Top PDF Analisi delle differenze tra rendimenti dei fondi e Benchmark

Analisi delle differenze tra rendimenti dei fondi e Benchmark
33

Metodi statistici per la gestione automatica dei fondi comuni
66

Analisi di stile dei fondi comuni d'investimento: verifica empirica sui dati americani
105

Clustering di fondi comuni d'investimento ed effetti sulla valutazione della performance
147

Differenze di comportamento tra bce e fed, una verifica empirica con regola di Taylor
31

Due pesi e due misure: differenze di genere nella Malattia di Alzheimer
67

I fondi immobiliari italiani: NAV discount e valutazioni degli esperti indipendenti
95

<<I>> sintomi comportamentali e psicologici nella malattia di Alzheimer: esordio e differenze di genere
106

Benchmark di una macchina bi-processore HP attraverso un codice di ricerca scientifico per lo studio di propagazione di onde sismiche (ELSE)
8

Alcuni aspetti delle differenze di fecondità nel veneto dal 1957 al 2001
113

Le differenze delle percezioni olfattive nelle regioni italiane: un approccio bayesiano non parametrico alla fattorizzazione tensoriale.
71

Il caso e i gestori di fondi comuni: chi fa meglio
58

I fondi rischi e oneri nelle aziende ateneo universitario
171

La progettazione antropologica per l'istruzione e la formazione in situazione di insularità: analisi comparata fra esperienze educative sull'isola di Stromboli e nella repubblica di Malta, obiettivi strategici dei fondi strutturali
413

I fondi immobiliari italiani retail: indagine conoscitiva sui modelli di valutazione utilizzati dagli esperti indipendenti
133

I fondi strutturali europei. Il fondo sociale europeo nella regione del veneto programmazione 2000/2006
94

I Caetani e la contea di Fondi tra XIV e XV secolo : la produzione artistica e le sue vicende conservative
343

Livelli e differenze di qualità della vita in Italia: un approccio multifattoriale applicato all'indagine "aspetti della vita quotidiana
55

Nuove forme di gestione della ricchezza sovrana: i fondi sovrani del Gulf cooperation council: una prospettiva comparata
300

Analisi
178