• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

28 Italia Oggi 14/07/2018 ALL'AMBIENTE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO 2

24 Il Resto del Carlino 14/07/2018 CANALI E IRRIGAZIONE, A DISPOSIZIONE 3,8 MILIONI 3

29 Gazzetta di Mantova 14/07/2018 IL CATASTO SI ALLEA CON LA BONIFICA: IN ARRIVO AVVISI DI PAGAMENTO

4 20 Il Centro - Ed. L'Aquila/Avezzano 14/07/2018 FIRMATA LA CONVENZIONE SUL MAI-INVASO NEL FUCINO 5

7 Il Mattino di Puglia e Basilicata 14/07/2018 CONSORZI, "BRAVO EMILIANO" 6

8 Il Resto del Carlino - Ed.

Pesaro/Fossombrone

14/07/2018 IL CONSORZIO DI BONIFICA RINATO "LAVORIAMO PER GLI AGRICOLTORI"

8

12 Il Sannio 14/07/2018 CONSORZIO DI BONIFICA TUTTO PRONTO PER IL RIORDINO 9

2 Il Tirreno - Ed. Lucca 14/07/2018 IL RADIO CLUB VALPAC CURERA' I CORSI D'ACQUA 10

7 La Gazzetta del Mezzogiorno 14/07/2018 CONSORZI DI BONIFICA, SI RIPARTE CON LA POLEMICA SULL'ACQUA COLDIRETTI: NON VA GESTITA DA AQ

11

13 L'Attacco 14/07/2018 "BENE SCELTA AUTOGOVERNO MONDO AGRICOLO" 12

7 Nuovo Quotidiano di Puglia - Ed.

Lecce

14/07/2018 "BENE EMILIANO SU AUTOGOVERNO" 13

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Gazzettadimantova.Gelocal.it 14/07/2018 IL CATASTO SI ALLEA CON LA BONIFICA: IN ARRIVO AVVISI DI PAGAMENTO

14

Ilgrecale.it 14/07/2018 TASSE GIU' E GESTIONE VRTUOSA: LA PUGLIA PROMOSSA DALLA

CORTE DEI CONTI. "LA NOSTRA CASSAFORTE E' RI

16 Met.Provincia.Fi.it 14/07/2018 NARDELLA: "ARNO PIU' SICURO COL PRESIDIO DELLA POLIZIA

DELLA CITTA' METROPOLITANA"/VIDEO

21

Quinewspisa.it 13/07/2018 L'ALGA CHE FA BENE AL LAGO DI MASSACIUCCOLI 23

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 28

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(3)

.

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 24

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 3

(4)

.

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 29

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(5)

.

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 20

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 5

(6)

1 / 2

Data Pagina Foglio

14-07-2018 7

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(7)

2 / 2

Data Pagina Foglio

14-07-2018 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 8

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(9)

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 12

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 9

(10)

.

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 2

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(11)

.

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 11

(12)

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 13

Codice abbonamento:045680

Quotidiano

(13)

.

1

Data Pagina Foglio

14-07-2018 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 13

(14)

SI PARLA DI MANTOVA CALCIO LAVORO #MUSICAMN 'NDRANGHETA EMERGENZA STRADE SCIENZA E AMBIENTE COMUNI: MANTOVA CASTIGLIONE DELLE STIVIERE SUZZARA VIADANA CURTATONE PORTO MANTOVANO OSTIGLIA ASOLA

Sei in:

CATASTO AVVISI DI PAGAMENTO BOLLETTE

14 luglio 2018 MANTOVA >CRONACA >IL CATASTO SI ALLEA CON LA BONIFICA:...

CONSORZIO TERRE DEI GONZAGA

Il Catasto si allea con la bonifica:

in arrivo avvisi di pagamento

Grazie ai dati su terreni e fabbricati scoperti tanti casi di proprietari che non figuravano nell’elenco di coloro che sono tenuti a versare

di Mauro Pinotti

ASTE GIUDIZIARIE

Revere - 19200 Tribunale di Mantova

Visita gli immobili della Lombardia

NECROLOGIE Bernini Maria GOITO, 14 luglio 2018

Degiuli Paolo Guidizzolo, 14 luglio 2018

Usvardi Giovanni Pegognaga, 14 luglio 2018

Zani Valerio Marmirolo, 14 luglio 2018

Ferrari Teresa Bancole, 14 luglio 2018

LAVOROANNUNCIASTENECROLOGIEGUIDA-TV SEGUICI SU

QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE

+24°C

sereno

Cerca nel sito

HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA

TUTTI I COMUNI

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:045680

(15)

Tutti i cinema » Seguici su

CATASTO AVVISI DI PAGAMENTO BOLLETTE

14 luglio 2018 SUZZARA. In questi giorni sono arrivate nelle cassette postali di cittadini proprietari di immobili, terreni e fabbricati, diverse bollette spedite dal Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, con scadenza 30 luglio. Altre ne arriveranno con scadenze compatibili con la consegna dell’avviso. Per la prima volta, quest’anno, il Consorzio ha attinto i dati al Catasto di tutti i proprietari di terreni e fabbricati. Per questo molti hanno ricevuto per la prima volta l’avviso di pagamento per contributi di bonifica.

C’è anche chi dice di avere ricevuto richiesta di contributo anni fa e poi di non avere più ricevuto nulla. Questo perché la bolletta non raggiungeva il minimo di 10,33 euro poi aumentato a 12,50 euro.

La normativa stabilisce che i proprietari dei beni immobili (terreni e fabbricati) che ricadono nel comprensorio di bonifica sono tenuti a contribuire alle spese di esercizio e manutenzione delle opere di bonifica gestite dal Consorzio, nonché alle spese del suo funzionamento, necessario per la redditività di tutti gli immobili, in relazione al beneficio conseguito o conseguibile dall’attività di bonifica. «Per attività di bonifica, a favore di terreni e fabbricati – spiega l’ingegner Raffaele Monica, direttore del Consorzio di Bonifica Terre di Gonzaga in Destra Po - si intende una estesa e complessa regimentazione delle acque piovane, reflue e risorgive provenienti dai collettori fognari dei centri abitati, dai fossi interpoderali, dai fossi stradali, da insediamenti rurali sparsi. Acque che vengono raccolte da una capillare rete artificiale di canali in gestione consortile estesa oltre 900 chilometri e trasferite al Po in località Moglia di Sermide mediante collettori di dimensioni sempre maggiori sino ai due finali (emissario Agro Mantovano-Reggiano e collettore Revere) aventi una portata

rispettivamente di 40mila e 26mila litri ogni secondo».

L’attività di bonifica è indipendente da quella irrigua, che è soggetta ad un contributo a parte: «Per i terreni – dice Monica - si aggiunge anche l’attività irrigua. Per essa si intende un’articolata movimentazione idrica artificiale realizzata attraverso una diffusa rete consortile di canali a cielo aperto, canalette in cemento e condotte interrate, rete dotata di innumerevoli sbarramenti di ritenuta e di alcuni impianti di sollevamento a servizio di aree altimetricamente elevate; la derivazione idrica principale avviene dal fiume Po in località Santa Croce di Boretto mediante il pompaggio fino a 20mila litri al secondo, risorsa che raggiunge il comprensorio attraverso il cavo Parmigiana-Moglia dal quale viene prelevata dopo 15 chilometri in località Ponte Pietra di Guastalla per dominare la zona in sinistra Secchia e dopo 50 Km in località Bondanello per dominare la zona in destra Secchia». —

MAURO PINOTTI.

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Arvani Elda Suzzara, 14 luglio 2018

CASE MOTORI LAVORO ASTE

Trova tutte le aste giudiziarie

Appartamenti Sedriano via Filippo Turati 25 ang. via G. Carducci

2 / 2

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 15

(16)

Tasse giù e gestione virtuosa: la Puglia

promossa dalla Corte dei Conti. "La nostra cassaforte è ricca"

La Corte dei Conti approva la parifica di bilancio per l'esercizio finanziario 2007. "La Puglia tra le regioni con più bassa tassazione e gestione virtuosa delle politiche"

Regione Puglia

redazione 14 luglio 2018 13:42

I più letti di oggi

È morto Renzo Gatta, l'ex consigliere regionale e padre di Giandiego

"I musei raccontano la Puglia": il progetto che fa innamorare i bambini da 0 a 13 anni del territorio

Tasse giù e gestione virtuosa: la Puglia promossa dalla Corte dei Conti. "La nostra cassaforte è ricca"

Sponsorizzato da

1

2

3

WWW.CORSICEF.IT Trasforma la tua passione per gli animali in una…

CA-MUTUOADESSO.IT Hai acquistato un immobile in classe energetica A/B?…

La Sezione regionale di controllo per la Regione Puglia della Corte dei Conti ha approvato con suo giudizio la parificazione del rendiconto generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario del 2007. I conti oggetto del giudizio sono stati restituiti al Presidente della Regione Puglia per la successiva presentazione al Consiglio regionale.

Michele Emiliano e Raffaele Piemontese

ACCEDI

Regione Puglia

Sezioni

1 / 5

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:045680

(17)

Sponsorizzato da

OGGIBENESSERE.COM Ecco come i VIP rassodano i Glutei in modo rapido e…

ITALOTRENO.IT Novità: Italo:

Brescia-Venezia da soli 9,90€

All’udienza hanno partecipato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese e numerosi dirigenti regionali. “La Regione Puglia si distingue per l’attenta e virtuosa gestione delle proprie politiche di bilancio”.Lo ha detto il presidente Emiliano che a margine dell’udienza ha rilevato come “per vent' anni anziché mandare in equilibrio i bilanci dei Consorzi di Bonifica la Regione ha pagato in anticipo. Così con le spese di funzionamento dei Consorzi si è accumulato un debito da 250 milioni di euro che stava piegando la Regione”.

“Abbiamo risanato questa situazione - ha aggiunto - e poco alla volta con l'aiuto anche degli agricoltori stiamo rimettendo in piedi il meccanismo per il quale i consorzi, che sono previsti dalla Costituzione e che quindi non possono essere eliminati, viene finanziato con i soldi delle stesse aziende agricole che sono socie del consorzio. Speriamo così di poterli riconsegnare al più presto alla normale attività revocando i commissari regionali”

Secondo Emiliano “rileviamo una notevole riduzione della spesa

farmaceutica, inoltre in materia sanitaria abbiamo recuperato moltissimo sui livelli essenziali di assistenza: eravamo tra le ultime Regioni e ora siamo oltre la metà classifica nazionale”.

Per quanto riguarda il personale “abbiamo assunto moltissimi giovani consentendogli di mostrare il loro lavoro e il loro valore”. Emiliano ha ricordato che “abbiamo istituito in Puglia il Reddito di dignità, unica Regione in Italia, sostenendo in più le spese degli assegni di cura in un momento difficilissimo”.

“Stiamo consentendo – ha concluso - a questa Regione di continuare il suo trend positivo: se noi non facessimo il nostro dovere facendo quadrare i conti sarebbe un disastro anche nella vita quotidiana di tutti, come succede dove la tassazione al massimo. Invece in Puglia la tassazione è tra le più basse d'Italia e questo ovviamente è un contributo che diamo alle famiglie, a tutti i nostri fratelli e sorelle che lottano per sopravvivere in questo momento difficile”.

Infine commentando le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti, Emiliano ha spiegato che debiti fuori bilancio e consulenze legali esterne "sono tutte questioni legate alle precedenti amministrazioni, che effettivamente avevano abusato del ricorso agli avvocati esterni. È questa la ragione per la quale abbiamo raddoppiato il numero degli avvocati interni, lasciando le consulenze esterne soltanto per casi di eccezionale complessità. E questo nel breve potrà limitare i danni che abbiamo avuto dagli eccessi del passato”.

Per l’assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, “il cruscotto del bilancio regionale pugliese non ha luci rosse accese. Siamo ben oltre i parametri positivi

2 / 5

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 17

(18)

della legittimità e della gestione improntata a criteri di efficacia ed economicità, oggetto del giudizio di parificazione della Corte dei conti. I pugliesi possono contare su una cassaforte ricca, su un indebitamento in costante diminuzione, sul definitivo azzeramento dei titoli derivati contratti nel passato ormai remoto.

Importante evidenziare due elementi con riflessi diretti nella vita economia e sociale dei cittadini, specie tenendo conto che operiamo con i vincoli posti dalla legislazione statale nell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, vincoli che anche la Corte costituzionale ha considerato ingiusti: ebbene abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi della spesa dei fondi comunitari e, nonostante le riduzioni dei trasferimenti da parte dello Stato, la Puglia, che anche quest'anno non aumenta le tasse, resta tra le Regioni italiane con minore pressione

fiscale”.

Alcuni degli indicatori che hanno permesso il raggiungimento della parifica di bilancio

Pieno conseguimento degli equilibri di bilancio e della gestione corrente del bilancio che consente alla Regione il finanziamento di investimenti ed il cofinanziamento dei fondi comunitari con risorse del bilancio autonomo;

risultato di amministrazione positivo (ancorchè non impiegabile) per circa 30 milioni di euro ove considerato al netto dell’accantonamento al fondo anticipazione di liquidità; rispetto degli obiettivi posti dalla disciplina del pareggio di bilancio (ex patto di stabilità) sulla cui rivisitazione le regioni sono impegnate con il governo nazionale anche alla luce delle recenti sentenze della Corte costituzionale n. 247/2017 e n. 101/2018 che sanciscono l’illegittimità dei vincoli posti dalla legislazione statale nell’utilizzo da parte delle regioni dell’avanzo di amministrazione. L’obiettivo per l’anno in corso è quello di evitare il conseguimento di un saldo positivo anziché di pareggio come oggi imposto dal contributo delle regioni agli obiettivi di finanza pubblica sulla base della pregressa legislazione; elevata giacenza di cassa stabilmente superiore a 1,5 miliardi di euro; costante riduzione dell’indebitamento regionale ed azzeramento delle componenti derivate. Nel corso del 2017 a valere sul prestito ad erogazioni multiple stipulato con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è stata erogata una seconda tranche del finanziamento di importo pari a euro 15.689.011,68. Lo stock di debito residuo al 31.12.2017 ammonta a poco meno di 1,6 miliardi di euro (era pari 1,7 miliardi al 31.12.2015) con una incidenza sul Pil regionale pari al 2,23%. Il limite di indebitamento della regione Puglia (11,5% nel rapporto tra rate in ammortamento ed entrate tributarie non vincolate) si

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

3 / 5

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:045680

(19)

colloca a poco più della metà di quello massimo previsto dalla normativa (20%); invarianza del carico fiscale, nonostante le riduzioni dei trasferimenti da parte dello Stato, che pone la Regione Puglia tra quelle con minore

pressione fiscale nell’ambito delle regioni italiane; equilibrio dei conti del Servizio Sanitario regionale che nel 2017 chiude con un avanzo di 4,1 milioni di euro.

I risultati degli ultimi tre anni sia in termini economici che in termini di qualità dell’assistenza (adempimenti LEA, Griglia LEA ed obiettivi da Piano Operativo) hanno permesso anche una significativa diminuzione dei crediti verso Stato e conseguentemente una sensibile riduzione dei debiti verso fornitori.

Il Comitato LEA ha comunicato, oltre al superamento delle inadempienze (sanitarie), anche il rispetto degli impegni ed obiettivi previsti dal Piano Operativo 2016-2018: forte abbattimento di tempi di pagamento in sanità il cui ritardo al 31 dicembre 2017 è pari a 64 giorni (soli 4 giorni in più rispetto al termine ordinario di 60 giorni previsto dalla normativa) in netto miglioramento rispetto ai 117 giorni al 31/12/2015 (57 giorni in più rispetto al termine ordinario di 60 giorni previsto dalla normativa); conseguimento dei target di spesa nell’attuazione degli interventi finanziati con i fondi strutturali comunitari;

attuazione delle regolazioni finanziarie con gli enti locali nel processo di riordino delle funzioni delle province ai fini del finanziamento delle funzioni non fondamentali delle province come sancito dall’accordo sottoscritto ai sensi dell’articolo 39 del decreto legge n. 50/2017. Su questo versante si attendono gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 137/2018 che impone allo Stato di riversare agli enti che sono subentrati nelle funzioni non fondamentali delle province parte delle onerose manovre poste a carico di queste ultime;

giova ricordare che nel corso del 2016 e 2017 la Regione è intervenuta in sussidiarietà con l’erogazione di un contributo straordinario in favore delle province e della Città metropolitana per complessivi € 23 milioni a valere su risorse del bilancio autonomo.

Importanti azioni sono proseguite nel campo della razionalizzazione e del contenimento delle spese di funzionamento con particolare riferimento al parco auto (interessato da interventi di “efficientamento” e riduzione dei consumi e di emissioni ad impatto ambientale sostituendo le autovetture a trazione tradizionale con auto ibride ed elettriche), alle locazioni passive con il progressivo rilascio di sedi condotte in locazione ed agli interventi di

efficientamento energetico con positive ricadute in termini di minori costi finanziari ed ambientali; conseguimento dei vincoli finanziari in materia di spese del personale. Nel corso del 2017 la regione Puglia, sulla base di parametri di virtuosità finanziaria, ha potuto fruire di un allargamento della fascia dal turn-over dal 25% al 75% delle cessazioni dell’anno precedente. .

4 / 5

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 19

(20)

E’ da evidenziarsi, infine, con riferimento all’indebitamento della Regione Puglia e al merito di credito riconosciuto dall’agenzia di rating Moody’s, che in data 26 ottobre 2017 la società ha confermato il rating Baa2 alla Regione Puglia con outlook negativo in allineamento a quello della Repubblica Italiana.

Il rating Baa2 colloca la Puglia nella parte alta della fascia dei rating assegnati alle Regioni italiane (compresi tra Baa1 e Ba2) e riflette margini correnti positivi e risultati di bilancio soddisfacenti, una solida situazione di liquidità e un debito più basso rispetto alla mediana delle regioni italiane con rating assegnato da Moody’s.

Peraltro l’agenzia di rating attesta una capacità fiscale e istituzionale della Puglia notevolmente migliorata negli ultimi anni, dando atto che l’attuale amministrazione ha dimostrato di osservare un maggiore rispetto della disciplina di bilancio attraverso controlli più rigorosi dei costi.

Moody’s riporta nella propria credit opinion il riconoscimento della forza dell’attuale management finanziario, ben orientato nei diversi settori operativi e supportato da una prudente pianificazione, con una sempre migliore capacità di rendere l’informativa finanziaria in termini di tempestività e completezza.

Organizzazione e Sistema delle società regionali

Nell’ambito del percorso di riforma dell’organizzazione regionale, sono state adottate misure volte al rafforzamento del più generale sistema dei controlli interni. Il riferimento in particolare va ai Sistemi di Gestione e Controllo adottati per l’utilizzo delle risorse comunitarie ed all’evoluzione dei controlli in materia sanitaria (NIRS).

Il Governo regionale ha aggiornato il piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate, in conformità al nuovo Testo Unico sulle partecipate pubbliche, meglio nota come riforma Madia. Avendo avviato le procedure di dismissioni della quota di partecipazione nella SpA “Terme di Santa Cesarea”, il quadro delle partecipazioni regionali sarà ormai sostanzialmente limitato alle due società di esercizio di servizi pubblici (Aeroporti di Puglia e Acquedotto Pugliese) ed alle due società in house (Puglia Sviluppo e Innovapuglia), oltre alla società di cartolarizzazione di immobili “Puglia Valore Immobiliare”.

I risultati di gestione delle società controllate sono tutti positivi; le stesse sono ben patrimonializzate con trascurabili livelli di indebitamento netto.

In armonia con le disposizioni del Decreto Madia, sono stati emanati specifici provvedimenti volti al contenimento degli oneri di funzionamento delle società controllate.

IN EVIDENZA

5 / 5

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:045680

(21)

A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a

Login

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo s a b , 1 4 L u g l i o

[+]ZOOM

[Ambiente] [Sindaco Metropolitano ] [Sicurezza e Forze dell'Ordine]

Città Metropolitana di Firenze

Nardella: "Arno più sicuro col presidio della Polizia della Città Metropolitana"/VIDEO

Il Sindaco della Metrocittà: "Via a un nuovo servizio di pulizia e di controllo contro il degrado, da Firenze al Valdarno". "Grazie al cittadino albanese che ha salvato un anziano"

A r n o p r e s i d i a t o d a l l a P o l i z i a d e l l a C i t t à Metropolitana di Firenze. Il Sindaco Dario Nardella ha illustrato stamani un'iniziativa che coinvolge la Polizia provinciale della Metrocittà in sinergia con le altre forze dell'ordine e altri enti. La Polizia provinciale della Città Metropolitana, con i mezzi adatti allo scopo, controllerà e monitorerà le rive dell'Arno durante l'estate, cominciando da Firenze per poi arrivare con questo servizio fino al Valdarno inferiore e superiore.

"L'obiettivo - spiega il Sindaco - è quello di verificare e segnalare qualunque tipologia di degrado, di eventuale pericolo, di danneggiamento per le rive dell'Arno, in costante contatto con le forze dell'ordine. E' un ulteriore servizio di presidio finalizzato alla sicurezza, alla pulizia, all'ambiente che gariantiamo ai cittadini con le forze della Polizia metropolitana".

Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t

Servizi e strumenti

Foto Gadgets

Mobile Rss

Edicola iMobi

Offerte di l a v o r o

Incontro Domanda Offerta di Lavoro

Trova C.P.I.

Primo Piano N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t

Gentiloni, dl dignità? crea disoccupati

Salvini a Conte,migranti a Malta o L i b i a

Chelsea ufficializza ingaggio Sarri Tutti i migranti su navi Gdf e Frontex

260 migranti trasbordati su nave Gdf

Ansa Top News - Tutti gli Rss

VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :

Vai

Flip

1 / 2

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 21

(22)

Peraltro ci sono situazioni che si possono individuare solo se sono viste dal fiume: "E' quindi un'attività del tutto nuova e molto utile perché non può essere assolutamente svolta da terra. Ci auguriamo di produrre risultati", da aggiungere a quelli che già i cittadini possono vedere grazie ai lavori operati dal Consorzio di Bonifica, mantenendo pulite le rive del fiume, garantendo tutti i percorsi ciclabili e pedonali, al contrario degli anni passati quando non di rado la vegetazione impediva il transito.

Pulizia da un lato e monitoraggio dall'altra, ma l'Arno diventa ancora più sicuro se è vissuto. Il Consorzio sta realizzando il camminamento sulle due rive e questo agevolerà controllo e vigilanza, "ma ci avuole anche attenzione da parte di tutti: il primo antidoto al degrado - conclude Nardella - è l'eduazione civica che, non a caso, abbiamo chiesto di inserire come materia obbligatoria in tutte le scuole. Si può fare davvero molto nella collaborazione tra forze dell'ordine, Poliza metropolitana e cittadini. L'Arno va vissuto, soltanto così lo si può proteggere dal degrado".

Il Sindaco ha colto quest'occasione anche per ringraziare l'albanese sordomuto che ha salvato un anziano che, martedì, si era buttato nel fiume: "E' stato un gesto di grandissimo coraggio e altruismo. Spero di incontrare al più presto questa persona giovane per ringraziarla personalmente". (mb)

Il fotoracconto di Antonello Serino (Ufficio Stampa - Redazione di Met)

su https://www.flickr.com/photos/141740897@N08/albums/72157693170799330 '''

Su https://youtu.be/1risrgL1MEo i l video''' di Florence Tv utilizzabile da social e media

[+]ZOOM

Arno più sicuro (foto Antonello Serino, Ufficio Stampa - Redazione di Met)

[+]ZOOM

Arno più sicuro (foto Antonello Serino, Ufficio Stampa - Redazione di Met)

Facebook Twitter

Accessibilità Scelta rapida

Notizie | Cantieri | Eventi

M e t

Archivio news Archivio 2002- 05

Toscana 2013

Città

Metropolitana Città

Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.

Ufficio stampa

N e w s l e t t e r

Met Sport Non-profit

Incorpora Visualizza su Twitter

Tweet di ​@metfirenze

20m

"La Repubblica dell'Uva" è a Impruneta Il programma della Festa presentato in Palazzo Medici Riccardi ift.tt/2mjeMUc

Met Firenze

@metfirenze

Met Firenze

Reg. Tribunale Firenze n. 5241 del 20/01/2003

Met

Città Metropolitana di Firenze Via Cavour, 1 - 5 0 1 2 9 Firenze tel. 055 2760346, fax 0 5 5 2 7 6 1 2 7 6 Direttore responsabile: Gianfrancesco Apollonio Web designer: Claudia Nielsen

Coordinamento redazionale: Loriana Curri Content editor: Antonello Serino, Paolo Ciulli

2 / 2

Data Pagina Foglio

14-07-2018

Codice abbonamento:045680

(23)

QUI quotidiano online. Registrazione Tribunale di Firenze n. 5935 del 27.09.2013 QuiNews.net

sabato 14 luglio 2018 Cerca...

Mi piace10.457

CALCI CASCINA CRESPINA-LORENZANA FAUGLIA ORCIANO PISANO PISA SAN GIULIANO TERME SANTA LUCE VECCHIANO VICOPISANO

Espulsioni, è la volta di una donna nigeriana Nuova direzione artistica per il Teatro di Cascina Seicento croati toscani tifano per i biancorossi Sincronizzare il semaforo col passaggio a livello Tutti i titoli:

PISA

Oggi 24°31°

Domani 24°28°

Un anno fa? Clicca qui

TOSCANA PISA VALDERA CUOIO VOLTERRA LIVORNO LUCCA PISTOIA PRATO FIRENZE SIENA AREZZO GROSSETO MASSA CARRARA Home Cronaca Politica Attualità Lavoro Cultura e Spettacolo Sport Interviste Blog Persone Animali Pubblicità Contatti

Il lago di Massaciuccoli torna a vivere

Massarosa nella riserva della biosfera dell'Unesco

Attivate le idrovore al Lago di Massaciuccoli

L'alga che fa bene al lago di Massaciuccoli

Il progetto per realizzare un impianto di fitodepurazione con l'alga spirulina dovrebbe portare un netto

miglioramento della qualità dell'acqua

VIAREGGIO — L'obiettivo è quello di realizzare un piccolo impianto di fitodepurazione che utilizza alghe unicellulari al posto di piante e alberi, per la salute del lago di Massaciuccoli.

Il progetto è curato dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord e prevede un investimento di centomila euro, in arrivo dalla Regione.

L'impianto sarà posizionato vicino all'impianto idrovoro. Alla realizzazione collabora anche l'università di Pisa.

La fitodepurazione delle acque verrà fatta dall'alga spirulina, organismo unicellulare, che sarà coltivata all'interno di una piccola serra.

L'operazione dovrebbe migliorare sensibilmente la qualità dell'acqua e di tutto l'ecosistema.

 Vedi tutti

Ultimi articoli

Attualità VENERDÌ 13 LUGLIO 2018 ORE 10:24

Mi piace11 Condividi Tweet

Mi piace11 Condividi Tweet Attualità

1

QUINEWSPISA.IT

Data

Pagina Foglio

13-07-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

Riferimenti

Documenti correlati

“Salvaguardia degli equilibri di Bilancio, stato di attuazione dei. programmi, assestamento generale e contestuale 3^ variazione