• Non ci sono risultati.

1 La spiritualità dei gesuiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "1 La spiritualità dei gesuiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Vol. 1 Capitolo 16

1

Effetto domino vol. 1 © D’Anna, 2020

I. di Loyola, Esercizi spirituali

La spiritualità dei gesuiti

CHE COSA LEGGIAMO Il brano seguente è tratto dagli Esercizi spirituali, scritti da Ignazio di Loyola tra il 1522 e il 1534, ed è un esempio della regolamentazione dell’itinerario spirituale gesuitico, che utilizza la pratica della meditazione per aiutare il fedele a interiorizzare la dottrina.

PERCHÉ LO LEGGIAMO Il brano mostra quanto fossero dettagliate le istruzioni fornite al fedele per le diverse pratiche (l’esame di coscienza, la meditazione, la contemplazione, la preghiera, la vi- sualizzazione ecc.) volte a formare una forte spiritualità e una solida disciplina interiore.

Come il passeggiare, il camminare e il correre costituiscono esercizi fisici, così si chiamano esercizi spirituali tutti quei modi di preparare e disporre l’anima, onde scartare da sé tutte le af- fezioni disordinate e, dopo averle scartate, cercare e trovare la volontà divina nella disposizione della propria vita, per la salvezza dell’anima. [...]

Al mattino, levandosi, ci si deve proporre di guardarsi con cura da quel particolare peccato o difetto da cui ci si vuole correggere o emendare.

Dopo pranzo [...] segnare sulla prima linea della g tanti punti per quante volte siamo caduti in quel particolare peccato o difetto. [...] Dopo cena si farà il secondo esame allo stesso modo, ora per ora. [...] Segnare sulla seconda linea della g tanti punti per quante volte si è caduti in quel particolare peccato o difetto. [...] Guardare alla sera se vi è stato miglioramento dalla prima linea alla seconda. [...] Osservare se, da un giorno all’altro, vi è stato miglioramento. [...] Confrontare una settimana con l’altra. [...]

Terzo modo di pregare, cioè ritmato. A ogni soffio della respirazione si pregherà mentalmente di- cendo una parola del Pater noster o di un’altra preghiera che si recita, in modo di non dire che una parola ad ogni respirazione. Durante l’intervallo fra un respiro e l’altro, concentrare l’attenzione sul significato della parola, o della persona cui s’indirizza la preghiera, o sulla mia propria bas- sezza, o sulla differenza fra tutta la sua grandezza e tutta la mia bassezza.

(I. di Loyola, Esercizi spirituali, Tea, Milano 1988, pp. 3, 12-13, 69)

D

L’attenzione alla cura delle anime è in linea con l’esigenza di rinno- vamento morale e spirituale sentita in seno alla comunità cattolica.

FONTI LAB

Le prescrizioni sono minuziose, a testimonianza della condotta quasi mi- litaresca imposta ai seguaci dell’ordine.

Ignazio di Loyola usava una sorta di agenda setti- manale, dove a ogni giornata (g) corrispondevano due linee di lavoro e disciplinamento spirituale.

Riferimenti

Documenti correlati

“handling lento su asciutto”, mentre il Firestone Roadhawk e il Goodyear EfficientGrip Performance 2 arrivano noni, a pari merito: il primo penalizzato dal chilometraggio modesto,

Così il genotipo GG (omozigote per il carattere semi gialli) dà origine a un fenotipo pianta di pisello a semi gialli, mentre il genotipo gg (omozigote per il carattere semi verdi)

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

Ai fini del computo del quinquennio di validità delle CQC rilasciate in esenzione dall’obbligo di frequentare il corso di qualificazione iniziale e di sostenere il relativo esame,

1.4 IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA E DEI SETTAGGI DEL SISTEMA AUTOMATIZZATO Eseguire il setting della macchina effettuando l'accesso alla rete del sistema automatizzato secondo i

Arrivati davanti al nuovo ingresso per il Terminal Crociere si potrà svoltare a destra e costeggiare tutto il Terminal stesso, (qui è prevista una corsia separata per la sosta

Il mondo della digital health diviene sempre più pro- tagonista della quotidianità, permettendo di conse- guire l’obiettivo che accomuna tutti coloro che si oc- cupano di

Negli esercizi da 19 a 28 usare, eventualmente, il principio di reciprocit`a e le propriet`a della trasformata di Fourier (che cosa diventano nel dominio delle frequenze operazioni