• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IPSIA DI PORTO TOLLE (RO)

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

Classe 3C IeFP a.s. 2018-2019

Docente: Prof. Schiavi Giovanni

Modulo 1: IMPIANTI TERMOTECNICI: PARTE PRIMA: GENERAZIONE DEL CALORE Grandezze caratteristiche della termologia: temperatura, calore, energia, trasformazioni energetiche, Il potere calorifico dei combustibili;

Costituzione di una caldaia, tipi di caldaie;

Potenze e rendimento delle caldaie;

Le caldaie a condensazione.

Modulo 2: IMPIANTI TERMOTECNICI: PARTE SECONDA: LA DISTRIBUZIONE DEL CALORE NEGLI EDIFICI

Distribuzione del calore con radiatori; tipi di radiatori;

Impianti monotubo, bitubo, a collettore;

Distribuzione del calore con ventilconvettori, con pannelli radianti a pavimento;

Confronto fra i diversi sistemi di distribuzione del calore.

Modulo 3: IMPIANTI IDRAULICI

Grandezze caratteristiche: portata, energia idraulica;

Principi fondamentali: di continuità, di Bernoulli, applicazioni;

Le perdite di carico nelle condotte: continue e localizzate;

Il concetto di prevalenza delle pompe e delle turbine.

Modulo 4: IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Le potenze interessate in una macchina, il rendimento;

Il rendimento di più macchine in serie;

Impianti di sollevamento dell’acqua: sistema motore-pompa;

Determinazione della prevalenza della pompa e della potenza necessaria del motore per il sollevamento dell’acqua tra due serbatoi in pressione;

Impianti per il sollevamento di pesi: il sistema motore-riduttore; determinazione della potenza necessaria del motore.

Diverse ore di lezione sono state impegnate nello svolgimento dei corsi inerenti la sicurezza sul lavoro: “La movimentazione dei carichi” e “L’etichettatura delle sostanze pericolose” indirizzati in particolare ad alcuni studenti provenienti da altre scuole.

- Testo in adozione: Savi Vittorio /Nasuti Piergiorgio/ Vacondio Luigi: “Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione” volume 1 - Ed. Calderini.

Porto Tolle, li 25/05/2019

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Riferimenti

Documenti correlati

L'unità di controllo LCS3051 si utilizza insieme alla sonda di livello LP41 come allarme di alto livello dell’acqua nelle caldaie a vapore e negli impianti (pressurizzati) per

Versare nel miscelatore il componente A (polvere) di Planitop HPC e aggiungere 3,0 litri di acqua per ogni sacco di prodotto utilizzato.. Il tempo di miscelazione del

Utilizzando l'attrezzatura di sollevamento nella parte anteriore e posteriore del pianale, sollevate il pianale e allineatelo sul telaio della macchina con il gruppo della

Le attività di verifica periodica e di manutenzione ordinaria sugli impianti di trasporto e di sollevamento devono essere effettuate da tecnici competenti e qualificati come

ABC si riserva, per particolari tipologie di materiali, di richiedere la consegna presso gli impianti di sollevamento all’uopo indicati (Cfr. 3.1 Specifiche Tecniche). che

• Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria: impianto per la produzione di acqua calda sanitaria tramite bollitore e valvola miscelatrice, impianto per la produzione

Serie di funzioni e convergenza totale, teorema di Weierstrass.. Serie

Prima della messa in funzione e in seguito periodicamente si deve provvedere a controllare lo stato di lubrificazione delle parti mobili della macchina (vedi