• Non ci sono risultati.

PDF Documento Del Consiglio Di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "PDF Documento Del Consiglio Di Classe"

Copied!
115
0
0

Testo completo

DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

Analisi del contesto e dei bisogni educativi del territorio

Il Liceo Statale Ischia "Giorgio Buchner" è un istituto di istruzione secondaria superiore dell'isola d'Ischia che offre diversi corsi di scuola superiore. In aumento l'incidenza degli studenti non cittadini italiani, anche se non molto elevata, e la presenza di studenti con bisogni educativi speciali; ciò ha prodotto una progressiva ricerca di nuove strategie didattico-formative. La distanza tra le sedi, ubicate in due diversi comuni dell'Isola d'Ischia, è di circa 10 km e crea difficoltà organizzative.

La sede di Lacco Ameno non dispone di spazi adeguati per svolgere attività pratiche sportive fisico-scientifiche.

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il profilo in

Predilige una formazione letteraria, storica e filosofica, idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo moderno sotto il profilo comparativo simbolico, antropologico e valoriale. È propenso ad acquisire i metodi degli studi classici e umanistici in un quadro culturale che, prestando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, permetta di percepire le intersezioni tra conoscenza e sviluppo di una visione critica della realtà. L'orario annuale delle attività e delle lezioni obbligatorie per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che corrispondono a 27 ore settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, che corrispondono a 31 ore settimanali.

Quadro orario settimanale

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

La didattica a distanza ha interessato l'intera classe solo dal 7 marzo 2020 fino alla fine del terzo anno, poi per quasi tutto l'anno scolastico 2020-21, fatta eccezione per alcune settimane nel bimestre febbraio-marzo 2021 e le ultime settimane nel mese di maggio. Quest'anno ci sono state lezioni personali durante tutto l'anno: solo 1 o 2 studenti max e durante l'orario obbligatorio, seguite a distanza per periodi limitati e limitati.

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

Composizione del consiglio di classe e continuità docenti

Composizione e storia classe

2) Nazionalismo e imperialismo; darwinismo sociale. 3) Società di massa. 4) Il dibattito politico: Marx e il Manifesto comunista, il socialismo (massimalismo e minimalismo), il sindacalismo rivoluzionario, il cattolicesimo in politica. ..Italia postunitaria. . 1) L'età giolittiana. 2) Il fenomeno dell'industrializzazione in Italia. 3) La Fenomenologia dello Spirito: coscienza-autocoscienza; la figura del servo-padrone; stoicismo-scetticismo; la coscienza "infelice"; Ragione: ragione osservativa-ragione attiva-ragione legislativa;. Il passaggio allo Spirito e all'universale (note); ottimismo e giustificazione in Hegel 4) La filosofia dello Spirito: la logica (cenni); la filosofia naturale; lo spirito oggettivo (diritto-moralità-etica); lo scopo della storia, il concetto di "guerra" e l'"astuzia della ragione"; lo spirito assoluto (arte-religione-filosofia).

Gli sviluppi del marxismo nel Novecento. 1) La scuola di Francoforte: la “teoria critica” della società.

PROFILO DELLA CLASSE

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

  • Metodologie e strategie didattiche
  • Contenuti, metodi, mezzi e verifiche
  • CLIL: attività e modalità insegnamento
  • Educazione Civica
  • Percorsi per le competenze trasversali (pcto) e per l’orientamento

Situazione di emergenza e situazione economico-politico-sociale dell'Afghanistan (2h- 1°Q). 1) L'economia dell'Afghanistan 2) La condizione delle donne in Afghanistan 3) L'ideologia della guerra: la Jihad. 18 pollici. 1d, nell'O.M., sono indicati sinteticamente gli insegnamenti completati nel triennio, facendo riferimento a quanto anche specificatamente descritto nel “Piano degli studi dello studente”. I laureandi, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi corsi di studio che le università tengono direttamente presso la scuola, vengono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio. l'area.

33 Dionisiaco; "Morte di Dio": nichilismo attivo e nichilismo passivo; "Superuomo"; l'eterno ritorno dell'uguale; la volontà di potenza; prospettivismo.

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE

  • Obiettivi specifici dell’Italiano
  • Obiettivi specifici del Latino
  • Obiettivi specifici del Greco
  • Obiettivi specifici di Inglese
  • Obiettivi specifici di Storia
  • Obiettivi specifici di Scienze Naturali

Spiegare in modo chiaro e corretto i contenuti assimilati e le proprie riflessioni, elaborare e approfondire gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione alla revisione di documenti e testi. Acquisizione di capacità di astrazione e formulazione, capacità di analisi e sintesi, capacità intuitiva Voto Ottimo Buono Discreto Adeguato Mediocre Inadeguato Scarso. Conoscere le principali classi di molecole e vie metaboliche, avere consapevolezza di cosa sono le biotecnologie e conoscerne alcune.

Saper descrivere la struttura della terra e saper correlare la sua dinamica con le diverse geosfere Voto Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso. Saper reperire, comprendere e utilizzare le informazioni in modo autonomo e ristrutturarle in forma chiara e concisa utilizzando un linguaggio appropriato. Conoscenza delle metodologie di lettura (critica, formale, strutturale dell'opera d'arte. Conoscenza di terminologie specifiche dell'ambito artistico.

Saper individuare le valenze espressivo-comunicative di un testo iconico e il suo rapporto con il contesto (storico-culturale, ecc.). Capacità di utilizzare strumenti (grafica, scrittura-grafica, strumenti verbali idonei a decodificare un'opera artistica. Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle qualità specifiche di un prodotto artistico.

Conoscenza degli elementi di prevenzione infortuni e delle norme di primo soccorso Problema del doping nello sport. Analisi e sintesi del movimento per avere la capacità di raggiungere la massima prestazione con il minimo sforzo.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Criteri di valutazione

Criteri per l'attribuzione crediti

Il Consiglio di classe ha sottoposto gli studenti alla simulazione della seconda prova una sola volta, in data 05/03/2022. La prova è strutturata come prova di competenza, che si configura come una situazione problematica capace di attivare, per la soluzione, processi cognitivi e conoscenze disciplinari acquisite, secondo le modalità previste dall'O.M. 65/2022: una traduzione dal latino con tre domande relative al testo, una riguardante la comprensione e l'interpretazione del brano, un'altra sull'analisi linguistica e stilistica, un'altra di approfondimento e riflessione personale

Dato che l'esame può durare dalle quattro alle sei ore, si è deciso di concederne cinque ore che sono state pienamente utilizzate. D'intesa con l'O.M., in caso di verbalizzazione degli scrutini finali, l'ammontare dei crediti degli anni III, IV, V sarà modificato da quaranta a cinquanta, secondo l'allegato C, in modo che siano pari a 50 punti. crediti per il triennio e 50 per le prove, suddivisi in 15 per la prima prova, 10 per la seconda e 25 per il colloquio. Inoltre, in base all’articolo 16 comma 8 quater dell’O.M. "La Sottocommissione determina... i criteri per l'eventuale attribuzione di punti aggiuntivi, fino ad un massimo di cinque punti per i candidati che hanno conseguito un credito accademico pari ad almeno quaranta punti ed un punteggio d'esame pari ad almeno quaranta punti... ", quindi rimarranno comunque 5 punti bonus, ma verranno assegnati solo agli studenti che si presenteranno all'esame con 40 crediti e conseguiranno almeno 40 punti nelle prove.

Pertanto, a insindacabile giudizio della sottocommissione, la lode potrà essere attribuita solo agli studenti che abbiano conseguito il massimo dei crediti e il massimo nelle prove, senza beneficiare dei 5 punti bonus.

Rubriche di valutazione

INSUFFICIENTE Conosce in modo insufficiente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, la sua partecipazione alla vita della società è debole. SUFFICIENTE Conosce in modo sostanziale i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali ed esercita una partecipazione generalmente responsabile alla vita della società. DISCRETO Conosce adeguatamente i principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali ed esercita una partecipazione attenta e responsabile alla vita della società.

INSUFFICIENTE Lo studente ha una conoscenza insufficiente delle buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri e dell'ambiente ed è poco attento alla cooperazione e poco disponibile alla solidarietà. SECONDARIA Lo studente ha una conoscenza parziale delle buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale e utilizza forme semplici di cooperazione e solidarietà solo se sollecitato e istruito. SUFFICIENTE Riconosce e adotta fondamentalmente buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso semplici forme di cooperazione e solidarietà.

DISCRETO Conoscere e accettare buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso forme di cooperazione e solidarietà. DISTINCT Conosce e accetta in modo consapevole, responsabile e autonomo le buone pratiche legate alla cura di sé, degli altri, dell'ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive di cooperazione e solidarietà. Gestire e interpretare fonti, dati e informazioni digitali in modo corretto, ma non in completa autonomia.

4 - 4.50 IV Padroneggia perfettamente i contenuti di diverse discipline e ne utilizza i metodi consapevolmente. Non sono in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo faccio in modo del tutto insufficiente 0,50 - 1.

Contenuti disciplinari

Il compianto Mattia Pascal: storia, motivazioni, poetica dell'"umorismo", struttura narrativa, punto di vista soggettivo e inaffidabile. Uno, nessuno e centomila: crisi di identità individuale, guarigione e fusione con la vita. La Grande Guerra e la Rivoluzione Russa. . 1) Cause della Prima Guerra Mondiale; fronti di guerra; irredentismo e intervento italiano; gli anni della guerra, le fasi del conflitto e la vittoria dell'Intesa; trattati di pace; caratteristiche originali della prima guerra mondiale. 2) La Rivoluzione Russa: Lenin, i bolscevichi e la Rivoluzione d'Ottobre; la dittatura del partito bolscevico.

Politica nazista aggressiva in Europa; la politica di pacificazione; il patto Molotov-Ribbentrop; ..il “nuovo ordine” nazifascista in Europa e la battaglia per l'Atlantico; L'entrata in guerra dell'Italia e la guerra parallela; il fronte africano; l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica; Entrata in guerra degli Stati Uniti; la guerra nel Pacifico; La deposizione di Mussolini: lotta partigiana in Italia; lotta partigiana in Europa; lo sbarco in Normandia; la sconfitta delle potenze dell'Asse; il “Progetto Manhattan”: le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki e la resa del Giappone; Processo di Norimberga; trattati di pace. 1) “Guerra Fredda”: dai trattati di pace alla morte di Stalin; "convivenza pacifica" tra distensione e crisi. 2) La caduta del muro di Berlino: la fine della "Guerra Fredda" e del mondo bipolare. 1) Dall'Illuminismo all'idealismo: superare la critica kantiana. 2) I fondamenti del sistema hegeliano: la razionalità della realtà; la verità nel suo insieme; filosofia come..civetta di Minerva"; concezione dialettica della realtà e del pensiero; significato di Geist; panteismo; L'ottimismo di Hegel; Il giustificazionismo hegeliano.

Nietzsche: La nascita della tragedia: dalla filologia alla critica culturale, ovvero lo spirito apollineo e lo spirito dionisiaco; la critica morale: l'“Illuminismo nietzscheano”; la genealogia della moralità; .. moralità dei padroni e moralità degli schiavi; "Dio è morto": nichilismo attivo e passivo; il superuomo; ..l'eterno ritorno; amore fati; la volontà di potenza; prospettivismo. Flusso dell'informazione genetica: dal DNA all'RNA alle proteine ​​Organizzazione dei geni ed espressione genica. Dilatazione termica Dilatazione lineare dei solidi Espansione volumetrica dei solidi Espansione volumetrica dei liquidi Anomalia dell'acqua.

Simulazioni seconda prova

Riferimenti

Documenti correlati

Si è tenuto conto dei livelli di partenza, delle prestazioni scritte e orali degli allievi, della capacità di sintesi e collegamento tra argomenti di diverse unità

La conoscenza degli obiettivi disciplinari programmati si è attestata, complessivamente, su discreti livelli. Sotto questo profilo il gruppo classe è però parso non del tutto

TRATTAMENTI SU CAPO Conoscenze: Conoscere i procedimenti che stanno alla base delle attuali tendenze inerenti il capo “vissuto” Abilità: Riconoscere le caratteristiche di base di un

Gli obiettivi trasversali sono stati raggiunti in misura diversificata dagli alunni, ma il livello medio di preparazione della classe relativamente alle conoscenze ed allo

Le prove svolte hanno verificato l’acquisizione da parte degli alunni delle finalità formative e degli obiettivi didattici, in termini di competenze, conoscenze ed abilità,

Competenze Abilità Conoscenze.. Da un punto di vista didattico la maggior parte degli studenti della classe ha raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati all'inizio

In generale gli obiettivi didattici e formativi sono stati raggiunti in tutte le discipline anche se i livelli di competenze ottenuti dai diversi studenti descrivono una

Gli obiettivi sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla totalità della classe. Gli allievi hanno acquisito, nei livelli differenti rispecchiati dalle