• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

11 Corriere Adriatico - Ed. Macerata 29/08/2016 LESIONATO L'ISTITUTO ALBERGHIERO 2

19 Il Quotidiano del Sud 29/08/2016 FIUMARA LAVERDE IL CONSORZIO RIPRISTINA LA CONDOTTA IRRIGUA

3 20 Corriere di Siena e della Provincia 28/08/2016 PASSALA L'ALLUVIONE IL LAVORO NON SI FERMA TANTI GLI

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA

4 20 Il Resto del Carlino - Ed. Ferrara e

Provincia

28/08/2016 VALLESANTA, VIA ALLA RIQUALIFICAZIONE 5

26 Il Resto del Carlino - Ed.

Ravenna/Faenza/Lugo

28/08/2016 "MESSI DI NUOVO DI FRONTE AL FATTO COMPIUTO" 6 4 Il Tirreno - Ed. Cecina/Rosignano/Ceci 28/08/2016 RIMPALLI DI COMPETENZE MA I FOSSI RESTANO SPORCHI 7

44 Liberta' 28/08/2016 L ACQUA DEL TREBBIA RIFLETTE LE CONTRADCLIZIONI DEL

NOSTRO TEMPO

8

7 Il Piccolo (Cremona) 27/08/2016 CONTRATTO DI FIUME, LA SVOLTA PER IL PO 9

15 Fondazioni 01/08/2016 INTEGRAZIONI IN AGRICOLTURA 11

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Arte.it 29/08/2016 ANTONELLA DE NISCO. PORTA 12

Estense.com 29/08/2016 CANALE PROSCIUGATO: DECINE DI PESCI MORTI IN VIA MARI 14

Lanuovaferrara.Gelocal.it 29/08/2016 PER VALLESANTA IN ARRIVO FINANZIAMENTI EUROPEI 16

Nuovavenezia.Gelocal.it 29/08/2016 ARRIVA LA FESTA DELLAGRICOLTURA 18

Topradio.it 29/08/2016 SETTEMBRE A SAN DONA' 19

Trova-eventi.it 29/08/2016 MANTUA: CONFAGRICOLTURA VILLAGE SPECIALE FIERA

MILLENARIA

21

tuttoggi.info 29/08/2016 COSTANTE IL CONTROLLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICAZIONE

UMBRA AGLI IMPIANTI ARTIFICIALI

24 Campanianotizie.com 28/08/2016 PIEDIMONTE MATESE, CONSIGLIO DEI DELEGATI AL SANNIO

ALIFANO: TRE LISTE IN CAMPO

25

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

.

1

Data Pagina Foglio

29-08-2016 11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 2

(3)

1

Data Pagina Foglio

29-08-2016 19

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 3

(4)

1

Data Pagina Foglio

28-08-2016 20

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 4

(5)

.

1

Data Pagina Foglio

28-08-2016 20

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 5

(6)

1

Data Pagina Foglio

28-08-2016 26

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 6

(7)

1

Data Pagina Foglio

28-08-2016 18

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1

Data Pagina Foglio

28-08-2016 44

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 8

(9)

1 / 2

Data Pagina Foglio

27-08-2016 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Bisettimanale

Pag. 9

(10)

2 / 2

Data Pagina Foglio

27-08-2016 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Bisettimanale

Pag. 10

(11)

1

Data Pagina Foglio

   08-2016 15

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Bimestrale

Pag. 11

(12)

HOME>MOSTRE

ANTONELLA DE NISCO. PORTA

Antonella De Nisco, Binocolo, 2016, aste in bambu, midollino e cordame vegetale

Dal 29 Agosto 2016 al 15 Novembre 2016 PIACENZA

LUOGO: Piacenza ENTI PROMOTORI:

Associazione culturale Arti e Pensieri

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 333 6738327 E-MAIL INFO: [email protected]

SITO UFFICIALE: http://www.artiepensieri.com

COMUNICATO STAMPA: 

Una “POrta” sul Grande Fiume. Dal 29 agosto al 15 novembre 2016, Antonella De Nisco protagonista a Piacenza con un progetto d’arte ambientale teso a dare voce al paesaggio e segnare un percorso di riavvicinamento al Po, custode di un’identità ancestrale da riscoprire e valorizzare.

L’evento è parte della rassegna “Il Po ricorda”, vincitrice del bando “Giovani per il Territorio”, indetto dall’Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna (IBACN). La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è promossa

dall’Associazione Culturale Arti e Pensieri in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il patrocinio del Festival Europeo della Via Francigena ed il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Consorzio di Bonifica, oltre all’ormai consolidata rete di collaborazioni con enti e associazioni sia pubbliche che private del territorio.

Piacenza, fondata su un terrazzo fluviale del Po, deve a questa posizione strategica la HOME NOTIZIE GUIDE MOSTRE MULTIMEDIA ARCHIVIO

lunedì 29 agosto 2016

Cerca LOGIN

Sei un nuovo utente ? Registrati

   

Tweet 1

indirizzo, città

Dal 19 maggio 2016 al 11 settembre 2016 FIRENZE | ANDITO DEGLI ANGIOLINI - PALAZZO PITTI

BUFFONI, VILLANI E GIOCATORI ALLA CORTE DEI MEDICI

Dal 24 maggio 2016 al 25 settembre 2016 MILANO | CASTELLO SFORZESCO MARIO CRESCI IN ALIAM FIGURAM MUTARE.

INTERAZIONI CON LA PIETÀ RONDANINI DI MICHELANGELO

Dal 24 maggio 2016 al 04 settembre 2016 ROMA | FONDAZIONE ROMA MUSEO BANKSY. WAR, CAPITALISM & LIBERTY

Dal 19 maggio 2016 al 28 agosto 2016 ROMA | PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI GIANNI BERENGO GARDIN. "VERA FOTOGRAFIA".

REPORTAGE, IMMAGINI, INCONTRI

Dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016 FIRENZE | PALAZZO STROZZI

BELLEZZA DIVINA TRA VAN GOGH, CHAGALL E FONTANA

Indicazioni stradali da:

Mi piace 2 Mi piace

Segnala un errore nella mappa Dati mappa Termini e condizioni d'uso

MOSTRE

LA MAPPA

1 / 2

    ARTE.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 12

(13)

propria ragion d’essere. In città esistono diverse tracce dell’antico rapporto con il fiume, che è profondamente inscritto nell’assetto urbanistico, contenuto nella storia dei monumenti e attestato da reperti archeologici e opere d’arte. La rassegna si propone di mettere a sistema questo patrimonio culturale per riscoprire l’importanza del Po, oggi in parte dimenticata, nel processo storico di formazione dell’identità locale. A tale scopo sono organizzati spettacoli multimediali, performance artistiche, mostre tematiche, tavole rotonde, conferenze e laboratori didattici.

Il progetto di Antonella De Nisco si articola in quattro punti, accomunati dal tema dello sguardo, inteso come osservazione della realtà, ma anche come visione immaginifica e mentale, radicata nella memoria individuale e collettiva. Punto di partenza, la veduta di Piacenza dal Po che si trova nel dipinto raffigurante “La Beata Vergine e Cristo intercedenti” (1603) di Giovanni Battista Trotti detto il Malosso, conservato presso la Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo Farnese. Secondo punto di interesse, il “Binocolo”, collocato nel cortile di Palazzo Farnese. Un’opera che invita a rivolgere lo sguardo verso le rive del fiume, che in linea d’aria distano poche centinaia di metri, ma che risultano di fatto lontane a causa delle barriere architettoniche, del traffico e, soprattutto, dell’abitudine a non considerare questo spazio naturale come una risorsa reale. Il terzo punto del percorso individuato da Antonella De Nisco è dislocato alla Porta del Soccorso, situata lungo il tracciato delle mura cinquecentesche e significativamente rivolta verso il Po. Anche in questo caso l’installazione, che si intitola “Periscopio”, rimanda al tema della visione, sottolineandone le valenze storiche, in quanto l’atto di guardare è soggetto ai condizionamenti culturali delle diverse epoche. La tappa finale del processo fisico e ideale di riavvicinamento al fiume è costituita da un’ulteriore installazione collocata tra gli alberi sulla riva del fiume e intitolata “Spiatoio”. Ancora una volta, si tratta di un dispositivo pensato per creare un punto di vista privilegiato sulle acque del Grande Fiume. 

«Come artista – scrive Antonella De Nisco – non realizzo sculture dentro al paesaggio ma cerco tracce che trasformino lo spazio in scultura. La pratica manuale è il mezzo, l’intervento operativo attraverso il quale esprimere un pensiero sottile e, a volte, provocatorio. Mi piace lavorare sull’ambiente e con le persone, che diventano così parte integrante dell’opera che realizzo durante i laboratori. Il “fare” serve a capire, cambiare, trasformare lo spazio per arricchire, ritrovare, riconoscere il senso dell’artificiale e del naturale. Si tratta di interventi temporanei in quanto realizzare l’effimero, il transitorio, comporta quella leggerezza estetica che io vedo come una grande qualità». 

Il progetto sarà presentato alla stampa lunedì 29 agosto, alle ore 11, nella Pinacoteca di Palazzo Farnese, “sala del Malosso”, alla presenza della direttrice dei Musei Civici, Antonella Gigli, e dell’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Piacenza, Tiziana Albasi. A seguire, visita guidata gratuita aperta al pubblico.

Fino al 15 novembre 2016 sarà possibile fruire autonomamente del percorso installativo mediante le mappe in distribuzione presso i Musei di Palazzo Farnese. Visite guidate gratuite saranno organizzate ogni sabato di settembre e ottobre (programma completo ed orari: www.artiepensieri.com). Sabato 17 settembre, in particolare, sarà dedicato al progetto “POrta” con visita guidata mattutina alla presenza dell’artista e tavola rotonda, alle ore 16.00, su Lungo Po, dedicata al tema del paesaggio fluviale indagato attraverso vari punti di vista: dalla Land Art all’ecologia, sino alla progettazione urbanistica. A seguire, laboratori, bicitour e navigazioni fluviali. 

Antonella De Nisco vive a Reggio Emilia. Artista e docente di storia dell’arte, affianca alla pluriennale attività espositiva la realizzazione di progetti, installazioni site-specific, eventi e lezioni. Insieme a Giorgio Teggi ha ideato il LAAI, Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante, con il quale realizza, insieme a gruppi di cittadini/e, installazioni territoriali intrecciate, tessute, assemblate. È autrice di articoli e ricerche sulla formazione e la didattica dell’arte. Raccoglie le sue esperienze artistiche nella serie di pubblicazioni tascabili “Collane di Plastica”.

Arti e Pensieri è un’Associazione culturale nata nel 2004 a Piacenza. Offre servizi di tutela sugli scavi archeologici, ricerca in campo storico artistico e archeologico, catalogazione, restauro, formazione, studio e riproduzione di antiche tecniche di lavorazione artigianale, progetti di riqualificazione di siti e paesaggi culturali. Si occupa della valorizzazione del Patrimonio Culturale mediante l’elaborazione di progetti di didattica museale e divulgazione scientifica rivolti a bambini e adulti, conferenze e convegni, percorsi museografici esperienziali, allestimento museale, ideazione e realizzazione di prodotti editoriali e mostre.

Organizza eventi culturali tra cui “Il Po ricorda”, manifestazione volta al recupero dell’identità fluviale di Piacenza, che giunge quest’anno alla quarta edizione, “Vivere il confine”.  

Dal 25 settembre 2015 al 10 aprile 2016 GENOVA | PALAZZO DUCALE DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO. I CAPOLAVORI DEL DETROIT INSTITUTE OF ARTS

Tweets di @ARTEit

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Arte.it

88.573 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Contattaci

2 / 2

    ARTE.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 13

(14)

lunedì 29 agosto, 2016 Meteo

Pubblicità Lettori on‐line: 633

SEGUICI:

Home Attualità Cronaca Economia Politica Provincia Cultura Spettacoli Sport Rubriche Lettere Blog

Forza Nuova entra a Ferrara: “Vinceranno le forze patriottiche e cristiane” COMMENTI(63) | Tagliani e Tortora nel mirino di Lodi: “Garantiscano la sicurezza”

lun 29 Ago 2016 - 40 visite Apertura / Attualità / Vetrina | Di Redazione

PAROLA DA CERCARE I PIÙ DISCUSSI

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

x

1 / 2

Data Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 14

(15)

Notizie correlate

Canale prosciugato: decine di pesci morti in via Mari

Lamentele per il fetore dai residenti: per tanti giorni il corso d'acqua è stato un cimitero a cielo aperto. Poi l'intervento di ArciPesca

Decine di pesci morti, tra cui anche numerose carpe di grandi dimensioni, e un fetore costante che si innalza dal canale: è questa la situazione di incuria denunciata da alcuni residenti di via Egidio Mari, nella periferia est di Ferrara, che per circa una settimana hanno assistito impotenti al graduale ma costante prosciugamento del corso d’acqua che costeggia il quartiere residenziale.

Il nostro sopralluogo conferma la fondatezza delle lamentele: passando sopra al ponticello di via Mari è impossibile restare indi erenti all’odore pungente che permea la zona e, rivolgendo lo s g u a r d o a l c a n a l e s o t t o s t a n t e , i d u b b i s i tramutano in certezze. I resti di almeno una decina di grandi carpe a orano da quei pochi centimetri d’acqua in cui i pesci sono rimasti intrappolati in seguito all’abbassamento del livello

dell’acqua. E attorno a loro le colonie di insetti formano piccoli sciami attirati dall’odore.

Inutile dilungarsi in ulteriori e sgradevoli dettagli: quando manca l’intervento umano la natura segue il proprio corso e manda i propri ‘spazzini’ a risolvere i problemi. Ma visto che il canale in questione non si trova in una sperduta oasi naturale, ma in un quartiere residenziale a pochi minuti di bicicletta dal centro storico, probabilmente anche un intervento da parte delle istituzioni pubbliche sarebbe gradito. Intervento – a quanto risulta dalle informazioni ottenute nelle ultime ore – arrivato in ne da parte dei volontari dell’ArciPesca su richiesta del Consorzio di Bonifica, anche se sembra che qualche esemplare sia rimasto ancora nel canale.

2 / 2

Data Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 15

(16)

LAVORO

 

ANNUNCI

 

ASTE

 

NECROLOGIE

 

GUIDA-TV

 

SEGUICI SU

 

SI PARLA DI RIFIUTI FURTI SPAL DROGA CARIFE

COMUNI: FERRARA CENTO BONDENO COPPARO ARGENTA PORTOMAGGIORE COMACCHIO GORO

Sei in:

28 agosto 2016

CAMPOTTO. In arrivo fondi europei per lavori nel bacino di Vallesanta, a Campotto.

«Grazie ad un accordo sottoscritto tra il Comune di Argenta, il consorzio di Bonifica Renana e il Parco del Delta del Po - si legge in una nota - sono iniziati i lavori del Progetto "Campotto di Argenta, fruire ecologicamente l'acqua" che prevede opere ambientali di riqualificazione delle postazioni di pesca in zona Vallesanta con apposizione di nuove palizzate in sostituzione delle esistenti e l'acquisto di un'imbarcazione per lavori di manutenzione ed una barca a fondo piatto per poter svolgere escursioni all'interno dell'Oasi.

Il valore complessivo del progetto ammonta a 127mila euro di cui 19mila stanziati dal comune di Argenta.

Le Valli di Campotto sono bacini d’acqua dolce utilizzate come cassa di espansione per il sistema scolante della bassa pianura. In questa zona arrivano i fiumi Idice, Quaderna e Sillaro, e i canali Lorgana, Della Botte, Menata e Garda, i quali affluiscono al Reno in località Bastia. In caso di piena dei fiumi o dei canali le acque vengono temporaneamente immesse in bacini arginati (casse di espansione) che a Campotto offrono un invaso.

«Si tratta - aggiunge il vicesindaco e assessore al turismo Andrea Baldini - di interventi necessari e che ci consentono di riqualificare l'area. Ci tengo a sottolineare - ha detto ancora Baldini - che è stato possibile ottenere risorse grazie ad un lavoro di progettazione condivisa con il consorzio di Bonifica Renana e il Parco del Delta del Po. Una soddisfazione perché da anni la nostra amministrazione è impegnata nella ricerca di risorse attraverso i finanziamenti europei, in particolare per progetti di qualificazione turistica e ambientale. La Vallesanta - conclude il vicesindaco Baldini - negli anni ha rappresentato, e rappresenta, un punto di riferimento per la pesca di acqua dolce anche grazie alla gestione sempre più attenta dell'associazione di pesca sportiva Asd Vallesanta».

FERRARA >CRONACA >PER VALLESANTA IN ARRIVO...

Per Vallesanta in arrivo finanziamenti europei

Campotto, i fondi serviranno per acquistare imbarcazioni da escursione Quasi 20mila euro saranno stanziati direttamente dal Comune di Argenta

QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE

 

+22°C

  sereno

Cerca nel sito

HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA

TUTTI I COMUNI

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie  OK

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 16

(17)

Tutti i cinema »

Scegli la città o la provincia  Solo città  Solo provincia

BOX OFFICE

Si afferma "The Conjuring 2"

Scegli per film o per cinema

oppure inserisci un cinema

20:30 - 21:25 Techetechetè 2016...Stasera con noi

21:15 - 23:05 G.I. Joe - La vendetta

21:10 - 00:15

I delitti del lago - Stagione 1 - Ep. 2

22:00 - 23:00

Chicago P.D. - Stagione 2 - Ep. 20

79/100 Mi piace Seguici su

Guida Tv completa » STASERA IN TV

CLASSIFICA TVZAP SOCIALSCORE 1. X Factor

Ferrara

PROPOSTA DI OGGI Rosmarino Vigarano Mainarda (FE)

Scegli una città

Scegli un tipo di locale

Inserisci parole chiave (facoltativo)

La rivoluzione del libro che ti stampi da solo. Crea il tuo libro e il tuo ebook, vendi e guadagna

Guide alla scrittura Concorsi letterari e iniziative per autori e lettori

ebook

TOP EBOOK

La mia stella dal Giappone di Virginia Cammarata

LIBRI E EBOOK

Paesi, castelli, uomini e D'io di Umberto Franzoni

TUTTI I BLOG D'AUTORE

Palle di carta di Carlo Martinelli Fuori onda di Alessandro Somma Istantanea di Pier Vittorio Buffa

SPORT

Spal, gran avvio ed errori Il Benevento è implacabile

Mister Semplici assolve la Spal «Manca il gol»

TEMPO LIBERO

«L’organetto? Un sogno che avevo fin da piccolo»

Da Roma a Vienna per amore «Suono in strada da 40 anni»

ITALIA E MONDO

Terremoto, il giorno dell’addio alle vittime. Il vescovo di Ascoli: "E' stata una guerra, ma la vita vincerà". Mattarella abbraccia i familiari: "Non vi lasceremo soli"

28 agosto 2016

Giorgio Carnaroli

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Scegli

oppure trova un film

CERCA

Ferrara

TUTTI

CERCA

ilmiolibro

2 / 2

Data Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 17

(18)

LAVORO

 

ANNUNCI

 

ASTE

 

NECROLOGIE

 

GUIDA-TV

 

SEGUICI SU

 

SI PARLA DI MOSTRA DEL CINEMA VENETIANS MUSEO DEL NOVECENTO M9 TRAM BILANCIO COMUNALE MOSE ARTE GRANDI NAVI COMUNI: VENEZIA - MESTRE SAN DONÀ JESOLO CHIOGGIA MIRANO DOLO PORTOGRUARO

ebook

Sei in:

28 agosto 2016

28 agosto 2016

MIRANO. A Mirano inizia la Festa dell’agricoltura nell’area degli impianti sportivi di via Cavin di Sala. L’obiettivo è far incontrare i cittadini con le tradizioni agricole, la realtà del mondo contadino, la genuinità dei prodotti della terra, in un’ottica di sostenibilità economica. A organizzarlo il Gruppo Imprenditori del Miranese

“La campagna ti è amica” con la collaborazione di Comune, Coldiretti, Banca Santo Stefano, Consorzio di bonifica Acque Risorgive.

Si tratta di una manifestazione molto sentita che coinvolge molte persone anche per l’organizzazione. L’evento è infatti molto partecipato, ma anche complesso nella sua dimensione organizzativa

Oggi ci saranno tante proposte sin dalle prime ore del mattino; dopo la messa delle 9, spazio ai mercatini agricoli, la sfilata delle carrozze e la passeggiata a cavallo per Mirano con in testa la banda Filarmonica. Alle 11.30 si terrà l’inaugurazione e saranno consegnate le borse di studio agli studenti dell’istituto agrario Lorenz. Nel pomeriggio, possibilità di fare il giro in elicottero e si terrà anche il lancio dei paracadutisti. Uno sguardo andrà alle popolazioni vittime del terremoto: per ogni piatto di amatriciana ordinato allo stand, 2 euro andranno al Centro Italia. A questi si aggiungeranno i proventi derivanti da una parte del ricavato della vendita dei dolci.

Anche oggi si potrà visitare

il Museo della Filanda a Salzano. L’ingresso sarà dalle 9.30 alle 12 e 15.30 alle 19. Entrata libera. A Cappelletta si chiuderà il “Cap in Beer”.

Ma questo fine settimana si è rivelato particolarmente ricco di iniziative. Un programma fitto che ha riguarda tutta la zona del Miranese.

VENEZIA >CRONACA >ARRIVA LA FESTA DELL’AGRICOLTURA

Arriva la Festa dell’agricoltura

Mirano. L’iniziativa celebra l’incontro con le tradizioni del mondo contadino

MOUSSE DOPPIO STRATO AL LAMPONE E CIOCCOLATO FONDENTE

QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE

 

+23°C

  sereno

Cerca nel sito

QUOTIDIANI VENETI

HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO VENETO NORDEST ECONOMIA ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA

ilmiolibro TUTTI I COMUNI

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie  OK

×

1

Data Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 18

(19)

HOME RADIO PROGRAMMI VOCI TOP 40 NEWS DOVE

SIAMO FOTO AREA

VIDEO PODCAST EVENTI TOP GOL

Ricerca News&Blog

cerca cerca

Comunica con noi

Il giornale radio

Blog

News

Home > News > News locali > VE

Settembre a San Donà

29-08-2016 09:36 - VE

Un mese di eventi, aspettando le Fiere. A partire dal Fiume Festival, l

´omaggio della città al suo elemento più caratterizzante. Iniziativa parte del progetto Distretti del Commercio, giunta alla terza edizione, parte venerdì 2 settembre per concludersi domenica 4.

Una tre giorni intensissima che riscopre un pezzo di città: la corte interna del Consorzio di Bonifica, una sorpresa per molti

sandonatesi, sede dell´Osteria della Idee, uno dei luoghi ideali su cui si svilupperà il festival. L´Osteria delle idee continuerà a funzionare per tutto il mese, ogni fine settimana, dalle 16 a tarda serata, con degustazioni, musica, incontri. Da citare almeno, sabato 3 settembre

1 / 2

    TOPRADIO.IT

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 19

(20)

successivo >>

alle 16, in Poenta, Schie e vin del Piave con Arrigo Cipriani, Gualtiero Bertelli ed Edoardo Pittalis. «Settembre è il mese di primavera a San Donà e ogni anno si arricchisce di eventi – osservato il sindaco Andrea Cereser – Quest´anno elemento caratterizzante è la riscoperta di un pezzo di città, il cortile interno del Consorzio di Bonifica, probabilmente sconosciuto a molti sandonatesi, dopo che, tre anni fa, era stata riscoperta Villa De Faveri, che torna a essere una location per gli appuntamenti di questo mese. Il programma proposto è un concentrato di opportunità di cui andare fieri».

E poi, tutte le sere al Parco Fluviale, Acustica Experience on the River. Due concerti per sera, dalle 21,15, con nomi quali Giorgio Barbarotta, in apertura il 2 settembre, o Massimo Giuntini, il 4 settembre, decano della musica celtica italiana. Per il Teatro dell

´Impegno, invece, all´Astra sabato 3 settembre alle 18,30 proiezione del film La Trattativa, con intervento in sala della regista Sabina Guzzanti. Al termine dibattito con la regista. Anche questo

appuntamento, come gli altri del Fiume Festival, è a ingresso libero.

E ancora, mostre, incontri nelle sedi museali e nelle gallerie, nella Corte Leonardo e al Centro Culturale impossibili da ricordare tutti.

Da citare almeno, il 3 settembre alle 17, la premiazione del Concorso letterario "Per fiumi e bonifiche".

A seguire, sabato 10 settembre, parte la Maramacoea, il cartellone di eventi che precede le Fiere, aprto da Sposinvilla in Villa De Faveri.

Contemporaneamente specialità enogastronomiche regionali in Corso Trentin e Street Food in Golena. E ancora, torna Centopassioni con una camminata in centro e una mostra mercato sabato 24 e domenica 25 settembre. Lo stesso giorno, in via XIII Martiri, Ziogando inte a strada.

Di scena anche la Settimana della mobilità sostenibile, dal 18 al 25 settembre, con passeggiate, pedalate e la proiezione gratuita del film La bicicletta verde al Centro culturale.

Infine, il 24 e 25 settembre The guitars meeting, in piazza

Indipendenza, e al Centro culturale il Festival chitarristico delle Due Città. Fino a giungere all´apertura del Luna Park in piazza Rizzo e via Pralungo e, finalmente, alle Fiere.

Top Radio - Radio Oderzo Centrale snc di Zoppa Nicola & C.

Via Donizzetti, 50, 31046, Oderzo (TV) P.I. 01722600267 C.F 01722600267

Tel. +39 0422 814022 Tel. Diretta +39 0422 814021 Fax +39 0422 814025 [email protected]

REA 164112 Treviso R.O.C. 2641

Direttore Responsabile Testata Giornalista: Nicola Zoppa

Progetto realizzato da www.sitiweb24.it

2 / 2

    TOPRADIO.IT

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 20

(21)

TROVA EVENTI

HOME PROMUOVI UN EVENTO MAPPA DEGLI EVENTI CONTATTACI

Mantua: Confagricoltura Village – Speciale Fiera Millenaria

CULTURAMOSTREFOODFIEREAPERITIVICORSIDOLCIFAMIGLIAMERCATINIFOTOGRAFIA

Facebook Twitter Google+ Pinterest LinkedIn E-mail

03 settembre 2016 presso Confagricoltura Mantova a Mantua.

Dopo diversi anni di presenza in Fiera Millenaria di Gonzaga e dopo avere organizzato negli ultimi sei anni convegni di livello nazionale con importanti ospiti del mondo agricolo, cuochi e giornalisti, Confagricoltura Mantova allestirà nel cinquecentesco ex-convento di Santa Maria, per la durata dei nove giorni, un villaggio della conoscenza e della comunicazione che racconterà l’agricoltura contemporanea, partendo da quella del passato che ci ha portato sin qui.

Confagricoltura Village proporrà al visitatore della fiera e al pubblico di settore un programma approfondito sulle varie tematiche dell’agricoltura, spaziando tra i vari settori produttivi.

Sabato 3 settembre PANE E CEREALI

Ore 18 Laboratorio di dimostrazione di produzione pane.

Ore 20 Aperitivo.

Ore 20.30 Presentazione progetto di filiera pane mantovano.

Convegno La storia del pane – GianCarlo Malacarne Storico, scrittore, direttore Civiltà Mantovana.

CERCA

EVENTI PROMOSSI

Rome: ITINERARI Tosco-Emiliani –

“Allegramente viaggiando” Comitiva di Roma

23 settembre 2016 presso

Riobulbana a Rome. NUOVI MODI DI SOCIALIZZARE ATTRAVERSO LE PREZIOSE ED UNICHE ESPERIENZE DEI VIAGGI E ..

REGISTRATI CREA UN EVENTO

1 / 3

    TROVA-EVENTI.IT

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 21

(22)

– Pier Giorgio Pietta Nutrizionista.

Domenica 4 settembre

AGRITURISMI E VENDITA DIRETTA A cura di Agriturist.

Ore 9.30 Mercatino agricolo con bancarelle delle aziende e vendita diretta.

Ore 20 Aperitivo con prodotti offerti dalle aziende.

Ore 21 Convegno Agricoltura Sociale.- Andrea Poltronieri Coordinatore Progetto Agricoltura Sociale della Lombardia.

Lunedì 5 settembre LATTE E FORMAGGI

Ore 18.30 Corso di analisi sensoriale e assaggio formaggi per bambini.

Ore 20 Aperitivo con prodotti a base di latte: degustazione di budini e di torte offerti dalla ditta San Martino.

Ore 21 Convegno Il mercato del latte e le sue prospettive. – Angelo Rossi Direttore Clal. – Roberto Cova Direttore Generale Assessorato Agricoltura Regione Lombardia.

Martedì 6 settembre

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E PRECISION FARMING A cura di Anga e Agia.

Ore 18.30 proposte per le aziende innovative: ABACO presentazione portale siti4farmer, NODOLINI IRRIGATORI presentazione irrigatore elettronico.

Ore 20 Aperitivo a base di frutta e spumanti mantovani.

Ore 21 Convegno Strumenti e tecniche per l’agricoltura conservativa e la precision farming. – Giuseppe Elias Imprenditore agricolo e presidente di A.I.G.A.Cos. – Ricercatore CNR.

Mercoledì 7 settembre

IMPRESA E LAVORO IN AGRICOLTURA LE PRINCIPALI QUESTIONI APERTE

Ore 20 saluto di Matteo Lasagna presidente di Confagricoltura Lombardia e Confagricoltura Mantova. Modererà la serata

Paolo Boldrini Direttore della Gazzetta di Mantova.

Ore 21 Inizio cena a cura di uno chef selezionato.

Relatori:

– Mario Guidi Presidente Nazionele Confagricoltura.

– Segretario FLAI CGIL.

– Segretario FAI-CISL.

– Segretario UILA-UIL.

Giovedì 8 settembre

L’IMPORTANZA DELLA CARNE NELLA DIETA

Ore 19 Sezione economica congiunta suini, bovini da carne

e avicoli: la situazione del mercato delle carni e dei prodotti derivati, trend dei consumi.

Ore 20 Aperitivo a base di cotechino: cotechino pride.

Ore 21 Presentazione della “clessidra ambientale” e dei vantaggi della dieta mediterranea. – François Tomei Direttore Assocarni. – Francesco Schittulli Presidente Nazionale LILT.

– Claudio Truzzi Responsabile Sistema Qualità di Metro Italia Cash and Carry.

Agriturismo per Seminari

Per il successo del tuo seminario la scelta migliore è la natura

Reggio Emilia: I Cani

@ Festareggio

02 settembre 2016 presso Arena Campovolo a Reggio Emilia. ►►► I CANI ◄◄◄VENERDI’ 2

SETTEMBRE h 22.00Festareggio | Campovolo – Reggio

EmiliaINGRESSO ..

Reggio Emilia: Rokia Traoré @ Festareggio

06 settembre 2016 presso a Reggio Emilia.

►►► ROKIA TRAORE’

◄◄◄MARTEDI’ 6 SETTEMBRE h

22.00Festareggio | Campovolo – Reggio EmiliaINGRESSO LIBERO Considerata la ..

Verona: OPEN WEEK NAD NUOVA ACCADEMIA DEL DESIGN

12 settembre 2016 presso NAD a Verona. OPEN WEEK: NAD apre le lezioni dei suoi corsi annuali.Scegli di diventare un ..

Milano: ACCADEMIA DANZA GIOVANI TALENTI Avviamento alla Professione della Danza Classica A.A. 2016/2017

12 settembre 2016 presso Accademia Danza Giovani Talenti a Milano. L’Accademia Danza Giovani Talenti, dopo anni intensivi di studio, da ..

SEGUI EVENSI SU FACEBOOK

TAG

aperitivi arte blues business cinema concerti convegni corsi cultura discoteche dolci esposizioni famiglia festival

Piace a 26 mila persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Mi piace

Mi piace CondividiCondividi

2 / 3

    TROVA-EVENTI.IT

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 22

(23)

Venerdì 9 settembre CONFAGRICOLTURA TEAM

Ore 17 Incontro di formazione aziendale su temi organizzativi.

Ore 20 Cena a buffet.

Ore 21 Prosecuzione dei lavori a cura di Luca Zanella.

Sabato 10 settembre

ORTOFRUTTA E VITICOLTURA D’ECCELLENZA

Ore 19 Cooking show di Rubina Rovini (finalista master chef 2015) a cura del Consorzio del Melone Mantovano IGP.

Ore 20 Aperitivo con melone e prosciutto di Parma.

Ore 21 Convegno Il valore dell’aggregazione nel settore dell’ortofrutta e viticoltura.

Domenica 11 settembre

LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL GARDA Dalle ore 14 Mostra fotografica:

“Reflective Landscape – Il paesaggio veneto e i suoi produttori”. Realizzata in collaborazione con la Fondazione Marcianum e lo IUAV di Venezia.

Ore 19 La valorizzazione dei prodotti del Garda. Storia, cultura ed enogastronomia di questo territorio.

Ore 20 Aperitivo con degustazione dei prodotti tipici delle tre province del Garda (Mantova, Verona e Brescia).

Dal 3 all’11 settembre Mostra fotografica

Progetto UNESCO: LA CIVILTÀ DELL’ACQUA IN LOMBARDIA Inaugurazione domenica 4 alle ore 11

A cura della Regione Lombardia, dell’Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue

e dell’Unione Regionale Bonifiche Irrigazioni e Miglioramenti fondiari / ANBI Lombardia.

La mostra di fotografia ha l’obiettivo di rappresentare e far conoscere gli elementi principali che formano il sistema delle acque lombarde e come il loro uso e governo siano alla base dello sviluppo socio-economico e territoriale della regione.

Sede:

Confagricoltura Mantova Via Luca Fancelli, 4 – 46100 Mantova Telefono: +39 0376.330711

http://www.confagricolturamantova.it/

Visualizza Confagricoltura Village – Speciale Fiera Millenari… su Evensi

Indirizzo: Via Luca Fancelli, 4, Mantua

fiere filosofia food football americano fotografia funk happy hour hip hop istruzione jazz metal mostre musica nightlife openbar party pittura punk rock

serate a tema ska slow food sport sport estivi teatri

trekking vegetariano video maker wine workshop yoga

ARCHIVI agosto 2016 luglio 2016 giugno 2016 maggio 2016 aprile 2016 marzo 2016 febbraio 2016 gennaio 2016

3 / 3

    TROVA-EVENTI.IT

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

(24)

PRIMA PAGINA PERUGIA TERNI FOLIGNO SPOLETO CITTÀ DI CASTELLO UMBRIA | ITALIA | MONDO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Chiara Magna - 29 agosto 2016 - 0 Commenti

La VETRINA Di TuttOggi.Info

ISTITUZIONI UMBRIA | ITALIA | MONDO

Costante il controllo del

consorzio della Bonificazione Umbra agli impianti artificiali

Controllo della stabilità degli impianti in seguito al terremoto del 24 Agosto

Il Consorzio della Bonificazione Umbra rende noto che a seguito del terremoto del 24 agosto ha provveduto a controllare la stabilità degli impianti per verificare che non ci fossero danni o pericoli per le persone. In particolare è stata controllata la diga sul torrente Marroggia in Località Arezzo, dove non è stato rilevato nessun problema.

“Le strutture – comunica il Presidente del Consorzio di Bonifica, Giuliano Nalli–non hanno subito alcun danno.”

“I controlli hanno ricompreso una ricognizione visiva del corpo diga e

dell’alloggiamento del generatore di corrente di emergenza – prosegue il Direttore, Candia Marcucci – ed inoltre sono state eseguite specifiche prove sulle paratoie e tutte le letture sul muraglione di contenimento, risultando in linea con le altre precedenti. Sono state inoltre controllate tutte le strutture a servizio degli impianti

Search here..

0

0

SHARES

0

Cerca nel Sito

1

    TUTTOGGI.INFO (WEB)

Data

Pagina Foglio

29-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 24

(25)

cerca...

Login 01:44:37 Lunedì, 29 Ago 2016

Facebook Twitter RSS Home Cronaca Politica Economia Attualità Spettacoli Sport Video Rubriche Commenti Elezioni Comunali Info

Piedimonte Matese, consiglio dei delegati al Sannio Alifano: tre liste in campo

DOMENICA 28 AGOSTO 2016 Pin It

Piedimonte Matese- Tre liste per ognuno delle quattro fasce (in base al carico contributivo e quindi tasse pagate) in cui sono divisi i contribuenti-utenti del consorzio di bonifica del Sannio- Alifano che andrà al voto il 25 settembre per il rinnovo del consiglio dei delegati, il parlamentino locale dell’ente. Lontani i grandi appuntamenti(regionali, politiche, provinciali) i partiti – o quello che resta, ma soprattutto gli amministratori locali e le associazioni di categoria(Coldiretti e Cia) avranno a disposizione poco meno di un mese di campagna elettorale. La commissione tecnica istituita per la verifica delle liste ha dato il via libera, con alcune eliminazioni d i   c a n d i d a t i ,   p e r   d i f e t t i   p r o c e d u r a l i ,   e   s u c c e s s i v a m e n t e  con provvedimento presidenziale si è provveduto ad indire la giornata per le elezioni consortili. Tecnicamente si tratta di rinnovare l’organo collegiale dell’ente  che ha funzioni nel campo agricolo- rurale ma non si può non rilevare il dato politico- amministrativo locale connesso a questo tipo di adempimento per quello che rimane l’unico vero centro di potere(in senso funzionale per le mansioni di gestione del territorio e

“politico”) sopravvissuto alla crisi profonda degli altri enti intercomunali (parco e comunità montana). Ma il consorzio è ponte di comando anche in altre strategie locali : è componente, ad esempio, del Gal e delle forme di programmazione e gestione di questo strumento di azione per le politiche rurali e del relativo indotto.Sette sezioni per 20.626 votanti tra Piedimonte Alife, Alvignano, Caiazzo, Pietravairano, Telese Terme e Vairano Patenora. Tre le liste: “Terra e Acqua”,” Alleanza per il rinnovamento, risanamento e la democratizzazione del consorzio”(tra i presentatori Raffaele Ferraiuolo, consigliere uscente , non candidato), e “impegno per il Sannio Alifano”. Candidature di spicco come il sindaco in carica di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, ex candidato alla provincia a pochi mesi dalla fine del secondo mandato(è capolista nella seconda fascia), il consigliere di maggioranza di Alife Alfonso Santagata( promotore di un convegno sulle tematiche agro – rurali) l’ex assessore Emilio Del Giudice), Ercole De Cesare, tra i presentatori della lista e presidente del Gal, Pietro Cappella , presidente uscente e coordinatore del Gal, l’ex assessore e candidata regionale PD Maddalena Di Muccio, gli ex assessore giunta Sarro Filippo Farina, Francesco Ventriglia e Franco Iannotta sia pure il liste diverse.

Michele Martuscelli

   

Leggi anche:

VIDEO - Aversa, Parco Balsamo nel degrado. Il consigliere Innocenti: situazione vergognosa, il sindaco intervenga subito (2016-08-28) Sviluppo rurale: accordo fra i 48 comuni dell'Alto Casertano (2016-08-28)

Aversa, debiti fuori bilancio, Villano: "Ronza mantenga gli impegni presi" (2016-08-28) Caserta, via libera in giunta a tre progetti per il recupero delle frazioni (2016-08-28)

"Da comunità rurale a filiere organizzate”, convegno targato I-dem ad Alife (2016-08-28)

Terremoto, Marino: “Verifica statico-strutturale degli edifici, la Regione e il Governo devono investire su questo” (2016-08-27) Santa Maria Capua Vetere: Terra Libera riunisce il direttivo (2016-08-27)

Caserta, Emiliano Casale lascia Centro Democratico: esautorato da ogni scelta (2016-08-27) Aversa, Golia-Caterino (Pd): solidarietà a Villano, debiti fuori bilancio a Corte dei Conti (2016-08-27) Santa Maria a Vico: carenza idrica, accordo comune e Citl (2016-08-27)

Aversa, Villano: convocare il consiglio comunale nel giorno del mio matrimonio è una schifezza, maggioranza sfugge al confronto (2016-08-26)

Sant'Arpino, Dell'Aversana: "Grazie ad un grande lavoro di squadra riapriamo i parchi verdi" (2016-08-26) Orta di Atella, Santillo: sostegno alle famiglie povere, sindaco e assessori dormono (2016-08-26) Aversa, Galluccio: "Quale film sulla città ha visto Capasso?" (2016-08-26)

Aversa, Rosario Capasso eletto presidente della commissione debiti fuori bilancio (2016-08-26)

  Cerca

Cerca in google I accept cookies from this site. Agree

Questo sito fa uso di cookie. Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza di navigazione To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

1

    CAMPANIANOTIZIE.COM (WEB)

Data

Pagina Foglio

28-08-2016

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

Riferimenti

Documenti correlati

    Redazione Contatti 12:17 HOME AREZZO LA REGIONE ED IL CONSORZIO STANNO DANDO UN NUOVO VOLTO ALLA VALDICHIANA: L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE   il: giugno 14, 2017 In:

PIU' ACQUA BEVE PIU' NE RISPARMIA 11 Acireale.Virgilio.it 23/07/2017 QUATTRO PRESIDENTI DI CONSORZI DI BONIFICA CALABRESI ELETTI NEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ANBI 12

Se ne parlerà la prossima settimana Lunedì 05 Giugno 2017 Vicenda Amc, sindacati: ancora situazione non definita Lunedì 05 Giugno 2017 Elezioni anche la Coldiretti ha messo a

Negrar, Colognola ai Colli, San Martino Buon Albergo, Zevio, Belfiore, Soave, Monteforte d’Alpone, Cazzano di Tramigna Le situazioni di crisi, al momento, sono così sintetizzabili: a

Nonostante le previsioni per i prossimi giorni facciano sperare in un parziale recupero della situazione, abbiamo deciso di ripetere la positiva esperienza dello scorso anno convocando

  ATTUALITÀ HOME PROVINCIALE SENIGALLIA VALLE DEL MISA Argini, escavo foce e ponte II Giugno: ecco i primi interventi sul ume Misa Presentati da Regione, Comune e Consorzio di

Grande coinvolgimento anche delle associazioni di volontariato: Ado Ferrara alla quale è andata un parte dell’incasso per la costruzione della casa del sollievo Ail Ferrara e Avis

Nuoro/Provincia/Bosa 25/07/2018 BREVI - INTERRUZIONE IDRICA 11 22 Liberta' 25/07/2018 DIGA DEL BRUGNETO, NESSUN RILASCIO AGGIUNTIVO DI ACQUA 12 45 Servizi a Rete 01/06/2018 NUOVO