• Non ci sono risultati.

Come riconoscere le fake news attraverso l’analisi qualitativa: studio linguistico di un corpus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Come riconoscere le fake news attraverso l’analisi qualitativa: studio linguistico di un corpus"

Copied!
153
0
0

Testo completo

Pour ma part, j’ai essayé de fournir des outils permettant de reconnaître les fausses nouvelles et de lutter contre la désinformation. Nous identifierons la différence entre les fausses nouvelles actuelles et celles qui ont toujours existé à travers l’histoire.

La nascita delle Fake News

  • Introduzione
  • Il mondo post verità
  • Gli aspetti del mondo post verità che contribuiscono al diffondersi delle fake news
    • Calo di attenzione
    • Infodemia
    • Dipendenza dai social
    • Analfabetismo digitale
    • Nomofobia
  • Le fake news
  • Distinzione tra misinformazione, disinformazione e propaganda
    • I processi di disinformazione
  • Le bufale nella storia
    • Differenza tra le attuali fake news e le informazioni false nella storia
  • Conclusioni

Perché tendiamo a pensare che le fake news possano essere associate solo a Internet, lasciando da parte i giornali. Qual è la differenza tra le fake news attuali e le informazioni false che sono sempre esistite.

Figura 1. Infografica sul primato dei canali di ricerca per fascia d’età (Global Digital Report,  2021) 1
Figura 1. Infografica sul primato dei canali di ricerca per fascia d’età (Global Digital Report, 2021) 1

Fake News: come imparare a riconoscerle attraverso l’analisi qualitativa

Introduzione

Gli enunciati utilizzati per narrare un evento, l'aggettivo, il costrutto sintattico di una frase, stabiliscono e confermano in sé una versione della realtà e dell'organizzazione sociale. I giornalisti sono infatti in grado di cambiare l'immagine di un evento attraverso precise scelte linguistiche e stilistiche.

Siti fotocopia

Fishman introduce "un concetto chiave rimasto latente fino ad ora, vale a dire l'influenza interpersonale". (Fishman, 1975:68). Si tratta di «un processo in più fasi che prevede la creazione e/o l’acquisizione di contenuti che altri hanno prodotto e successivamente la trasmissione di questi contenuti come vere e proprie notizie, sfruttando i social media per ottenere quanta più attenzione possibile» (Lisi, 2017).

Titoli sensazionalistici

I titoli delle fake news diffuse da Bufale.net e Lercio sono lunghi più del doppio (13 parole) di quelli di un quotidiano attendibile come Repubblica (5 parole). Un altro aspetto che emerge dalla ricerca di Silvestro è una certa libertà nell'ortografia delle fake news.

Gli atti esercitivi nelle fake news

Il destinatario riconosce nel parlante un'autorità e gli è quindi conferito il potere di produrre questo effetto, accettando il suo potere come autentico e capace di produrre obblighi deontici. 6 Una call to action è una richiesta di eseguire un'azione specifica che può essere identificata da un messaggio di testo univoco e viene diffusa tramite un pulsante o un widget.

L’uso della seconda persona plurale

L'autore si rivolge direttamente al lettore attraverso l'uso della seconda persona plurale e di domande apparentemente retoriche, elementi fondamentali per eliminare ogni tipo di distanza tra autore e lettore. È importante la differenza tra l'uso della seconda persona plurale che l'autore usa all'inizio e l'uso della prima persona plurale che fa dopo.

L’uso di aggettivi ed iperboli

Nelle fake news, invece, gli autori sembrano abolire ogni dogma e formalità, si rivolgono al lettore con domande dirette, spesso propense a utilizzare termini gergali e vari ambiti lessicali legati alla sfera sessuale, nel tentativo di far passare il messaggio in modo più efficace ( 10 occorrenze per gli spermatozoi, 5 per i maschi, tre occorrenze per i negri). Per quanto riguarda gli aggettivi, invece, Repubblica mostra una percentuale inferiore rispetto a Lercio e Bufale: è probabile che questi dati indichino la tendenza delle fake news all’eccesso e all’aggettivazione iperbolica (Silvestro, 2018:32).

Lo schema narrativo delle fake news

  • Analisi e commento

In una classica fake news sull’immigrazione, il ruolo dell’antieroe è ricoperto dall’immigrato, mentre il ruolo della vittima è assunto dal cittadino italiano che subisce ingiustizie o violenze da parte dell’antieroe. Il ruolo dell'antieroe è interpretato da un soggetto inventato, appartenente a un gruppo etnico particolarmente odiato dal lettore medio (arabo, africano, est europeo), in questo caso un gruppo di rom.

L’uso dei pronomi Noi e Loro

La costruzione dell'outgroup consegue dall'individuazione delle caratteristiche dell'ingroup e segue la stessa procedura. Si tende a trasmettere un messaggio fuorviante secondo cui "la totalità dell'immigrazione ha alcune caratteristiche, ad esempio l'emergenza vissuta da una piccola porzione dell'immigrazione tende a trasferirsi alla totalità delle persone immigrate presenti all'interno di un Paese" (De Marco , 2015:74).

L’accentuazione dell’espressività

  • Analisi e commento

Nello stato in cui risiede la maggioranza della popolazione della Nigeria, l'attività scioccante di un ristorante che serviva carne e organi umani all'insaputa dei clienti è stata sventata. L'obiettivo principale dell'autore è creare “contenuti adatti alla viralizzazione, cioè alla distribuzione capillare” (Lokar, 2018:53). In questo modo “il lettore non viene informato di un fatto, ma gli viene dato un giudizio preconfezionato sul fatto stesso” (Lokar, 2018:53).

Detto e non detto

  • Implicature e presupposizioni nelle fake news

Si può obiettare sulla verità o meno del predicato (essere calvo), ma non si può ignorare ciò che l'affermazione presuppone: l'esistenza di un attuale re di Francia (Antelmi, 2012:152). Non si tratta di informazioni scontate, come accade con le supposizioni" (Sbisà, 2007, capp. 3-4). L'articolo su "Il Messaggero" descrive un tentato rapimento di un bambino da parte di.

Conclusioni

Infatti, il picco dell'autismo è stato raggiunto nel 1995, quando il vaccino contro la varicella è stato allevato nel tessuto fetale umano." Butac.it, 2015. GLI IMMUNOLOGI SVIZZERI STADLER: OGGI È PIÙ FACILE VINCERE AL LOTTO CHE PRENDERE IL VIRUS" (Butac .it, 2020). Ad esempio, si utilizza la forma impersonale ("si dice, si scopre..."), quantificatori indefiniti (alcuni, molti, pochi...) o ancora, abbiamo notato l'uso di sottotitoli, chi scrive “dice e non dice” inganna i lettori e gli fa fare ragionamenti in realtà già prestabiliti (implicazioni o supposizioni).

Analisi qualitativa di un corpus di Fake News

Introduzione

Analisi e confronto tra Fake News e True News

  • Analisi dei contenuti
  • Analisi e confronto: titolo
  • Analisi della struttura del testo
  • Analisi delle strutture implicite

Nell'articolo su "Voxnews" l'autore parla di una rissa iniziata da un gruppo di immigrati, nell'articolo su "Il Giornale", invece, la rissa è stata scatenata da un gruppo di minorenni, italiani e non. Notiamo quindi una scelta espressiva meno accentuata da parte dell'autore dell'articolo su "Il Giornale" rispetto a quella utilizzata dall'autore dell'articolo su "Voxnews". Notiamo anche come nell'articolo di Voxnews l'autore parli di un gruppo di neonati composto da immigrati, mentre nell'articolo de “Il Giornale” non compare il termine immigrati.

Analisi Fake News: Sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica

Si tratta di minori residenti a Treviso" l'autore spiega che si tratta di giovani residenti a Treviso, viene indicato una sorta di distaccamento per sottolineare che si tratta di stranieri che si sono trasferiti a Treviso. È un articolo ricco di implicazioni, l'autore allude alla malafede delle istituzioni che hanno inventato e poi pubblicato il nuovo virus ("una sindrome fittizia che è già pubblicizzata sui siti istituzionali e colpirà bambini e adolescenti"). Notiamo come l'autore scelga i pronomi per evidenziare un altro aspetto che abbiamo visto prima, ovvero la creazione di pagine utilizzando il pronome we in contrapposizione ad essi.

Analisi Fake News: Articolo senza titolo

Analisi Fake News: Catania, 15enne bruciato vivo da immigrati perché cristiano

  • Analisi e confronto tra Fake New e True News

Notiamo come nell'articolo "Agenzia fides" l'autore fornisca informazioni sul movente dell'attentato nel titolo. Anche in questo caso notiamo come nelle fake news l'autore scelga di ingigantire l'informazione. Nell'articolo "Agenzia fides", l'autore sceglie di utilizzare il verbo battere che sembra relativamente neutro.

Analisi Fake News: Un lavoro che sicuramente non possono fare tutti, caratteristiche

  • Analisi e confronto tra Fake News e True News

Nello scritto "Il Bigodino" l'autore non manca di far conoscere la sua opinione, il testo appare subito ricco di implicazioni. Nell'articolo su "La Repubblica", l'autore descrive l'utero come uno strumento che "può essere un aiuto" alla natura. Possiamo osservare come l'autore dell'articolo "La Repubblica" riporti discorsi e testimonianze dirette di scienziati che hanno partecipato all'esperimento, conferendo così maggiore credibilità al testo.

Analisi Fake News: In India la Coca Cola e Pepsi sono utilizzate come pesticidi

  • Analisi e confronto tra Fake News e True News

Molti dicono che Coca Cola e Pepsi servono a tante cose, oltre che a berle", la notizia è puramente approssimativa, l'autore fornisce informazioni indefinite e errate a livello di ortografia. In questo modo, l'intenzione del si rivela di spingere il lettore in una direzione prestabilita, cioè smettere di consumare queste bevande. Notiamo come l'autore nell'articolo "Senzacensura" scelga attentamente cosa dire e cosa tacere in modo tale da poter ingannare il lettore e fargli credere solo ciò che vuole l'autore.

Analisi Fake News: Il lapsus di Bill Gates che ammette: “i vaccini servono per diminuire

Ieri Devinder Sharma, il principale analista agricolo indiano, ha dichiarato: “Penso che la Coca-Cola abbia trovato il suo giusto utilizzo. L'autore interpreta il ruolo di un aiutante/eroe che cattura queste informazioni, ne fa emergere la vera natura e diventa un divulgatore di verità. L'autore elimina ogni distanza, esprime apertamente la sua opinione in vari termini iperbolici “È noto che tra i teorici della cospirazione circola l'idea che ci siano “globalisti” cattivi, cattivi.

Analisi Fake News: Equitalia pignora cagnolino e poi lo abbatte

Si osserva come nelle prime righe l'autore si concentri sul processo di intensificazione “Una storia terribile” “È un uomo di 46 anni con ingenti debiti verso la banca, a causa della chiusura della sua attività. Attraverso queste domande l'autore evidenzia la mancanza di aiuto da parte di qualsiasi istituzione, lo scrittore utilizza l'impulso del lettore ad agire e cambiare le cose, a condividere notizie e cronache. Assistiamo ad una completa mancanza di obiettività, l'autore si rivolge direttamente al lettore attraverso una serie di domande utilizzate per confrontare il destinatario con "l'evidenza evidenziata dalla domanda stessa".

Analisi Fake News: Carne di topo. Finalmente LEGALE in Italia. Qui Come La Cina

Il mondo è globale, tutti vogliono provare cose nuove, quindi in un clima simile arriva anche la carne di topo sulle nostre tavole. Le domande dirette che l'autore pone ai lettori sono un elemento fondamentale che rafforza il rapporto tra scrittore e lettore. In questo modo, l'autore offre al lettore due opinioni diverse, poste a conferma di quanto affermato nell'articolo.

Analisi Fake News: Il bacio di Giuda al toro durante la corrida in Spagna, prima della

La scelta di spiegare ed enfatizzare la relazione tra il toro e l'uomo serve a innescare una risposta emotiva e fare appello alla compassione dei lettori. Una storia tragica e straziante." "Un bacio di tradimento ancora più forte della storia stessa" "Il povero toro terribilmente torturato dal "famigerato" allevatore.". L'autore utilizza una novità, una trama dal forte contenuto emotivo che scatena la rabbia in il lettore al presunto tradimento da parte dell'uomo.

Analisi Fake News: Italia svenduta, intesa raggiunta: la Cina acquista Trenitalia

Può sembrare un semplice errore, ma rappresenta invece un chiaro tentativo da parte dell'autore di spingere il lettore a riflettere sulla differenza tra i due verbi. In questo modo l'autore sottolinea la mancanza di dignità e coscienza dell'Italia e lo scarso valore che la Cina le attribuisce, come se fosse una cosa di poca importanza. Attraverso questo gioco di parole innocente, inventato come se fosse un semplice errore tipografico, l'autore vuole fin dalle prime righe scatenare la rabbia dei lettori italiani incitandoli a screditarsi e ad essere trattati come oggetti.

Analisi Fake News: Siede il bambino nel carrello della spesa e dopo 2 giorni il bimbo

Si può osservare come l'inizio dell'articolo “Il mio spazio sociale” rappresenti una sorta di “processo di attacco” nei confronti della situazione comunicativa (Antelmi, 2012:92). Possiamo vedere come l'autore, per coinvolgere l'ascoltatore, usa il pathos, che fa appello ai sentimenti del lettore e fa affidamento su effetti persuasivi per attivare le emozioni del pubblico. È importante sapere come prenderci cura dei nostri figli affinché non incontriamo nulla di simile” l'uso dell'aggettivo possessivo “nostro” sottolinea un senso di collettività.

Analisi e confronto tra Fake News e True News

Nell'articolo de "Il Messaggero Veneto" l'autore usa il verbo spiegare e riporta le parole del questore senza intervenire né aggiungere altro. Notiamo come l'autore de "Il Messaggero Veneto" riporta in modo accurato e oggettivo le informazioni su 4 pakistani clandestini. Nell'ultima parte della fake news l'autore inventa informazioni che non compaiono nell'articolo "Il Messaggero Veneto".

Note conclusive

Tratto da “Il Giornale”: https://www.ilgiornale.it/news/cronache/baby-gang-picchia-bagnini-spiaggia-attimi-terror-jesolo-1719031.html. Tratto da Bufale.net: https://www.bufale.net/disformazione-carne-e-organi-umani-nel-menu-11-arrest-un-ristorante-nigeriano-bufale-net/. Tratto da Bufale.net: https://www.bufale.net/il-bacio-di-giuda-al-toro-durante-la-corrida-in-spagna-prima-della-mattanza-storia-inventata/.

Figura

Figura 1. Infografica sul primato dei canali di ricerca per fascia d’età (Global Digital Report,  2021) 1
Figura 2. OECD skills outlook 2019 - thriving in a digital world (OECD, 2019)
Figura 3. Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI, 2020)
Figura 4. Frequenza di fake news nell’inglese scritto 1800-1908 (Ondelli, 2018)

Riferimenti

Documenti correlati