Un modo di raffigurare la vita:
«le età dell’uomo»
In Europa tra il 1300 e il 1700 circa, si usò raffigurare le varie fasi della vita attraverso immagini che la rappresentassero. Ecco due esempi.
1. Tiziano Vecellio, Le tre età dell'uomo, Allegoria del Tempo governato dalla Prudenza, 1565 circa, Londra, National Gallery.
Tra il 1300 e il 1500 il ciclo della vita veniva prevalentemente sintetizzato – come in quest’opera di Tiziano – in tre soli individui: uno rappresentava la giovinezza, l’altro la maturità, il terzo la vecchiaia.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico. © 2014, Loescher Editore - Torino 1
1
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico. © 2014, Loescher Editore - Torino 2
2
2. Anonimo,
Scuola inglese, Le età dell'uomo, XVII secolo, dipinto, Norwich, Castel Museum.
Tra il 1550 e il 1700 prevalsero invece immagini più articolate e complesse, come in questo dipinto anonimo di scuola inglese del 1660 circa: addirittura 12 figure, di cui 10 di «viventi» (dal neonato al vecchio), un cadavere e uno scheletro.