• Non ci sono risultati.

LA STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NEL SETTORE BANCARIO EUROPEO: UN’INDAGINE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "LA STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NEL SETTORE BANCARIO EUROPEO: UN’INDAGINE "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Dottorato di ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari

Ciclo XXIII

S.S.D.: SECS-P/09; SECS-P/11

LA STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NEL SETTORE BANCARIO EUROPEO: UN’INDAGINE

EMPIRICA

Tesi di Dottorato di: Giuseppe Foti Matricola: 3610542

Anno Accademico 2010/2011

(2)

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Dottorato di ricerca in Mercati ed Intermediari Finanziari

Ciclo XXIII

S.S.D.: SECS-P/09; SECS-P/11

LA STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NEL SETTORE BANCARIO EUROPEO: UN’INDAGINE

EMPIRICA

Coordinatore: Ch.mo Prof. Alberto Banfi

Tesi di Dottorato di: Giuseppe Foti Matricola: 3610542

Anno Accademico 2010/2011

(3)

S o m m a r i o

I

NTRODUZIONE

6

1. I

L NUMERO DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

,

LA PERCENTUALE DEI COMPONENTI NON ESECUTIVI E LA PERCENTUALE

DEI COMPONENTI INDIPENDENTI

9

1.1 Introduzione . . . 9

1.2 La letteratura di riferimento . . . 11

1.2.1 La dimensione e la composizione del consiglio di amministrazione . . . 12

1.3 Il campione, la descrizione dei dati e la formulazione delle ipotesi . . . 17

1.4 L’analisi empirica . . . 27

1.4.1 La variabilità cross-sezionale della struttura del consiglio di amministrazione: country- effects hypothesis contro firm-effects hypothesis . . . 28

1.4.2 La variabilità cross-sezionale e intertemporale della struttura del consiglio di amministrazione: firm’s operation hypothesis contro negotiation hypothesis contro blockholder hypothesis . . . 32

1.5 Conclusioni . . . 35

Bibliografia . . . 37

Tabelle . . . 43

(4)

2. L

A DIVERSITÀ DI GENERE NEL CONSIGLIO DI

AMMINISTRAZIONE

54

2.1 Introduzione . . . 54

2.2 La letteratura di riferimento . . . 56

2.3 I principali interventi normativi e di autoregolamentazione . . . 60

2.4 Il campione, la descrizione dei dati e la formulazione delle ipotesi . . . 63

2.4.1 Il campione e le statistiche descrittive sulla partecipazione femminile al consiglio di amministrazione . . . 63

2.4.2 Le variabili esplicative e la formulazione delle ipotesi . . . 67

2.5 L’analisi empirica . . . 75

2.6 Conclusioni . . . 81

Bibliografia . . . 82

Tabelle . . . 87

3. C

ONCLUSIONI GENERALI

104

Riferimenti

Documenti correlati

According to the gaps in literature, there are no studies covering the EU27 that both 1) report crime levels in the European Union by distinguishing various types of crimes and