• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 18 gennaio 2022 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 18 gennaio 2022 - ANBI"

Copied!
53
0
0

Testo completo

A Garigliano, Volturno, Sarno e Sele i livelli idrometrici si abbassano a causa del clima arido. I fiumi restano al di sotto della media degli ultimi quattro anni per la terza settimana consecutiva. Anbi Campania, fiumi in calo e per la terza settimana consecutiva restano sotto la media degli ultimi quattro anni.

In Evidenza

Il preventivo preventivo è stato predisposto sulla base della proposta 2022 del Piano di Recupero delle Attività (PAB), approvata nell'Assemblea del Consorzio del 27 novembre, corredata dal programma triennale delle opere pubbliche e dal programma biennale per l'acquisto di beni e servizi. A ciò si aggiungono i temi dell'irrigazione artificiale, del riciclo delle risorse, del cambiamento climatico in un'area che necessita di energia idroelettrica, dove il consorzio avrà un ruolo strategico. 18 gennaio 2022 - La doverosa e crescente attenzione ai livelli di emissione di anidride carbonica prodotta durante lo svolgimento delle proprie funzioni e immessa in atmosfera è stata al centro di un approfondito focus di studio condotto dal Consorzio di Bonifica dell' Emilia Centrale utilizzando il sistema di rilevazione Eciweb3, una delle piattaforme di analytics più qualificate del settore.

Fabio Ruffini nel comitato direttivo della Bonifica Emilia Centrale Programmazione triennale, investimenti e primi risultati 2021: Giunta Emilia Centrale lontana dalla centrale di San Siro Ogni giorno si pedala verso l'Italia. Dal punto di vista tecnico, il Consorzio precisa che il calcolo dell'energia utilizzata dall'ente è stato effettuato utilizzando i fattori di conversione ufficiali riportati nel rapporto ISPRA 317/2020 e nello Special Report on Renewable Energy Sources and Climate Change Mitigation, Intergovernative Panel on Climate Change 2012. Il rapporto è disponibile sul portale minerario Emilia Centrale all'indirizzo www.emiliacentrale.it.

Ricerca dell'Università dell'Insubria sull'aumento del rischio di infezione - Lo studio ha coinvolto quasi 63mila adulti a Varese.

Comunicati

Lo scorso dicembre 2021 è stato approvato per il Lago Maggiore un nuovo periodo di prova quinquennale per la regolazione dei livelli. I sindaci del litorale piemontese del Verbano e gli operatori turistici si sono detti completamente contrari al provvedimento, temendo che in futuro gran parte delle spiagge scompariranno. La sezione Italia Nostra Verbano Cusio Ossola ha invece espresso parere positivo ritenendo che una più equilibrata sistemazione del Lago Maggiore sia funzionale a coordinare i diversi interessi (agricoltura, ambiente, frutticoltura legati alla navigazione interna, ecc.) per quota .

Il limite estivo del Lago Maggiore è stato innalzato da +1,00 a +1,25 metri sopra lo zero idrometrico di Sesto Calende (Varese) con una sperimentazione quinquennale iniziata nel 2015. Il programma - secondo il bando del consorzio ETV - è iniziato con l'impegno del Ministero dell'Ambiente a raggiungere l'auspicato +1,50 metri entro il 2020". Nel 2017 era stata prevista la possibilità di innalzare ulteriormente il livello del Verbano a +1,35 metri durante la stagione estiva in caso di grave e prolungata crisi idrica che interessasse la vasta area formata dai fiumi Ticino e Po.

L'autorizzazione di tale provvedimento - aggiunge la nota - è stata delegata al Segretario generale dell'Ente distrettuale del fiume Po, che in tal senso può provvedere con apposito decreto su proposta dell'Osservatorio permanente sugli usi idrici e previo parere del Tecnico della Tavola".

Gorizia, riapre a Pasqua il Giardino Viatori riqualificato: percorsi sicuri e

Non torniamo indietro, soprattutto alla luce di un investimento di oltre 600mila euro - dice il numero uno della Fondazione Carigo. E poi è un prezzo irrisorio, corrispondente a quello della visita guidata, messo insieme da un'eccellenza nel settore: la cooperativa Monte San Pantaleone di Trieste e in più verranno sviluppati una serie di percorsi alternativi, sentieri, passerelle per rendere il Giardino ancora più utile. Del resto, ogni bene per essere preservato necessita di manutenzione ordinaria, ma anche straordinaria: è giusto quindi che sia parzialmente autosufficiente.

Piuttosto, sembra corretto avere il giusto approccio al patrimonio culturale in generale e il giardino Viatori costituisce una ricchezza unica per il territorio. E ancora: «In sintesi, si tratta di una riqualificazione strutturale particolarmente complessa che non è semplice manutenzione ordinaria, ma costituisce piuttosto un intervento di ristrutturazione generale. La prima fase dei lavori si concluderà sicuramente quando il Giardino Viatori sarà riaperto alla cittadinanza: per l'occasione, però, ci saranno ancora delle zone non accessibili.

Soprattutto, anche attraverso questi interventi, il giardino rientra sotto ogni profilo tra le meraviglie che la città ha da offrire in vista di Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 - continua Bergamin.

Anbi Campania, fiumi in calo e per la terza settimana consecutiva permangono sotto

HOME/NEWS/ANBI CAMPANIA, FIUME IN ALLACCIAMENTO E PER LA TERZA SETTIMANA CONSECUTIVA SONO RIMASTI SOTTO LA MEDIA NELL'ULTIMO QUADRIENNIO. In Campania, al 17 gennaio 2022 - rispetto allo scorso 10 gennaio - si sono verificati 26 cali dei livelli idrometrici presso le 29 stazioni di riferimento lungo i fiumi, insieme a 3 aumenti, con i valori della foce condizionati dal calo delle maree e dal mare in movimento. Rispetto a 7 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Garigliano, Volturno, Sarno e Sele sono in diminuzione per la mancanza di precipitazioni significative e con ancora scarse nevicate dalle quote elevate.

Lo si evince dalla rilevazione settimanale dell'Associazione regionale per la gestione del territorio campano e del Consorzio per le acque irrigue (Anbi Campania), che redige questo bollettino interno contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d'acqua in alcuni punti (Fonte: Regione Campania, centro funzionale della Protezione Civile) e le quantità di acqua presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi Regionali di Bonifica e – per il Lago di Conza – dall'Ente Irriguo della Puglia Lucania e Irpinia. Gli indicatori d'acqua del fiume Garigliano sono inferiori a quelli di una settimana fa sia a Sessa Aurunca (-24 cm) che a Cassino (-2 cm.) Rispetto alle medie degli ultimi quattro anni, Sessa Aurunca ha un valore sotto la media di 21 centimetri, invece Cassino lo supera di 1 cm. Il fiume Sele, infine, sta diminuendo rispetto a una settimana fa, e si nota il calo dell'Albanella (-8 centimetri).

Eipli ha aggiornato i volumi dell'invaso di Conza della Campania fino al 16 gennaio 2022: al 10 gennaio 2022 si registra un decremento di oltre 987mila metri cubi e con oltre 45,2 milioni di metri cubi ha un volume di invaso inferiore rispetto allo scorso anno di appena 179mila metri cubi.

Lavori fino al 30 marzo sulle sponde del canale

Adria, Barbierato: “Accordo tra i comuni su pulizia rifiuti”

Adria, Sindaco Barbierato: “L’accordo tra comuni, per la pulizia dei rifiuti galleggianti sul Canalbianco, risponde

Contribuire alla realizzazione del progetto regionale, sviluppato nell'intesa tra cinquanta Comuni, Consorzi di Bonifica, Arpav, l'Ente distrettuale del Po e l'infrastruttura veneta. Quest'ultimo ente, braccio operativo della Circoscrizione, sosterrà le spese di raccolta e deposito dei rifiuti lungo il canale, attingendo dai fondi già stanziati annualmente dalla Circoscrizione per la manutenzione e dai Comuni firmatari della convenzione, ciascuno per la propria quota. , prevederà i costi per il trasporto dei rifiuti accumulati in discarica e per il loro smaltimento. Una spesa, dunque, che non graverà più solo sui comuni di Adria e Legnago, ma sarà ripartita in base all'area idrografica di ogni singolo comune appartenente al bacino del reticolo idrografico del Canalbianco, secondo i criteri determinati dall'art. Arpav e dai consorzi di bonifica.

Una risposta importante che la comunità di Baricetta attende da decenni, sia come soluzione ad un problema ambientale, sia come azione di tutela e tutela del nostro territorio” – afferma l'assessore all'ambiente, Matteo Stoppa -.

Energie rinnovabili, il Consorzio di boni ca Toscana nord investe oltre un milione di

Ciò significa che dobbiamo aumentare la produzione della quota di energia rinnovabile dell'1,1% ogni anno. Il progetto prevede di implementare l'utilizzo di celle fotovoltaiche con nuove installazioni di impianti esistenti nelle nostre sedi e sugli edifici di nostra proprietà e regolati a norma di impianto. Grazie a queste buone pratiche, abbiamo potuto utilizzare per molti anni il segno e il logo del gruppo A2A, che certifica l'energia da fonti rinnovabili.

Negli ultimi anni abbiamo aumentato di quasi il 50 per cento la produzione di energie rinnovabili e puntiamo a raggiungere i 131.734 kwh nel 2022. ripristino delle superfici degli edifici esistenti, per aumentare l'efficienza energetica al 75 per cento, riducendo così il consumo energetico degli edifici di una soglia del 36 per cento. Il consorzio, inoltre,1 si pone l'obiettivo di raggiungere una riduzione del 55 per cento dell'anidride carbonica emessa dal proprio parco automezzi, impegnandosi a completare anno dopo anno la sostituzione del parco automezzi e ad acquistare auto e furgoni a zero emissioni e/o elettrici.

Consorzio di bonifica, le previsioni per il 2022

Questo è un momento storico condizionato dalla pandemia che ha determinato una contrazione dell'economia con la conseguente riduzione del potere d'acquisto e l'incertezza della struttura sociale. Quanto a noi, abbiamo il compito di sviluppare una struttura consortile che risponda alla sfida, un parco mezzi rinnovato, efficiente e sicuro. EDITORIALE CONTATTI ANDIAMO CINEMA CUP SCIREA LIVE ULTIME NOTIZIE SASSILIVE SONDAGGI KOOKI PRIVACY.

Social Card per residenti regioni interessate da

Basilicata

La Regione intende aumentare la dotazione finanziaria dell'intervento strategico di ulteriori 3,4 milioni di euro per garantire la prosecuzione delle attività a circa 320 dipendenti. La prosecuzione delle attività per tutti gli interessati, anche nell'anno in corso, è di importanza strategica per la regione non solo per la tipologia delle attività da svolgere, ma anche nell'attuale situazione di crisi economica, aggiunge Cupparo. determinato in considerazione delle conseguenze dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del coronavirus Covid 19, per sostenere i cittadini lucani e garantire la continuità del reddito alle famiglie colpite dal particolare stato di vulnerabilità in cui si trovano in questo delicato periodo . Inoltre, nel 2021, la Regione ha realizzato ulteriori interventi di pubblica utilità e di cittadinanza attiva in continuità con quanto previsto dal programma RMI (Reddito Minimo di Inserimento) per ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, coinvolgendo sempre il gli stessi beneficiari coinvolti erano il RMI che si stabilisce in quel momento e comunque decresce negli anni successivi al raggiungimento dell'età pensionabile.

Mingo su Angelino (commissario Udc in provincia di Matera): "Basta con la politica pubblicitaria del governo Bennardi, spinto dal Movimento 5 Stelle di Matera". Nella riunione del consorzio del 21 dicembre è stato approvato all'unanimità il preventivo di previsione per l'anno 2022.2022, approvato nella riunione del consorzio del 27 novembre accompagnato dal programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti di beni e servizi".

Sono questi i motivi che hanno portato al piccolo aumento delle tasse per i consorziati" - ha sottolineato all'Assemblea il presidente Giancarlo Vallesi".

Riferimenti

Outline

Documenti correlati

Varie ed eventuali Affisso all’albo il 18 gennaio 2022 Il