• Non ci sono risultati.

“Innovazione in viticoltura: multidisciplinare e sostenibile”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Innovazione in viticoltura: multidisciplinare e sostenibile”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TORNATA PIACENZA

Fienile della Residenza “Aurelia Gasparini” - Sala Convegni Via dell'Anselma, 9

Piacenza 22 ottobre 2016

INNOVAZIONE IN VITICOLTURA: MULTIDISCIPLINARE E SOSTENIBILE

Ore 9.30 - Saluti di benvenuto

Prof. Lorenzo Morelli – Preside Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Stefano Poni – Direttore Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili (DI.PRO.VE.S.), Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. Antonio Calò - Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e Moderatore della Tornata

Interventi

9.40 Roberto Miravalle – Presidente Consorzio Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini Tradizione e fabbisogno di innovazione per la viticoltura dei Colli Piacentini 10.10 Nick Dookozlian – E.&J. Gallo Winery

The Productivity Challenge for Viticulture

10.40 Alberto Palliotti – Università degli Studi di Perugia Oriana Silvestroni – Università Politecnica della Marche Stefano Poni – Università Cattolica del Sacro Cuore

Tecniche agronomiche di mitigazione degli effetti del riscaldamento climatico

(2)

11.00 Matteo Gatti, Alessandra Garavani, Fabio Bernizzoni e Stefano Poni – Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

Esperienze di viticoltura di precisione sui Colli Piacentini

11.20 Vittorio Rossi e Tito Caffi – Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Integrated Pest Management: innovazione e integrazione dei metodi di difesa 11.40 Milena Lambri, Fabrizio Torchio – Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Luca Rolle – Università degli Studi di Torino

Stabilizzazione sostenibile dei vini

12.00 Mario Pezzotti Silvia Dal Santo, Marianna Fasoli, Sara Zenoni e Giovanni Battista Tornielli. – Università degli Studi di Verona

Plasticità fenotipica e interazione Genotipo x Ambiente in Vitis vinifera.

12.20 Discussione e conclusioni 12.45 Buffet

Riferimenti

Documenti correlati

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza assieme a Centro Ricerche Pro- duzioni Animali organizzano una giornata in campo sull'agricoltura conservativa, presso una

(Value in Health Technology Assessment Academy for Leadership and Innovation), lo spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che promuove innovazione e ricerca

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Piacenza Scuola di Dottorato per il Sistema Agro-alimentare ciclo XXV S.S.D: IUS/10 – Diritto Amministrativo PRINCIPIO DI

- Di approvare la Convenzione di Tirocinio Formativo e di Orientamento stipulata con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza/Cremona della durata di 1

si terrà presso il Centro congressi Università Cattolica del Sacro Cuore via Emilia Parmense, 84 – 29122 Piacenza il II° Workshop Nazionale dal titolo

Alla luce del contesto normativo sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stato sviluppato un nuovo strumento a cura di Syngenta, Università Cattolica del Sacro Cuore,

• Enti organizzatori Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, in collaborazione con il Centro di documentazione e ricerca

Il programma di studio è offerto dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, nell’ambito del corso di laurea in Economia