• Non ci sono risultati.

PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI – AMBITO 4.

Il percorso formativo prevede una riflessione teorica convalidata da esperienze pratico-operative e laboratori esperienziali che inducono il soggetto ad applicare i contenuti appresi e a sperimentare personalmente le varie modalità proposte con esercitazioni e confronto sul lavoro svolto. Gli interventi sono relativi alla dimensione affettivo-relazionale attraverso metodologie a mediazione artistica. Il percorso è funzionale al personale che interagisce con l’allievo.

Arteterapia:

le proprietà benefiche dell’arte sono note fin dall’antichità. Non occorre essere dotati di talento artistico poiché non si tratta di creare un’opera d’arte ma realizzare una situazione favorevole all’espandere, espandere la conoscenza di sé e utilizzare la creatività insita in ognuno. Il mezzo utilizzato è il colore la cui forte valenza psichica e affettiva è ampiamente documentata nella letteratura psicologica.

FORMATRICE

Il percorso è condotto dalla prof. Laura Terrin, iscritta all’Albo Formatori dell’Ambito 4, iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto n.1538 con esperienza decennale di Psicopedagogista e pluridecennale come insegnante di Psicologia. Diplomata in Arte Terapia e Luscher Test conseguiti nei corsi di formazione postuniversitari.

OBIETTIVI

Favorire la riflessione sulle proprie potenzialità per valorizzare i punti di forza ed identificare le aree di miglioramento per un consolidamento dell’autostima, della fiducia in sé stessi, nel proprio valore e nelle proprie capacità di azione e di fronteggiamento. Orientare la creatività quale “abilità di pensiero”.

Trasferire quanto acquisito su piano professionale.

METODOLOGIA

La metodologia è dinamica ed esperienziale e fa riferimento all'esplorazione di tecniche espressive per ampliare il proprio potenziale nell’analizzare, affrontare e risolvere creativamente situazioni d’impasse;

al setting gruppale, alla riflessione personale e di gruppo; al laboratorio inteso come spazio di raccolta e di accoglienza protetto all’interno del quale organizzare la creatività; all'orientamento sul processo più che sul prodotto finale.

ORGANIZZAZIONE

Il corso si sviluppa in 6 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Ogni incontro prevede momenti di formazione, attività laboratoriali e di “restituzione”.

Ai partecipanti vengono richiesti:

album da disegno A3

3 pennelli di diverse misure + 2 pennellesse

una confezione di bicchieri in plastica da 20 circa

abbigliamento comodo

Sede del corso:

sc. secondaria di I° "Ippolito Nievo", viale Stazione, Castagnaro ( VR)

Date degli incontri:

19, 20, 21 Giugno 2018, dalle ore 15.00 alle ore 18.00

25, 26, 27 Giugno 2018, dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Iscrizioni -

Le adesioni vanno inoltrate entro venerdì 15 giugno 2018 compilando il form presente al seguente link.

Riferimenti

Documenti correlati

I docenti assimileranno gli strumenti e le competenze tecniche necessarie per guidare i propri alunni alla scoperta dell'opera lirica anche oltre il canto, attraverso lo studio

Infatti, da una parte l'analisi dei risultati di fine anno scolastico e delle prove INVALSI ci richiede azioni di supporto, di consolidamento e di potenziamento per il

Commissione Invalsi: per supportare la riflessione dei singoli Consigli di classe sulle azioni di miglioramento da definire e realizzare per migliorare gli esiti

Le ​azioni formative ​per gli insegnanti sono inserite nel ​PTOF​, in coerenza con le scelte del Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del

Giancarla Tisselli (psicopedagogista e psicoterapeuta di PUC) con il team Pluriverso di genere A queste date si aggiungerà il convegno pubblico previsto per un sabato tra fine

24, ha costituito il Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica", al fine di favorire la formazione e l'innovazione quali strumenti per il miglioramento

Nel documento trovano collocazione gli obiettivi di miglioramento dell’inclusività proposti per l’anno scolastico successivo, gli aspetti organizzativi e

Percorso 3 - Formazione al pensiero computazionale (coding) e alla progettualità attraverso i materiali (tinkering). Formatori: