• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
48
0
0

Testo completo

COMMISSARIAMENTO CONSORZIO DI BONIFICA Coldiretti plaude alla

con la quale il TAR della Calabria (prima parte) ha pienamente condiviso ed esposto con chiarezza il corretto operato del Consorzio di bonifica dell'Alto Ionio Reggino, annullando i provvedimenti impugnati da Arturo Costa in nome proprio e in qualità di presidente del Consorzio, da lui in difeso dagli avvocati Natale Carbone dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e Alfredo Gualtieri dell'Ordine degli Avvocati Si tratta in ogni caso di una sentenza molto importante che arricchisce notevolmente la giurisprudenza sul sistema dei Consorzi di Bonifica e che di fatto demolisce il “castello di carte” costruito dai “buoni”. Una infelice e spudorata operazione governativa ha tentato di trasformare il Consorzio Sinistri in un “oggetto politico”, e la risposta dei giudici amministrativi ne ha accertato la responsabilità e condannato.

È bene ricordare - rileva Molinaro - che la Regione non concede l'autonomia agli agricoltori del consorzio di bonifica, ma deve garantirla. La Coldiretti chiede scuse ufficiali a tutti i responsabili davanti al Consiglio dei Delegati, che ha subito ritorsioni senza precedenti contro i diritti e le libertà della classe dirigente, impegnata al servizio del territorio e dei contadini. Per il forte e continuo impegno dei tanti dirigenti della Coldiretti, eletti democraticamente nel Consorzio di Bonifica, che operano ogni giorno nell'interesse generale del territorio e dell'agricoltura, chiediamo rispetto e collaborazione senza limitare le critiche costruttive dei soggetti coinvolti nelle istituzioni e nelle istituzioni locali. regionale.

La vittoria degli agricoltori della Coldiretti - conclude - spero possa consigliare "Don Rodrigo e la Papessa" a considerare la sconfitta e riscattarsi nel Consorzio per la Ricostruzione Agraria. con la quale il TAR della Calabria (sezione prima) ha pienamente motivato ed esposto con chiarezza il corretto operato del Consorzio di Bonifica Alto Ionio Reggino, annullando i provvedimenti impugnati da Arturo Costa in sua vece e in qualità di presidente del Consorzio, difeso in giudizio dagli avvocati. Natale Carbone del foro di Reggio Calabria e Alfredo Gualtieri di Catanzaro. Si tratta senza dubbio di una decisione molto importante, che arricchisce notevolmente la giurisprudenza sul sistema dei consorzi di bonifica e che di fatto distrugge il "castello di carte" costruito, dalla "serratura" di manzoniana memoria della Direzione regionale dell'Agricoltura, con una serie di di atti contraddittori e illogici che avevano portato all'amministrazione del Consorzio un anno fa.

Si è tentata un'infelice e spudorata operazione di potere per trasformare il Consorzio del Riciclo in un “oggetto politico”; la risposta dei Giudici amministrativi ha invece individuato le responsabilità, condannando anche la Regione al pagamento delle spese del contenzioso. Si è tentata un'infelice e spudorata operazione di potere per trasformare il Consorzio del Riciclo in un “oggetto politico”; Là. È bene ricordare - rileva - che la Regione non concede l'autonomia agli agricoltori dei Consorzi di bonifica, ma deve garantirla.

La Coldiretti - prosegue Molinaro - chiede che vengano formalizzate le scuse ufficiali di tutti i responsabili davanti al Consiglio dei Delegati, pena una ritorsione senza precedenti contro i diritti e le libertà di una classe dirigente impegnata al servizio del territorio e degli agricoltori. Per l’impegno forte e costante di tanti dirigenti Coldiretti, eletti democraticamente nei Consorzi di bonifica, che operano quotidianamente nell’interesse generale dei territori e dell’agricoltura, chiediamo rispetto e collaborazione senza limitare critiche costruttive da parte di chi opera nelle istituzioni locali e regionali. . La vittoria dei contadini della Coldiretti - conclude - spero che consigli “a don Rodrigo e alla sacerdotessa” di prendere atto della sconfitta e riscattarsi dal consorzio di bonifica”.

Un evento senza precedenti ieri, sabato 21 luglio, l'inaugurazione dell'idroscalo di Gerosa, che ha richiamato numerosi appassionati, curiosi, turisti, campeggiatori e intere famiglie che fin dal mattino si sono accalcate lungo le sponde del bacino artificiale. In molti non hanno voluto mancare all'innovativo evento che offrirà concrete opportunità per un territorio da troppo tempo ai margini dei principali circuiti turistici ed economici. Protagonisti del suo successo sono coloro che l'hanno inventato, come Cesare Rossi, direttore dell'aeroporto di Montegiorgio, e che ci hanno creduto fin dall'inizio.

Un emozionatissimo Gino Sabatini, primo, come ricorda il sindaco di Comunanza Alvaro Cesaroni, capofila, seguito da Sergio Fabiani (Montegallo), Domenico Ciaffaroni (Montefortino) e Onorato Corbelli (Montemonaco). Alla fine ci siamo riusciti – ha affermato Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno – tra tanti tentennamenti e imprevisti. Un'idea “azzeccata”, nelle parole di Cesaroni, presentata in tutto il mondo e già apprezzata ad Aero, la fiera internazionale dell'aviazione, a Friedrichshafen, in Germania, e alla quale Sabatini e l'assessore provinciale Alberto Antognozzi hanno partecipato grazie al patrocinio della Regio Marche .

La Regione Marche, rappresentata dalla Vice Presidente Anna Casini, ha un ruolo chiave nel sostenere l'iniziativa inaugurale e il suo futuro completamento: “L'evento. 21 luglio - Tragedia vicino a Valdete, scontro tra due auto: morta la giovane Laura Antonelli (Le Foto). La presenza di Luigi Passaretti, presidente della provincia della Cna di Ascoli Piceno, nato in una casa in riva al lago, è personale e istituzionale.

Piceno, il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, il presidente del Consorzio di Bonifica Marche Claudio Netti, e poi Giovanni Croce comandante della Stazione Carabinieri di Comunanza che, insieme ai colleghi di Montemonaco, garantiva anche il servizio di sicurezza.

Dopo la messa delle 9 di questa mattina, è seguito il convegno “Gerosa

RIPRODUZIONE RISERVATA

Iscriviti alla newsletter di Cronache Fermane

Il bilancio consuntivo 2017 del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po, che rispecchia la gestione dell'ente, rivela che gli obiettivi politico gestionali approvati nel bilancio di previsione sono stati raggiunti. La tornata elettorale di fine anno si è conclusa positivamente con un notevole aumento del numero degli elettori e il rinnovo di un terzo dei consiglieri. Nonostante le allarmanti criticità che potrebbero riguardare i servizi irrigui a causa della stagione estiva particolarmente siccitosa - sottolinea la presidente Ada Giorgi - abbiamo potuto affrontare la situazione senza allarmismi, anche grazie ai lavori appena conclusi sull'impianto di Boretto, che è stato ritirato . la sorgente dal fiume Po fu consentita nonostante il basso livello; tutti gli utenti che ne hanno fatto richiesta sono stati serviti senza turni."

Consorzio di bonifica Raggiunti gli obiettivi

NECROLOGIE Calanca Fulvia

HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI PRIMA

COMUNI

La nomina della Regione Calabria a commissario del consorzio di lavorazione dell'alto Ione è stata ritenuta illegittima. Chi siamo Dove puoi trovarci Contatti   Condividiamo anche informazioni su come utilizzi il nostro sito Web con i nostri partner di analisi web, pubblicità e social media, che potrebbero combinarle con altre informazioni fornite loro o raccolte in base a il tuo utilizzo dei loro servizi. Il Tar dà piena ragione a Arturo Costa e ai suoi avvocati, Natale Carbone e Alfredo Gualtieri, che hanno impugnato i provvedimenti della Regione che hanno autorizzato l'istituto.

La vicenda è iniziata nel luglio dello scorso anno, quando due consorziati furono esclusi dall'assemblea per l'elezione delle cariche consorziali per non aver pagato la quota dovuta all'ente. I consorziati hanno presentato ricorso e la Regione intanto ha ordinato al consorzio di sospendere le procedure elettorali finché non fosse chiarita la situazione relativa al diritto di voto. Il consorzio ha giudicato infondato l'avviso della Regione e ha proceduto alle elezioni.

Il Consorzio ha presentato ricorso al TAR e nel frattempo, in data 25 luglio 2017, il Consiglio Regionale ha sciolto gli organi amministrativi del consorzio e nominato un commissario straordinario. La vicenda ha trovato epilogo nei giorni scorsi con la decisione del TAR che ha annullato l'art.

TERZO GIARDINO, UN LABIRINTO NEL VERDE DOVE NON TE L'ASPETTI

QUARTIERI DI FIRENZE

NEWS

GLI ARTISTI DEL MAGGIO SUL

34;PALCOSCENICO" DEL MUSEO NOVECENTO

I MAESTRI DEL XX SECOLO A SAN LORENZO

EDIZIONE

Scogliere per la messa in sicurezza del Cornia

NECROLOGIE

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

CERCA

Pubblica il tuo libro

Tavola rotonda

Diga di Mignano, domani

Ritorno al futuro”. Arriva anche la balena

Durante tutto il week end rimarrà aperto il coronamento della diga

È possibile visitare la mostra “Paesaggi d'acqua” per conoscere il tema della risorsa idrica sotto diversi aspetti. L'opera realizzata dall'artista Mauro Fornari con l'aiuto di Vito Carta e composta da 564 doghe recuperate da vecchi bancali dismessi, ricorda i cetacei scoperti nei canali della Val d'Arda nel 1934 (anno dell'inaugurazione della diga). altri) che testimoniano che 2 milioni di anni fa il mare governava la Val d'Arda.

TGL News

Prima pagina

TGL News settimana

Arte, economia e paesaggio per un weekend di mezza estate in attesa dell'evento inaugurale. Taurianova, a Palermo due pazienti in dialisi trapiantati di rene  Ekuba Volley Palmi, il primo gol per la squadra del Palmi. ROSARNO GIOIA TAURO PALMI SAN FERDINANDO POLISTENA LAUREANA DI BORRELLO CITTANOVA PORTI GIOIA TAURO RIZZICONI TAURIANOVA CINQUEFRONDI ANOIA DELIANUOVA MELICUCCCO VARAPODAMERO OPPIDOIO.

Insomma – spiega Molinaro presidente della Coldiretti Calabria – come abbiamo più volte denunciato, si è trattato di uno schiaffo alla democrazia da parte di un Don Rodrigo del Reggino ionico del terzo millennio che i vari Don chiedevano. Abbondio in Regione per cancellare i risultati delle urne e l'autogoverno degli agricoltori dopo la netta vittoria delle liste Coldiretti guidate da Arturo Costa. Ora è stata ripristinata la vitalità e la legittimità democratica – dice Molinaro – contro le illegalità, le distrazioni e la coercizione amministrativa che hanno caratterizzato l'azione dei burocrati e degli amministratori della regione.

La Coldiretti ringrazia tutti i suoi dirigenti per aver difeso con determinazione l'esercizio della democrazia, nel rispetto delle regole, senza perdere la fiducia nelle istituzioni e soprattutto nella magistratura amministrativa, con l'unico rammarico di aver subito il furto di un anno del diritto di gestire. consorzio. Per l'impegno forte e continuo dei tanti dirigenti della Coldiretti, democraticamente eletti nel Consorzio di Bonifica, che operano ogni giorno nell'interesse generale del territorio e dell'agricoltura, chiediamo rispetto e. L'assurda vicenda accaduta all'interno dell'ex consorzio Caulonia, caratterizzata da arroganza politica e disprezzo per le istituzioni che rappresenta, non è un modello da seguire, poiché rafforza la convinzione che la Calabria sia governata da sudditi e non da cittadini o, addirittura, peggio, che il potere discrezionale di chi sta nel palazzo.

STRILL.IT fondata nel 2006 da Raffaele Mortelliti e Giusva Branca | DIRETTORE EDITORIALE: raffaelemortelliti@strill.it | DIRETTORE RESPONSABILE: giusvabranca@strill.it | Contatti.

COMMISSARIAMENTO CONSORZIO BONIFICA EX CAULONIA: ‘POLITICA PERDE SU TUTTI I FRONTI’

Riferimenti

Documenti correlati

Sede: Confagricoltura Mantova Via Luca Fancelli, 4 – 46100 Mantova Telefono: +39 0376.330711 http://www.confagricolturamantova.it/ Visualizza Confagricoltura Village – Speciale Fiera