• Non ci sono risultati.

Hoepli o Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Hoepli o Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.I.A. “G. Marcora”

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA:TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Classe V D Manutenzione – a.s. 2014-2015

Testi utilizzati:

 Testo in adozione: Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione. Volume 2 Vittorio Savi, Luigi Vacondio, Piergiorgio Nasuti - Ed. Calderini

 Integrazione con alcuni capitoli dei seguenti testi:

o Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione. Volume 2 Per il quinto anno

Sigfrido Pilone, Paolo Bassignana, Guido Furxhi, Maurizio Liverani, Antonio Pivetta, Claudio Piviotti - Ed. Hoepli

o Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione. Volumi 2 e 3 Massimo Barezzi – Ed. San Marco

Integrazione dei libri di testo con appunti dettati in classe.

Prof. Renato Pagani, Prof. Claudia Berrettini, Prof. Angelo Rescaldina

1) SISTEMI LINEARI DI I ORDINE

 Tipi di sistemi

 Concetto di Funzione di Trasferimento

 Poli e zeri

Ordine di un sistema 2) SISTEMI DI CONTROLLO

 Cenni al controllo

 Sistemi a catena aperta e chiusa

 Calcolo di F.d.T. di semplici blocchi

(2)

3) DIAGRAMMI DI BODE

 Studio della F.d.T. in forma di Bode

 Poli e zeri singoli

 Poli e zeri multipli

 Poli e zeri nell’origine

 Diagrammi di ampiezza

 Diagrammi di fase 4) STABILITÁ DEI SISTEMI

 Reti anticipatrici

 Reti ritardatrici

 Cancellazione Poli-Zeri

 Cenni ai regolatori P, PI, PD, PID

 Margine di fase

 Margine di ampiezza 5) SENSORI E TRASDUTTORI

 Definizioni

 Caratteristiche

 Trasduttori di temperatura

 Trasduttori di posizione

 Trasduttori di velocità

 Trasduttori di livello

 Cenni sui trasduttori di umidità e intensità luminosa 6) IMPIANTI E SISTEMI E LORO COMPONENTI

 Cenni ai sistemi oleoidraulici e pneumatici

 Impianti Termici

 Impianti di condizionamento e trattamento dell’aria

 Impianti di refrigerazione e congelamento 7) GUASTI E MANUTENZIONE

 Metodi tradizionali ed innovativi di manutenzione

 Teleassistenza e telemanutenzione

 Possibili guasti nei vari tipi di impianti

 Manutenzione dei vari tipi di impianti

 Gestione dei Rifiuti

8) CONTRATTO E PROGETTO DI MANUTENZIONE

 Cenni ai documenti utilizzati nei servizi di manutenzione o Preventivo per manutenzione straordinaria

(3)

o Contratto di manutenzione pluriennale

o Progetto per manutenzione con Diagramma di Gannt 9) SICUREZZA SUL LAVORO

 Cenni al D.Lgs. 81/08

 Cenni ai rischi elettrici

 Cenni ai rischi di esplosione

Inveruno, 22 Maggio 2015 Gli alunni I docenti

Luca Angelino Elia Prof. Claudia Berrettini

Rubens Pisani Prof. Angelo Rescaldina

Riferimenti

Documenti correlati

Prima della messa in funzione e in seguito periodicamente si deve provvedere a controllare lo stato di lubrificazione delle parti mobili della macchina (vedi

Si consiglia di procedere saltuariamente alla verifica e all’eventuale pulizia dei ventilatori, dello scarico condensa e delle pareti interne dell’unità. Queste operazioni

Il riarmo può essere effettuato da DDC/CCI o da scheda S61 (menu 2, parametro 21). Se il codice persiste, si ripresenta o in caso di dubbio, contattare il

LAMIERA Il fornitore è responsabile della corretta realizzazione del particolare come indicano le viste di progetto; lo sviluppo piano deve essere verificato ed eventualmente

2 dalla parte anteriore del gruppo ventilatore (non il motorino che si trova nella parte terminale) rimuovere l’occhiello di ingresso della girante dalla cassa

• Collegare il +10V di ciascun ventilatore (cavo ROSSO della morsettiera ventilatore) al contatto +10V del potenziometro 0.10V (cavo ROSSO del potenziometro).. • Collegare il

Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad

1) Controllare il livello dell’olio del compressore. Esso deve essere a metà del vetro spia con la macchina funzionante a pieno carico. Controllare il livello dell’olio ogni 30