• Non ci sono risultati.

documento 5A.pdf - I.I.S. Michele Sanmicheli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "documento 5A.pdf - I.I.S. Michele Sanmicheli"

Copied!
80
0
0

Testo completo

Il livello di socializzazione e solidarietà in classe è discreto, il comportamento nei confronti dell'ambiente scolastico è del tutto corretto, durante il tirocinio e in occasioni extra-classi, come il viaggio d'istruzione a Vienna. Il Cinema Fiume esce per vedere il film "La chiave di Sara" in ricordo della Shoah, organizzato dall'insegnante di italiano. Nel corso dell'anno scolastico sono stati proposti interventi di recupero curriculare pressoché continuativi con l'obiettivo di offrire agli studenti il ​​più ampio ventaglio di opportunità per migliorare il proprio rendimento.

Per rendere proficuo questo momento, ogni studente si è aiutato con un diario compilato durante le giornate di stage. All'inizio dell'ultimo biennio scolastico la classe era preparata in modo eterogeneo, proveniente da tre dipartimenti diversi. Riconoscimento di modelli culturali, poetiche e luoghi caratteristici dell'immaginario collettivo di una determinata epoca.

Contestualizzare i testi scelti dall'autore sia in relazione alla sua poetica che al contesto culturale di riferimento. Le origini del decadentismo e il suo contesto storico culturale; i principali temi del simbolismo; le caratteristiche dell'estetismo. Saper individuare i temi fondamentali di un testo in relazione al pensiero e all'originalità dell'autore.

Saper contestualizzare facendo opportuni collegamenti con altri testi dell'autore o con testi conosciuti di altri autori.

L’eredità della prima guerra mondiale

Democrazia in America, Dittatura in Germania Unità 3: La Grande depressione negli USA

Comunismo e capitalismo dalla seconda guerra mondiale al duemila Unità 7: La Guerra Fredda: la divisione della Germania – Il sessantotto

L’Italia repubblicana

Novecento globale

Layout of business letters p. 23 (revision)

Complaints and adjustments

La visita si è svolta con una certa regolarità e la classe ha sempre seguito con un certo interesse le attività didattiche proposte. Infine possiamo dire che la maggioranza ha raggiunto obiettivi compatibili con il livello A2 o pre-intermedio, che prevede l'uso del linguaggio più semplice in tutte e quattro le competenze.Il programma è stato attuato prevalentemente in lezioni frontali con partecipazione diretta degli studenti; A supporto dei libri di testo sono stati presentati diversi materiali (fotocopie, schemi di mappe, visione di un film, ascolto di composizioni musicali), prove scritte strutturate e a risposta aperta e risposte a domande attinenti al testo o al completamento. esercizi; nelle prove di conoscenza orale si è cercato di favorire la produzione autonoma degli argomenti, cercando in tal modo di scoraggiare la ripetizione mnemonica degli stessi, nei criteri di valutazione si è fatto riferimento a quanto concluso nella riunione di coordinamento per materia. Durante le lezioni sono stati approfonditi gli argomenti proposti per facilitare l'apprendimento da casa.

Gli obiettivi fissati all'inizio dell'anno sono stati debitamente raggiunti e il rendimento complessivo della classe è stato più che dignitoso. La valutazione ha tenuto conto anche della partecipazione, dell’impegno e dei progressi compiuti da ogni studente durante l’anno scolastico. Gli strumenti di valutazione sono stati: esercizi scritti, domande aperte e ricerche su altri testi e con supporti multimediali e informatici, domande.

In relazione al curriculum, gli studenti, ciascuno secondo le proprie capacità e caratteristiche, hanno conseguito quanto segue: comunica in modo efficace, rafforzando la corretta capacità di espressione. rafforzare la conoscenza del vocabolario specifico. espandere le competenze necessarie per funzionare in diverse situazioni professionali obiettivi specifici:. comprendere i concetti di base in testi scritti su argomenti attinenti all'argomento specifico. Con riferimento al metodo è stato seguito un approccio funzionale-concettuale e i metodi utilizzati sono stati:. correzione delle attività assegnate con eventuali approfondimenti su temi di particolare interesse. Oltre ai profitti, la valutazione ha tenuto conto anche di altri fattori come l'interesse degli studenti, la partecipazione attiva all'insegnamento, l'applicazione e l'impegno dimostrato nello studio personale.

In generale, gli obiettivi iniziali in termini di conoscenza sono stati raggiunti in modo moderatamente soddisfacente. Il programma è stato svolto secondo quanto concordato nella riunione di dipartimento di inizio anno, cercando di garantire che gli studenti acquisissero le nozioni di base necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati. I vari argomenti del programma sono stati realizzati utilizzando diverse metodologie scelte di volta in volta per meglio adattarsi alle dinamiche enfatizzate dal gruppo classe e quindi all'apprendimento in presenza (finalizzato alla trasmissione di conoscenze, concetti, modelli, teorie, tecniche e terminologia specifica) è stato supportato anche da esercitazioni individuali condotte dai docenti e da lezioni multimediali.

Ripasso e presentazione di argomenti non trattati nella Classe IV (in particolare Marketing) MODULO A - FATTORE LAVORO (70 ore). Contabilità generale e bilancio, principi contabili, criteri di valutazione, dall'inventario alla valutazione, dal saldo contabile consuntivo alla composizione del bilancio, altre componenti del sistema informativo del bilancio (prevalentemente spiegazioni), convenzione e pubblicazione del bilancio. I criteri di valutazione erano quelli concordati dal dipartimento per ciascuna materia e inclusi nel POF della scuola.

Limiti e continuità

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

Algebra dei limiti e delle funzioni continue

Derivata di una funzione

Massimi, minimi, flessi

Studio di funzione

B. I teoremi riferiti ai contenuti non sono stati dimostrati ma solo enunciati

  • CONOSCENZE
  • CAPACITA’
  • PROFILO DELLA CLASSE
  • OBIETTIVI FORMATIVI/DIDATTICI
  • METODI E STRUMENTI
  • VERIFICHE E VALUTAZIONI
  • PERTINENZA DEI
  • CONOSCENZA E
  • CORRETTEZZA ESPOSITIVA E

Saper impostare correttamente una soluzione, utilizzare in modo appropriato le varie tecniche di calcolo, utilizzare regole e formule in modo appropriato. Saper organizzare concetti e procedure in modo organico, secondo una struttura logica e secondo i principi della disciplina. Saper completare in modo completo e corretto le procedure di soluzione di ciascun quesito proposto, sottolineando anche eventuali rielaborazioni personali.

In generale, gran parte della classe possiede: .. una migliore abilità aritmetica e una maggiore capacità di affrontarla consapevolmente; .. saper riconoscere meglio le procedure illustrate e applicarle in modo più appropriato; ..conoscere e comprendere meglio i simboli ed i formalismi adottati; .. comunicare con un linguaggio più chiaro e appropriato, utilizzando anche termini disciplinari; .. hanno un metodo di studio meno diffuso. Abilità: gli allievi sanno, anche autonomamente, gestire le proprie capacità fisiche di cui sono consapevoli ed eseguire correttamente gli esercizi per migliorare e mantenere il tono e la mobilità articolare, applicandosi con sufficiente impegno. Competenze: Gli studenti sanno gestire, anche in autonomia, le proprie competenze e conoscenze e sanno progettare e realizzare una progressione sullo strumento, applicandosi con l'impegno richiesto.

Il rapporto educativo, consolidatosi negli anni, è stato buono. .. a livello di atteggiamento, gli studenti hanno sperimentato i seguenti atteggiamenti: . - rispettare, saper confrontare con le proprie, le diverse posizioni che i compagni hanno assunto in campo ideologico, religioso ed etico... comprendere, se non condividere, le motivazioni e gli interrogativi che portano l'uomo a vivere o fare esperienza di fede. stimolare una risposta critica e personale all'opzione fondamentale della fede .. a livello conoscitivo, sono stati generalmente raggiunti in modo soddisfacente i seguenti obiettivi: .. stimolare il confronto e il dibattito in classe sulla 'conoscibilità' e sulla 'verità' della il fenomeno religioso e le religioni, con particolare attenzione alla religione cristiano/cattolica. -comprendere il nuovo rapporto tra fede, ragione e scienza, anche alla luce dei conflitti precedenti.. stimolare la discussione e il dibattito in classe sulla “verità” dell'umanesimo ateo, del secolarismo emergente e dell'indifferenza religiosa. - riprendere, 'completarle', alcune acquisizioni relative alla dinamica dell'amore di coppia e alla santità della vita umana. Il processo è seguito in modo esaustivo, sa organizzare la discussione in autonomia e in modo approfondito. Essere in grado di organizzare concetti e procedure in modo organico, secondo una struttura logica e secondo i principi della materia.

Saper eseguire in modo completo e corretto le procedure di soluzione di ciascun quesito proposto, sottolineando anche eventuali rielaborazioni personali. Organizza, elabora e collega dati e contenuti in modo sufficientemente adeguato e coerente senza commettere gravi errori concettuali. CONOSCENZA RISERVATA DEI CONTENUTI FONDAMENTALI E ACCESSORI ESPOSTI IN MODO FLUIDO CON LESSICO SPECIFICO E APPROPRIATO.

Riferimenti

Documenti correlati

c) L’attività di controllo riguarderà tutti gli elementi essenziali degli atti (soggetto, oggetto, contenuto, forma e motivazione) nonché le seguenti famiglie di