2° Fase della Guerra
● Grande Guerra : questo termine si usò per indicare un evento eccezionale , mai accaduto prima , anche per i numerosi paesi che ne facevano parte , nuove armi , più morti e crisi economiche
● Prima Guerra Mondiale : Mondiale perché ne facevano parte non solo stati europei , ma anche Giappone e USA .
● LA VITA NELLE TRINCEE :
I soldati passavano ore nelle trincee , aspettando l’urlo “all’attacco", ciò significava che si usciva dalle trincee , si gettavano sul filo spinato per evitare gli spari , chi riusciva a sopravvivere affrontò un scontro corpo a corpo contro il nemico ciò causò molte mori ma permise di avanzare sul territorio anche se di poco .
Invece le condizioni igieniche erano pessime , le trincee erano luoghi stretti umidi e bui, i soldati tenevano gli stessi vestiti per settimane ciò provocava pidocchi, pulci e la diffusione del tifo , un malattia al tempo mortale , la mancanza di igiene provocava anche l'invasioni di topi . I soldati feriti passavano ore ad aspettare i soccorsi e alcuni morirono dissanguati , gli altri venivano trasportati negli ospedali delle retrovie, cioè dietro il campo di combattimento .
Poi i Tedeschi scoprirono i Raggi X , che così riusivano a vedere se nei corpi dei feriti erano presenti proiettili o scheggie .
Alcuni soldati soffrivano di uno stato di shock , un disturbo psichico generato dalla paura e orrore , ne soffrivano soprattutto i più giovani.
E spesso avevano comportamenti strani , ma molti la considerarono un viciaccheria e non una malattia .
Molti soldati pensavano solo alla loro famiglia e volevano tornare a casa , perciò si svilupparono tre fenomeni :
● diserzione: cioè che i soldati fuggivano dal fronte per tornare a casa o consegnarsi al nemico
● Ammutinamento: cioè che i soldati si rifiutavano di combattere
● Autolesionismo : I soldati si provocano ferite da soli per evitare la guerra.
Poi però c’erano persone a cui piaceva la guerra e il combattimento , in Italia furono chiamati Arditi , cioè coraggiosi è facevano parte delle
truppe d’assalto , e spesso entravano alla fine del combattimento , e i giornali attribuivano a loro tutto il merito .
● UNA GUERRA TOTALE E NUOVI ARMI : Si svilupparono soprattutto :
- settore automobilistico : con l’invenzione
dell’ambulanza , per portare i feriti e materiale alle truppe
- radiofonia , con o senza fili permetteva di ricevere e mandare più velocemente gli ordini
- L’uso di armi chimiche e gas , che venivano lanciati verso le trincee , e a volte a causa del vento
ritornavano indietro oppure colpivano le case e abitanti .
- Chi veniva colpito dai gas provocano un'irritazione , i soldati e persone si gettarono nei fiumi per contrastare questo fenomeno , una volta usciti non cambiava nulla .
- Anche chi inalava questi gas moriva sofferente o
rimaneva invalido per tutta la vita , perciò si adottarono le maschere anti-gas
● L’AVIAZIONE :
Non ebbe conseguenze sulla guerra si inventarono e utilizzarono :
- Carro armato , molto utile ma usato poco
- Autoblindo , autocarri blindati con piastre d’acciaio e mitragliatrici con ruote solo per ps strada , che furono
sostituite con cingoli , ruote dei mezzi agricoli , che permise di utilizzarlo su ogni terreno .
- Nella guerra navale fece la sua comparsa il sottomarino , inventato dai tedeschi , che nel maggio 1915 fecero
affondare il transatlantico inglese lusitania , che portava armi agli inglesi , morirono molti americani , per questo l’america entrò in guerra.
LA SOCIETà E I DUE FRONTI:
la società era organizza su due fronti :
- esterno : coloro che lavoravano nelle truppe
- Interno : coloro che erano impiegati nelle fabbriche - E le donne ricoprono alcuni ruoli , o lavoravano come
infermiere nella croce rosse per i feriti , altre della casa e altre lavoravano nelle campagne svolgendo i lavori degli uomini e quando il conflitto si fece sempre più lungo , le donne entrarono nel mondo del lavoro , grazie a questa esperienza capirono i loro diritti .
- LA REPRESSIONE E PROPAGANDA :
- Ci furono sempre più proteste e si sviluppò la repressione : fondamentale per stroncare ogni criticità e resistenza della guerra
- Propaganda : manifesti , cartoline e manifestazioni di appoggio dei soldati .
- Nelle scuole si rafforzò l’educazione patriottica.
- L'ECONOMIA DI GUERRA:
Nelle fabbriche si lavorava giorno e notte per produrre armi per le truppe e anche altri prodotti .
Gli stati s indebitarono con prestiti naziononali , cioè prestiti che chiedeva lo stato ai cittadini , garantendo interessi bassi e anche prestiti internazionali , lo stato si indebitò con gli stati uniti e altri stati non in guerra
Durante la guerra ci fu il razionamento del cibo , cioè la
limitazione di acquisti attraverso una distribuzione controllata .
Ogni cittadino aveva una tessera con cui comprare cibo in quantità limitata , ciò che causò che i produttori e
commercianti , sottraevano al parti di cibo da rivendere a prezzi più alti , ciò causò il mercato nero , e questi fattori portarono anche a denutrizione e epidemie