• Non ci sono risultati.

FRONTESPIZIO INTERNO PER TESI in italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "FRONTESPIZIO INTERNO PER TESI in italiano"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Piacenza

Scuola di Dottorato per il Sistema Agro-alimentare ciclo XXV

S.S.D: IUS/10 – Diritto Amministrativo

PRINCIPIO DI PRECAUZIONE E PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO IN MATERIA AMBIENTALE

Coordinatore: Ch.mo Prof. Romeo Astorri _______________________________________

Tesi di Dottorato di: Paolo Sanna

Matricola: 3810314

Tutor: Prof. Giuseppe Manfredi

Anno Accademico 2011/2012

(2)

INDICE CAPITOLO I

PRINCIPIO DI PRECAUZIONE E PARTECIPAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE

1. Introduzione . . .

. . . 1

2. La specialità della partecipazione in materia ambientale . . .

3 3. La disciplina generale della partecipazione

nell’ordinamento italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6 4. La partecipazione nella legge generale sul

procedimento amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7 5. La disciplina della partecipazione all’attività

amministrativa generale. In particolare: la partecipazione alle attività di pianificazione urbanistica. . . . . . . . . . . . . . . .

12

6. segue. la partecipazione ai procedimenti di regolazione davanti alle autorità indipendenti. . . . . . . . . . . . . . . 15 7. Funzioni della partecipazione e principio di

precauzione . . . . . . . .

19 8. Il principio di precauzione. Premessa. . . . . .

. . . . . . . . 20

9. Quadro normativo. . . . . . . . . . . . . . . . . .

21 10. La ratio del principio di precauzione. . . . . .

. . . . . . 23

11. Il contenuto del principio di precauzione. . . . . . .

. . . . . . 25

12. Il principio di precauzione nell’ordinamento interno. . . . . . . . . .

30 13. Principio di precauzione e partecipazione del pubblico

. . . . . . 31

CAPITOLO II

LA PARTECIPAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE NELLA NORMATIVA SOVRANAZIONALE

(3)

1. La normativa internazionale in tema di procedure partecipative in materia ambientale. . . . . . . . . . . . . . . 35 2. La convenzione di Aarhus. . . . . . . . . . . .

. . . . . .

37 2.1. L’informazione del pubblico. . . . . . . . . . . .

. . . 37

2.2. L’accesso alla giustizia in materia ambientale . . . . . . . . . . . .

41 2.3. Il Comitato per il controllo sul rispetto della

Convenzione . . . . . . . .

43 3. Il secondo pilastro e la partecipazione in materia

ambientale . . . . . . 43

3.1. I soggetti obbligati. . . . . . . . . . . . . . . . . .

44 3.2. I soggetti che partecipano. . . . . . . . . . . .

. . . . . . 45

3.3. Norme procedurali e tempi della partecipazione. . . . . . . . . . . .

48 3.4. Forme della partecipazione. . . . . . . . . . . .

. . . . 50

3.5. L’obbligo di tenere conto dei risultati della

partecipazione . . . . . . . . 51

4. L’adeguamento della normativa europea alla Convenzione di Aarhus. Descrizione del quadro normativo. . . . . . . . . . . .

52 5. Il regolamento 1367/2006. . . . . . . . . . . . .

. . .

53 6. Il regime autorizzatorio per la commercializzazione

degli OGM . . . .

60

7. Il procedimento di autorizzazione alla

commercializzazione degli OGM a fini alimentari. . . . . . . . . . . . . . . 61 7.1. Aspetti procedurali. . . . . . . . . . . .

. . . . . .

62 7.2. L’autorità europea per la sicurezza alimentare fra

gestione e valutazione del rischio. . . . . . . . . . . . . . .

65 7.3. La partecipazione nei procedimenti europei a

carattere individuale : aspetti procedurali e ambito di applicazione. . . . . . 70 7.4. segue. Oggetto ed effetti. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . 72

8. Alcune conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . .

78

(4)

CAPITOLO III

LA PARTECIPAZIONE AI PROCEDIMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

1. Descrizione del quadro normativo in materia di valutazioni ambientali. Le valutazioni ambientali come strumenti procedurali applicativi del principio di precauzione. . . . . .

80 2. La disciplina del procedimento di valutazione

ambientale strategica. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83 2.1. La disciplina del procedimento di valutazione di

impatto ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

89 3. La Commissione tecnica di verifica dell'impatto

ambientale - VIA e VAS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 4. La natura del provvedimento di valutazione di impatto

ambientale

103 5. La disciplina della partecipazione alle valutazioni

ambientali nell'ordinamento italiano. . . . . . . . . . . . . . . . .

106 5.1. Aspetti soggettivi. . . . . . . . .

. . . . . .

107 5.2. Aspetti oggettivi. . . . . . . . . . . . .

. . . . . .

111 6. Cenni alle modalità partecipative nelle esperienze

straniere. L'inchiesta pubblica nell'ordinamento inglese. . . . . . . . .

117 6.1. (segue) Il débat public. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . 130

7. Gli effetti della partecipazione: sulla decisione; sul sindacato giurisdizionale. Cenni all’accesso alla giustizia in materia ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

136 8. Rilievi conclusivi. . . . . . . . . . . .

. . . 142

Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

150 Indice cronologico delle sentenze citate. . .

. . . . . . . 161

Riferimenti

Documenti correlati

Altri titoli di studio e professionali -Specializzazione in Neurologia, 1999,; Università Cattolica Sacro Cuore, Roma -Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, 2003,

10.30-10.45 La contaminazione puntiforme associata ai reflui di lavaggio Ettore Capri: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - Progetto TRAINAGRO 10.45-11.00 Soluzioni

Docente di Pedagogia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof.ssa C RISTINA C ASTELLI Docente di Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof.ssa

Masoero1 1Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Via Emilia Parmense 84, 29100 Piacenza, Italy 2Istituto di

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie, Ciclo: XXII S.S.D: L-LIN/14 Tesi di Dottorato di: Jan Henschel, Matricola:

11.20 Vittorio Rossi e Tito Caffi – Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Integrated Pest Management: innovazione e integrazione dei metodi di difesa 11.40

Vittorio Rossi - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. “Indicatori di sostenibilità in produzione

Per raggiungere questo obiettivo Fondazione Banco Alimentare Onlus, Caritas Italiana, in collaborazione con docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università degli