www.ecostampa.it045680 Quotidiano
Ultimo aggiornamento: 5 gennaio 2014 17:48 | Pagine visualizzate ieri: 34289 (Fonte Google Analytics)
Toscana Home Empolese Valdelsa Zona del Cuoio Firenze e Provincia Chianti Valdelsa Pontedera Volterra Pisa Cascina Prato Pistoia Siena Arezzo Lucca Versilia Livorno Grosseto
Tempo Libero
Sport
Empoli Channel
GoBlog
Della Storia
Go(od) News
Sondaggi
Video
Archivio gn.it
Tutti i canali in piena nell’area del Serchio. Tutti al lavoro in pianura e collina
HOME TOSCANA << INDIETRO
05 gennaio 2014 17:48 Attualità Viareggio
Che questo fine settimana sarebbe stato all’insegna della pioggia si sapeva da giorni. I modelli e le previsioni del centro funzionale regionale trovavano conferma ad ogni bollettino diramato dall’ultimo dell’anno in poi.
Per questo, nonostante le festività e una buona parte delle risorse impegnate a riparare il crollo del sifone del canale Bagno, su via Arginvecchio alle spalle dell’ospedale Versilia, il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli ha messo in campo tutte le forze disponibili pronte a intervenire già da sabato mattina.
La pioggia è arrivata su tutto il comprensorio, facendo registrare valori medi di precipitazioni di circa 60 mm da Montignoso a Vecchiano, dal pomeriggio di sabato alle 13 di domenica 5 gennaio.
Il Sassaia in piena
Condividi questo articolo:
Altri articoli di Lucca Versilia
05012014 17:48 Viareggio | Tutti i canali in piena nell’area del Serchio. Tutti al lavoro in pianura e collina
05012014 17:21 Camaiore | Arginvecchio: piena controllata. Il sistema di emergenza ha funzionato. Un secondo tubo per alleggerire il fiume
05012014 14:21 Toscana | Maltempo, piccole frane sull’Appennino e in Lunigiana.
Treni fermi sulla linea Porrettana
05012014 13:59 Capannori | A San Ginese di Compito per l’Epifania un concerto per ricordare Chiara
05012014 10:51 Montecarlo | Verso la
‘consulta delle associazioni’: modifiche in vista nello statuto comunale per
‘arginare’ l’impoverimento istituzionale
Ultime dalla Toscana
Cerca la tua città
Cerca nel sito I tweets di Radio Lady
Tweets di @RadioLadyEmpoli
Sport
gonews.tv Photogallery RADIO live
[Poggibonsi] Striscia tratteggiata in curva sulla 429 fino a Certaldo, la risposta della direzione lavori: “C’è
sufficiente distanza di visibilità per poter eseguire la manovra”
05012014 15:48
Serie Amatori Empolese Valdelsa, la Ferruzza approfitta del riposo del Rosselli. Goleade di Colline e Cerbaie
05012014 10:59
Scandicci, alla Savino del Bene arriva da Ornivasso Serena Moneta
Cerca:
Cerca la tua città
1 / 3
GONEWS.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-01-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
www.ecostampa.it045680
Alle prime ore di domenica mattina i corsi d’acqua del comprensorio erano tutti in piena, complice anche il mare ingrossato dal maltempo e dall’alta marea.
Ecco come sono andate le cose partendo da Nord.
Montignoso/Cinquale/Forte dei Marmi/Marina di Pietrasanta – Va in piena il fiume Versilia, rimanendo per 20 centimetri sotto il primo livello di guardia. Funzionano tutti gli impianti. Gli operai hanno assicurato costante controllo e non segnalano situazioni di emergenza.
Viareggio/Massarosa: Alti i livelli di Sassaia, Farabola, Gora di Stiava, Burlamacca, Camaiore e tutta la rete minore. Il mare, sebbene alto, ha ricevuto l’acqua pompata dalle idrovore e gli invasi, alleggeriti nei giorni avanti, hanno contenuto la piena dando tempo alle pompe di tornare ai livelli di normalità.
Bene hanno funzionato anche i nuovi pulitori automatici delle griglie degli impianti sinistra e destra Sassaia, montati da poco, che hanno fatto il lavoro che fino a poco tempo fa veniva eseguito a mano dagli operai.
Lago di Massaciuccoli: A seguito delle piogge il lago passa da 9 a 21 centimetri sopra il livello del mare. Non è previsto ulteriore maltempo per i prossimi giorni e quindi non dovrebbe essere necessario accendere l’impianto della Bufalina, ma la decisione verrà presa nei prossimi giorni.
Vecchiano/Avane/Filettole: Il fiume Serchio va in piena due volte di seguito, sfondando il primo livello di guardia. Comune e Consorzio collaborano fianco a fianco per verificare alcune situazioni critiche, ma non è necessaria alcuna azione di emergenza per le abitazioni in golena.
Le piene sono state seguite in modo ordinario dal Consorzio, che sabato in tarda serata ha chiuso le paratoie sul Serchio e acceso gli impianti idrovori di Avane e Filettole per tenere all’asciutto i due centri abitati.
Colline: tre segnalazioni da parte di cittadini nelle zone collinari a Stazzema, Camaiore e Stiava. Il consorzio decide di intervenire e verificare le problematiche nonostante la nuova legge regionale abbia attribuito le competenze per l’emergenza nelle aree collinari alla Provincia di Lucca.
“In fase di passaggio di competenze – spiega il Commissario del Consorzio Angelini – la sicurezza dei cittadini viene prima di tutto”.
I punti critici:
Massarosa: La frana verificatasi in questi giorni sul rio di Sterpeti a Massarosa, che ha visto crollare un fronte di circa 20 metri di argine è stata tenuta sotto controllo dai tecnici. Per fortuna non ci sono stati ulteriori smottamenti.
Arginvecchio: Situazione difficilissima e delicata quella lungo il canale Bagno, in Via Arginvecchio. Come prevedibile il canale, interrotto nel punto del crollo del sifone ha registrato una piena significativa ma tutto è stato tenuto sotto controllo grazie all’installazione di due tubazioni, una fissa e una provvisoria, installate nei giorni scorsi.
In pratica le acque del fiume sono state deviate nei canali di bonifica evitando che travolgessero il cantiere aperto. Le acque dai canali minori sono state pompate dagli impianti Teso, Mandriato e Magazzeno. Tutto ha funzionato alla perfezione, ma l’evento non è stato casuale. Ingegneri, operai e quattro ditte hanno seguito passo passo tutta la piena prendendo le contromisure necessarie affinchè tutto si svolgesse in sicurezza.
Il centralino del Consorzio è stato aperto per tutta la fase dell’emergenza, ricevendo e verificando segnalazioni dai cittadini.
05012014 17:48 Viareggio | Tutti i canali in piena nell’area del Serchio. Tutti al lavoro in pianura e collina
05012014 17:39 Certaldo | Federigo Capecchi: “Le soluzioni sullo spostamento del mercato in centro vanno cercate assieme”
05012014 17:27 Vinci | Scuolabus, l’assessore Heimes:
“Bene l’accordo raggiunto con Falaschi. Ci scusiamo con le famiglie per l’incertezza”
05012014 17:21 Camaiore | Arginvecchio: piena controllata. Il sistema di emergenza ha funzionato. Un secondo tubo per alleggerire il fiume
05012014 17:16 Firenze | Anche Luigi Marroni al Meyer per l’Epifania con il cardinal Betori
Ultimissime I più letti Commenti
Tempo Libero
Dai blog 05012014 08:24
Nel cuore di Pistoia nasce un nuovo club arancione: 'Antica Passione'
17:39 Federigo Capecchi: “Le soluzioni sullo spostamento del mercato in centro vanno cercate assieme”
17:27 Scuolabus, l’assessore Heimes: “Bene l’accordo raggiunto con Falaschi. Ci scusiamo con le famiglie per l’incertezza”
17:21 Arginvecchio: piena controllata. Il sistema di emergenza ha funzionato. Un secondo tubo per alleggerire il fiume
17:16 Anche Luigi Marroni al Meyer per l’Epifania con il cardinal Betori
17:15 Maltempo, sul territorio provinciale problemi per frane e piene. Esondato il Quadrelli, isolata Torri di Sambuca
17:10 La Misericordia pronta ad accogliere il cardinal Betori. Il programma delle visite
03012014
[ Capannori ] Canto della befana itinerante attraverso le corti del paese
03012014
[ Vicchio di Mugello ] Al Teatro Comunale Giotto arrivano Chiara Francini e Emanuele Salce in “Ti ho sposato per allegria”
03012014
[ Santa Croce sull'Arno ] Iter Mentis: al Centro NKey la presentazione dei nuovi corsi dedicati al personal computer
03012014
[ Siena ] I luoghi di Santa Caterina e dei beati senesi: visite guidate alla scoperta della città
03012014 22:05
Ricordi di un telespettatore tradito
03012014 08:06
2 / 3
GONEWS.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-01-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
www.ecostampa.it045680
Mentre in pianura le precipitazioni si sono fermate a valori accettabili, in collina i pluviometri hanno superato la soglia di oltre 180 mm di acqua nelle 36 ore.
In particolare ci sono stati tre interventi nelle zone collinari a Stazzema, Camaiore e Stiava. Con la nuova legge regionale le competenze per l’emergenza nelle aree collinari sono state attribuite alla Provincia di Lucca che poi dovrebbe attivare convenzioni con il Consorzio e questa decisione ha destato non poche perplessità nella cittadinanza e negli amministratori locali, anche perché il controllo delle aree collinari era già svolto dal Consorzio da almeno 12 anni con risultati validi condivisi da tutti.
Della questione è stato informato il Prefetto e una riunione operativa è prevista per il prossimo 9 gennaio. Nella fase di emergenza il Consorzio ha ritenuto importante andare a verificare le segnalazioni, che per fortuna non hanno richiesto interventi nell’immediato.
“Anche in questa occasione di maltempo la struttura operativa del Consorzio ha svolto attività di vigilanza, supporto e collaborazione con i comuni montani, dove si sono registrate piogge di oltre 150 mm, per fare sinergia e dare più sicurezza idrogeologica alle comunità del territorio – Dice il Commissario Angelini – Chiediamo alla regione che definisca rapidamente e con chiarezza le competenze di intervento durante le avversità atomosferiche nelle zone collinari e montane e se necessario proceda alla modifica dell’art 23 della legge regionale 79/2012. L’aspetto più negativo per la per la popolazione è l’incertezza di chi deve intervenire e cosa deve fare.”
Fonte: Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli La piena del Teso
<< Indietro
Dall’Italia
Meteo
Da Poggibonsi a Colle Val d'Elsa sul percorso della ex ferrovia
02012014 15:22
Animali al Circo: la loro libertà vale il costo del tuo biglietto.
05012014 12:56
La crisi non ferma la lirica. Mascagni e Verdi alla Scala, Cajkovskij a Napoli, Puccini a Roma
05012014 10:05
Trecento italiani bloccati in Messico e a Roatan per un aereo guasto
04012014 21:46
Maltempo: neve in montagna, 40 sfollati a Borghetto Vara per il Magra che cresce
Firenze 13°
Parzialmente nuvoloso
Empoli 13°
Parzialmente nuvoloso Siena 9°
Rovesci
Versilia 10°
Rovesci
Il meteo in Toscana Dati a cura di Yahoo! Weather e Consorzio LaMMA
3 / 3
GONEWS.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-01-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
www.ecostampa.it045680
www.ecostampa.it045680 Quotidiano
www.ecostampa.it045680 Quotidiano
Sei in: la Nuova di Venezia Cronaca Maltempo, è tregua nella pioggia ma resta l’allerta per il livello dei fiumi
Maltempo, è tregua nella pioggia ma resta l’allerta per il livello dei fiumi
Nel Miranese osservati speciali i fiumi Marzenego e il Muson dei Sassi. Anche Brenta, Piave e Livenza sono in crescita. Viabilità in difficoltà
maltempo fiumi pioggia allerta
di Filippo De Gaspari e Rosario Padovano
VENEZIA. Allerta meteo fino alle 14 del giorno dell'Epifania, ma le condizioni meteo migliorano. In alcune zone della regione non piove più e anche in provincia di Venezia si registra una tregua nelle precipitazioni. Preoccupano ancora i fiumi, con la possibilità di rischio idraulico lungo i corsi d'acqua dei bacini nella pianura centrale. Il passaggio dei colmi di piena è previsto per il pomeriggiosera di oggi.
Nel Miranese osservati speciali dal consorzio di bonifica Acque Risorgive i fiumi Marzenego nella zona di Noale e Dese a Scorzè, mentre sono in incremento, seppur contenuto, i livelli del Muson dei Sassi. Anche Brenta, Piave e Livenza sono in crescita e la tendenza proseguirà anche nelle prossime ore. Non dovrebbero tuttavia verificarsi esondazioni di rilievo. Attivo il servizio di piena nei vari bacini, schierate protezione civile e tecnici dei consorzi di bonifica per regimentare le acque in caso di bisogno.
Il maltempo che ha imperversato per tutta la notte ha creato invece più di qualche disagio alla viabilità, con strade e sottopassi allagati un po' ovunque, a causa delle difficoltà di deflusso delle reti di scolo urbane.
Il maltempo in Veneto Orientale. Mareggiate nella notte a Caorle e Bibione, danni decisamente poco consistenti, si attendono le piene dei fiumi Livenza e Tagliamento, ingrossati dalle piogge abbondanti del Friuli.
A San Michele chiusa via Conciliazione a Cesarolo nella zona più vicina al Cavrato. A Portogruaro allagata la Madonna Pescherie e le passerelle prossime ai Molini. A Cinto allagato il parco della Siega prossimo alla congiunzione tra Reghena e Caomaggiore.
Allagamenti per il maltempo nel Veneziano
05 gennaio 2014
Lascia un commento
PERSONE: i nomi degli ultimi tre giorni
LUOGHI: la mappa degli ultimi tre giorni
Involtini di panettone, robiola e salmone
Persone
Altri contenuti di Cronaca Giorgio Orsoni Luca Zaia Gianfranco Bettin Sandro Simionato Francesca Zaccariotto Renato Chisso Annone Veneto Alessandro Maggioni Enrico Letta Maria Rosa Pavanello Maddalena Gottardo Ugo Bergamo
TUTTI I NOMI
Maltempo, è tregua nella pioggia ma resta l’allerta per il livello dei fiumi
Salzano, uccide a coltellate la madre ottantenne: arrestata la figlia Aggredisce una donna per la cocaina Frontale sulla Triestina, grave una 60enne di Jesolo
Saldi, assalto all’outlet di Noventa.
Interviene la protezione civile
VEDI TUTTI Il Canale Lusore a Campocroce di Mirano
RISTORANTI E LOCALI
Venezia Tipici
Pizzerie (35)
Mangiare e bere a Venezia
Chioggia (494) HOME CRONACA VENETO SPORT ITALIA E MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ASTE E APPALTI ANNUNCI CASA LAVORO NEGOZI
+10°C
PIOVIGGINE
CERCA
1
Data Pagina Foglio
05-01-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
www.ecostampa.it045680
MALTEMPO, IN VERSILIA TUTTI I CANALI IN PIENA. MA LA RETE E GLI IMPIANTI REGGONO
19:30 DOM 5 GEN 2014 VersiliaToday.it STAMPA
VIAREGGIO. Che questo fine settimana sarebbe stato all’insegna della pioggia si sapeva da giorni. I modelli e le previsioni del centro funzionale regionale trovavano conferma ad ogni bollettino diramato dall’ultimo dell’anno in poi.
Per questo, nonostante le festività e una buona parte delle risorse impegnate a riparare il crollo del sifone del canale Bagno, su via Arginvecchio alle spalle dell’ospedale Versilia, il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli ha messo in campo tutte le forze disponibili pronte a intervenire già da sabato mattina.
La pioggia è arrivata su tutto il comprensorio, facendo registrare valori medi di precipitazioni di circa 60 mm da Montignoso a Vecchiano, dal pomeriggio di sabato alle 13 di domenica 5 gennaio.
Alle prime ore di domenica mattina i corsi d’acqua del comprensorio erano tutti in piena, complice anche il mare ingrossato dal maltempo e dall’alta marea.
Ecco come sono andate le cose partendo da Nord.
Montignoso/Cinquale/Forte dei Marmi/Marina di Pietrasanta – Va in piena il fiume Versilia, rimanendo per 20 centimetri sotto il primo livello di guardia. Funzionano tutti gli impianti. Gli operai hanno assicurato costante controllo e non segnalano situazioni di emergenza.
Viareggio/Massarosa: Alti i livelli di Sassaia, Farabola, Gora di Stiava, Burlamacca, Camaiore e tutta la rete minore. Il mare, sebbene alto, ha ricevuto l’acqua pompata dalle idrovore e gli invasi, alleggeriti nei giorni avanti, hanno contenuto la piena dando tempo alle pompe di tornare ai livelli di
normalità. Bene hanno funzionato anche i nuovi pulitori automatici delle griglie degli impianti sinistra e destra Sassaia, montati da poco, che hanno fatto il lavoro che fino a poco tempo fa veniva eseguito a mano dagli operai.
Lago di Massaciuccoli: A seguito delle piogge il lago passa da 9 a 21 centimetri sopra il livello del mare. Non è previsto ulteriore maltempo per i prossimi giorni e quindi non dovrebbe essere necessario accendere l’impianto della Bufalina, ma la decisione verrà presa nei prossimi giorni.
Vecchiano/Avane/Filettole: Il fiume Serchio va in piena due volte di seguito, sfondando il primo livello di guardia. Comune e Consorzio collaborano fianco a fianco per verificare alcune situazioni critiche, ma non è necessaria alcuna azione di emergenza per le abitazioni in golena. Le piene sono state seguite in modo ordinario dal Consorzio, che sabato in tarda serata ha chiuso le paratoie sul Serchio e acceso gli impianti idrovori di Avane e Filettole per tenere all’asciutto i due centri abitati.
Colline: tre segnalazioni da parte di cittadini nelle zone collinari a Stazzema, Camaiore e Stiava. Il consorzio decide di intervenire e verificare le problematiche nonostante la nuova legge regionale abbia attribuito le competenze per l’emergenza nelle aree collinari alla Provincia di Lucca. “In fase di passaggio di competenze – spiega il Commissario del Consorzio Angelini – la sicurezza dei cittadini viene prima di tutto”.
POTREBBE INTERESSARTI...
EVENTI
DOM 5 GEN 2014 16:00
MASSAROSA PRESO COME ESEMPIO DAL MENSILE STARBENE
DI: VersiliaToday.it
MASSAROSA. Il comune di Massarosa citato ad esempio da una rivista nazionale. “Starbene, il mensile di salute edito dalla Mondadori, ...
[leggi tutto]
COMUNE MASSAROSA COMUNI LA VOCE DEGLI ENTI
DOM 5 GEN 2014 15:00
“AL TERMINETTO UN ALTRO CAMPER BRUCIATO DA RIMUOVERE”
DI: VersiliaToday.it
VIAREGGIO. “Mentre aspettiamo che qualcuno venga a rimuovere le macerie dei mezzi bruciati a Largo Risorgimento vorrei segnalare una situazione ...
[leggi tutto]
COMUNE VIAREGGIO CRONACA VIAREGGIO
DOM 5 GEN 2014 20:00
“LA ZAFFERA MAGICA”.
A PALAZZO MEDICEO MINI PERCORSO DI DECORO SOTTO CRISTALLNA SU CERAMICA
SERAVEZZA. Lunedì 6 gennaio nell’Aula Didattica del Museo del Lavoro e Tradizioni Popolari di Palazzo Mediceo dalle 16.30 alle 18.30 ... [leggi tutto]
ARTE COMUNE SERAVEZZA CULTURA EVENTI
DOM 5 GEN 2014 19:00
AUGURI IN MUSICA DALLA VERSILIA MEDICEA
SERAVEZZA. Le celebrazioni per i 500 anni del Lodo di Papa Leone X si chiudono lunedì 6 gennaio al Teatro ... [leggi tutto]
ARTE COMUNE SERAVEZZA CULTURA EVENTI HOME CHI SIAMO PUBBLICIZZA SU VERSILIATODAY
Google+
CERCA
DOM 5 GEN 2014 | ore 19:40:54
Find us online
Versiliatoday.it è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Lucca al n°937 del registro periodici. | Direttore responsabile:
Marco Pomella
NEWS POLITICA SPORT EVENTI LIFE
STYLE GALLERY
CERCALAVORO METEO
1 / 2
VERSILIATODAY.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-01-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
www.ecostampa.it045680
I punti critici:
Massarosa: La frana verificatasi in questi giorni sul rio di Sterpeti a Massarosa, che ha visto crollare un fronte di circa 20 metri di argine è stata tenuta sotto controllo dai tecnici. Per fortuna non ci sono stati ulteriori smottamenti.
Arginvecchio: Situazione difficilissima e delicata quella lungo il canale Bagno, in Via Arginvecchio. Come prevedibile il canale, interrotto nel punto del crollo del sifone ha registrato una piena significativa ma tutto è stato tenuto sotto controllo grazie all’installazione di due tubazioni, una fissa e una provvisoria, installate nei giorni scorsi.
In pratica le acque del fiume sono state deviate nei canali di bonifica evitando che travolgessero il cantiere aperto. Le acque dai canali minori sono state pompate dagli impianti Teso, Mandriato e Magazzeno. Tutto ha funzionato alla perfezione, ma l’evento non è stato casuale. Ingegneri, operai e quattro ditte hanno seguito passo passo tutta la piena prendendo le contromisure necessarie affinchè tutto si svolgesse in sicurezza.
Il centralino del Consorzio è stato aperto per tutta la fase dell’emergenza, ricevendo e verificando segnalazioni dai cittadini.
Lascia il tuo commmento all'articolo
ALTRE DI: COSORZIO DI BONIFICA LA VOCE DEGLI ENTI
TAGS: CAMAIORE CANALI CONSORZIO BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI MASSAROSA PIENA PIETRASANTA VIAREGGIO
Articoli Correlati:
LIBERI TUTTI: UN PROGETTO PER UNIRE SALUTE E VELA
PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA. DOVE SI VOTA IN VERSILIA (LE AFFLUENZE)
LE OFFERTE DI LAVORO DELLA SETTIMANA
VERSILIA, BALNEAZIONE MESSA A REPENTAGLIO DAGLI ALLACCI ABUSIVI ALLE FOGNATURE.
SCATTANO I CONTROLLI
Commenta la notizia Beta
ATTENZIONE: Questa è una funzione sperimentale OGNI COMMENTO VERRA' SOTTOPOSTO ALL'APPROVAZIONE PREVENTIVA DELLA REDAZIONE. Per commentare dovete essere collegati al vostro account Facebook, Yahoo, Hotmail, AOL. Vi invitiamo ad essere educati e vi ricordiamo che i commenti potranno essere eliminati ad insindacabile giudizio della Redazione nel caso contengano linguaggio offensivo, turpiloquio, offese alla razza/sesso/religione o che violino la legge italiana (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.). In ogni caso VersiliaToday non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi. Vi ricordiamo inoltre che facebook potrà decidere di bloccare il vostro account per la violazione delle sue norme comportamentali.
© 2012 VersiliaToday.it – News. Tutti i diritti sono riservati
| PUBBLICIZZA SU VERSILIATODAY
| Chi Siamo
|
Home Mappa|Copyright|Disclaimer|Privacy|
2 / 2
VERSILIATODAY.IT (WEB)
DataPagina Foglio
05-01-2014
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
www.ecostampa.it045680
www.ecostampa.it045680 Quotidiano
www.ecostampa.it045680 Quotidiano