• Non ci sono risultati.

Classe Quinta sez_A_ Liceo CLASSICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Classe Quinta sez_A_ Liceo CLASSICO"

Copied!
82
0
0

Testo completo

DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

Analisi del contesto e dei bisogni educativi del territorio

Il Liceo Statale Ischia "Giorgio Buchner" è un istituto di istruzione secondaria superiore dell'isola d'Ischia che offre diversi corsi di scuola superiore. Questi sono i 5 fattori che limitano la fruizione delle opportunità culturali offerte fuori dall'isola. La distanza tra le sedi, ubicate in due diversi comuni dell'Isola d'Ischia, è di circa 10 km e crea difficoltà organizzative.

La sede della società di Lacco Ameno non dispone di locali idonei allo svolgimento delle attività pratiche fisiche e sportivo-naturalistiche.

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il

Privilegia una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto il profilo simbolico, antropologico e di confronto valoriale. Favorisce l'apprendimento dei metodi degli studi classici e umanistici, in un quadro culturale che, prestando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di comprendere le intersezioni tra conoscenze e visione critica della realtà da sviluppare. L'orario annuale delle attività obbligatorie e della didattica per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che corrispondono a 27 ore settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno.

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Buchner" ha scelto negli anni precedenti, a causa della capienza di alcune aule, a seguito delle misure di distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento della contaminazione del virus Sars-CoV-2, di DDI in via integrativa di avvalersi della didattica personale. gli studenti in DDI (o in DAD) hanno frequentato regolarmente le attività a distanza suggerite dai docenti, hanno preso parte alle lezioni con un buon livello di partecipazione e un atteggiamento responsabile e cooperativo. La didattica a distanza ha interessato l'intera classe solo dal 7 marzo 2020 fino alla fine terzo anno, poi per quasi tutto l'anno scolastico 2020-21, salvo alcune settimane di febbraio-marzo 2021 e le ultime settimane di maggio.

2021-22, la didattica è stata individuale per tutto l'anno, ma dal 27 gennaio al 6 febbraio 2022 per la contemporanea presenza di alcuni studenti affetti da Covid, tutta la classe ha proseguito secondo le norme in DaD, poi negli altri casi (2- 3 studenti) in altro periodo seguiti da remoto per periodi specifici e limitati.

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

Composizione del consiglio di classe e continuità docenti

Composizione e storia classe

Conosce e adotta buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri e dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme di cooperazione e solidarietà. CONSENTITO Conosce e adotta essenzialmente buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso semplici forme di cooperazione e solidarietà. DISCRETO Conosce e adotta adeguatamente buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme di cooperazione e solidarietà.

DISTINCT Conosce e adotta, in modo consapevole, responsabile e indipendente, buone pratiche riguardanti la cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme attive di cooperazione e solidarietà.

PROFILO DELLA CLASSE

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Metodologie e strategie didattiche
  • Contenuti, metodi, mezzi e verifiche
  • CLIL: attività e modalità insegnamento
  • Educazione Civica
  • Percorsi per le competenze trasversali (PCTO) e per l’orientamento
  • Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

18 pollici. 1d, nell'O.M., sono indicati sinteticamente gli insegnamenti completati nel triennio, facendo riferimento a quanto anche specificatamente descritto nel “Piano degli studi dello studente”. Storia dell'arte La natura pittoresca e sublime nella pittura romantica di Gericault, Friedrich, Constable e Turner. Italo Svevo e le nevrosi dell'uomo moderno: analisi dei personaggi principali dei tre romanzi 'Una Vita', 'Senility' e 'La coscienza di Zeno'.

Fisica ● Fisica per la pace: la storia dell'attivismo di alcuni scienziati contro la guerra.

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE

Matematica ● Progresso dimostrativo in matematica: prova per assurdo (L'infinito dei numeri primi - Gli elementi di Euclide, libro IX, teorema 20. Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche attraverso i commenti ai testi. Acquisizione delle conoscenze degli argomenti fondamentali di analisi ed in particolare di: successioni numeriche, limiti di funzioni, continuità e funzioni, calcolo differenziale, studio delle funzioni.

Saper utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate, in particolare gli strumenti di base dell'analisi matematica (limiti, derivate). Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche attraverso l'analisi critica, la verifica e la coerenza dell'attendibilità dei risultati ottenuti. Acquisizione di capacità di astrazione e formulazione, capacità di analisi e sintesi, capacità intuitive Voto Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Debole.

Essere in grado di descrivere la struttura della terra e saper mettere in relazione il suo dinamismo con le diverse geosfere Voto Eccellente Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Debole. Conoscenza delle metodologie di lettura (critica, formale, strutturale dell'opera artistica. Conoscenza delle terminologie specifiche dell'ambito artistico. Saper individuare le valenze espressivo-comunicative di un testo iconico e il suo rapporto con il contesto (storico-culturale) ) contesto. , ecc. ).

La capacità di utilizzare strumenti (grafica, scrittura grafica, strumenti verbali) idonei a decodificare un'opera d'arte La capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle caratteristiche specifiche di un prodotto artistico.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Criteri per l'attribuzione crediti

Il consiglio di classe ha sottoposto gli studenti alla simulazione della seconda prova una sola volta, il 5 marzo 2022. L'esame è stato strutturato come una prova di competenza, che si configura come una situazione problematica, capace di attivare processi cognitivi e conoscenze disciplinari acquisite per la sua soluzione , secondo le modalità determinate dall'O.M. 65/2022: traduzione dal latino con tre domande relative al testo, una sulla comprensione e interpretazione del brano, un'altra sull'analisi linguistica e stilistica, la terza sull'approfondimento e sulla riflessione personale.

Dato che l'esame può durare dalle quattro alle sei ore, si è deciso di concederne cinque ore che sono state pienamente utilizzate. D'intesa con l'O.M., in caso di verbalizzazione degli scrutini finali, l'ammontare dei crediti degli anni III, IV, V sarà modificato da quaranta a cinquanta, secondo l'allegato C, in modo che siano pari a 50 punti. crediti per il triennio e 50 per le prove, suddivisi in 15 per la prima prova, 10 per la seconda e 25 per il colloquio. Inoltre, in base all’articolo 16 comma 8 quater dell’O.M. "La Sottocommissione determina... i criteri per l'eventuale attribuzione di punti aggiuntivi, fino ad un massimo di cinque punti per i candidati che hanno conseguito un credito accademico pari ad almeno quaranta punti ed un esito dell'esame pari ad almeno quaranta punti... ", quindi saranno ancora 5 punti bonus, ma verranno assegnati solo agli studenti che si presenteranno all'esame con 40 crediti e prove.

Pertanto, a insindacabile giudizio della sottocommissione, la lode potrà essere attribuita solo agli studenti che abbiano ottenuto il massimo dei crediti e il massimo nelle prove, senza aver beneficiato dei 5 punti bonus.

Rubriche di valutazione

INSUFFICIENTE Ha una conoscenza insufficiente dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei più importanti organismi internazionali, la sua partecipazione alla vita sociale è scarsa. MEDIOCRE comprende parzialmente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, ed esercita una partecipazione limitata alla vita sociale. SUFFICIENTE Conosce in modo essenziale i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, ed esercita una partecipazione generalmente responsabile alla vita sociale.

DISCRETO Conosce adeguatamente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali ed esercita una partecipazione attenta e responsabile alla vita della società. BUONO Conosce approfonditamente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali ed esercita una partecipazione attiva e responsabile alla vita della società. INSUFFICIENTE Lo studente ha una conoscenza insufficiente delle buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri e dell'ambiente ed è poco attento alla cooperazione e poco disponibile alla solidarietà.

IL FERITO Lo studente conosce parzialmente le buone pratiche di cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, e agisce in forme semplici di cooperazione e solidarietà solo quando sollecitato e guidato. Gestisce e interpreta risorse, dati e informazioni digitali in modo corretto, ma non in piena autonomia. Non ho acquisito contenuti e metodi delle varie discipline, oppure li ho acquisiti molto frammentati e incompleti.

4 - 4.50 IV Ha acquisito pienamente i contenuti delle diverse discipline e ne utilizza consapevolmente i metodi. Non sono in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo faccio in modo del tutto inadeguato 0,50 - 1.

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI
TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI

Contenuti disciplinari

Vivere e lavorare; le tre fasi della produzione letteraria; i concetti di 'disabilità', 'nevrosi'; il conflitto tra “sano e malato”. In concomitanza con le celebrazioni del Giorno della Memoria è stato avviato un percorso che commemora i crimini di guerra fascisti commessi in Etiopia, Libia, Jugoslavia e Grecia e che smonta il mito della 'brava gente italiana', utilizzando il saggio di Filippo Focardi 'Il cattivo tedesco e il . Lezione, analisi e commento: Il treno fischiò…; Ciaula scopre la luna; Patente di guida; La pentola.

63 Il flusso dell'informazione genetica: dal DNA all'RNA alle proteine ​​L'organizzazione dei geni e l'espressione genica. Samuel Taylor Coleridge (estratto da – La ballata dell'antico marinaio- Invece della croce, l'albatro – parte 2 -righe 1-60). Prosa tecnica: Apicio, Celso, Pomponio Mela, Columella Lettura, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti brani L'inflessibilità di Coriolano (Dict. et fact. libri IX: V, 4, 1).

Il contesto storico: l'età flavia La poesia in epoca flavia Il contesto storico e culturale Marziale e l'epigramma. Lettura, analisi morfosintattica e traduzione di brani selezionati dall'autore in relazione agli argomenti trattati. Energia: lavoro; definizione di lavoro per una forza costante; lavorare come un prodotto scalare; il potere; energia, concetto universale; lavorare come energia in transito; esempi di vita quotidiana e principio di conservazione universale; il calore come forma di energia; energia cinetica; teorema dell'energia cinetica; forze conservative e dissipative; energia potenziale gravitazionale; definizione generale di energia potenziale; energia potenziale elastica; conservazione dell'energia meccanica;

Simulazioni seconda prova

An non introduce una domanda retorica diretta che dia per scontata una risposta affermativa. La risposta può essere creata anche con un unico record, organizzato autonomamente sotto forma di commento al testo, se contiene risposte alle domande richieste, che non superano le 30/36 righe del foglio protocollo. Nel rispondere, il candidato dovrà tenere conto della conoscenza della storia letteraria e, soprattutto, dello sviluppo socio-culturale dell'antica Roma nel passaggio dalla struttura repubblicana (in cui vissero Catone e Cicerone) a quella imperiale (in cui vissero Quintiliano). Invece).

Figura

TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI

Riferimenti

Documenti correlati

>> E=excellent (ottimo), VG=very good (buono), G=good (discreto), F=fair (sufficiente). >> Results non included in this

38 7.2 Obiettivi specifici del Latino Livelli di partenza Livello Tutti Molti Alcuni Adeguati X Minimi X Non adeguati Conoscenze Obiettivi: • conoscere le strutture

1-5 Insufficiente 6-9 Sufficiente 10 Discreto 11-12 Buono 13-14 Ottimo 15 Aderenza alla traccia Non risponde alle richieste della traccia Trascura al- cuni punti

1-5 Insufficiente 6-9 Sufficiente 10 Discreto 11-12 Buono 13-14 Ottimo 15 Aderenza alla traccia Non risponde alle richieste della traccia Trascura alcuni punti

insufficiente 4-5 Scorretto, poco comunicativo Insufficiente 6 Essenziale ma comunicativo, abbastanza corretto Sufficiente 7-8 Conciso, coerente, corretto Discreto/buono 9-10

1 comma 2 e 6, nella valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto dei progressi rispetto al livello di partenza, della partecipazione al dialogo

Livello delle competenze ( Sufficiente – Discreto – Buono – Ottimo – Eccellente) (Competenze previste nella programmazione iniziale – indicare il livello raggiunto dalla classe).

OTTIMO 10 Conosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del