• Non ci sono risultati.

I monosillabi apostrofati - Risorse didattiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "I monosillabi apostrofati - Risorse didattiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I monosillabi apostrofati

Ricorda: tutti i monosillabi apostrofati sono parole che hanno subito un troncamento. ( Es: va' = vai=>verbo andare; po' = poco=>aggettivo )

In ogni frase inserisci i monosillabi apostrofati esatti:

DI' – DA' – STA' – FA' – VA' – PO' – MO' ____ a Matilde di andare a casa presto. ____ quello che t'ho detto.

Vuoi un ____ di caffè? ____ pure seduto che te lo porto io.

Io resto qua, tu ____ pure a casa e ____ tranquillo che ci penso io.

I bambini, ascoltando la musica, si misero a saltellare a ____ di canguro.

Perndi questi soldi, ____ al mercato e comprati ciò che vuoi.

Non muoverti, ____ fermo lì ed aspetta che io ritorni.

Ti ho spiegato come comportarti, adesso ____ come credi opportuno.

La maestra dice sempre a Luca:” ____ attento alla lezione!”

Quel giorno in cui fece tanto caldo, Marco si tolse la maglietta e la mise in testa a ____ di cappello.

Non mangiarlo con voracità, mangialo un ____ alla volta.

____ come ti pare! É da un bel ____ che te l'ho detto.

Abbina i monosillabi apostrofati alle proprie definizioni.

Nome maschile => “a modo di” “in funzione di”

Aggettivo indefinito => “poco” “in piccola quantità”

Verbo dire, modo imperativo, II persona singolare Verbo fare, modo imperativo, II persona singolare Verbo stare, modo imperativo, II persona singolare Verbo dare, modo imperativo, II persona singolare Verbo andare, modo imperativo, II persona singolare

VA'

DI' FA' PO'

MO' DA'

STA'

scaricato da www.risorsedidattiche.net

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi (parlo solo per la nostra “piccola” Europa), avendo superato il problema della quantità, bisogna affrontare quello della qualità diffusa, ovvero fare in modo che ogni

I FUNGHI  COSA SONO I FUNGHI I funghi dal latino fungus o miceti dal greco mӯchḕs sono degli organismi viventi che si nutrono in modo simile agli animali sono eterotrofi e si

coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona plurale. = voce del verbo mangiare; are: prima

Alla prima persona plurale (noi)si può dare un comando; in questo caso si usa il verbo al modo indicativo.. Andiamo a

Per quanto riguarda gli aggettivi possessivi di I, II e III persona plurale, al ma- schile singolare (it. nostro, vostro, loro) si ha in tutti i comuni nòst, vòst, sò mentre al

Gli aggettivi e i pronomi indefiniti sono varia- bili, cioè cambiano al maschile, femminile, sin- golare e plurale, a seconda del nome che ac - com pagnano se sono aggettivi o del nome

Per la 3 a persona singolare maschile (gli) e femminile (le) e per la 3 a persona plurale (gli) le forme combinate sono scritte unite, in un’u- nica parola.. glielo gliela

Chi: pronome relativo doppio; farà: voce del verbo fare, 1 a coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 3 a per- sona singolare, transitivo attivo; il: