• Non ci sono risultati.

Contenuti disciplinari

Nel documento PDF Documento Del Consiglio Di Classe (pagine 65-115)

65

66

«Ultimo canto di Saffo»

«Alla primavera» vv. 81-95

«L’infinito»

«Alla luna»

«La sera del dì di festa»

«A Silvia».

«Le ricordanze» strofe 2, 3, 4.

«La quiete dopo la tempesta»

«Il sabato del villaggio»

«Canto notturno di un pastore errante dell’Asia»

«Il pensiero dominante» strofe 1-4 + 7

«Amore e morte» vv. 1-21 + 45-75

«A se stesso»

«La ginestra o il fiore del deserto» vv. 1-13, 32-51 + ultima strofa

«Dialogo della Natura e di un Islandese» dalle Operette morali, rr. 1-35 + 112-139

· L’Italia postunitaria e il Verismo italiano

Giovanni Verga

La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Le novelle: Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie.

Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo.

Testi

«Arte, Banche e Imprese industriali”», dalla Prefazione a Eva.

«Impersonalità e “regressione”» dalla Prefazione a L’amante di Gramigna.

67 «L’“eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato» rr. 1-18 della Lettera a Capuana del 25 febbraio 1881; rr. 1-20 della Lettera a Felice Cameroni del 27 febbraio 1881; rr. 1-15 della Lettera a Felice Cameroni del 19 marzo 1881.

«Rosso Malpelo» da Vita dei campi.

«La lupa» da Vita dei campi.

«I “vinti” e la “fiumana del progresso”» dalla Prefazione a I Malavoglia.

«Il mondo arcaico e l’irruzione della storia» da I Malavoglia, cap. I.

«Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta» da I Malavoglia, cap. XI.

«La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno» da I Malavoglia, cap. XV.

«La roba» da Novelle rusticane.

«La morte di mastro-don Gesualdo» da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V.

· Il Decadentismo

Gabriele d’Annunzio

La vita. L’estetismo e la sua crisi. Fase della bontà. I romanzi del superuomo. Le opere drammatiche: La figlia di Iorio. Le Laudi: Alcyone. Il periodo “notturno”.

4 Testi

«Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti» da Il piacere, III, 2.

«Il programma politico del superuomo» da Le vergini delle rocce, I, 1-68 «La pioggia nel pineto» da Alcyone.

«Il vento scrive» da Alcyone.

«I pastori» da Alcyone.

«La prosa notturna» dal Notturno.

«Il parricidio di Aligi» da La figlia di Iorio, atto II, scene VII-VIII.

68

Giovanni Pascoli

La vita. La visione del mondo. La poetica: Il fanciullino. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche: Myricae, i Poemetti, i Canti di Castelvecchio. I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte.

Testi

«Una poetica decadente» da Il fanciullino rr. 1-127.

«Lavandare» da Myricae.

«X Agosto» da Myricae.

«L’assiuolo» da Myricae.

«Digitale purpurea» dai Poemetti.

«Il Vischio» dai Poemetti, strofe 3-4

«Italy» dai Poemetti, strofe 3, 4 e 7

«Il gelsomino notturno» dai Canti di Castelvecchio.

«Alexandros» dai Poemi conviviali, I, II, VI

· Il primo Novecento

Italo Svevo

La vita: la declassazione e il lavoro impiegatizio. Il salto di classe sociale, l’abbandono della letteratura e la ripresa dopo la Guerra.

La cultura di Svevo: il rapporto con la psicoanalisi e l’incontro con Joyce.

Il primo romanzo: Una vita. L’«inetto» e i suoi antagonisti.

Senilità. L’inetto e il superuomo.

La coscienza di Zeno. Il nuovo impianto narrativo. Il trattamento del tempo. Le vicende. L’inattendibilità di Zeno narratore. L’ultimo Svevo.

69

Testi

«Le ali del gabbiano» da Una vita, cap. VIII

«Il ritratto dell’inetto» da Senilità, cap. I.

«Il male avveniva, non veniva commesso», da Senilità, cap. XII.

«La trasfigurazione di Angiolina» da Senilità, cap. XIV.

«La morte del padre» da La coscienza di Zeno, cap. IV.

«Psico-analisi» da La coscienza di Zeno, cap. VIII.

«La profezia di un’apocalisse cosmica» da La coscienza di Zeno, cap. VIII

Luigi Pirandello

La vita. La follia della moglie e la crisi familiare. La società come «trappola». La visione del mondo: la critica dell’identità individuale, il relativismo conoscitivo. La poetica: L’umorismo. Le novelle: Novelle per un anno. I romanzi:

- L’esclusa: trama e temi.

- Il fu Mattia Pascal: la storia, i motivi, la poetica dell’«umorismo», l’impianto narrativo, il punto di vista soggettivo e inattendibile. L’impossibilità di sfuggire alla «forma». La nuova identità: Adriano Meis. La scelta di estraniarsi dopo il ritorno di Mattia Pascal. La morale.

- I quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama, l’eroe estraniato dalla vita, la macchina e il rifiuto pirandelliano, lo straniamento.

- Uno, nessuno e centomila: la crisi dell’identità individuale, la guarigione e la fusione con la vita.

Gli esordi teatrali e il periodo «grottesco». Il «teatro nel teatro»: Sei personaggi in cerca d’autore. L’ultimo Pirandello drammatico e narratore.

Testi

«Ciàula scopre la luna» da Novelle per un anno.

«Il treno ha fischiato» da Novelle per un anno.

"«Una nuova vita» da Il fu Mattia Pascal.

70

«La costruzione della nuova identità e la sua crisi» da Il fu Mattia Pascal.

«Nessun nome» da Uno, nessuno e centomila.

«Viva la Macchina che meccanizza la vita» dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

«La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio» da Sei personaggi in cerca d’autore.

Giuseppe Ungaretti

La vita: l’esperienza in Guerra, i rapporti con il fascismo. La Seconda guerra mondiale. L’allegria: la funzione della poesia. L’uso dell’analogia. La poesia come illuminazione. Gli aspetti formali. Le tre fasi editoriali: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, L’allegria. La struttura e i temi. Il Sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte.

Testi

«Il porto sepolto» da L’allegria.

«Veglia» da L’allegria.

«San Martino del Carso» da L’allegria.

«Mattina» da L’allegria.

«Allegria di naufragi» da L’allegria.

«Soldati» da L’allegria.

«In memoria» da L’allegria

«Girovago» da L’allegria.

«Natale» da L’allegria.

«La madre» da Sentimento del tempo.

71

«Di luglio» da Sentimento del tempo.

«Tutto ho perduto» da Il dolore.

«Non gridate più» da Il dolore.

Eugenio Montale

La vita. La poetica del «correlativo oggettivo». Ossi di seppia. Il “secondo Montale”:

Le occasioni. Il “terzo Montale”: La bufera e altro. L’ultimo Montale: Satura, Diario del ‘71 e del ‘72

Testi

«I limoni» da Ossi di seppia.

«Non chiederci la parola» da Ossi di seppia.

«Spesso il male di vivere ho incontrato» da Ossi di seppia.

«Cigola la carrucola nel pozzo» da Ossi di seppia.

«Non recidere, forbice, quel volto» da Le occasioni.

«La casa dei doganieri» da Le occasioni.

«La primavera hitleriana» da La bufera e altro.

«Caro piccolo insetto» da Xenia

«Ho sceso dandoti il braccio» da Xenia

«La storia» da Satura.

«Il pirla» da Diario del ‘71 e del ‘72.

Dante Alighieri

Richiami alla vita e alle opere principali.

La Commedia: genesi e struttura dell’opera, la lingua e lo stile.

72 La terza cantica: il Paradiso.

Testi

D. Alighieri, Commedia, Paradiso, I.

D. Alighieri, Commedia, Paradiso, III.

D. Alighieri, Commedia, Paradiso, VI.

D. Alighieri, Commedia, Paradiso, XVII.

D. Alighieri, Commedia, Paradiso, XXXIII.

Ischia, 02 maggio 2022 Il docente prof.ssa Maddalena Lettera

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DOCENTE: FILOMENA AMALFITANO CONTENUTI SVOLTI FINO AL 10/05/2022

LETTERATURA

Testo: Garbarino G. “Luminis orae” Paravia Il quadro storico: dalla Repubblica all’Impero Oratoria, retorica, prosa tecnica

Oratoria e retorica nel passaggio dalla Repubblica al Principato Seneca Padre

73 La prosa tecnica. Il De architectura di Vitruvio

Il quadro storico: l’età giulio-claudia La poesia da Tiberio a Claudio

Il contesto culturale e le nuove tendenze stilistiche La poesia epico-didascalica: Manilio e Germanico La favola: Fedro

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Il lupo e l’agnello (Fabulae I, 1)

Il lupo magro e il cane grasso (Fabulae, III, 7)

La novella della vedova e del soldato (Appendix Perottina 13) La disposizione delle stanze della casa (De Architectura I, 3; VI, 4, 1 La prosa nella prima età imperiale

La storiografia: Velleio Patercolo Gli storici minori

Tra storiografia e retorica: Valerio Massimo Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo

La prosa tecnica: Apicio, Celso, Pomponio Mela, Columella Lettura, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi Inflessibilità di Coriolano (Dict. et fact. libri IX: V, 4, 1)

Il poeta Euripide (Dict. et fact. libri IX: III, 4 ext 2; III, 7, ext 1.) Seneca

La vita

I Dialogi e i trattati Le Lettere a Lucilio Le tragedie

L’Apokolokyntosis

74 Lo stile della prosa senecana

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Il rapporto con il potere : De Clementia I, 1-6; II, 1-2; III, 2-3; La virtù: De providentia I, 4- 5; L’ira: De ira II, 13, 2-3; La natura e la sete di conoscenza: De otio V, 1-3; Il progresso scientifico: Naturales quaestiones XXV, 3-5; Il valore del tempo: Epistulae ad Lucilium I, 1- 3; De brevitate vitae VII, 12, 1-3

La poesia nell’età di Nerone Il contesto culturale

· Lucano e l’epica

La vita e le opere perdute

Il Bellum civile: contenuto, impostazione, struttura, personaggi Ideologia e rapporti con l’epos di Virgilio

Il linguaggio poetico di Lucano

Analisi morfosintattica, lettura metrica e traduzione dei seguenti passi Il proemio (Bellum civile I, vv. 1-30)

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

I ritratti di Pompeo e Cesare (Bellum civile I, vv. 129-157) Il discorso di Catone (Bellum civile II, vv. 284-325)

Il ritratto di Catone (Bellum civile II, vv. 380-391) Persio

Notizie biografiche La poetica della satira Le satire di Persio

Forma e stile delle satire

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Un genere controcorrente: la satira (Satira I, vv. 1-21; 41-56; 114-125) L’importanza dell’educazione (Satira III, vv. 1-30; 58-72; 77-118)

75 Petronio

La questione dell’autore del Satyricon Il contenuto dell’opera

La questione del genere letterario

Il mondo del Satyricon e il realismo petroniano

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Una cena sorprendente (Satyricon, 31) Arriva Trimalcione (Satyricon 32) Il quadro storico: l’età dei Flavi

La poesia nell’età dei Flavi

Il contesto storico e culturale Marziale e l’epigramma

Notizie biografiche e cronologia delle opere La poetica

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecniche compositive Le tematiche

La forma e la lingua

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Obiettivo primario: piacere al lettore! (Epigrammata IX, 81) Un augurio di fama (Epigrammata I, 61)

Libro o libretto (Epigrammata X, 1)

La scelta dell’epigramma (Epigrammata X, 4) Matrimonio d’interesse (Epigrammata I, 10)

La prosa nella seconda metà del I secolo Quintiliano

La vita e le opere

76 L’Institutio oratoria e la formazione dell’oratore

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano Lo stile

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Il dono della parola (Institutio oratoria, II, XII-XV) L’imitazione e l’emulazione (Institutio oratoria, X, 4-6) Il bravo insegnante (Institutio oratoria II, 2, 5-8)

·Il quadro storico: l’età di Traiano e Adriano La poesia nell’età di Traiano e Adriano Il contesto storico e culturale

Giovenale

Dati biografici e cronologici La poetica di Giovenale Le satire dell’indignatio Il secondo Giovenale

Espressionismo, forme e stile delle satire

· Riflessione sulla lingua

Ripetizione e approfondimento dei principali fenomeni morfo-sintattici Esercizi strutturati ed esercizi di traduzione sugli argomenti svolti EDUCAZIONE CIVICA:

L’uguaglianza di tutti gli uomini per natura

Lettura in lingua originale e traduzione dei seguenti passi:

Seneca, Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4; 47, 10-13

CONTENUTI DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE ENTRO LA FINE DELL’A.S.

77 La prosa nell’età di Traiano e Adriano

Plinio il Giovane Tacito

Svetonio

L’età degli Antonini

Apuleio

Lettura, analisi morfosintattica e traduzione di passi scelti d’autore in relazione agli argomenti svolti

La docente

prof.ssa Filomena Amalfitano

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA GRECA ANNO SCOLASTICO 2021/2022

DOCENTE: FILOMENA AMALFITANO CONTENUTI SVOLTI FINO AL 10/05/2022 LETTERATURA

Testo: Rossi- Nicolai “Letteratura greca” Ed. Le Monnier

Il quadro storico: l’età classica dalle guerre persiane alla crisi della polis

Il genere tragico

Sofocle: un teatro di eroi solitari.

La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle seguenti tragedie: Aiace, Antigone,Trachinie, Edipo re, Elettra, Filottete, Edipo a Colono

La drammaturgia e il mondo concettuale La lingua, la metrica, lo stile

Analisi morfosintattica, lettura metrica e traduzione dall’Edipo re

78 Il prologo: vv. 1-150

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

La solitudine di Aiace (Aiace vv.348-429) Il suicidio di Aiace (Aiace vv. 815-865)

La solitudine di Antigone (Antigone vv. 876-928)

La notizia della falsa morte di Oreste (Elettra vv. 660-679; 764-822) La solitudine di Filottete (Filottete vv. 219-316)

Euripide: un tragediografo moderno La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle tragedie con particolare riguardo a:

Alcesti, Medea, Ippolito portatore di corona, Eracle, Baccanti, Ifigenia in Aulide La drammaturgia e il mondo concettuale

La lingua, la metrica, lo stile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Il monologo di Medea (Medea vv. 1019-1080)

Alcesti si sacrifica per il marito (Alcesti vv. 280-325) Il contrasto tra Admeto e Ferete (Alcesti vv. 614-705)

Il genere comico

La commedia

Le caratteristiche della commedia La struttura della commedia L’origine della commedia

Il teatro in Sicilia: Epicarmo, Sofrone, Rintone Aristofane

La biografia

79 La produzione letteraria e il contenuto delle commedie

La drammaturgia e il mondo concettuale La lingua, la metrica, lo stile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

La parabasi degli Acarnesi: solo calunnie su Aristofane ( Acarnesi 626-718) L’agone tra Eschilo ed Euripide (Rane 905-970 ; 1004-1098)

La commedia di mezzo

Tra commedia politica e commedia borghese La commedia Nuova

Verso la commedia moderna

L’evoluzione della tecnica drammaturgica

Menandro

La biografia

La produzione letteraria e il contenuto delle commedie La drammaturgia e il mondo concettuale

La lingua, la metrica, lo stile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:

Cnemone: un tipaccio (Misantropo 153-178; 442-486) Cnemone cade nel pozzo (Misantropo 620-690)

Cnemone si converte…alla filantropia (Misantropo 691-747) Abrotono (Arbitrato 510-557)

Glicera (Fanciulla Tosata 337-397) Il genere dell’oratoria

Oratoria e retorica in Grecia Terminologia e generi

Breve storia della retorica da Omero al V secolo

80 L’insegnamento retorico: Isocrate

Politica e retorica: le basi della scuola isocratea La biografia

La produzione letteraria: i discorsi giudiziari, i discorsi pedagogici e politici I principi retorici e letterari

La lingua e lo stile

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Elogio della parola (Nicocle, 5-7) Vantaggi della pace (Sulla pace, 25-26) Il quadro storico: l’età ellenistica

L’età ellenistica: caratteristiche generali

Il romanzo

Che cos’è il romanzo

Il romanzo in Grecia

Gli autori del romanzo in Grecia

Lettura in lingua originale, analisi morfosintattica e traduzione dei seguenti passi:

Caritone di Afrodisia: Cherea e Calliroe (I, I, 1-4) Senofonte Efesio: Abrocome e Anzia (III, 11) Longo Sofista: Dafni e Cloe (VII, 1-2; VIII, 1)

Riflessione sulla lingua

Ripetizione e approfondimento dei principali fenomeni morfo-sintattici. Esercizi strutturati ed esercizi di traduzione sugli argomenti svolti

EDUCAZIONE CIVICA:

L’uguaglianza di tutti gli uomini per natura

Lettura in lingua originale e traduzione dei seguenti passi:

81 Euripide, Ione, 854-856

Antifonte(fr. DK 87 B 44 B)

Aristotele Pol. I, 4, 1253b 25 – 1254a

CONTENUTI DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE ENTRO LA FINE DELL’A.S.

La poesia ellenistica Callimaco

Teocrito e la poesia bucolica

Apollonio Rodio e l’epica didascalica La prosa ellenistica

Polibio Plutarco

Lettura, analisi morfosintattica e traduzione di passi scelti d’autore in relazione agli argomenti svolti

La docente

prof.ssa Filomena Amalfitano

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE: 5 BC

a.s. 2021-2022

82 Manuale: La storia. Progettare il futuro. Il Novecento e l’età attuale Vol. 3 di Barbero-Frugoni- Sclarandis - Zanichelli

L’Europa e il mondo nella seconda metà dell’Ottocento

1)La Belle époque e la seconda rivoluzione industriale; il positivismo; taylorismo e fordismo.

2)Nazionalismo e imperialismo; il darwinismo sociale.

3)La società di massa.

4)Il dibattitto politico: Marx e il Manifesto del partito comunista, il socialismo (massimalismo e minimalismo), il sindacalismo rivoluzionario, il cattolicesimo in politica.

L'Italia post-unitaria.

1)L’età giolittiana.

2)Il fenomeno dell’industrializzazione in Italia.

La Grande guerra e la rivoluzione russa.

1)Le cause della Prima Guerra mondiale; i fronti di guerra; l'irredentismo e l'intervento italiano; gli anni di guerra: 1914-15-16-17-18; le fasi del conflitto e la vittoria dell'Intesa; i trattati di pace; le caratteristiche originali della Prima guerra mondiale.

2)La rivoluzione russa: Lenin, i bolscevichi e la rivoluzione d'Ottobre; la dittatura del partito bolscevico.

L' Europa e il mondo tra le due guerre.

La Società delle nazioni; la crisi economica e politica: il caso della Repubblica di Weimar; il “biennio rosso” e l'ascesa del fascismo in Italia; l'ascesa del nazismo in Germania; la caduta della Borsa di Wall Street

L'ascesa dei totalitarismi.

1) L'Italia fascista: politica, economia, società.

2) L'Unione sovietica comunista: politica, economia, società.

3) La Germania nazista: politica, economia, società.

83

La Seconda guerra mondiale.

La politica aggressiva nazista in Europa; la politica dell'appeasement; il patto Molotov-Ribbentrop;

il “nuovo-ordine” nazi-fascista in Europa e la battaglia dell’Atlantico; l’entrata in guerra dell’Italia e la guerra parallela; il fronte africano; l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica; l'entrata in guerra degli Stati Uniti; la guerra nel Pacifico; la deposizione di Mussolini: la lotta partigiana in Italia; la lotta partigiana in Europa; lo sbarco in Normandia; la disfatta delle potenze dell'Asse; il “Progetto Manhattan”: le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e la resa del Giappone; il Processo di Norimberga; i trattati di pace

Il mondo nella seconda metà del Novecento.

1)La “guerra fredda”: dai trattati di pace alla morte di Stalin; la “coesistenza pacifica” tra distensione e crisi

2)La caduta del muro di Berlino: la fine della “guerra fredda” e del mondo bipolare.

3)Il ’68: trasformazioni e rotture

Storia d'Italia nel secondo dopo-guerra Tangentopoli: politica, economia e società

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE: 5 BC

a.s. 2021-2022

Manuale: Pensiero in movimento. Decostruzione Voll. 3A+3B di M. Ferraris – Pearson/Paravia

84

Hegel e la razionalità del reale

1)Dall’Illuminismo all'idealismo: il superamento del criticismo kantiano.

2)I capisaldi del sistema hegeliano: la razionalità del reale; la verità come totalità; la filosofia come

“nottola di Minerva”; la concezione dialettica della realtà e del pensiero; il significato di Geist; il panteismo; l'ottimismo hegeliano; il giustificazionismo hegeliano.

3)La Fenomenologia dello Spirito: coscienza-autocoscienza; la figura servo-padrone; stoicismo- scetticismo; la coscienza “infelice”; la Ragione: ragione osservativa-ragione attiva-la ragione legislatrice; Il passaggio allo Spirito e all'universale (cenni); ottimismo e giustificazionismo in Hegel.

4)La filosofia dello Spirito: la logica (cenni); la filosofia della natura; lo spirito oggettivo (diritto- moralità-eticità); il fine della storia, il concetto di “guerra” e l'”astuzia della ragione”; lo spirito assoluto (arte-religione-filosofia).

Le critiche all'idealismo hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard.

1) Schopenhauer: Il mondo come rappresentazione: le forme del conoscere; il corpo; Il mondo come volontà; estetica, etica, ascesi: dalla voluntas alla noluntas.

2) Kierkegaard: una filosofia senza metafisica; la verità e la scelta; gli ideali della vita: gli ideali estetico-etico-religioso; contro Hegel; la verità del singolo; angoscia e disperazione; la scelta della fede.

Destra e sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx 1)Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali

2)Feuerbach: la critica della dialettica hegeliana; dalla teologia all’antropologia; verso una nuova filosofia.

3)Marx: dalla critica filosofica all'analisi economica; la critica dell'ideologia: Marx contro Hegel, i giovani hegeliani, i socialismi utopistici; la concezione materialistica della storia; il materialismo dialettico; la lotta di classe; la critica dell'economia politica; Il Capitale e le contraddizioni del sistema capitalistico di produzione; “dittatura del proletariato” e comunismo.

Il positivismo e l’evoluzionismo 1)I caratteri generali del positivismo.

85 2) Comte: l'evoluzione dello spirito scientifico: la legge dei tre stadi; l'unità della scienza e il compito della filosofia; scienza, tecnica e industria; la sociologia e la religione dell'umanità (cenni).

3)Darwin: la selezione naturale e l'origine dell'uomo.

Oltre la modernità: Nietzsche.

Nietzsche: la nascita della tragedia: dalla filologia alla critica della cultura, ovvero Spirito apollineo e Spirito dionisiaco; la critica della morale: l' ”illuminismo nietzscheano”; la genealogia della morale;

morale dei signori e morale degli schiavi; “Dio è morto”: nichilismo attivo e passivo; il superuomo;

l'eterno ritorno; l’amor fati; la volontà di potenza; il prospettivismo.

Freud e la psicoanalisi.

Freud: la nascita della psicoanalisi; all'origine delle nevrosi; gli studi sull'isteria: il caso di Anna O.;

metodo catartico e metodo delle associazioni libere; l'immagine freudiana della psiche: I e II topica;

l'interpretazione dei sogni; la teoria sessuale e il complesso di Edipo; l’applicazione della psicoanalisi ai fenomeni sociali: Totem e tabù, il disagio della civiltà, l’arte.

La filosofia nell’età del totalitarismo

1) Schmitt: il decisionismo; amico-nemico; lo Stato totale.

2) Arendt: Le origini del totalitarismo; la Vita activa; La banalità del male.

Gli sviluppi del marxismo nel Novecento

1)La scuola di Francoforte: la “teoria critica” della società.

2)Adorno-Horkheimer: la dialettica dell'illuminismo e l'eclisse della ragione.

3)Adorno: la dialettica negativa; l’arte

4)Marcuse: Eros e civiltà; L'uomo ad una dimensione.

La bioetica: Jonas 1)La bioetica: caratteri generali

86 2)Jonas: il principio responsabilità: un’etica per la civiltà tecnologica

PROGRAMMA DI RELIGIONE (IRC) CLASSE: 5 BC

a.s. 2021-2022

MODULO 1 - ETICA E MORALE: L’ETICA DELLA VITA E LE SUE IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE

UD 1 La bioetica, il ragionamento sui dilemmi morali del progresso UD 2 I campi d’indagine

UD 3 La bioetica cristiana e i suoi principi morali UD 4 Una scienza a servizio della persona UD 5 Le manipolazioni genetiche, pro e contro UD 6 La fecondazione artificiale

UD 7 L’eutanasia

Nel documento PDF Documento Del Consiglio Di Classe (pagine 65-115)