Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
VERBALE DEL CONSIGLIO DI
Corso di Laurea TRIENNALE in INFORMATICA e Corso di Laurea MAGISTRALE in INFORMATICA
Seduta del 28-10-2010 (Approvato il 23-11-2010)
ELENCO DEI COMPONENTI del Consiglio di Corso di Laurea TRIENNALE in Informatica Professori di I fascia (PO): Bergadano, Dezani, Donatelli, Lesmo, Martelli, Ronchi della Rocca, Sereno, Sirovich, Torasso.
Professori di II fascia (PA): Albano, Andretta, Ardissono, Baldoni, Baroglio, Boella, Bono, Botta, Cardone, Damiani, de’ Liguoro, Demo, Di Leva, Giovannetti, Gunetti, Margaria, Pironti, Sacco, Zacchi.
Professori fuori ruolo:
Ricercatori: Aldinucci, Aringhieri, Bernardi, Bettini, Bosco, Cappiello, De Pierro, Gliozzi, Grosso, Horvath, Micalizio, Padovani, Paolini, Patti, Pisano, Pozzato, Radicioni, Rossi M., Schifanella, Spataro, Torta, Viale, Viola.
Professori a contratto: Giolito, Rossi P.
Personale Tecnico Amministrativo: Gatti
Rappresentanti studenti: Bernardi, Cisci, Gosso, Pensato, Possolo, Sanfilippo, Sgambellone In congedo/missione: Ruffo
SONO PRESENTI:
Albano, Aringhieri, Baroglio, Bergadano, Bono, Bosco, Cardone, De Pierro, Demo, Donatelli, Giolito, Giovannetti, Gliozzi, Gosso, Lesmo, Margaria, Micalizio, Paolini, Patti, Pensato, Pironti, Pisano, Possolo, Pozzato, Radicioni, Ronchi, Sanfilippo, Torasso, Torta, Zacchi, Gatti.
GIUSTIFICANO L’ASSENZA:
Aldinucci, Ardissono, Cappiello, Damiani, Dezani, Martelli, Schifanella, Spataro.
Sono presenti 31 membri su 61 (oltre a 1 docente in congedo/missione assente); hanno giustificato l'assenza 8 membri.
ELENCO DEI COMPONENTI del Consiglio di Corso di Laurea MAGISTRALE in Informatica Professori di I fascia (PO): Balbo, Berardi, Bergadano, Coppo, Dezani, Donatelli, Lesmo, Martelli, Ronchi della Rocca, Sapino, Sereno, Sirovich, Torasso.
Professori di II fascia (PA): Ardissono, Baldoni, Balossino, Baroglio, Boella, Botta, de’ Liguoro, Di Leva, Gunetti, Maggiora, Margaria, Meo, Pironti, Sacco, Zacchi.
Professori fuori ruolo:
Ricercatori: Cancelliere, De Pierro, Gliozzi, Grangetto, Grosso, Lucenteforte, Manini, Petrone, Pisano, Radicioni.
Professori a contratto: Benenti, Giolito, Giordano, Locatelli, Masera, Siracusa.
Personale Tecnico Amministrativo: Gatti
Rappresentanti studenti: Bernardi A., Cisci, Gosso, Pensato, Possolo, Sanfilippo, Sgambellone In congedo/ missione: Gabutti, Ruffo
Ospiti: Garetto
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
SONO PRESENTI:
Balbo, Balossino, Baroglio, Bergadano, De Pierro, Donatelli, Giolito, Gliozzi, Gosso, Grangetto, Lesmo, Lucenteforte, Margaria, Pensato, Pironti, Pisano, Possolo, Radicioni, Ronchi, Sanfilippo, Torasso, Zacchi, Gatti.
GIUSTIFICANO L’ASSENZA:
Ardissono, Cancelliere, Dezani, Locatelli, Manini, Martelli, Meo, Petrone, Sapino.
Sono presenti 23 membri su 52 (oltre ad 2 docenti in congedo/missione di cui 1 giustificato ed 1 ospite); hanno giustificato l'assenza 9 membri.
Presiede: Prof. Francesco Bergadano (dimissionario)
Segretario: Prof. Felice Cardone (In assenza di Ruffo (in congedo), Cardone funge da Segretario per la riunione odierna.)
Partecipa alla riunione come segretario verbalizzante la Sig. ra Paola Gatti
La presente riunione si svolge in forma congiunta come indicato dal Regolamento Congiunto approvato in data 29-10-2009.
Il Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica, si è riunito il giorno:
giovedì 28 ottobre 2010 alle ore 14.30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Informatica per trattare il seguente Ordine del Giorno:
1. Comunicazioni
2. Approvazione verbali sedute precedenti 3. Provvedimenti per la didattica
4. Programmazione didattica 5. Compiti didattici dei ricercatori
6. Situazione dell'insegnamento dell'Informatica previsto dalla riforma Gelmini nella scuola superiore 7. Varie ed eventuali
1 Comunicazioni
1.1 Bergadano comunica di aver presentato le proprie dimissioni sia alla Presidenza che al Rettore, spiegando loro che esiste già un piano di proseguimento dei lavori; Sapino, dimissionaria quale Presidente della Commissione Didattica, ha passato le consegne a Donatelli, nuovo Presidente di tale Commissione.
1.2 Torasso comunica, quale Presidente della Commissione di Ammissione alla Laurea Magistrale DM270, di aver ricevuto al momento circa 30 domande di ammissione preliminare, e di aver ammesso 21 studenti, tra laureati e laureandi, con distribuzione quasi uniforme sui quattro indirizzi.
L’informazione circa l’avvenuta iscrizione o meno di tali candidati, purtroppo, non è prevista dal nuovo iter di Ateneo.
1.3 Lesmo comunica dell’istituzione della Facoltà di Informatica presso l'Università di Roma "La Sapienza".
2 Approvazione verbali sedute precedenti
Il CCL/CCLM unanime approva i verbali delle sedute dei giorni 1 ottobre 2010 e 14 ottobre
2010.
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
3 Provvedimenti per la didattica
3.1 Relazioni triennali dei ricercatori confermati, parte didattica
Vengono presentate le Relazioni triennali (parte didattica) dei ricercatori confermati (si veda allegato n.1 del presente verbale): Aringhieri, Bosco, Cancelliere, De Pierro, Gliozzi, Grosso, Horvath, Lucenteforte, Padovani, Paolini, Patti, Petrone, Picardi, Torta.
Il CCL/CCLM unanime approva. Le relazioni verranno trasmesse alla Presidenza per la ratifica in Consiglio di Facoltà.
Viene anticipato il punto 6 all’ordine del giorno di questa riunione.
6 Situazione dell'insegnamento dell'Informatica previsto dalla riforma Gelmini nella scuola superiore
Relaziona Demo (si veda in proposito l’allegato n. 2 del presente verbale), in merito allo Schema di regolamento per la razionalizzazione e l'accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento.
Si propone di informare la Presidenza, affinché si comunichi nel prossimo Consiglio di Facoltà che sia i Consigli di Dipartimento che i Consigli di Corso di Laurea hanno deliberato in maniera analoga.
Donatelli pensa che sia importante inviare questa lettera anche ai Sindacati, e chiede il parere dei colleghi.
Si propone che Demo mandi la lettera a tutti i colleghi indicando quali CDD e CCL/CCLM abbiano approvato tale invio: ogni collega sarà libero di inoltrare la lettera ai destinatari che ritiene utili.
Così come da allegato, il CCL/CCLM approva il contenuto e l’invio di tale lettera ai destinatari indicati ed all’indirizzario preparato dai membri del Grin.
Si riprende dal punto 4 all’ordine del giorno di questa riunione.
4 Programmazione didattica
Donatelli presenta ai colleghi la situazione discussa nell’ultima Commissione Didattica del 22 ottobre scorso (si veda in proposito l’allegato n. 3 del presente verbale)
Donatelli segnala inoltre che è stata presentata disponibilità da Botta e Ruffo/Sereno, per una parziale copertura dei corsi di Bioinformatica e Reti Complesse.
Lesmo osserva che la disponibilità presentata da Botta, Ruffo e Sereno è assimilabile a quanto discusso per le ore annuali di Sacco, discusse nella scorsa riunione del CCL/CCLM: a suo parere, se una persona decide di ritirare la propria indisponibilità oppure propone disponibilità a fare più ore, si dovrebbe far rientrare questa disponibilità nella programmazione didattica complessiva, assegnando i corsi secondo criteri standard e non come auto-assegnazione di corsi che i singoli docenti ritengono più importanti.
Donatelli chiarisce che sia Botta che Sereno insegnano anche alla triennale, mentre Ruffo è attualmente in congedo per ricerca e rientrerebbe facendo 60 ore (il congedo era stato appositamente richiesto di soli 6 mesi in modo da poter tenere il corso di Reti Complesse)
Ronchi pensa che la situazione debba essere definita senza analizzare casi personali, ma solo
secondo due indicazioni: mantenere oppure ritirare la propria indisponibilità a svolgere non più di 90
ore.
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
Lesmo si dichiara d’accordo con questa impostazione.
Torasso osserva che si debba fare attenzione ai corsi già tenuti l’anno scorso, considerando che alcuni studenti sono stati ammessi alla Magistrale anche a marzo 2010, senza aver potuto seguire il I semestre. Il numero dei casi di Piani di Studio da rivedere dipende dalle scelte che faremo.
Donatelli necessita di un’indicazione da questo Consiglio, in modo da dare la possibilità alla Commissione Didattica di proseguire con i lavori sulla programmazione dei corsi del II semestre; i tempi sono: entro fine ottobre per la situazione del II semestre 2010-2011, mentre entro marzo 2011 si deve lavorare sull’offerta formativa del 2011-2012. Donatelli informerà Botta, Ruffo e Sereno circa l’opinione del CCL/CCLM a che eventuali ore aggiuntive vengano assegnate su corsi della triennale, così da sentire la loro opinione per la prossima riunione della Commissione Didattica.
Torasso lascia la riunione alle ore 16.00.
5 Compiti didattici dei ricercatori
Donatelli, come proposta personale, proporrebbe una co-presenza di docenti di laboratorio per aiutare gli studenti e/o con attività di tutorato sui corsi di laboratorio (su cui Baldoni aveva espresso titubanza); correzione degli esercizi di laboratorio; supporto allo studio individuale dei corsi della Magistrale che prevedono tale forma.
La disattivazione eventuale di corsi deve essere dichiarata entro il 31 ottobre prossimo, quindi la titolarità dei corsi disattivati non può essere assegnata ad alcuno, nemmeno a ricercatori che ritirassero l’indisponibilità a svolgere didattica.
Patti osserva che delle 250 o 350 ore di compiti didattici, 60 erano quelle dedicate a corsi: si potà modificare la proposta in corso d’anno?
Pironti chiede se sia possibile bandire a costo zero i corsi attualmente scoperti. Donatelli chiarisce che in caso andasse scoperto, allora il CCL/CCLM dovrebbe obbligatoriamente assegnarlo ad una persona con competenze (sia docenti che ricercatori eventualmente rientrati dalla protesta). I contratti eventualmente assegnati, possono essere annullati solo nel caso in cui il corso venga chiuso.
Donatelli suggerisce di indagare se i compiti didattici dei ricercatori si possano modificare in corso d’anno ed in che forma; inoltre suggerisce di chiedere ai ricercatori eventuale disponibilità ad andare in aiuto dei colleghi che stanno svolgendo i corsi del I semestre.
Albano suggerisce anche ore di aiuto sull’assistenza agli esami con molti iscritti.
Lesmo ritiene sia necessario chiarire i vincoli legali; ad esempio, se il CCL/CCLM proponesse ai ricercatori di svolgere per esempio 150 ore di esami o ore di didattica, su che basi eventualmente loro si potrebbero rifiutare?
Aringhieri ricorda che il CUN indica che i compiti sono “proposti” dai ricercatori.
Bergadano ritiene che nell'attuale difficoltà in cui ci troviamo, ed interpretando la Legge, si evince che ci sia un massimo di ore da assegnare: vista proprio la situazione di difficoltà, sarebbe opportuno assegnare ai ricercatori il massimo delle ore (350 per i confermati, 250 per i non confermati) e preferirebbe l'indicazione precisa dei compiti da assegnare e non indicazioni generiche. In particolare ritiene che sarebbe oppurtuno assegnare un significativo numero di ore di esercitazioni.
Lesmo ritiene sia importante esaminare attentamente la Legge in questione.
Gliozzi chiarisce che non è loro intenzione non fare nulla, e auspica che le richieste, da parte del
CCL/CCLM, che non siano di carattere punitivo.
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
Donatelli osserva che, considerando che sono stati richiesti nuovi posti da ricercatore, sarebbe meglio che le ore assegnate agli attuali ricercatori siano il massimo delle ore assegnabili.
Donatelli: i carichi didattici per i ricercatori dovrebbero essere stabiliti su base individuale. Ci sono esigenze di aiuti sui corsi di Programmazione II ed Algoritmi e Strutture Dati, ma le disponibilità dei ricercatori a fornire questi aiuti devono essere valutate caso per caso.
Patti si dice d’accordo, ma le esercitazioni per i corsi non dovrebbero nascondere i disagi, altrimenti tanto varrebbbe ritirare la protesta. Ma è una cosa diversa se le esercitazione sono fatte per aiutare colleghi che sono a loro volta in protesta.
Lesmo ricorda la specificità dei ricercatori, che è quella di fare ricerca: i ricercatori non sono assistenti, quindi è necessario che abbiano un tetto massimo di ore per attività didattica.
Paolini si dichiara disponibile a svolgere qualsiasi ragionevole attività didattica integrativa venga richiesta dal CCL/CCLM.
Donatelli conclude che in Commissione Didattica verranno valutati carichi didattici per i ricercatori che non siano punitivi, sulla base di contatti individuali con i ricercatori e tenendo conto delle indicazioni emerse dal CCL/CCLM.
Il CCL/CCLM continua con l’illustrazione, da parte di Donatelli, delle modifiche al DL 270. Il decreto parla di requisiti minimi, ma inserisce anche alcune limitazioni sugli SSD presenti nell'offerta formativa. Per i requisiti minimi, contano anche i ricercatori, perché così sono definiti i requisiti minimi, che sono definiti dal Ministero. Per la copertura degli insegnamenti inseriti in offerta formativa conta solo il fatto che ci sia un nome di docente su almeno il 50% dei corsi, conto da farsi ad Aprile 2011 per i corsi 2011/2012. Nuovi requisiti minimi del Ministero: con le nuove regole e i vecchi incardinamenti, i corsi di informatica sono insufficienti sia per la triennale che per la magistrale.
Contando 160 cfu di lezione per ogni triennale e 80 per ogni magistrale, contando solo la forza docente di PA e PO risulta che, da calcoli approssimativi, si possono attivare in Facoltà solo 7 lauree triennali e 14 magistrali, tutte ad un solo curriculum. Per dare un'idea della dimensione del problema, Donatelli osserva che matematica e fisica hanno più di 7 curricula cadauno nella magistrale, e conclude che questo potrà portare molto probabilmente alla estinzione dei corsi interateneo, interfacoltà e anche degli aspetti maggiormente interdisciplinari dei curricula degli studenti.
7 Varie ed eventuali
Non vengono presentate Varie ed Eventuali.
Esauriti gli argomenti all'Ordine del Giorno, il Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Informatica si chiude alle 17.00.
Il Presidente Il Segretario
Prof. Francesco Bergadano Prof. Felice Cardone
Il segretario verbalizzante
Paola Gatti
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
Allegato n. 1 del verbale del CCL/CCLM del 28-10-2010
Al Ministro dell’Istruzione
On. Maria Stella Gelmini - [email protected]
Al Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione On. Valentina Aprea - [email protected]
Al Presidente della Commissione Istruzione pubblica e beni culturali Sen. Guido Possa - [email protected]
Al Direttore Generale Istruzione e Formazione Tecnica Ministero dell’Istruzione Dott.ssa Maria Grazia Nardiello - [email protected]
Al Presidente Gruppo di lavoro per lo sviluppo dell’istruzione tecnica e professionale Prof. Alberto De Toni - Università degli Studi di Udine - [email protected]
All’On. Maria Grazia GATTI Componente Comm. Cultura, Scienza e Istruzione - [email protected] All’On. Pierfelice ZAZZERA, Componente Comm. Cultura, Scienza e Istruzione - [email protected] All’On. Giovanni Bachelet, Componente Comm. Cultura, Scienza e Istruzione - [email protected]
Torino, 28 ottobre 2010
Il Consiglio del Corso di Laurea Triennale in Informatica e il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università degli Studi di Torino, riunitisi in data 28 ottobre 2010, preso atto dello Schema di regolamento per la razionalizzazione e l'accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento (ai sensi dell'articolo 64, comma 4, lettera a) del decreto-legge 25.6.2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6.8.2008, n. 133) rilevano con sorpresa e forte preoccupazione che, anche dopo il parere del CNPI (Parere n. 7047 del 6.10.2010), la classe A-41 "Scienze e tecnologie informatiche", cui hanno accesso i Laureati Magistrali in Informatica e Ingegneria Informatica, risulta esclusa dagli insegnamenti di:
1.
INFORMATICA insegnamento obbligatorio del primo biennio dell'Istituto tecnico SETTOREECONOMICO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING" e SETTORE TURISMO
2.
SISTEMI e RETI insegnamento del SETTORE "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI"comune alle ARTICOLAZIONI "INFORMATICA" e "TELECOMUNICAZIONI"
I Consigli del Corso di Laurea Triennale in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università degli Studi di Torino ritengono estremamente grave e manifestamente infondata questa proposta, ricordano che gli insegnamenti in questione riguardano contenuti e competenze caratterizzanti le Lauree Magistrali delle classi Informatica e Ingegneria Informatica e che i relativi laureati magistrali hanno tutti compiuto un rigoroso percorso di studio scientifico, in grado di coprire ampiamente i contenuti culturali e tecnologici degli insegnamenti in questione.
I Consigli del Corso di Laurea Triennale in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università degli Studi di Torino invitano pertanto il Ministero, il Parlamento e gli organi competenti a riconsiderare lo schema di accorpamento e chiede che i due insegnamenti di cui ai punti 1 e 2 sopra siano aggiunti a quelli attualmente attribuiti alla classe A-41 – Scienze e Tecnologie informatiche nello Schema di regolamento in questione.
F.to Per i Consigli del Corso di Laurea Triennale in Informatica e del Corso di Laurea Magistrale in Informatica Università degli Studi di Torino, il Presidente
Prof. Francesco Bergadano
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
Allegato n. 2 del verbale del CCL/CCLM del 28-10-2010 Ricercatori confermandi:
Aldinucci , Bettini, Grangetto, Manini, Micalizio, Pisano, Pozzato, Radicioni, Schifanella, Troina.
La loro prima relazione di conferma, per attività scientifica e didattica, passerà in Consiglio di Dipartimento (per la parte scientifica) e solo in Consiglio di Facoltà (per la parte didattica).
Ricercatori confermati:
Aringhieri, Bosco, Cancelliere, De Pierro, Gliozzi, Grosso, Horvath, Lucenteforte, Padovani, Paolini, Patti, Petrone, Picardi, Torta.
La loro relazione triennale, per attività scientifica e didattica, passa in Consiglio di Dipartimento (per la parte scientifica) ed in CCL/CCLM (per la parte didattica).
Aringhieri Roberto
RELAZIONE TRIENNIO 1/1/2006-30/9/2007
Roberto Aringhieri ha prestato servizio in qualità di Ricercatore INF/01, Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione, Università di Milano. E' stato confermato con decorrenza dal 30/12/2005.
DIDATTICA
Nel periodo considerato è stato docente del corso Algoritmi e Strutture Dati, Laurea triennale in Informatica, DTI, Università di Milano, 96 ore. Inoltre, è stato responsabile dell'edizione on line dello stesso insegnamento.
Infine, è stato relatore di 4 tesi di Laurea triennale.
RELAZIONE TRIENNIO 1/10/2007-30/9/2010
Durante il triennio, Roberto Aringhieri ha prestato servizio presso le Università di Milano e di Torino:
- Periodo 1/10/2007-30/9/2008: Ricercatore INF/01, Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione, Università di Milano - Periodo 1/10/2008-30/9/2010: Ricercatore INF/01, Dipartimento di Informatica, Università di Torino
DIDATTICA
Attività didattica svolta durante il triennio:
- A.A. 2009/10: Calcolo Matriciale e Ricerca Operativa, Laurea triennale in Informatica, Università di Torino, 60 ore.
- A.A. 2008/09: Laboratorio di Programmazione II, 36 ore e Laboratorio di Basi di Dati e Sperimentazioni, 24 ore, Laurea triennale in Informatica, Università di Torino.
- A.A. 2008/09: Tecniche di Simulazione, Laurea specialistica in Informatica, DTI, Università di Milano, 48 ore.
- A.A. 2007/08: Algoritmi e Strutture Dati, Laurea triennale in Informatica, DTI, Università di Milano, 96 ore. Responsabile dell'edizione on line dello stesso insegnamento.
Inoltre, nel periodo di riferimento, Roberto Aringhieri è stato relatore di 12 tesi di Laurea, sia triennale che magistrale.
Bosco Cristina
Relazione sull’attività didattica svolta nel triennio1 1/10/2007 – 30/9/2010
La principale attività didattica, svolta nel periodo aprile-settembre 2010, riguarda il corso di Informatica applicata alla comunicazione multimediale per la laurea magistrale in Traduzione, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere. Sono state svolte lezioni, sia teoriche che di laboratorio, su contenuti che riguardano la linguistica computazionale e la traduzione assistita, per un totale di 60 ore (di cui circa la metà nel periodo in oggetto). Inoltre, sono state dedicate varie ore alle attività di consulenza e ricevimento studenti, richieste sia da studenti frequentanti, sia da quelli che non hanno potuto frequentare il corso e necessitavano soprattutto delle indicazioni necessarie a poter svolgere autonomamente le attività di laboratorio.
Durante questo periodo è inoltre iniziata l’attività di tutoraggio di una tesi di laurea magistrale per il corso di laurea in Traduzione, presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, il cui argomento è la costruzione di un corpus di frasi nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) utilizzata dai sordi. Tale tesi s’inserisce all’interno del progetto di ricerca ATLAS per la costruzione di un attore virtuale che traduca automaticamente dall’italiano scritto alla LIS, che vede impegnato da oltre un anno il gruppo di ricerca in cui lavoro presso il Dipartimento di Informatica.
Per quanto riguarda le attività di natura seminariale, è stata tenuta una lezione per gli studenti del corso di Interazione uomo- macchina, del corso di laurea in Informatica, sull’utilizzo dei corpora di dati linguistici nel trattamento automatico del linguaggio naturale.
1 Avendo la sottoscritta conseguito la qualifica di ricercatore confermato in data successiva alla data di inizio del triennio di riferimento (1/10/2007), la relazione riguarda solo la parte del triennio che decorre dalla conferma (aprile 2010).
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica Cancelliere Rossella
Relazione sull’Attività Didattica nel periodo 1.10.2007 – 30.09.2010 a.a. 2007-2008:
- titolarità del corso Reti Neurali per il corso di laurea magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialità e della sua mutazione Matematica Applicata alle Reti Neurali, corso di laurea triennale in Matematica.
- Cotitolarità del corso Intelligenza Artificiale ed Apprendimento Automatico (Laurea magistrale in Sistemi per il Trattamento dell’Informazione)
- Cotitolarità del corso Introduzione al Data Mining per la Biologia (Dottorato in Biologia)
- Esami di profitto dei relativi corsi nonché dei corsi: Informatica (Laurea triennale in Scienze Geologiche) a.a. 2008-2009:
- titolarità del corso Reti Neurali per il corso di laurea magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialità e della sua mutazione Matematica Applicata alle Reti Neurali, corso di laurea triennale in Matematica.
- Cotitolarità del corso Intelligenza Artificiale ed Apprendimento Automatico (Laurea magistrale in Sistemi per il Trattamento dell’Informazione)
- Esami di profitto dei relativi corsi nonché dei corsi: Informatica (Laurea triennale in Scienze Geologiche) a.a. 2009-2010:
in congedo per motivi di studio
Nel periodo in esame sono stata relatrice di diverse tesi di laurea aventi come argomento la teoria e le applicazioni di varie tecniche di trattamento dati, tutte svolte nell’ambito di progetti di ricerca e collaborazioni nazionali ed internazionali.
Negli a.a. 2007-2008 e 2008-2009 sono inoltre stata segretaria della Commissione Didattica del corso di studio di Informatica.
De Pierro Massimiliano
Nel periodo 2009-2010 il sottoscritto, Massimiliano De Pierro, è stato il docente dei seguenti corsi:
2008/2009
SCIENZE BIOLOGICHE LT/DM509 Informatica applicata
5 CFU, 60 ore lezione frontale 2009/2010
- BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE LM/DM270 Statistica e Bioinformatica: Modulo didattico "Informatica"
3 CFU, 30 ore lezione frontale - INFORMATICA LT/DM270
Architettura degli elaboratori: laboratorio 3 CFU, 30 ore laboratorio
- Esami di profitto del corso
"Bioinformatica" presso il CCLM in Sistemi per il trattamento dell'informazione - INFORMATICA LM/DM509
In tale periodo ha inoltre svolto attività presso il CCL/CCLM di Informatica:
- in forma di partecipazione ad organi collegiali: CCL, CCLM, CDD.
- come membro della commissione per l'assegnazione di "collaborazioni a tempo parziale ai sensi dell'art.13 L.390".
Gliozzi Valentina
DIDATTICA SVOLTA DAL 16-3-2008 AL 27/10/2010
-Anno accademico 2009/2010: Laboratorio di Programmazione 1 e Corso di Reti Neurali (-Nell'anno 2008/2009 non ha svolto attività didattica perché in congedo maternità)
-partecipazione alla commissione tesi (fino al 2009) e poi alla commissione tutorato del corso di laurea in Informatica -partecipazione a varie commissioni di Laurea
Grosso Andrea Cesare
Relazione triennale dal 7/11/2005.
Attività didattica
Esercitazioni dei seguenti corsi presso la Facoltà di scienza MFN, corso di laurea in informatica.
- Ricerca Operativa I (a.a. 2007/08, 2008/09, a carico circa 16 h/anno) - Ricerca Operativa II (a.a. 2007/08, 2008/09 , a carico circa 16 h/anno)
- Programmazione II (a.a. 2008/09 (modulo di laboratorio, a carico circa 24 h/anno)
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica Titolare dei seguenti corsi presso la Facoltà di Scienze MFN, corso di laurea in informatica.
- Laboratorio di Linguaggi (a.a. 2007/08 , lezioni + 2 turni lab., circa 50 h/anno).
- Calcolo Matriciale e Ricerca Operativa (a.a. 2009/10 , lezioni+esercitazioni, 60 h/anno)
Co-titolare del corso di Ricerca Operativa (con R. Aringhieri) presso il corso interfacoltà in Scienze Strategiche, a.a.
2009/10 (affidamento retribuito, circa 20h a carico).
Horvath Andras
Relazione triennale dell’attività didattica per il periodo 01/10/2007 - 30/9/2010
In seguito vengono elencati le principali attività didattica di Andras Horvath nel triennio 01/10/2007 -- 30/9/2010.
Didattica frontale:
• aa. 2007-2008: è cotitolare del corso “Algoritmi e Laboratorio” (secondo anno, indirizzo Sistemi e Reti), 22 ore di lezioni in aula, 50 ore in laboratorio
• aa. 2008-2009: è cotitolare del corso “Algoritmi e Laboratorio” (secondo anno, indirizzo Sistemi e Reti), 22 ore di lezioni in aula, 50 ore in laboratorio
• aa. 2009-2010: è cotitolare del corso “Algoritmi e Laboratorio” (secondo anno, indirizzo Sistemi e Reti), 12 ore di lezioni in aula, 48 ore in laboratorio
• aa. 2007-2008: è cotitolare del corso “Processi stocastici” (Scuola di dottorato in Scienze ed Alta Tecnologia, indirizzo Informatica), 12 ore di lezioni in aula
• aa. 2008-2009: è cotitolare del corso “Processi stocastici” (Scuola di dottorato in Scienze ed Alta Tecnologia, indirizzo Informatica), 12 ore di lezioni in aula
• aa. 2009-2010: è cotitolare del corso “Processi stocastici” (Scuola di dottorato in Scienze ed Alta Tecnologia, indirizzo Informatica), 12 ore di lezioni in aula
Relatore delle tesi:
• Alessio Angius: The Monte Carlo EM method for parameter estimation of biochemical networks (Laurea Specialistica in Informatica)
• Fabio Bonsignore: Progettazione e Implementazione di un Algoritmo PageRank per ArsMeteo (Laurea breve in Informatica)
• Davide Concas: Analisi di grafi di raggiungibilita' utilizzando i Diagrammi Algebrici di Decisione (Laurea breve in Informatica)
• Alberto Ferrario: Affidabilità delle reti e Binary Decision Diagram (BDD) (Laurea breve in Informatica)
• Alberto Gallo: Realizzazione di un tool statistico per l'analisi di Web-Servers (Laurea breve in Informatica)
• Tuninetti Luigi: Modellazione stocastica di reazioni biochimiche (Laurea Specialistica in Informatica) Contro-relatore delle tesi:
• Elvio Gilberto Amparore: Model Checking di CSL-TA con le Reti DSPN (Laurea Specialistica in Informatica)
• Luca Cacchiani: Simulation and Analysis of Chemical Reactions using Stochastic Differential Equations (Laurea Specialistica in Informatica)
Inoltre, Andras Horvath dedica circa 120 ore in ogni anno accademico ad esami, attività tutoriale e ricevimento studenti.
Lucenteforte Maurizio
Periodo: 1 ottobre 2007 / 30 settembre 2010 Attività didattica e di tutoraggio:
A.A. 2007/08
- Docente contitolare del corso di “Fondamenti di Comunicazione”, Corso di Laurea Magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialità, Università degli Studi di Torino.
- Docente contitolare del corso di “Laboratorio Realtà Virtuale”, Corso di Laurea in Informatica, Università degli Studi di Torino.
A.A. 2008/09
- Docente contitolare del corso di “Fondamenti di Comunicazione”, Corso di Laurea Magistrale in Realtà Virtuale e Multimedialità, Università degli Studi di Torino.
- Docente contitolare del corso di “Laboratorio Realtà Virtuale”, Corso di Laurea in Informatica, Università degli Studi di Torino.
- Docente contitolare del corso di “Elaborazione di Immagini”, Corso di Laurea in Informatica, Università degli Studi di Torino.
A.A. 2009/10
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
- Docente titolare del corso di “Laboratorio Realtà Virtuale”, Corso di Laurea Specialistica in Informatica, Università degli Studi di Torino.
Relatore delle seguenti Tesi di Laurea Magistrale:
- Valerio Francavillese, “Tecniche di watermarking per la valutazione della qualità in applicazioni di streaming video”.
- Mattia Francesco Gabriele, “Visione robotica in ambienti reali e di sintesi: sviluppo di metodi di riconoscimento di percorsi e di esecuzione delle azioni”.
- Tiziana Guarise, “Studio di caratteristiche salienti di coppie di immagini stereoscopiche per la caratterizzazione dei messaggi in uno schema di belief propagation”.
- Morena Ruggiero, “Strategie per la risoluzione di corrispondenze ambigue tra punti di coppie di immagini stereo”.
- Silvano Pero, “Studio e sviluppo di un algoritmo di watermarking basato sulla trasformata wavelet” .
- Massimo Rabaioli, “Studio e adattamento di un motore di simulazione fisica per un ambiente di realtà virtuale applicato all’Industria Spaziale: nG”.
- Isabelle Solaro, “Studio di fattibilità per la rappresentazione virtuale della dinamica del movimento delle polveri sulla superficie lunare”.
Co-relatore delle seguenti Tesi di Laurea:
- Francesco Furneri, “Sviluppo di metodologie per la ricostruzione 3D del padiglione auricolare mediante funzioni radiali”.
- Francesco Macrì: “Sviluppo di un sistema telemetrico per il monitoraggio dei parametri salienti dell’atto sportivo: il canottaggio come esempio di applicazione” .
- Marcello Rabozzi, “Sviluppo di metodologie per l'assolvimento di compiti basate sull'elaborazione di immagini per un sistema robotico”.
- Alberto Vesentini, “Studio e sviluppo di applicazioni di visione robotica in ambienti reali e di sintesi”.
- Francesco Macrì: “Sviluppo di un sistema per il monitoraggio telemetrico e biometrico di un atleta di canottaggio”.
Contro-relatore delle seguenti Tesi di Laurea:
- Francesca Iacona, “SIO2 Interactive, 3D game engine per la progettazione di un videogame per dispositivi mobili Apple”.
- Rosa Anna Rinaldi, “Realizzazione di un ambiente virtuale per la didattica immersiva: elementi di animazione”.
- Elena Gianaria, “Realizzazione di un ambiente virtuale per la didattica immersiva: elementi di interattività”.
Attività dipartimentale:
E' membro del Consiglio del Dipartimento di Informatica (CDI), del Consiglio di Corso di Laurea (CCL) e delle seguenti commissioni:
• Commissione Elettorale (CDI)
• Commissione Tesi (CCL)
• Commissione Passaggi - Trasferimenti - Iscrizioni e Piani di studio, ammissioni Magistrale DM 270 (CCL)
Padovani Luca
Relazione sull’attività didattica 01/11/2008 (1) – 30/09/2010 Insegnamenti
2009–2010 Basi di Dati e Laboratorio (2,5 CFU/25 ore), Corso di Laurea in Informatica, Università di Torino.
2009–2010 Basi di Dati e Sperimentazioni (2 CFU/20 ore), Corso di Laurea in Informatica, Università di Torino.
2009–2010 Fondamenti di Informatica (20 ore), Master ALMAWEB in Free and Open Source Software and Technologies, Università di Bologna.
2009–2010 Linguaggi di Programmazione e Compilatori (12 CFU/112 ore), Corso di Laurea in Informatica Applicata, Università di Urbino “Carlo Bo”.
2009–2010 Linguaggi di Programmazione e Compilatori (12 CFU), Corso di Laurea in Informatica Applicata – percorso on-line, Università di Urbino “Carlo Bo”.
2008–2009 Linguaggi di Programmazione e Compilatori (12 CFU/112 ore), Corso di Laurea in Informatica Applicata, Università di Urbino “Carlo Bo”.
2008–2009 Linguaggi di Programmazione e Compilatori (12 CFU), Corso di Laurea in Informatica Applicata – percorso on-line, Università di Urbino “Carlo Bo”.
2008–2009 Fondamenti di Informatica (16 ore), Master ALMAWEB in Free and Open Source Software and Technologies, Università di Bologna.
Supervisione tirocini
2008–2009 Impiego di isomorfismi di tipi per la definizione di metriche di similarità tra programmi funzionali (Corso di Laurea in Informatica Applicata, Università di Urbino “Carlo Bo”).
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica Supervisione tesi di laurea
2008–2009 Implementazione orientata a oggetti puri di un linguaggio funzionale (Corso di Laurea in Informatica Applicata, Università di Urbino “Carlo Bo”).
2008–2009 Definizione di metriche di similarità tra programmi funzionali mediante isomorfismi di tipi (Corso di Laurea in Informatica Applicata, Università di Urbino “Carlo Bo”).
Incarichi amministrativi
2008–2009 Responsabile della commissione didattica per il Corso di Laurea in Informatica Applicata, Università di Urbino
“Carlo Bo”.
(1) Data della conferma in ruolo.
Paolini Luca
Relazione triennale didattica, periodo Novembre 2008-Settembre 2010
L’attività didattica svolta tra il novembre 2008 al settembre 2010 segue. Ho svolto quale incaricato per affidamento alcuni moduli dei corso di Programmazione II e laboratorio per gli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010. Oltre alle lezioni frontali ho collaborato alla pianificazione, preparazione e svolgimento degli esami corrispondenti.
All'interno delle commissioni di CCL mi sono occupato delle attività di orientamento del corso di laurea in Informatica in vece di VicePresidente della commissione di Orientamento del CCS di Informatica e Membro della commissione di Orientamento del CCS di Informatica. Tali attività si sono svolte prevalentemente attraverso la preparazione del materiale di presentazione del corso di laurea (poster, manifesti, ecc...), la partecipazione alle riunioni organizzative, la presenza alle manifestazioni corrispondenti (presentazioni nelle scuole superiori, porte aperte, …) .
Ho svolto le attività supporto agli esami derivanti dall'essere membro delle commisioni d'esame di “Programmazione II e Laboratorio”, “Linguaggi di Programmazione” ed “Algoritmi e Sperimentazioni”.
Infine, ho svolto un corso avanzato all'inteno della “International School on Rewriting – ISR'09” organizzata presso l'Universidade de Brasília, June 22-26, 2009 dalla comunità scientifica sui sistemi di riscrittura RTA. Tale corso aveva come obbiettivo quello di illustrare l'utilizzo del lambda calcolo parametrico, al fine di caratterizzare i lambda calcoli rilevanti dal punto di vista della computazione, al fine di mostrare proprieta comuni a numerosi lambda-calcoli, al fine di favorire i confronti tra differenti calcoli ed al fine di mostrare nuove proprietà attraverso lo studio di calcoli equuivalenti.
Patti Viviana
Relazione triennale dell’attività didattica di Viviana Patti per il periodo 01/10/2007 - 30/9/2010
Qui di seguito sono elencate le principali attività didattiche di Viviana Patti nel triennio 01/10/2007 -- 30/9/2010.
Insegnamenti (affidamenti):
• aa. 2007-2008: Tecniche della comunicazione web”, primo anno, CL Interfacoltà di Scienze e Cultura delle Alpi, UniTO (8 CFU/64 ore);
• aa. 2008-2009: Tecniche della comunicazione web”, primo anno, CL Interfacoltà di Scienze e Cultura delle Alpi, UniTO (8 CFU/64 ore);
• aa. 2009-2010: Precorso Stranieri su Programmazione II A e B, primo anno, CL di Informatica, UniTO (2 CFU/12 ore);
• aa. 2009-2010: “Tecniche della comunicazione web”, primo anno, CL Interfacoltà di Scienze e Cultura delle Alpi, UniTO (6 CFU/48 ore);
Relatrice delle tesi:
• Maurizio Avilia: Folksonomie e Ontologie in ARSMETEO: integrare descrizioni collaborative di opere d'arte con conoscenza ontologica sulla base di indagini statistiche (Laurea breve in Informatica)
• Simone Rivoiro: Accessibilità dei sistemi informativi - Verso l’universalità dell’accesso all’informazione (Laurea triennale in Informatica)
• Gaelle Doline Tcheunou Nkameni: Un’ontologia delle emozioni e la sua integrazione nella piattaforma Web 2.0 ArsMeteo (Laurea triennale in Informatica)
Co-relatrice delle tesi:
• Fabio Bonsignore: Progettazione e Implementazione di un Algoritmo PageRank per ArsMeteo (Laurea triennale in Informatica)
• Bounous Patrizia: Progettazione e promozione di un bosco didattico in bassa Val Chisone (Laurea triennale in Scienze e Cultura delle Alpi)
Contro-relatrice delle tesi:
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
• Mauro Dorni: Organizzazione e ruoli in JADE: il lato del Giocatore (Laurea Magistrale in Informatica – curriculum di Realtà Virtuale e Multimedialità)
• Andrea Mugnaini: Organizzazioni e Ruoli in Jade: il lato dell' Istituzione (Laurea Magistrale in Informatica–
curriculum di Realtà Virtuale e Multimedialità) Attività didattiche presso altre strutture:
• Corso di Strumenti di sviluppo, Master Universitario di I livello in Tecnologia e Comunicazione Multimediale (XII edizione - 2007/08)
Partecipazione a commissioni: incarichi
• Membro della commissione tutorato per il CL di Informatica, UniTO;
• Membro e segretario della commissione tutorato della Facoltà di Scienze MMFFNN;
• Presidente della commissione Valutazione del CL Interfacoltà di Scienze e Cultura delle Alpi
Inoltre, Viviana Patti ha dedicato circa 100 ore ogni anno accademico ad esami, attività tutoriale e ricevimento studenti.
Petrone Giovanna Attività didattica
- Nell’anno accademico 2007/08 ho tenuto il corso Sviluppo Software per componenti (corso avanzato di programmazione per componenti) per la laurea specialistica e il corso di Programmazione I e laboratorio al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Nel primo ho svolto 34 ore di lezione (le altre sono state svolte dal professore a contratto, Dott.
Barioglio), in riferimento ai quali ho svolto circa 40 esami di profitto. Il Corso di Programmazione I e laboratorio è un corso di 5 cfu per un totale di 45 ore di lezione e in riferimento al quale ho svolto circa 250 esami di profitto. In affidamento, il corso di Tecnologie Web presso il Corso di laurea interfacoltà in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale dell’Università di Torino con incarico analogo all’anno precedente.
- Nell’anno accademico 2008/09 ho tenuto il corso Sviluppo Software per componenti (corso avanzato di programmazione per componenti) per la laurea specialistica e il corso di Programmazione I e laboratorio al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Nel primo ho svolto 34 ore di lezione (le altre sono state svolte dal professore a contratto, Dott.
Barioglio), in riferimento ai quali ho svolto circa 50 esami di profitto. Il Corso di Programmazione I e laboratorio è un corso di 5 cfu per un totale di 45 ore di lezione e in riferimento al quale ho svolto circa 230 esami di profitto. In affidamento, il corso di Tecnologie Web presso il Corso di laurea interfacoltà in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale dell’Università di Torino con incarico analogo all’anno precedente.
- Nell’anno accademico 2009/10 ho tenuto il corso Sviluppo Software per componenti (corso avanzato di programmazione per componenti) per la laurea specialistica al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. In affidamento, il corso di Tecnologie Web presso il Corso di laurea interfacoltà in Management dell'Informazione e della Comunicazione Aziendale dell’Università di Torino.
- Nel triennio febbriaio 2007 – settmbre 2010 ho seguito, come relatore, circa una ventina di tesi di laurea specialistiche, presso il Corso di Laurea in Informatica. Sono stata anche co-relatore di circa 3 tesi di laurea triennale.
Picardi Claudia
Relazione sull'attività didattica relativa al periodo che decorre dal 1/1/2008 (data di ottenimento della conferma in ruolo) al 30/9/2010.
- Nell'anno 2008 sono stata affidataria del corso "Laboratorio di Programmazione II" per il Corso di Laurea in Informatica, II anno. Il corso e' consistito in due moduli identici e paralleli tenuti per due gruppi diversi di studenti, ciascuno dei quali prevedeva 36 ore di lezione, per un totale di 72 ore. Le lezioni sono state tenute in laboratorio didattico e sono consistite principalmente nello svolgimento in aula di esercizi di programmazione in Java riguardanti array, liste, ricorsione ed alberi.
Per lo stesso corso ho anche condotto le sessioni d'esame, consistenti in una prova pratica svolta in laboratorio su computer, e discussa quindi con lo studente.
- Negli anni 2009 e 2010 sono stata invece affidataria del corso "Informatica" per il Corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione (interfacolta'). Tale corso si propone di essere un'introduzione alla programmazione in linguaggio C++. Il corso si tiene interamente in laboratorio e prevede un'alternanza di spiegazioni teoriche ed esercitazioni. Nel 2009 il corso prevedeva 56 ore di lezione, pertanto per raggiungere le 60 ore allora previste e' stato necessario integrarlo con un contributo all'interno del corso di Programmazione II presso il CdL in Informatica. Nel 2010 il corso e' invece diventato di 72 ore. Anche in questo caso ho condotto le sessioni d'esame relative al suddetto corso, consistenti in una prova pratica in laboratorio, discussa con lo studente, e di una prova scritta sulla parte di teoria, alla quale poteva seguire un orale facoltativo.
Come altre attività didattiche, ho seguito come relatore la tesi di Davide Pautasso, laureatosi nel settembre 2008, e e dal 2009 sto seguendo insieme al Prof. Luca Console l'attivita' della dottoranda Ilaria Lombardi, del XXIII ciclo di dottorato in Informatica.
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica Torta Gianluca
Relazione Didattica dal 2/11/2008 al 30/9/2010
Dalla data 2/11/2008 della mia conferma a Ricercatore Universitario fino al 30/9/2010, ho tenuto i seguenti corsi presso il Corso di Laurea in Informatica.
• modulo di laboratorio del Corso di Sistemi Operativi e Laboratorio 2008/2009 (6 CFU)
• modulo di laboratorio del Corso di Sistemi Operativi e Laboratorio 2009/2010 (6 CFU) Come parte integrante di tale incarico, ho:
• tenuto gli esami scritti relativi al modulo di laboratorio
• corretto e valutato i progetti di sviluppo software assegnati agli studenti
• fornito consulenza e tutorato
Ho inoltre tenuto i seguenti Corsi come affidamenti retribuiti:
• Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Informatica II 2008/2009 (6 CFU)
• Corso di Laurea Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Informatica 2008/2009 (3 CFU)
• Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Informatica II 2009/2010 (6 CFU) Come parte integrante di tali incarichi, ho tenuto gli esami scritti e orali.
Presso il Corso di Laurea in Informatica sono stato Relatore di Tesi di uno studente laureatosi in Informatica (triennale) nella sessione di Luglio 2010.
Sono inoltre stato tutore accademico di uno studente che ha svolto uno Stage di Tesi (triennale) presso il CNR-IRPI di Torino.
Presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche sono stato Relatore di Tesi di quattro studenti, laureatisi in Scienze Strategiche (magistrale) nelle sessioni di Luglio 2009 (tre tesisti) e Luglio 2010 (un tesista).
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
Allegato n. 3 del verbale del CCL/CCLM del 28-10-2010
Dalla Commissione Didattica del 22 ottobre 2010
Scelte effettuate
1. Prendere decisioni definitive solo per il primo semestre, rimandando al secondo tutti i corsi che si è potuto ragionevolmente rinviare (senza alterare le propedeuticità)
2. Per i corsi scoperti del secondo semestre aspettiamo indicazioni anche dalla commissione didattica di Facoltà
3. Sdoppiare il più possibile i laboratori, a scapito della teoria 4. Garantire i corsi obbligatori e un numero adeguato di opzionali
5. Per le magistrali, in particolare, visto che il secondo anno della 270 parte per la prima volta, si sono preferiti i corsi che non si erano tenuti lo scorso anno
6. E' possibile che alcuni studenti del terzo anno della triennale e del secondo della magistrale si trovino a dover cambiare piano di studi per la scelta dei liberi
Realizzabilità delle scelte effettuate
1. Prendere decisioni definitive solo per il primo semestre, rimandando al secondo ……. già fatto
2. Per i corsi scoperti del secondo semestre aspettiamo indicazioni anche dalla commissione didattica di Facoltà
– Bandire interno, esterno, contratto (mediamente non retribuito)
– Copertura parziale (completamento con studio indipendente se ha un senso) – Non attivazione (un corso non attivato che lo studente non aveva già lo scorso anno in piano di studi non potrà essere sostenuto dallo studente)
3. Sdoppiare il più possibile i laboratori, a scapito della teoria– Grande carico di esami per i docenti
– Laboratori comunque difficilmente gestibili da un solo docente in classe con un articolo 33
Realizzabilità delle scelte effettuate
1. Garantire i corsi obbligatori e un numero adeguato di opzionali
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
– Effettuare un'analisi della criticità a fronte dei curricula (attenzione che se ci sono n insegnamenti a scelta su k ne dobbiamo attivare almeno n+1), sennò quell'insieme di esami diventa obbligatorio e questo contraddice il loro status di opzionali
2. Per le magistrali, in particolare, visto che il secondo anno della 270 parte per la prima volta, si sono preferiti i corsi che non si erano tenuti lo scorso anno
– Effettuare un'analisi della criticità a fronte dei curricula e delle richieste degli studenti
3. E' possibile che alcuni studenti del terzo anno della triennale e del secondo della magistrale si trovino a dover cambiare piano di studi per la scelta dei liberi
– Effettuare un'analisi della criticità a fronte dei curricula e delle richieste degli studenti
Corsi non INF01
1. Matematici e fisici hanno assicurato un solo docente per corso, per (quasi) tutti i corsi
– Aula per matematica discreta e logica al limite della 626
2. Criticità su Complementi di analisi e probabilità (per i 3cfu di probabilità) che è al primo semestre
• I ricercatori di statistica faranno tutorato per il corso della triennale, forse possiamo chiederlo anche per questo corso. Verrà comunque anche attivato un contratto (non chiaro se ci sarà risposta)
3. Criticità su Ottimizzazione Combinatoria e metodi numerici (magistrale) per la sola parte di metodi numerici (è un corso del secondo semestre che al momento mutua i 3 cfu di metodi numerici che è al primo semestre).
• Fatto, in modo che pare ragionevole, con anche un esonero
Corsi non INF01
1. Corso di Calcolo matriciale
• Vacanza interna, esterna e contratto, se pensiamo che non possa prenderlo nessuno dobbiamo darlo in carico ad un docente di un settore affine. Visto la carenza di organico mat09 è possibile che si possa dare un contratto retribuito. Inversione con Fisica del secondo anno di difficile realizzabilità per dimensioni aule insufficienti
2. Corsi di economia: a rischio il corso a scelta della triennale• Non verrà attivato
3. Inglese, senza problemi
Corso di Laurea di I Livello e Laurea Magistrale in Informatica
4. Diritto, ancora in forse se il diritto da 3 cfu della 509 mutua dalla 270 o meno.
• Risolto, ci sarà il corso di diritto per il terzo anno
Corsi INF01
1. Servono 120 ore di insegnamento per mantenere i corsi della triennale cosi' come presentati nell'ultimo CCS (con Linguaggi e ambienti che mutua e Laboratorio applicazioni di rete che si tiene normalmente)
2. Servono 52 ore di insegnamento per i corsi inf01 per la Facoltà 3. Abbiamo 168 ore di carico docente ancora da assegnare
4. Per le magistrali:– Stiamo chiudendo corsi obbligatori, pero' tenuti lo scorso anno
– il corso più gettonato nelle lamentele degli studenti è Reti Complesse, che pero' non è di facile copertura.
– La lamentela più comune è lo sbilanciamento di carico sul secondo semestre – Il file delle disattivazioni è un progetto che richiede solo 20 ore (a basso numero di studenti), e 20+60 se dovessimo aprire Reti complesse
Corsi INF01 in dettaglio
1. 120 ore mancanti su triennale sono: 30 su LabApplReti, 60 su lab progr 2, 30 su Lab Arch
2. 52 ore mancanti per la Facoltà: 12 di complemento alle 60 di Berardi a Matematica + 40 a Beni culturali (parte della Bernardi, il resto lo tiene Micalizio)
3. 168 ore da assegnare: 30 Damiani (insegna per ora un solo corso, ma molti studenti), 30 Giovannetti (un solo corso, ma molti studenti), 48 DeLiguoro (un solo corso, medi studenti), 30 Meo (forse solo 20, un solo corso magistrale, 30 Zacchi (su due corsi del primo e del secondo anno, ma con altri docenti). Ovviamente non e’ detto che siano questi docenti a coprire i buchi al punto 1 e 2, perche’ possiamo fare degli scambi con docenti che hanno gia’ avuto un carico assegnato
4. Per le magistrali:
– più comune è lo sbilanciamento di carico sul secondo semestre
– Il file delle disattivazioni è un progetto che richiede solo 20 ore (a basso