Liceo “E. Fermi” Cecina - Prof. Francesco Daddi
Esercizi di trigonometria - 4
aC Scientifico 24/10/2021
Esercizio 1. (Maturità 1976 suppletiva - testo modificato)Facendo riferimento alla figura (dove 0< x < π), si determini l’angoloxin modo che la funzione y(x) = AB2+BC2 +AC2 risulti massima. [R. Risulta ymax = 9r2; il punto di massimo è x= 2
3π]
Esercizio 2. Facendo riferimento alla figura, si determini l’ampiezza dell’angoloxin modo che il rettangoloABCDabbia perimetro massimo.
[R. x= π 4 − 1
2 arctan 1
2
= 1
2 arctan(2) ; 2pmax = (2 + 2√ 5)r]
Esercizio 3. (Maturità 1974)Assegnata la funzione y = sinx+a cosx+b, con −π ≤ x ≤ π, si determinino i valori dia eb in modo che ammetta un massimo y = 0 nel punto x = π
6 e si disegni la curva rappresentativa della funzione ottenuta.
[R. a=√
3, b=−2]
Esercizio 4. Si determini il minimo della funzione f(x) = 1
sinxcosx sull’intervallo 0< x < π 2 . [R. Il minimo si ha nel punto x= π
4 ]
Esercizio 5. (Maturità 1983)Si studi la funzione y= sin x+ π
3
+ cos x− π
6
e se ne disegni il grafico.
[R. y= 2 sin x+π
3
; massimi per x= π
6 + 2k π; minimi per x=−5
6π+ 2k π]
Esercizio 6. (Maturità 1971)Fra i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio asse- gnato, si determini quello per cui è massima la somma dell’altezza e del doppio della base.
[R. x = π
2 −arctan 1
4
= arctan(4); Smax = (√
17 + 1)r]
Esercizio 7. (Maturità 1977)Data la funzione y=a sinx+b cosx, si determinino i coefficienti a,b(entrambi diversi da0) in modo che per x= 2
3πsiay= 1e che i valori estremanti diysiano
−2 e 2.
•Se ne disegni poi il grafico nell’intervallo 0≤x≤2π.
• Posto y = c sin(x+ϕ), si calcolino c, ϕ in modo che questa funzione coincida con quella assegnata. [R. a=√
3,b= 1]
Esercizio 8. Si determinino i massimi e minimi della funzione f(x) = 4 + cosx−
√3 2
!2
. [R. Massimi assoluti per x =π+ 2k π; minimi assoluti per x=±π
6 + 2k π. Ci sono massimi relativi (ma non assoluti!) per x= 2k π.]
Esercizio 9. Si determinino i massimi e minimi della funzione f(x) = −3−(sinx−cosx)2. [R. Massimi per x= π
4 +k π; minimi per x= 3
4π+k π]
Esercizio 10. Si determinino i massimi e minimi della funzione f(x) = 5 + sin2x−3 cos2x. [R. Massimi per x= π
2 +k π; minimi per x=k π] 2
Esercizio 11. (Maturità 1984 suppletiva)Dato il triangolo rettangolo isosceleABCconAb= 90◦, AB = a, si conduca per il vertice C la retta non secante il triangolo tale che risulti massima la sommaSdelle perpendicolariAM eBN condotte su di essa.
[R. x= arctan(2); Smax=√ 5a ]
Esercizio 12. (Maturità 1989)In un piano sono assegnati una circonferenza di centroOe raggior ed un puntoAtale cheOA= 2r; si conducano perAdue retteaebtali che sianoaperpendicolare alla rettaOAeabb = π
4.
Si determini sulla circonferenza il puntoP tale che, condotte per esso la parallela alla rettaa, che incontra la rettabnel puntoM, e la parallela alla rettab, che incontraanel puntoN, la somma S =P M +P N assuma valore minimo.
[R. x = π
2 −arctan √ 2 + 1
= arctan √ 2−1
= π 8 ]
3