Redazione 20 ottobre 2018 14:38
I più letti di oggi
Folla in Piazza Saffi e chiesa di San Mercuriale gremita per i funerali di Cristina Malandri
Cade con l'e-bike in montagna e batte la testa: soccorso con l'elicottero
Morto in un tragico schianto, l'ultimo saluto ad Alessandro Vespignani
In migliaia al campo sportivo di San Pietro in Vincoli per l'ultimo saluto ad Alessandro
1
2
3
4 Tra progetti in esecuzione, lavori in corso e in programmazione, sono tanti i
cantieri aperti o in via d'apertura nel Comune di Santa Sofia.
Per fare il punto della situazione con ordine, partiamo dai lavori in corso.
Dopo la chiusura dei cantieri in piazza Matteotti, alla sede dell'Istituto
comprensivo e in via Martiri della Libertà, nonché la ricostruzione di un muro di contenimento in Campigna (quest'ultimo seguito direttamente dalla Regione Emilia Romagna), sono due i principali cantieri aperti che termineranno a breve: l'ampliamento della farmacia comunale, che dopo una complicata perizia di variante ripartirà a breve, e la ristrutturazione del Casone di San Paolo in Alpe, con il completamento dei lavori necessari a renderlo un rifugio per escursionisti. A questi, si affiancano i vari cantieri aperti nelle strade di Santa Sofia che, sotto la direzione del Consorzio di Bonifica, hanno avuto bisogno di molti interventi puntuali anche a seguito degli eventi franosi dello scorso marzo.
Altri lavori, invece, sono in fase di avvio: “Mi riferisco ad opere di grande importanza per le quali sono già state individuate le ditte esecutrici – dice il sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi - e che entro l'anno vedranno l'apertura dei cantieri. Tra tutti, il progetto “Vias animae - Le strade ritrovate”
è un intervento possibile grazie alle risorse ottenute attraverso bandi europei e che vedrà il restyling del parco della Resistenza, la riqualificazione del borgo dei Calci di Camposonaldo, la costruzione di un'area camper a Corniolo e la sistemazione dell'area per sosta camper in piazza Karl Marx, il tutto con la creazione di punti di sosta per gli sport ambientali". A questo grande progetto si affianca il cantiere per la realizzazione degli alloggi popolari in località Chiesa di Sopra, che dopo anni di pausa ripartirà con la costruzione di 6 alloggi e la sistemazione definitiva dell'intera area. Inizieranno, poi, gli interventi per il rifacimento del muro di contenimento all'ingresso dell'abitato di Corniolo e, sempre a Corniolo, la sistemazione del lago di Poggio Baldi,
ACCEDI
Cronaca
Sezioni
1 / 2
Foglio
Codice abbonamento:045680
formatosi con la frana del 2012 in località Frana. Altri progetti sono invece giunti nella loro fase finale e, dopo l'approvazione, consentiranno l'apertura dei cantieri nel 2019. Anche in questo caso, si tratta di interventi urgenti per le esigenze del Comune, come l'ampliamento del cimitero di Santa Sofia o la manutenzione straordinaria della strada comunale Gorgozzo-Collina di Pondo- Saviana.
“Il Comune di Santa Sofia, poi, sta concludendo la fase progettuale per due interventi già in parte finanziati e i cui cantieri potranno aprirsi nel prossimo biennio – prosegue Valbonesi - Parlo del progetto per la riqualificazione dell'area Milleluci, con l'intervento che coinvolgerà la viabilità tra via Martiri della Libertà e via San Martino, oltre all'area lungo il rio Sasso, e al progetto di riqualificazione dell'antistadio Brusati, che diventerà un'area ancor più idonea alle esigenze delle attività delle associazioni sportive e della vicina sede distaccata dell'Istituto Comprensivo Per la riqualificazione dell'area Milleluci e per un progetto legato alla Via Romea, inoltre, abbiamo chiesto un ulteriore finanziamento tramite un bando emanato dal GAL L'atra Romagna, del quale stiamo ancora attendendo gli esiti".
Oltre ai progetti elencati sono previsti anche altri lavori, alcuni di minore entità ma non per questo meno importanti, come la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale in Campigna e in alcune strade del capoluogo, altri seguiti in maniera diretta da altri enti, come gli interventi previsti da parte dell'AUSL presso l'ospedale Nefetti, con il rifacimenti del punto di primo intervento e dell'area dedicata alla dialisi.
Argomenti: lavori pubblici
Tweet
Attendere un istante: stiamo caricando i commenti degli utenti...
Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia
JavaScript attivata.
Commenti
Notizie di oggi
CASA
Pannolini e pannoloni, approvata la "tariffa solidale": bidoni da 30 a 240 litri
CRONACA
Carcere, ci sono i fondi per finire i lavori: "Sarà un punto di attrazione turistica"
CRONACA
Scoperti in casa con la droga cercano di
liberarsene gettandola nel water
CRONACA
"Happy Family Expo": in fiera ci si diverte con uno sguardo al futuro
2 / 2
Foglio
Codice abbonamento:045680
Lucca Piana Valle del Serchio Versilia Commerciale Programmi Guida TV
Cronaca Politica Cultura e Spettacolo Scuola e Formazione Sport Economia Salute Agenda
ECONOMIA
Nuova vita per il torrente Serra, firmata l’intesa
SERAVEZZA - Nuova vita per il torrente Serra. Si sblocca finalmente il progetto per la sua valorizzazione, dopo la firma del protocollo d'intesa fra gli enti pubblici che hanno promosso e che sostengono il contratto di fiume. Una firma che rappresenta un nuova fase
20 ottobre 2018 -
Una chiamata all’azione per enti del territorio, associazioni, forze politiche, ma anche per cittadini attivi, che vogliano aderire al percorso partecipativo e alla realizzazione di progetti. La firma è avvenuta a margine dell’assemblea pubblica che ha aperto anche la fase partecipativa, finalizzata a condividere le azioni da attivare per la tutela e la
valorizzazione del corso d’acqua. Tra gli enti firmatari, oltre al comune, sono al momento il consorzio di bonifica Toscana Nord, l’Unione dei Comuni della Versilia e la Fondazione Terre Medicee. In fase di sottoscrizione anche il Parco delle Alpi Apuane e il Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa. Tra gli obiettivi principali della nuova intesa, la messa in sicurezza delle discese del fiume e la creazione di spazi per il parcheggioo, per risolvere le criticità legate all’ingente afflusso di persone nella zona. E ancora, la predisposizione di un piano di protezione civile comunale per la tutela delle persone, nella stagione estiva, misure di prevenzione più efficaci, la manutenzione, il recupero di fabbricati esistenti in stato di abbandono, la creazione di punti di osservazione lungo il fiume. Un progetto che coinvolgerà anche le scuole, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sulle peculiarità del fiume e i suoi potenziali rischi.
Si è verificato un errore.
Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.
ZOOM
BOTTA E RISPOSTA
Archivio TG Versilia
Programmi Versilia
Zoom | Forum Internazionale della Formazione Camaiore
19 ottobre 2018 -
Rotocalco Versilia – Puntata del 20 ottobre 2018
19 ottobre 2018 -
Botta e Risposta | Puntata del 18 ottobre 2018
19 ottobre 2018 -
Archivio programmi Versilia
Articoli recenti
Nuova vita per il torrente Serra, firmata l’intesa
Mercato ittico, la proposta del Cna: “Sia adibito al refitting di imbarcazioni di lusso”
Verso il derby della Versilia: Cgc al lavoro, Forte in Portogallo
Freuler (Amore & Vita Prodir) vince la Coppa Svizzera di ciclismo
Docenti e studenti in piazza per il Civitali- Paladini
Commenti recenti
Steve su Rossano Ercolini: “Nel 2019 ho
Cerca nel sito...
Segnalazioni Contatti Pubblicità
1 / 2
Foglio
Codice abbonamento:045680
di Redazione
Tweet http://www.noitv.it/?p=235504http://www.noitv.it/?p=235504
Lascia per primo un commento Lascia per primo un commento
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento Nome * E m a i l *
Pubblica il commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
intenzione di lanciare un progetto politico nazionale”
andrea su “Mettiamo Salvini al posto dei rom”. E il Ministro replica
arnaldo simoni su Affitti in nero, maxi operazione delle Fiamme Gialle claudio gherardini su Rossano Ercolini:
“Nel 2019 ho intenzione di lanciare un progetto politico nazionale”
Giuseppe su Rossano Ercolini: “Nel 2019 ho intenzione di lanciare un progetto politico nazionale”
Sede di Lucca Via della Chiesa XXXII
trav. I n.231 loc. Sorbano, Lucca Tel. +39 0583 490805
Fax +39 0583 490702 P.iva 01726700469 - C.F.
80000910507
Iscrizione al ROC n.7677 del 23/09/2000
Sede Legale Via del Ciocco, 6 55020 Castelvecchio Pascoli (Lu) Conc. Min. N° 905667 del 2 Marzo 1994 S c r i v i c i
Chi siamo
Dalla sua nascita, nel 1989, ad oggi, NOITV ha scalato i vertici dell'ascolto attestandosi stabilmente al primo posto tra le emittenti provinciali. Merito della sua attenzione al territorio, seguito costantemente con 15 edizioni giornaliere del TgNoi, con i programmi di cultura, politica, sport, economia. Ogni giorno il TgNoi viene inoltre prodotto e trasmesso anche per non udenti con la traduzione simultanea di una interprete di lingua italiana dei segni.
Dal gennaio 2000 è partner ufficiale Rai per la produzione di news della provincia…
Leggi tutto...
La Redazione
Direttore Giulio Del Fiorentino [email protected]
Guido Casotti [email protected]
Egidio Conca [email protected]
Luigi Casentini [email protected]
Gianni Maestripieri [email protected]
Massimo Mazzolini
[email protected] Federico Conti
© 2018 NoiTV | Privacy policy | Credits
2 / 2
Foglio
Codice abbonamento:045680
Cronaca Economia Società Cultura e arte Musica e spettacoli Tempo libero Sport Salute Animali
Al via la riqualificazione delle statale di Marmirolo.
Cantiere da 675 mila euro
Hai qualche segnalazione o suggerimento da inviare alla redazione? scrivi a [email protected]
Per comunicazioni e/o segnalazioni clicca qui per contattarciSabato 20 Ottobre 2018 - 11:16
*Cerca nel sito Mantova Cronaca Al via la riqualificazione delle statale di Marmirolo. Cantiere da 675 mila euro
Lascia un commento | Tempo di lettura 127 secondi Mantova - 20 Oct 2018 - 10:52
Un cantiere da 675mila euro che durerà circa nove mesi. La partenza dei lavori è prevista lunedì 22 ottobre con tre fasi di intervento. L’opera in questione è la riqualificazione della ex statale di Marmirolo, un progetto complesso voluto dall’amministrazione per rendere il paese più facilmente accessibile valorizzando il centro e migliorandone la vivibilità per residenti e visitatori. Non solo la strada cambierà volto, ma ci sarà anche spazio per un nuovo collegamento ciclopedonale, aree di sosta, un occhio di riguardo alle aree verdi e ulteriori piantumazioni.
Un’arteria viabilistica che ha da sempre rappresentato un limite fisico della zona nord del capoluogo con tutta l’area edificata a sud-ovest, con l’aggravio del passaggio frequente ed intenso del traffico pesante che ha causato un graduale degrado. Attraverso un concorso di idee lanciato dall’amministrazione nel 2016, l’ufficio tecnico del Comune ha ricevuto delle proposte progettuali con l’obiettivo della sistemazione urbanistica, architettonica e sociale della strada, la riqualificazione degli accessi storici di via Ferrari e via Rippa verso il centro. Il progetto, come si legge nella scheda tecnica, prende spunto dal concepire la strada all’interno di un parco lineare che inizia a prendere forma in prossimità dell’intersezione con via Ferrari e mantiene una forte identità lungo tutto il tracciato, valorizzando la presenza in questo tratto del corso d’acqua, gestito dal Consorzio di Bonifica “Territori del Mincio” e le aree verdi pubbliche. Il tracciato originario della ex statale subirà una modifica vicino alla curva di via Massalombarda, dove la nuova carreggiata verrà spostata di circa 2 metri verso ovest per permettere l’inserimento del nuovo collegamento ciclopedonale da realizzare lungo il canale. Partendo da via Ferrari è prevista una pista ciclabile che, con un nuovo ponte metallico all’altezza di via Massalombarda, si congiungerà al futuro parcheggio di fianco via Cami, proseguendo poi sul nuovo marciapiede fino all’incrocio con strada Soave dove, attraversando la strada, si connetterà alla pista ciclabile esistente per Bosco Fontana. Tra via Massalombarda e via Cami è prevista la riqualificazione di un’ampia area destinata a verde pubblico e la realizzazione di un parcheggio a servizio della fermata Apam.
Notizie correlate:
Ascolta Radio Bruno in streaming
I FILM A MANTOVA
©2018 ilMeteo.it
Mantova
Oggi Mattino Nubi sparse Pomeriggio Sereno Sera Sereno Domani - 21/10 Mi piace0 Condividi
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Ultimissime Man…
1944 "Mi piace"
Mi piace questa Pagina
1
Foglio
Codice abbonamento:045680
sabato, ottobre 20, 2018 Riapre sabato a Moie il lago di pesca sportiva
CRONACA IN PRIMO PIANO SENIGALLIA
I lavori per la messa in sicurezza del fiume Misa saranno conclusi entro il 7 gennaio
19 ottobre 2018 elpidio
L'INTERVENTO
AREA MISA IN PRIMO PIANO L'INTERVENTO
Elena Morbidelli: “A Trecastelli la
sicurezza delle scuole dipende dalla
fusione…”
1 ottobre 2018 elpidio 0
Elena Morbidelli: “A Trecastelli la sicurezza delle scuole dipende dalla fusione…” di ELENA MORBIDELLI TRECASTELLI – La nuova scuola di
Ultimo:
PRIMA PAGINA SENIGALLIA AREA MISA AREA CESANO FANO URBINO AREA METAURO FALCONARA JESI AREA ESINO
1 / 3
Foglio
Codice abbonamento:045680
I lavori per la messa in sicurezza del fiume Misa saranno conclusi entro il 7
gennaio
SENIGALLIA – Il presidente del Consorzio di Bonifica, Claudio Netti, ha relazionato mercoledì pomeriggio sullo stato di avanzamento dei lavori per la sistemazione degli argini del Misa, uno dei fiumi più pericolosi delle Marche.
Un’audizione di fronte alla Commissione consiliare del Comune di Senigallia, in cui il presidente Netti ha presentato il quadro preciso degli interventi in atto. “Per i primi 4 Km siamo ormai in dirittura d’arrivo – ha dichiarato Netti – saranno conclusi entro il 7 gennaio, anche se l’obiettivo per il prossimo futuro è prevenire rischi lungo tutti i 28 km del fiume».
I lavori, suddivisi in due lotti, stanno procedendo parallelamente. «Sul fiume stanno lavorando 20 mezzi e 40 operai, che si stanno occupando della demolizione e della parallela ricostruzione degli argini, e ciò può farci dormire tranquilli. Le risorse investite ammontano a 3 milioni e 700 mila euro».
Nel dettaglio sono stati completati i lavori di sfalcio, mentre i lavori di demolizione e ricostruzione degli argini (nei punti critici) sono arrivati a circa il 72%. Ancora a metà la realizzazione delle reti anti-intrusione, sistemate su 978 metri del corso d’acqua, contro l’1,7 km in cui sono previste. Più indietro i lavori sulla ricopertura arginale.
«Ho fortemente voluto questa commissione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori sul Misa la cui competenza è della Regione – ha ribadito il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi –. Nel 2014 la Regione aveva stanziato solo140mila euro per tutti i fiumi delle Marche, oggi ne spendiamo 4 milioni solo per 4 chilometri del Misa. Il grande
Condividi:
IL METEO
GLI ARTICOLI PIU' LETTI
Taglia la bolletta con Iren Luce e Gas, scegli le Offerte WEB e blocca subito il…
Ann. Iren Luce Gas e Servizi Ulteriori info
6
2 / 3
Foglio
Codice abbonamento:045680