• Non ci sono risultati.

Verifica sull’attrito statico, dinamico e sulla conservazione dell’energia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica sull’attrito statico, dinamico e sulla conservazione dell’energia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “Carducci” Volterra - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Fisica

3

a

A Scientifico

24/02/2016

Nome e cognome

Punteggio di partenza: 2/10.

Esercizio 1. Si osservi la figura. Il corpo di massa M = 10 kg ha velocità iniziale di modulo v0 = 5m/s. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è µd = 0, 2si determini il tempo

che impiega ad arrivare alla fine del piano inclinato (cioè nel punto F ) e la relativa velocità. Ci sono dati superflui? (2,0 punti)

Esercizio 2. Si osservi la figura. Si determini il minimo modulo della forza−→F (orizzontale e diretta verso sinistra) affinché il corpo resti fermo. Dati: µs = 0, 3 ; α = 30◦ ; M = 10 kg.

(2)

Esercizio 3. Si osservi la figura. Qual è la massima compressione della molla? Dati: M = 10 kg, v0 = 12m/s, k = 2000 N/m. (2,0 punti)

Esercizio 4. Facendo riferimento alla figura si determini la minima compressione della molla che permette al corpo di massa M di compiere un giro completo. Dati: k = 60 N/cm, R = 4, 0 m, M = 8, 0 kg. (Suggerimento: la velocità nel punto più alto della guida deve essere...)

•Qual è la reazione normale della guida nel punto H? (2,0 punti in totale)

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

Riferimenti

Documenti correlati

rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e la rampa ed il pavimento orizzontale del magazzino è di 0.28. a) disegnare il digramma di

[r]

Considerando la dinamica del punto materiale nel punto pi` u in alto della pista, si deve avere: −N − mg = −ma quindi (vedi figura) in quel punto sia la reazione normale N della

Esso è legato, mediante una fune che passa su una puleggia priva di attrito, ad un secondo blocco appeso in aria, e dunque libero di cadere verticalmente, avente massa m=2.1 kg..

altrimenti viene effettuata anche l’oscillazione N con il corpo che, per` o, non riesce ad

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liquido caratterizzato da una forza di attrito

Appunti scritti per il corso di Fisica 1 presso la facolt` a di Fisica a Pisa nell’anno

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.