio oratoria e la formazione dell’oratore La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano Lo stile

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Il dono della parola (Institutio oratoria, II, XII-XV) L’imitazione e l’emulazione (Institutio oratoria, X, 4-6) · ·Riflessione sulla lingua

Ripetizione e approfondimento dei principali fenomeni morfo-sintattici Esercizi strutturati ed esercizi di traduzione sugli argomenti svolti EDUCAZIONE CIVICA:

L’uguaglianza di tutti gli uomini per natura

Lettura in lingua originale e traduzione dei seguenti passi:

Seneca, Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4; 47, 10-13

CONTENUTI DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE ENTRO LA FINE DELL’A.S.

La poesia nell’età di Traiano e Adriano Giovenale

La prosa nell’età di Traiano e Adriano Plinio il Giovane

Tacito Svetonio

L’età degli Antonini Apuleio

Lettura, analisi morfosintattica e traduzione di passi scelti d’autore in relazione agli argomenti svolti

La docente

prof.ssa Filomena Amalfitano

70

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA GRECA

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 DOCENTE: FILOMENA AMALFITANO CONTENUTI SVOLTI FINO AL 07/05/2022

LETTERATURA

Testo: Rossi- Nicolai “Letteratura greca” Ed. Le Monnier

Il quadro storico: l’età classica dalle guerre persiane alla crisi della polis

Il genere tragico

Sofocle: un teatro di eroi solitari.

La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle seguenti tragedie: Aiace, Antigone,Trachinie, Edipo re, Elettra, Filottete, Edipo a Colono

La drammaturgia e il mondo concettuale La lingua, la metrica, lo stile

Analisi morfosintattica, lettura metrica e traduzione dall’Edipo re Il prologo: vv. 1-150

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

La solitudine di Aiace (Aiace vv.348-429) Il suicidio di Aiace (Aiace vv. 815-865)

La solitudine di Antigone (Antigone vv. 876-928)

La notizia della falsa morte di Oreste (Elettra vv. 660-679; 764-822) La solitudine di Filottete (Filottete vv. 219-316)

Euripide: un tragediografo moderno La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle tragedie con particolare riguardo a: Alcesti, Medea, Ippolito portatore di corona, Eracle, Baccanti, Ifigenia in Aulide

La drammaturgia e il mondo concettuale La lingua, la metrica, lo stile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Il monologo di Medea (Medea vv. 1019-1080) Alcesti si sacrifica per il marito (Alcesti vv. 280-325) Il contrasto tra Admeto e Ferete (Alcesti vv. 614-705)

Il genere comico

La commedia

Le caratteristiche della commedia La struttura della commedia L’origine della commedia

Il teatro in Sicilia: Epicarmo, Sofrone, Rintone Aristofane

La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle commedie La drammaturgia e il mondo concettuale

La lingua, la metrica, lo stile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

La vittoria di Eschilo, il poeta che educa (Rane 1417-1533)

71 Il poeta comico fa ridere ed educa (Donne all’assemblea 1154-1162)

La commedia di mezzo

Tra commedia politica e commedia borghese La commedia Nuova

Verso la commedia moderna

L’evoluzione della tecnica drammaturgica Menandro

La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle commedie La drammaturgia e il mondo concettuale

La lingua, la metrica, lo stile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Cnemone: un tipaccio (Misantropo 153-178; 442-486) Il genere dell’oratoria

Oratoria e retorica in Grecia Terminologia e generi

Breve storia della retorica da Omero al V secolo L’insegnamento retorico: Isocrate

Politica e retorica: le basi della scuola isocratea La biografia

La produzione letteraria: i discorsi giudiziari, i discorsi pedagogici e politici I principi retorici e letterari

La lingua e lo stile

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Elogio della parola (Nicocle, 5-7) Vantaggi della pace (Sulla pace, 25-26) Il quadro storico: l’età ellenistica

L’età ellenistica: caratteristiche generali

Il romanzo

Che cos’è il romanzo Il romanzo in Grecia

Gli autori del romanzo in Grecia

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Caritone di Afrodisia: Cherea e Calliroe (I, I, 1-4) Senofonte Efesio: Abrocome e Anzia (III, 11) Longo Sofista: Dafni e Cloe (VII, 1-2; VIII, 1)

Riflessione sulla lingua

Ripetizione e approfondimento dei principali fenomeni morfo-sintattici. Esercizi strutturati ed esercizi di traduzione sugli argomenti svolti

72 EDUCAZIONE CIVICA:

L’uguaglianza di tutti gli uomini per natura

Lettura in lingua originale e traduzione dei seguenti passi:

Euripide, Ione, 854-856 Antifonte(fr. DK 87 B 44 B)

Aristotele Pol. I, 4, 1253b 25 – 1254a

CONTENUTI DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE ENTRO LA FINE DELL’A.S.

La poesia ellenistica Callimaco

Teocrito e la poesia bucolica

Apollonio Rodio e l’epica didascalica La prosa ellenistica

Polibio Plutarco

Lettura, analisi morfosintattica e traduzione di passi scelti d’autore in relazione agli argomenti svolti La docente

prof.ssa Filomena Amalfitano

73

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE V A CLASSICO a.s. 2021/22

DOCENTE: prof.ssa ITALA BALESTRIERE

TESTO: Cricco – Di Teodoro- Itinerario nell’arte, Dall’età dei lumi ai giorni nostri- versione verde compatta- vol. 3 - Zanichelli

Il linguaggio barocco

Il contesto storico, sociale e culturale; le caratteristiche fondamentali.

Caravaggio, vita e personalità artistica.

Opere: Canestra di frutta, Vocazione di S. Matteo,Crocifissione di S. Pietro, Morte della Vergine, Davide e Golia.

G. L. Bernini, personalità artistica.

Opere: Apollo e Dafne, Estasi di S. Teresa, Baldacchino e Colonnato di S. Pietro.

F. Borromini, S. Ivo alla Sapienza Il linguaggio rococo’

Il contesto storico, sociale e culturale; le caratteristiche fondamentali.

L. Vanvitelli, la Reggia di Caserta.

Cenni sul Vedutismo Il linguaggio neoclassico

Il contesto storico, sociale e culturale; le caratteristiche fondamentali.

A. Canova, vita e personalità artistica.

Opere: Amore e Psiche, Ebe, Le tre Grazie, Paolina Borghese, Monumento funebre per Maria Cristina d’Austria.

J. L. David: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat.

IL LINGUAGGIO DEL ROMANTICISMO

Il contesto storico, sociale e culturale; le caratteristiche fondamentali.

K.D. Friedrich, personalità artistica.

Opere: Naufragio della Speranza, Viandante in un mare di nebbia.

J. Constable, personalità artistica.

Opere: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury.

W. Turner, personalità artistica.

Opera: La sera del diluvio.

T. Gericault, personalità artistica.

Opere: La zattera della Medusa, gli Alienati.

E. Delacroix, personalità artistica.

Opere: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo.

F. Hayez, vita e personalità artistica.

Opere: Malinconia, Il bacio.

L’ARTE ALLA META’ DELL’800 Il Realismo

G. Courbet. personalità artistica

Opere: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore.

74

I Macchiaioli.

G. Fattori, personalità artistica.

Opere: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La Rotonda Palmieri, In vedetta.

L’Impressionismo

Il contesto storico, sociale e culturale; le caratteristiche fondamentali.

E. Manet, personalità artistica.

Opere: Colazione sull’erba, Olympia.

C. Monet, personalità artistica.

Opere: Impressione levar del sole, la Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee.

E. Degas, personalità artistica.

Opere: Lezione di ballo, l’Assenzio.

A. Renoir, personalità artistica.

Opere: Le moulin de la gallette, Colazione dei canottieri.

Il post-impressionismo

P. Cezanne, personalità artistica.

Opere: I giocatori di carte, Montagna S. Victoire.

V. Van Gogh, vita e personalità artistica.

Opere: I mangiatori di patate, Ponte di Langlais, Autoritratti, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata.

Il Neoimpressionismo; G. Seurat, personalità artistica.

Opera: Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte.

G.. Pellizza da Volpedo: Quarto Stato.

L’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO Il contesto storico, sociale e culturale.

L’Art Nouveau in Europa.

G.Klimt, personalità artistica.

Opere: Giuditta I e II, Il bacio, Danae.

L’Espressionismo

E. Munch, personalità artistica.

Opere: Sera nel corso K. Johann, L’urlo

Analisi di dipinti dell’Espressionismo tedesco.

I Fauves, H. Matisse: personalità artistica.

Opere: La stanza rossa, La danza.

Il Cubismo.

P.Picasso, personalità artistica.

Opere: Poveri in riva al mare, Natura morta con sedia impagliata, Demoiselles d’Avignon, Guernica.

Il Futurismo.

U. Boccioni, personalità artistica.

Opere: La città che sale, Gli addii, Forme uniche nella continuità dello spazio.

Nel documento Classe Quinta sez_A_ Liceo CLASSICO (pagine 57-80)