• Non ci sono risultati.

Il protocollo prevede un monitoraggio costante del litorale per definire, in tempo reale, gli interventi necessari, promuovendo un’attività diretta delle amministrazioni locali interessate e favorendo il contributo dei concessionari privati. Un modello di riferimento da estendere a tutti i territori costieri del Lazio, dove è necessario il ruolo programmatorio della Regione ma anche la condivisione della programmazione e degli interventi con gli enti locali e le associazioni balneari

20/11/2018 – Pianificare, progettare ed eseguire un programma di interventi di sistemazione e protezione delle spiagge ricompresenel tratto costiero che si estende da “Canale Mascarello” a

“Torre Paola”, anche attraverso l’impegno attivo dei concessionari aderenti attraverso accordi pluriennali riferiti alle aree costiere di rispettiva competenza. È l’obiettivo del Protocollo d’Intesa stipulato questa mattina dalla Regione Lazio e dai Comuni di Latina e Sabaudia. L’accordo, che avrà durata quinquennale, con possibilità di rinnovo, è stato sottoscritto anche dall’Ente Parco Nazionale del Circeo, dal Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, dal Reparto Carabinieri

Venerdì nero? Non per i tuoi occhi!

CENTRO SAT CONDIZIONATORI E RISCALDAMENTO A TORINO

NOTIZIEINUNCLICK

COLLABORA CON “TORINO COUPON”, LA NUOVA SOCIAL SHOPPING DI TORINO

NOTIZIA CLICK NEWS

HOME ATTUALITÀ CULTURA SPORT SPETTACOLO SALUTE AMBIENTE ANIMALI MODA TURISMO NOTIZIE ESTERO CLICCA QUI

1 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

REPLICA ON. NICOLA FRATOIANNI (LEU) A VITTORIO FELTRI : QUANDO GLI TOCCHI IL PORTAFOGLIO, PERDE IL CONTROLLO E

STRAPARLA…

CONSORZI DI BONIFICA.

M5S: “BENE

L’APPROVAZIONE DELLA MODIFICA DELLA LEGGE, ORA ATTIVARSI PER GLI INTERVENTI”

EMODINAMICA VASTO, CALA LA MASCHERA DI UNA CLASSE POLITICA CHE HA FATTO PROPAGANDA SULLA SALUTE DEI CITTADINI

La storia della “Coltelleria Massari”, questo è il nome che da sempre la identifica, ha inizio in una verdissima valle del Trentino: la Val Rendena, sita nel Parco Naturale Adamello Brenta. A quei tempi la natura del luogo non permetteva che l’allevamento di poco bestiame, una risibile agricoltura e con il solo legname dei boschi […]

Piercing, tatuaggi e trucco permanente Il tatuaggio in tutte le sue forme, come segno di protesta, tendenza o per celebrare un momento speciale della propria vita, se fatto nel rispetto delle norme igieniche e con arte nel disegno, diviene segno identificativo e originale di ciascuno di noi. Questo e tanto altro, è quello che si […]

ESSENZIALE nasce con l’idea di ricreare una piccola bottega di paese dove la gente può entrare e feramrsi a fare Biodiversità di Fogliano e dall’Arpa Lazio.

La firma del documento dà l’avvio al tavolo tecnico che avrà il compito di definire annualmente il programma operativo da realizzare attraverso la movimentazione della sabbia per attivare la capacità resiliente delle coste. Le parti, infatti, hanno concordato di progettare e compiere interventi attraverso l’utilizzo dei sedimenti che periodicamente insabbiano i corpi idrici di collegamento tra il mare e i laghi costieri e quelli accumulati in eccesso in prossimità delle foci dei canali e dei fiumi. Saranno i Comuni di Latina e Sabaudia a individuare i siti dove posizionare i sedimenti rimossi, da utilizzare successivamente per le operazioni di ripascimento dell’arenile che saranno effettuate indicativamente nei mesi di Marzo e Aprile, prima dell’inizio della stagione estiva. La Regione Lazio provvederà a caratterizzare, classificare e dragare i sedimenti rimossi dal fondo marino attorno al Porto di Anzio che, in caso di compatibilità, saranno destinati in via prioritaria lungo il litorale dei Comuni di Latina e Sabaudia.

“È necessario ripensare e riconsiderare in maniera radicale il problema dell’erosione della costa, divenuto ormai non più procrastinabile – così Mauro Alessandri, assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità, che ha aggiunto: attraverso questo Protocollo d’Intesa vogliamo attivare un monitoraggio costante del litorale interessato per definire, in tempo reale, gli interventi necessari, promuovendo un’attività diretta delle amministrazioni locali interessate e favorendo il contributo dei concessionari privati. Un modello di riferimento da estendere a tutti i territori costieri del Lazio, dove è necessario il ruolo programmatorio della Regione ma anche la condivisione della programmazione e degli interventi con gli enti locali e le associazioni balneari”.

 Post Views: 89

      

COLTELLERIA MASSARI

   

RICKY FAMILY TATTOO, TATUAGGI E PIERCING A

ORBASSANO

   

ESSENZIALE, PERCHE’

COMPRARE SFUSO

YOU MAY ALSO LIKE...

PUBLIREDAZIONALI

2 / 2

NOTIZIEINUNCLICK.IT

Data

Pagina Foglio

21-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

METEO OROSCOPO SPAZIO PUBBLICITARIO CONTATTI

Home / Ambiente / Psr Marche – Accordi agroambientali per la prevenzione dei dissesti e delle alluvioni, la Giunta approva le linee guida

By Notizie in un Click on 21 novembre 2018

Psr Marche – Accordi agroambientali per la prevenzione dei dissesti e delle alluvioni, la Giunta approva le linee guida

Casini: “Necessarie per attivare un prossimo bando e affrontare in maniera coordinate i problemi del territorio”

Dal Programma di sviluppo rurale (Psr) arrivano opportunità e risorse per prevenire dissesti e alluvioni. Lo strumento è quello degli Accordi agroambientali d’area che coinvolgono gli

imprenditori agricoli di un territorio limitato. Possono aderire altri soggetti, come i gestori delle aree protette, i Comuni, i Consorzi di bonifica che, insieme, si impegnano a realizzare interventi coordinati per superare criticità circoscritte dell’ambito di appartenenza. Dopo gli ottimi risultato conseguiti con i due precedenti bandi, che hanno riguardato la tutela delle acque, ora l’obiettivo viene rimodulato sulla prevenzione dei dissesti. La Giunta regionale ha approvato le linee guida per attivare i nuovi Accordi, con le indicazioni da seguire nella predisposizione dei Progetti d’area che saranno l’argomento di un prossimo bando Psr. “Un elemento di grande novità per il territorio e la comunità regionale, introdotto allo scopo di favorire la risoluzione delle problematiche esistenti, offrendo la possibilità di sperimentare nuovi modelli di gestione territoriale”, evidenzia la vice presidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura. I due precedenti bandi hanno finanziato sei

Venerdì nero? Non per i tuoi occhi!

CENTRO SAT CONDIZIONATORI E RISCALDAMENTO A TORINO

NOTIZIEINUNCLICK

COLLABORA CON “TORINO COUPON”, LA NUOVA SOCIAL SHOPPING DI TORINO

NOTIZIA CLICK NEWS

HOME ATTUALITÀ CULTURA SPORT SPETTACOLO SALUTE AMBIENTE ANIMALI MODA TURISMO NOTIZIE ESTERO CLICCA QUI

1 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

REPLICA ON. NICOLA FRATOIANNI (LEU) A VITTORIO FELTRI : QUANDO GLI TOCCHI IL PORTAFOGLIO, PERDE IL CONTROLLO E

STRAPARLA…

CONSORZI DI BONIFICA.

M5S: “BENE

L’APPROVAZIONE DELLA MODIFICA DELLA LEGGE, ORA ATTIVARSI PER GLI INTERVENTI”

EMODINAMICA VASTO, CALA LA MASCHERA DI UNA CLASSE POLITICA CHE HA FATTO PROPAGANDA SULLA SALUTE DEI CITTADINI

Il J HOTEL è una piccola realtà a conduzione famigliare situato nel centro storico di Orbassano a pochi kilometri da Torino. Grazie a questa posizione centrale è comodissimo trovare ristoranti, banche farmacie, uffici postali, agenzie di viaggio, supermercati e negozi di ogni genere. Il J HOTEL è ottimamente servito da mezzi pubblici, si può raggiungere […]

Nel cuore della Valtellina ricavato da un vecchio fienile ristrutturato, l’accogliente bed &

breakfast Il Grappolo si trova a 100 metri dalla fermata dell’autobus per Tirano, a 4 km, e offre parcheggio gratuito e camere in stile rustico con connessione Wi-Fi gratuita e TV LCD. Le sistemazioni presentano pavimenti in cotto o in parquet, un […]

accordi territoriali che stanno contrastando l’inquinamento grazie a pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente e delle falde. Sono stati coinvolti i territori della Valdaso, del Piceno, della Valle del Foglia, Vellesina, Parco del Conero e Metauro. L’obiettivo ora è di percorrere lo stesso percorso per promuovere accordi di prevenzione del dissesto idrico e delle alluvioni, coinvolgendo il mondo agricolo. “Riorientiamo il bersaglio per ampliare l’efficacia e la ricaduta dei fondi europei sul territorio – afferma Casini – Intanto forniamo indicazioni di indirizzo per creare una base omogenea di riferimento per coloro che vorranno cogliere questa opportunità, indicando le strategie di aggregazione. La complessità delle misure ambientali e agronomiche da perseguire richiedono l’emanazione preventiva di linee guida che favoriscano la partecipazione al prossimo bando attraverso un progetto d’area finanziabile con i fondi europei”.

 Post Views: 60

      

J HOTEL AD

ORBASSANO (TORINO)

   

B& B IL GRAPPOLO

YOU MAY ALSO LIKE...

PUBLIREDAZIONALI

2 / 2

NOTIZIEINUNCLICK.IT

Data

Pagina Foglio

21-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

NAVIGLI: candidatura a Patrimonio dell’Unesco, il Comune rilancia l’idea

Di Ester Rizzoli - 20 novembre 2018

NAVIGLI: l’assessore Lipparini ha incontrato l’ambasciatore UNESCO Bondin. “Vogliamo rilanciare la candidatura a patrimonio dell’Umanità”.

Rilanciare la candidatura della civiltà delle acque lombarde e milanesi, con il sistema dei Navigli e delle rogge e le infrastrutture irrigue e idroelettriche come patrimonio dell’UNESCO. Questo uno dei temi discussi nell’incontro tenutosi a Palazzo Marino tra Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva e Open data e R a y B o n d i n , a m b a s c i a t o r e U N E S C O D e l e g a t o P e r m a n e n t e d i M a l t a c o n i rappresentanti dei consorzi di bonifica che gestiscono le acque lombarde.

All’incontro hanno preso parte anche Marco Prusicki, componente del comitato scientificosulla riapertura dei Navigli Milanesi, Simone Lunghi, istruttore della Canottieri

I PIU' LETTI DI OGGI

Documenti correlati