• Non ci sono risultati.

rassegna stampa nazionale 21 novembre 2018 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "rassegna stampa nazionale 21 novembre 2018 - ANBI"

Copied!
39
0
0

Testo completo

Castel Focognano, lavori sui corsi d’acqua

Casentino

I più letti di oggi

Notizie di oggi

Città del Natale,

Comanducci: "Biglietto unico? Sarà l'obiettivo per

Si è insediato il nuovo consiglio provinciale. Alla

I più letti della settimana

Black Friday all’orizzonte

Il consigliere regionale Damascelli: «Leggi approvate grazie a noi dell’opposizione, in Puglia manca un

Approvata la legge regionale per modificare l’autogoverno

La legge regionale che modifica l'autogoverno dei consorzi di bonifica è stata approvata grazie alla determinante presenza dei consiglieri americani dell'opposizione: dei sette membri presenti nella Quarta Commissione, quattro erano della minoranza e tre della maggioranza. Non solo abbiamo garantito il numero legale, ma abbiamo anche permesso l'approvazione del testo: i tre consiglieri di centrosinistra erano in disaccordo tra loro e uno era contrario al provvedimento. La legge attuale, che modifica quella del febbraio 2017, rimasta inefficace, mira a evitare che i consorzi cadano nelle mani di altre società pubbliche, garantendo così l'autogoverno degli agricoltori.

Anche la legge sui panificatori ha potuto essere approvata grazie al nostro atteggiamento responsabile: abbiamo consentito alla Commissione di raggiungere il numero legale, altrimenti anche in questo caso non si sarebbe fatto nulla.

EMILIA CENTRALE, NOMINATI I SINDACI IN CONSIGLIO

Emilia Centrale: 33,7 milioni di euro di fondi europei, ministeriali e regionali per progetti consortili per la difesa e lo sviluppo del territorio. REGGIO EMILIA – 20 novembre 2018 – Gli ultimi importanti atti del governo straordinario per il periodo della commissione regionale del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, che ha segnato 2 anni e 9 mesi di amministrazione dell'ente. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è stato convocato per la prima riunione per venerdì prossimo, 30 novembre, e in questa occasione il commissario di Bologna Franco Zambelli saluterà tutto il personale e la sede reggiana di via Garibaldi, cedendo finalmente la responsabilità della gestione e leadership al nuovo management, espressa dall'elettorato nelle recenti elezioni del Consorzio per il rinnovo del consiglio di amministrazione di settembre.

Tuttavia, prima dell'insediamento dei nuovi organi di governo, il commissario Zambelli ha provveduto a convocare l'Assemblea dei sindaci dell'intero comprensorio, Assemblea che aveva il diritto e il dovere di nominarne tre. L’importanza dei numeri è tangibile ed è evidente soprattutto dai 33,7 milioni di euro di finanziamenti che il Consorzio Emilia Centrale è riuscito ad intercettare ed ottenere (grazie alla capacità progettuale dell’Ufficio Tecnico, premiato con ingenti fondi comunitari, nazionali e regionali) per lavori da ultimare in un arco temporale che oscillerà tra i 3 ed i 5 anni. 34;Il risultato raggiunto - secondo il commissario Zambelli - non è solo un concreto riconoscimento della capacità progettuale del Consorzio e dei suoi tecnici, ma è allo stesso tempo il frutto dell'ottimo lavoro che l'ANBI nazionale e regionale ha svolto per incrementare consapevolezza tra le istituzioni pubbliche circa il proprio ruolo.

SEGUICI SU FACEBOOK

Un anno che sarà estremamente importante per i tanti progetti in corso nel campo della protezione idraulica, della manutenzione per mitigare il dissesto idrogeologico, dell'irrigazione e del riutilizzo delle acque. Si tratta di una ventina di interventi di tutela del territorio e di miglioramento della rete drenante-irrigua in piena gestione consortile. L'Alfiere di Gualtieri, canale di bonifica nel reggiano, è un modello europeo per la riqualificazione sostenibile dei fiumi dell'Emilia centrale: un progetto da 20 milioni di euro approvato dal governo.

Allo stesso tempo, il bilancio per il 2019 prevederà oltre 7 milioni di euro per altri interventi manutentivi sulle opere di bonifica e per la realizzazione di nuovi interventi, che saranno finanziati con i fondi del Consorzio, a dimostrazione che Bonifica Emilia Centrale è concretamente vicino al soggetto. un territorio capace di attivarsi per risolvere le proprie criticità." Il Bilancio 2019 consolida la tendenza al contenimento dei costi fissi e soprattutto di quelli per i dipendenti, mentre sono in forte aumento quelli per l'acquisto dell'energia elettrica di circa 300.000 euro. , legata ad una funzione essenziale per la gestione dei corsi d'acqua, ha individuato la necessità di adeguare le aliquote contributive nella misura dell'1,5% in base alla crescita annua dell'inflazione rispetto ai corrispettivi ISTAT, da sempre utilizzati come riferimento.

SEGUICI SU TWITTER

SEGUICI SU GOOGLE PLUS

NUMERI UTILI

EDIZIONE NOI TIRRENO EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ

Sono partiti i lavori per mettere in sicurezza canali e fossati

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

PONTEDERA

CASTELFRANCO DI SOTTO

Pino Torinese Appartamenti Superga Riguardano oltre quattro chilometri della rete idraulica minore e soprattutto. Un intervento promosso e fortemente voluto dall'amministrazione comunale - spiega il sindaco Gabriele Toti - che, in un lungo iter tecnico di permessi e autorizzazioni durato quasi due anni, ha seguito con grande attenzione tutte le varie fasi tecnico burocratiche del Consorzio di Recupero incaricato dei lavori, e dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (Arpat). Nella quasi totalità dei casi i lavori interessano l'intera lunghezza dei fossi, mentre in altri si tratta solo di alcuni tratti dove ci sono più criticità, e saranno realizzati con uomini e mezzi del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno.

Tutta la rete idraulica minore ha la funzione primaria di garantire il deflusso delle acque meteoriche dal centro abitato di Castelfranco verso il canale dell'Usciana - spiega l'assessore all'Ambiente Federico Grossi -; in una zona pianeggiante come la nostra, questo intervento straordinario ci consente di mettere in sicurezza una vasta area di territorio. La conclusione del sindaco Toti: "Bisognerà provvedere alla chiusura temporanea di alcune strade rurali nel tempo assolutamente necessario al funzionamento; per questo ci scusiamo con i residenti della zona per gli eventuali disagi, ma siamo certi che i miglioramenti saranno evidenti e ben compresi. È un risultato impensabile fino a poco tempo fa, ma invece lo abbiamo raggiunto con determinazione e pianificazione."

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Sala Consilina, l'alluvione vista dall'alto con il drone dei Volontari della Protezione Civile di Padula. Martedì l'occhio volante dei volontari paduliani guidati da Giuseppe Pisano ha monitorato l'area allagata di via Bisanti, in zona Sala Consilina, al confine con Sassano e Padula. Uno strumento fondamentale anche per verificare situazioni particolarmente critiche e persone in pericolo su una vasta area e per coordinare le operazioni in corso sul posto.

Sul posto era presente una vera e propria task force che comprendeva i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Sala Consilina, i Volontari della Protezione Civile di Padula, i Volontari della Protezione Civile di Sala Consilina, i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, gli agenti della Polizia Municipale di Sala Consilina e i tecnici del Consorzio Bonifica Vallo di Diano – Tanagro. Una persona, che era rimasta bloccata in un'auto al momento dell'alluvione, è stata salvata, così come altre tre persone residenti nella zona che erano rimaste intrappolate nelle loro case. Fortunatamente non si sono registrati danni alle persone: ma è certamente un campanello d'allarme per il Vallo di Diano e per i rischi legati alla possibile esondazione del fiume Tanagro e dei suoi affluenti, rischi resi sempre più concreti dal cambiamento climatico che genera alluvioni e acqua. bombe, capaci di colpire il territorio valdiano in qualsiasi momento.

Consorzio di bonifica

San Michele, Pedina e Bosco di Morfasso: finiti i lavori di difesa del suolo

Il tesoro nella Pineta di Siponto: la necropoli sotterranea tutta da scoprire! (VIDEO)

Per poter riportare alla luce quei resti su cui si fondava la meravigliosa città, era necessario proseguire gli scavi in ​​tutta l'area archeologica e rivelare la visione di tre città: Dauna, Romana e Medievale." Oggi in commissione abbiamo assistito ad un altro teatro della maggioranza, che ora sembra divisa su tutto, dalle liste d'attesa ai piani di gestione dei rifiuti, ai consorzi di riciclo Grazie all'opposizione, la proposta dell'assessore Pentassuglia di modificare la legge sui consorzi ed eliminare il passaggio delle risorse irrigue ad AqP dal 2019, nel caso in cui il bilancio dei consorzi non sarà equilibrato entro il 2018.

Peccato che la maggior parte dei consiglieri di maggioranza, divisi tra Pentassuglia e Amati, abbiano preferito non fare una scelta, non presentarsi in commissione o alzarsi poco prima del voto. Così come è un peccato che l'assessore Amati, invece di ammettere le responsabilità della politica nella fallita gestione dei Consorzi, insista

NOTIZIEINUNCLICK

COLLABORA CON “TORINO COUPON”, LA NUOVA

Villa San Nicola si trova a Follonica in zona e vuole far pagare errori non loro agli agricoltori che vogliono il passaggio della risorsa irrigua ad AqP. Così i consiglieri M5S Cristian Casili, Marco Galante e Rosa Barone a margine della seduta della IV Commissione consiliare in cui è stato approvato il disegno di legge contenente le modifiche alla legge regionale “Norme straordinarie in materia di consorzi commissariali di bonifica”. La legge sui consorzi - dichiara Casili - è una legge che nasce male e viene applicata peggio, tanto che l'auspicata unione dei consorzi del riciclo richiesta nel “Consorzio Puglia Centro-Sud” non è stata ancora realizzata.

Dobbiamo mettere i Consorzi in condizione di lavorare: nel prossimo futuro dobbiamo attivarci per realizzare tutte le opere infrastrutturali per fornire acqua a prezzi che possono essere contenuti. All'approvazione della legge - dichiara Galante - dovrà seguire il tavolo tecnico, da noi più volte richiesto per la predisposizione di un piano pluriennale di investimenti per l'ampliamento, il ripristino e l'efficientamento del sistema irriguo e per la predisposizione degli interventi in in relazione a la difesa dell'area, con il relativo preventivo di spesa e il calendario di realizzazione. È grave che ci siano infrastrutture sulle quali da anni non si facciano gli interventi minimi e che non si faccia nessun lavoro per ridurre il continuo spreco di acqua”.

DIFESA DELLA COSTA: SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON I COMUNI DI LATINA E

SABAUDIA

HALF MARATON

MILAN

di San Cristoforo e autore del Giro dei Navigli di Milano e rappresentanti dell'associazione Riaprire i canigli, del Consorzio Villoresi e dell'Associazione regionale dei consorzi di gestione delle acque, avv. Nel corso dell'incontro, l'assessore Lorenzo Lipparini ha illustrato all'Ambasciatore Bondino il progetto dei Navigli, oggetto di un recente dibattito pubblico, e ha spiegato come l'acqua sia stata nei secoli un elemento di benessere di Milano per il suo contributo all'agricoltura, ai trasporti, alla energia: "Ho incontrato una persona molto attenta e disponibile - ha dichiarato Lipparini - che ha capito subito l'importanza delle nostre infrastrutture idrauliche e del progetto di riapertura dei Navigli. Gli ho spiegato che è un lavoro che orienta la nostra visione dello sviluppo futuro della città attraverso interventi sull'intero ecosistema urbano, migliorando la qualità della vita e dell'ambiente e favorendo la riscoperta delle nostre radici culturali.

L'Ambasciatore ha ascoltato con interesse la storia di Milano, città d'acqua dalla grande vocazione agricola dei territori lombardi, meravigliandosi di questa prospettiva poco conosciuta e apprezzata. L’idea di una candidatura della civiltà dell’acqua della Lombardia e di Milano a patrimonio dell’umanità è piaciuta molto all’ambasciatore, che ha dato utili suggerimenti su come procedere. È stato un incontro molto interessante, che ci dà l'opportunità di lavorare sempre più in sinergia con le istituzioni locali e internazionali per importanti obiettivi di sviluppo e promozione del nostro territorio”.

SEGUICI

Riferimenti

Outline

Documenti correlati

E’ quanto emerge dall’indagine settimanale dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania Anbi Campania che compila il presente

    Redazione Contatti 12:17 HOME AREZZO LA REGIONE ED IL CONSORZIO STANNO DANDO UN NUOVO VOLTO ALLA VALDICHIANA: L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE   il: giugno 14, 2017 In:

« INDIETRO Turismo, in Emilia-Romagna è boom: 52 milioni di presenze nei primi nove mesi del 2017, +6,4% rispetto ai 49 di tutto il 2016 AVANTI » Giornata della Poesia sabato al

Versilia 13/10/2020 IL LAGO DI MASSACIUCCOLI RICEVERA' ACQUA DEPURATA 9 28 L'Arena 13/10/2020 CONSORZIO, I SINDACI VOGLIONO CONTARE 10 1 Liberta' 13/10/2020 UN MARE DI FOTOVOLTAICO

Ma l’Ombrone, a distanza di mezzo secolo dal disastro, non è più Ombrone, un futuro tra vigilanza e turismo Il fiume sorvegliato speciale ma anche risorsa per la comunità di Gabriele

1 Data Pagina Foglio 30-03-2021 IL , 18 ANMX Sannio - Alifano • Servizi garantiti anche nel secondo anno di pandemia Consorzio, il Covid non frena le attività Stagione irrigua

     WhatsApp 335 1400591  Cerca nel sito  SEGNALA UNA NOTIZIA  Home  Attualità Contributo straordinario al Consorzio di Bonifica Ovest, domani la proposta al Consiglio

MARRUBIU Il Consorzio di bonifica riapre l’ufficio Da lunedì verrà ripristinato il servizio interrotto qualche mese fa NECROLOGIE CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »